Libri di Marco Piazza
Avviamento. Valutazione e problematiche fiscali del goodwill
Marco Piazza, Maurizio Nastri, Marco Volante, Federico Guatri
Libro
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2021
pagine: 320
Bruno Morello. Lettere senza con/senso
Marco Piazza, Silvana Annicchiarico
Libro
editore: Triennale di Milano Servizi
anno edizione: 2012
pagine: 248
Cronaca di una restituzione. Sergio Piazza (1916-1944)
Marco Piazza
Libro: Libro in brossura
editore: Le Château Edizioni
anno edizione: 2011
pagine: 120
Passione e conoscenza in Proust
Marco Piazza
Libro
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2000
pagine: 342
Alle frontiere tra filosofia e letteratura. Montaigne, Maine de Biran, Leopardi, Pessoa, Proust, Derrida
Marco Piazza
Libro
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2003
pagine: 184
Bollettino filosofico. Volume Vol. 23
Giuliana Mocchi, Marco Piazza
Libro
editore: Aracne
anno edizione: 2008
pagine: 560
Redimere Proust. Walter Benjamin e il suo segnavia
Marco Piazza
Libro: Libro in brossura
editore: Le Càriti Editore
anno edizione: 2009
pagine: 104
Il monitoraggio del «comportamento fiscale» della banca. La normativa fiscale nelle BBC
Marco Piazza, Monica Laguardia
Libro: Libro in brossura
editore: Ecra
anno edizione: 2013
pagine: 92
Il volume prende in esame le diverse aree di rischio delle Banche di Credito Cooperativo, soffermandosi in particolare sui possibili inadempimenti fiscali - sia per tributi propri della banca sia in qualità di intermediario finanziario e di consulente fiscale - evidenziando le conseguenze in termini di oneri, reputazione e fiducia della clientela, dando indicazioni su come gestire tali problematiche.
Fantasma dell'interiorità. Breve storia di un concetto controverso
Marco Piazza
Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2013
pagine: 132
L'antagonista necessario. La filosofia francese dell'abitudine da Montaigne a Deleuze
Marco Piazza
Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2015
pagine: 248
Il volume intende ricostruire una serie di mosse concettuali con cui il pensiero occidentale dalla modernità in poi ha affrontato il tema dell'abitudine, servendosi, volta a volta, quale banco di prova, dell'opera di un numero circoscritto di autori significativi. Per tale ricostruzione è stata effettuata un'opzione di campo: si è deciso di condurre l'indagine all'interno della filosofia francese in quanto la riflessione moderna e contemporanea sull'abitudine è impensabile senza il contributo di pensatori come Montaigne, Descartes e Pascal, tra il XVI e il XVII secolo, Maine de Biran e Ravaisson, tra la fine del XVIII e la prima metà del XIX, per giungere, nel corso del Novecento, dopo Bergson, a Merleau-Ponty, Ricoeur, Deleuze, tra gli altri. Il testo traccia un percorso in cui si assiste al dialogo della filosofia con altri saperi, in particolare con quelli delle scienze della natura, dalla fisiologia alla biologia e alla fisica, e con quelli delle scienze umane, dalla psicologia alla pedagogia e alla sociologia.
Nuova voluntary disclosure
Libro: Libro in brossura
editore: Ipsoa
anno edizione: 2017
pagine: XXIV-291
Il libro è una guida alla presentazione delle domande per l'accesso alla nuova voluntary disclosure 2017. Contiene i nuovi modelli, le istruzioni operative con il riferimento alle nuove procedure di autoliquidazione e di emersione del contante e dei valori al portatore, nonché numerosi casi esemplificativi. Il D.L. n. 193/2016 ha riaperto i termini di scadenza per la presentazione delle istanze di adesione, fissandoli al 31 luglio 2017. Il libro analizza: i modelli e le modalità operative; alcuni casi esemplificativi concernenti il regime sanzionatorio; l'autoriciclaggio, l'antiriciclaggio e i risvolti penali della procedura di collaborazione; le opportunità di adesione, i futuri adempimenti e il confronto con il ravvedimento operoso; il quadro internazionale e gli scambi di informazione Tra le novità di questa nuova edizione si segnalano: il c.d. adempimento spontaneo, che consiste nella possibilità di calcolare e versare autonomamente imposte, sanzioni e interessi dovuti per effetto della procedura, entro il prossimo 30 settembre.
Norme di comportamento AIDC nel sistema tributario italiano
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Ipsoa
anno edizione: 2017
pagine: XVI-235
Il volume, ideato e realizzato in occasione della pubblicazione della 200ª norma di comportamento, ripercorre l'attività di AIDC, con il commento delle più significative norme adottate dalla Commissione dalla sua fondazione a oggi. La Commissione per le norme di comportamento e di comune interpretazione in materia tributaria è stata costituita nel febbraio 1975 dalla LADC - Libera Associazione Dottori Commercialisti della Lombardia, successivamente confluita nella Associazione italiana Dottori Commercialisti. La Commissione è stata costituita allo scopo di predisporre e formulare le "norme di comportamento" nel pubblico interesse e anche al fine di agevolare l'attività dei dottori commercialisti e delle altre categorie professionali alle quali la legge riconosce specifica competenza nel diritto e nella pratica tributaria. Infatti ai dottori commercialisti, così come ai ragionieri, l'ordinamento giuridico riconosce specifica preparazione e competenza in materia tributaria. I dottori commercialisti hanno quindi il diritto e il dovere di contribuire, non solo singolarmente nel loro operare quotidiano ma anche coralmente, alla corretta interpretazione ed attuazione delle norme tributarie. La Commissione dell'Associazione italiana Dottori Commercialisti - Sezione di Milano, stabilendo le norme di comportamento e di comune interpretazione in materia tributaria, si propone di fornire un orientamento e un ausilio per gli operatori nell'interpretazione delle materie di più controversa applicazione, esaminando i diversi aspetti tributari connessi a determinate operazioni. Contributi di: Giorgio Confente, Roberta Dell'Apa, Annalisa Donesana, Andrea Ferrari, Edoardo Ginevra, Filippo Jacobacci, Fabio Landuzzi, Stefano Poggi Longostrevi, Raffaele Rizzardi.