Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Margherita Becchetti

12,00 11,40

Alle barricate! Agosto 1922: la città, i protagonisti, la memoria

Libro: Libro in brossura

editore: Grafiche Step

anno edizione: 2022

pagine: 96

24,00 22,80

Fuochi oltre il ponte. Rivolte e conflitti sociali a Parma (1868-1915)

Fuochi oltre il ponte. Rivolte e conflitti sociali a Parma (1868-1915)

Margherita Becchetti

Libro: Copertina morbida

editore: Monte Università Parma

anno edizione: 2022

pagine: 392

A separare Parma nuova e l'Oltretorrente non stavano solo il torrente e le divergenti condizioni urbane ma, si può dire, un intero mondo che rendeva i loro abitanti diversi e lontani in tutto, nello stile di vita e nelle abitudini, nel linguaggio e nei gesti, nel viso, negli abiti e negli ideali. Qualcuno dice vi si parlassero anche due dialetti diversi. I ponti univano e al contempo dividevano due città profondamente diverse. Questo volume ricostruisce la vita quotidiana in Oltretorrente e la tumultuante sequenza di episodi di ribellione di cui i suoi abitanti furono protagonisti dall'unità d'Italia alla vigilia della Grande guerra. Proteste così vigorose da far guadagnar loro la fama di gente rissosa e ribelle.
19,00

Una stagione di fuoco. Fascismo guerra Resistenza nel Parmense

Margherita Becchetti, William Gambetta, Massimo Giuffredi, Ilaria La Fata, Guido Pisi

Libro: Copertina morbida

editore: BFS Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 330

La storia della Resistenza nel Parmense è raccontata, in queste pagine, nel più generale quadro della Seconda guerra mondiale, dalla crisi della dittatura fascista all'immediato dopoguerra. Ciò che emerge è dunque una narrazione dell'opposizione al fascismo e al nazismo anche nei suoi aspetti più dissonanti e complessi: dal 25 luglio all'8 settembre, dalle prime bande alle formazioni più strutturate, dal movimento clandestino in città ai tanti atti di lotta non armata, dall'azione dei partiti antifascisti alle spontanee mobilitazioni di piazza, fino ai giorni dell'aprile 1945 e alle elezioni libere di un anno dopo. Un racconto che mostra anche tutte le contraddizioni di un movimento fatto di uomini e donne reali - non di oleografiche figure eroicizzate - con paure e coraggio, errori e virtù, amori e rancori. Una storia, infine, in cui trovano posto - insieme a partigiani e partigiane - i diversi soggetti che animarono quella guerra totale: gli occupanti nazisti, i fascisti di Salò, i deportati nei lager, i soldati della Rsi, gli ufficiali delle missioni alleate e, soprattutto, le popolazioni di città, campagne e valli montane.
18,00 17,10

Il futuro non si cancella

Il futuro non si cancella

Margherita Becchetti

Libro: Libro in brossura

editore: Panozzo Editore

anno edizione: 2015

Nel 2014 i Viaggi della Memoria di Istoreco (Istituto storico di Reggio Emilia) hanno festeggiato 15 anni di vita. Un bel cammino, lungo, pieno di incontri e di amici, ricco di ricordi. Per raccontare questa esperienza, unica in Italia, Istoreco e Boorea hanno avviato una ricerca sui viaggiatori del passato e del presente. L'obiettivo? Capire cosa il Viaggio ha rappresentato per i ragazzi, che impatto ha avuto sulle loro vite e cosa ne rimane alla comunità reggiana. Un importante momento di riflessione sull'esperienza di Reggio Emilia da cui partire per evidenziare ciò che funziona, cosa bisognerebbe cambiare, come portare avanti al meglio un'attività educativa e di crescita che coinvolge ogni anno centinaia di ragazzi in tutta Italia.
13,00

L'utopia della concretezza. Vita di Giovanni Faraboli socialista e cooperatore

Margherita Becchetti

Libro

editore: CLUEB

anno edizione: 2012

pagine: 226

Figlio di braccianti, e bracciante lui stesso fino all'incontro con l'attività politica e sindacale a tempo pieno, Giovanni Faraboli concepì, per tutta la vita, la militanza socialista come un'attività per realizzare passi concreti nel processo di emancipazione dei lavoratori. Una visione improntata ad un rigido pragmatismo che cercò di costruire non solo forme di resistenza alle ingiustizie della società borghese, ma luoghi e reti economico-sociali che concretamente anticipassero un futuro mondo di "liberi ed eguali". Il suo sogno di una "cooperazione integrale" sul modello reggiano, seppur per breve tempo, seppur in un territorio limitato, fu apprezzato da vasti settori del movimento operaio. Una rete economica nelle mani dei lavoratori, alternativa e competitiva con le regole di mercato dettate dagli agrari, fatta di cooperative, consorzi, spacci e laboratori, dove il lavoro fosse equamente pagato, i prezzi sotto controllo e i profitti reinvestiti in beni sociali. La sua fu un'instancabile attività di dirigente politico, sindacalista e cooperatore, prima nell'Italia liberale e poi nell'esilio francese durante la dittatura di Mussolini, fino all'adesione, ormai anziano, al Partito socialdemocratico nell'Italia repubblicana.
20,00 19,00

12,00 11,40

Fuochi oltre il ponte. Rivolte e conflitti sociali a Parma (1868-1915)

Fuochi oltre il ponte. Rivolte e conflitti sociali a Parma (1868-1915)

Margherita Becchetti

Libro: Libro in brossura

editore: DeriveApprodi

anno edizione: 2013

pagine: 3040

Il ritratto di un quartiere popolare -l'Oltretorrente di Parma - in età liberale, tra Ottocento e Novecento. Un quartiere noto per il suo ribellismo, segnato continuamente da tumulti, mobilitazioni sindacali, risse e scontri con le forze dell'ordine. Un'indagine sulle tante rivolte che segnarono la storia delle classi popolari della città emiliana dall'unità d'Italia alla Grande guerra: dai moti contro la tassa sul macinato del 1868-69 alle proteste contro la guerra d'Africa del 1896, dagli scontri con le forze dell'ordine alle prime manifestazioni anarchiche e socialiste, dai moti per il pane del 1898 ai grandi scioperi dei primi anni del Novecento, dalle manifestazioni anticlericali alle mobilitazioni sindacaliste, dal grande sciopero agrario del 1908 alle proteste contro la guerra di Libia del 1911-12, dalla "settimana rossa" alle giornate del "radioso maggio" del 1915. Un'analisi delle "classi pericolose" capace di dare corpo e sostanza all'attitudine barricadiera dell'Oltretorrente prima di quell'evento memorabile - per la città e per il movimento operaio in genere - che furono le vittoriose barricate contro il fascismo dell'agosto 1922.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.