Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Maria Cristina Rodeschini

Guide to the collections
3,00

Longaretti 100. Opere pubbliche

Longaretti 100. Opere pubbliche

Silvia Carminati, Maria Cristina Rodeschini

Libro: Libro in brossura

editore: GAMeC Books

anno edizione: 2016

pagine: 104

Catalogo dedicato alla produzione di opere pubbliche realizzate dall'artista bergamasco Trento Longaretti in istituzioni civili e religiose della città di Bergamo.
24,00

Antonio Maria Marini. Pittura di paesaggio tra Lombardia e Veneto nel Settecento

M. Silvia Proni, Maria Cristina Rodeschini, Giorgio Pandini

Libro: Copertina morbida

editore: Lubrina Bramani Editore

anno edizione: 2013

pagine: 56

"Un sogno divenuto realtà; questo è ciò che è avvenuto. Quando ci venne proposta l'opportunità di attivarci per il recupero di un'opera che con grande probabilità era appartenuta alla collezione del Museo ed alienata nella ben nota asta del 1835, mai ci saremmo aspettati di intraprendere un cammino tanto difficile e complesso ma così gratificante ed unico. Tutte le scoperte fatte, grazie a studi approfonditi, che gusterete leggendo questa pubblicazione, hanno rivelato fondamentali notizie riguardanti un artista poco conosciuto dai più, che a Bergamo è passato ed ha lasciato il suo segno. Non mi soffermerò su valutazioni scientifiche riguardanti l'opera, esperti qualificati lo faranno con maggior perizia nei saggi successivi. L'idea, assai semplice, è nata dagli Amici del Museo. Il nostro Museo è civico, quindi di tutti noi; allora siamo noi tutti insieme a voler recuperare ciò che ci apparteneva con un'azione nuova, coinvolgente, partecipata in prima persona: una sottoscrizione pubblica." (G. Pandini)
15,00 14,25

Ferroni. Il dipinto in dono
8,00

Alberto Vitali. L'opera incisa

Alberto Vitali. L'opera incisa

Carlo Bertelli, Amedeo Pieragostini, Maria Cristina Rodeschini

Libro: Libro rilegato

editore: GAMeC Books

anno edizione: 2014

pagine: 88

15,00

Vannetta Cavallotti. Bambini di Beslan

Maria Cristina Rodeschini, Guido Oldani, Nadia Ghisalberti

Libro: Copertina morbida

editore: Lubrina Bramani Editore

anno edizione: 2014

pagine: 56

"A 10 anni dalla strage di Beslan, che tra l'1 e il 3 settembre 2004 vide la morte di 400 persone, tra cui 186 bambini, ostaggi nella loro scuola di un gruppo di terroristi, la mostra a loro dedicata dall'artista Vannetta Cavallotti giunge a Bergamo. Ad ospitarla, dopo precedenti tappe in diverse città italiane, la suggestiva ex Chiesa della Maddalena. Il percorso espositivo si qualifica come compimento di un lavoro che l'artista ha condotto a partire dal 2004, allo scopo di fare memoria di quell'orribile primo giorno di scuola. Nel momento del blitz terroristico, i bambini di Beslan festeggiavano, infatti, insieme a genitori e docenti, la ripresa delle attività scolastiche. Negli spazi della Maddalena è esposta una parte importante di tutti i lavori, 186 proprio come i bambini di Beslan, a cui la Cavallotti ha lavorato in questi dieci anni, mai dimentica dell'atrocità di quello che rimane negli annali come il maggior attentato terroristico compiuto in Europa." (dalla presentazione di Nadia Ghisalberti)
20,00 19,00

La nuova accademia di Carrara

La nuova accademia di Carrara

Maria Cristina Rodeschini

Libro: Libro in brossura

editore: Grafica e Arte

anno edizione: 2015

pagine: 68

9,00

Guida alle collezioni

Guida alle collezioni

Maria Cristina Rodeschini

Libro

editore: GAMeC Books

anno edizione: 2015

3,00

Giovan Battista Moroni. Il sarto. Catalogo della mostra (Bergamo, 4 dicembre 2015-28 febbraio 2016)

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2015

pagine: 77

"Il sarto" rappresenta il manifesto della ritrattistica di Giovan Battista Moroni (1520/1524-1579), artista lombardo che ha sempre prediletto i volti della gente comune ai grandi protagonisti della storia. L'opera è una testimonianza commovente della capacità del pittore di restituire con franchezza la realtà fisica e psicologica del modello, tanto che questo capolavoro è una delle icone della National Gallery di Londra, nella quale è conservato dal 1862. Il volume, risultato delle ricerche condotte in occasione dell'arrivo del dipinto a Bergamo, ospite dell'Accademia Carrara, raccoglie una serie di studi che lo analizzano sotto diverse e inedite prospettive.
18,00 17,10

Atlante delle immagini e delle forme. Le nuove donazioni per la GAMeC

Atlante delle immagini e delle forme. Le nuove donazioni per la GAMeC

Maria Cristina Rodeschini, Giacinto Di Pietrantonio

Libro

editore: GAMeC Books

anno edizione: 2016

pagine: 36

Catalogo illustrato della mostra con due testi critici e la riproduzione delle opere esposte.
3,00

Tiziano e Aretino. Il ritratto di un protagonista del Rinascimento

Libro: Libro in brossura

editore: Skira

anno edizione: 2023

pagine: 96

Opera somma di Tiziano, il Ritratto di Pietro Arentino è importante per diverse ragioni. La prima è la superba qualità del quadro con il quale il pittore celebra il letterato al vertice del suo successo personale, del quale sono testimoni la fiammeggiante veste di velluto rosso e l'ornamento della massiccia collana d'oro. Aretino non solo è il soggetto dell'opera, ma ne è anche il committente destinandola al duca di Firenze, Cosimo de' Medici, al fine di ricevere la sua protezione. Tiziano era legato a Pietro da un solido rapporto di conoscenza e di amicizia che gli consentì di interpretare con precisione e autorevolezza la spiccata personalità dello scrittore, influente interlocutore di esponenti del mondo politico e culturale del suo tempo. Aretino ha utilizzato in maniera spregiudicata la propria immagine. Il ritratto di Tiziano è una potente rappresentazione della tenace volontà con cui lo scrittore ha promosso se stesso non solo attraverso i suoi scritti, ma anche attraverso gli artisti. Il volume si propone di approfondire questa vicenda con alcune testimonianze metalliche dell'immagine di Aretino e una scelta dei suoi libri più celebri. Ritratti, medaglie e rare edizioni cinquecentesche che consentono di evocare alcuni episodi della vita irrequieta del "flagello dei principi", tra cui lo scandalo dei Sonetti sopra i "XVI modi", composti dopo aver visto le sfrenate invenzioni erotiche di Giulio Romano incise da Marcantonio Raimondi.
19,00 18,05

Longaretti. 100 disegni

Longaretti. 100 disegni

Silvia Carminati, Carlo Pirovano, Maria Cristina Rodeschini

Libro: Libro in brossura

editore: GAMeC Books

anno edizione: 2016

pagine: 100

Catalogo dedicato alla produzione di disegni realizzati dall'artista bergamasco Trento Longaretti dagli anni trenti ad oggi. Illustrata una selezione dall'Archivio Disegni dell'Associazione Longaretti. Curato in occasione della mostra realizzata dalla GAMeC di Bergamo presso l'Ex Ateneo, in Città Alta, nell'ambito delle iniziative promosse nell'anno dei 100 anni dell'autore.
24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.