Libri di Maria Paola Pagnini
Riflessioni sulla criminalità in famiglia. Prospettive multidisciplinari
Libro
editore: Edicusano
anno edizione: 2024
Visioni geopolitiche di un mondo disordinario
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne (Genzano di Roma)
anno edizione: 2022
pagine: 448
L'invasione russa dell'Ucraina ha segnato un prima e un dopo nella storia della geopolitica contemporanea. La guerra è iniziata quando le bozze del presente volume erano appena state chiuse. Per ciò esso rappresenta una testimonianza collettanea delle visioni geopolitiche basate su alleanze, dinamiche e teorie che saranno stravolte, in modo ancora imprevedibile, dal conflitto in corso. I contributi risultano disomogenei, ma sono il riflesso di un mondo definito disordinario perché instabile, fluido, caotico e in continua trasformazione. L'immagine di copertina, con la sovrapposizione di colori e linee di difficile interpretazione, raffigura lo stato caotico dello scacchiere internazionale. Sullo sfondo di un mondo che non ha più un'unica leadership globale, emergono medie potenze capaci di imporre il proprio ordine solo su scala regionale e per sfere di influenza. La sezione del volume dedicata agli studi teorici alterna analisi tradizionali sui fondamenti della geopolitica e analisi sulle nuove frontiere spaziali come quelle extra-atmosferiche. La sezione che ospita i casi studio dà conto, con un'attenzione ai conflitti interstatali su scala regionale, del disordine e dell'instabilità che caratterizzano il vecchio mondo occidentale e l'emergente mondo asiatico. Chi detiene le redini del potere, a livello globale e locale, è l'interrogativo che rappresenta il filo rosso del volume.
I confini di un mondo disordinario tra passato e futuro
Libro: Libro rilegato
editore: Edicusano
anno edizione: 2022
Il tema dei confini si riafferma con prepotenza con l’inizio del nuovo millennio e con la crisi della globalizzazione. Il termine “disordinario” evoca le difficoltà del nuovo ordine internazionale dal secondo dopoguerra. È un fenomeno che riguarda da vicino l’Occidente e i suoi nuovi nemici. È un Occidente in declino ma ancora attraente per chi fugge da guerre e povertà. Gli autori hanno interpretato e delineato il concetto di confine da prospettive molto diverse. Questo ha consentito di affrontare il tema in un’accezione libera e larga e ne è risultato un viaggio tra i confini di ieri e di oggi, tra quelli reali, mentali e digitali, con un’attenzione glocale a riprova della vastità dell’argomento e dell’interesse che da sempre suscita negli studiosi.
Un mondo disordinario tra Medioevo e Nuovo Rinascimento. Un virus sconvolge la geopolitica e oltre
Maria Paola Pagnini, Giuseppe Terranova
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2020
pagine: 196
I fenomeni che si svolgono nel mondo contemporaneo sono complessi e necessitano di una lettura multidisciplinare. Il mondo sta assumendo caratteristiche nuove che la pandemia di Covid-19 ha accelerato e messo in luce. Stiamo attraversando una transizione, impensabile fino a qualche anno fa, dalla globalizzazione alla post globalizzazione. Crollano le nostre certezze e sicurezze, sia relativamente alla geopolitica internazionale che a quella interna, fino a toccare la sfera psicologica-individuale. Gli autori definiscono questo mondo disordinario riutilizzando un termine desueto per indicare un mondo instabile, fluido, caotico e in continua trasformazione. Il Covid-19 si riflette nelle epidemie del passato, nei vecchi lazzaretti medievali e si proietta nel futuro forse verso un nuovo Rinascimento.
Conflitti
Libro: Libro in brossura
editore: Edicusano
anno edizione: 2020
Il presente volume vuole fornire un contributo al dibattito scientifico e non solo sul tema dei conflitti. I conflitti coinvolgono una gran parte della popolazione mondiale, e stanno causando la fuga di circa sessanta milioni di profughi. Si calcola ci siano oltre trentasei guerre in atto alle quali si aggiungono numerosi altri conflitti latenti e pronti a esplodere. Incalcolabili i danni non solo sul piano umano ma anche su quello sociale, economico e politico. Abbiamo voluto analizzare il tema dei conflitti su vari livelli, da quello personale e interpersonale a quello regionale, nazionale, internazionale, oltre a mettere a fuoco alcune tipologie di conflitti come quelli relativi all’accesso all’acqua e alle risorse naturali. Il volume raccoglie gli Atti di una selezione degli interventi al Convegno “Conflitti” organizzato presso la Società Geografica Italiana nel 2018 su più giornate e su più Tavole rotonde. etc ..
Geopolitica delle rotte migratorie. Tra criminalità e umanesimo in un mondo digitale
Giuseppe Terranova, Maria Paola Pagnini
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2018
pagine: 188
Le migrazioni, fenomeno dinamico che cambia modalità nel tempo, sono quelle che dal Sahel e dalle coste mediterranee si dirigono verso l'Europa. I migranti sono seguiti dallo Stato di partenza alla destinazione e negli incontri con il mondo della criminalità organizzata per il quale sono fonti di guadagno e sfruttamento. Migranti e criminali si avvalgono degli smartphone per trasferire denaro e per parlare con i parenti via WhatsApp. Lungo questi itinerari molti trovano una morte drammatica, altri finiscono nella prostituzione, nello spaccio di droga, sotto il caporalato o nelle nuove categorie di schiavi del XXI secolo. L'arrivo in Europa disattende tutte le loro aspettative: lingue sconosciute, difficoltà nel trovare lavoro, nell'ottenere i documenti e nell'integrarsi. L'aspetto più drammatico è la solitudine per persone abituate a vivere in collettività solidali. I loro percorsi sono spezzati da mura e impedimenti politici. Le politiche italiane ed europee non aiutano a trovare una soluzione al problema che premi il punto di vista legale. Il libro ha un approccio geografico legato ai luoghi e ai percorsi, basato su teorie scientifiche che tentano di spiegare il fenomeno.
Storia e teoria della geografia politica. Una prospettiva internazionale
Maria Paola Pagnini, André-Louis Sanguin
Libro: Copertina morbida
editore: Edicusano
anno edizione: 2015
pagine: 257
Il presente volume vuole fornire un panorama dell'evoluzione del pensiero della Geografia politica, un ramo fondato nel 1897 dal geografo tedesco Friedrich Ratzel in occasione della pubblicazione del libro Politische Geographie. Prima di Ratzel ci sono state proto-geografie politiche che si sono snodate dall'antichità classica al Medioevo, al Rinascimento, fino al XIX secolo, quando vengono fondate le prime cattedre universitarie della disciplina. La Geografia politica come ogni altro sottoinsieme della Geografia, ha conosciuto momenti di evoluzione e periodi di stallo con cambi di prospettive e di metodologie. Nel XXI secolo è molto diversa rispetto le origini perché è cambiata la percezione del ruolo dello Stato ed è intervenuta la rivoluzione tecnologica. Nei suoi vari approcci la Geografia politica si riferisce ad un patrimonio intellettuale e scientifico costituito da strutture, processi, comportamenti e circuiti. Oggi la Geografia politica, affiancata dalla Geopolitica, un ramo di cui il volume si interessa, è in grado di studiare con ampio approccio interdisciplinare i fenomeni e i processi politico-geografici che si verificano sul territorio e le loro conseguenze spaziali.