Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Mario Martino

Grandi speranze

Charles Dickens

Libro: Libro rilegato

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2020

pagine: 416

Pip vive in un piccolo villaggio alla foce del Tamigi. La sua infanzia di fervida e inquieta immaginazione viene sconvolta dall'irruzione di due adulti: il criminale Magwitch e la bizzarra e ricca Miss Havisham. Esaltato a "grandi speranze" dalla ricchezza che la vecchia signora sembra destinargli, il giovane rompe i legami d'affetto con il villaggio per recarsi a Londra, inseguendo la fredda e sprezzante Estella e fatalmente attratto dalle propaggini più inquietanti della città: il kafkiano mondo legale delle Inns of Court, le carceri di Newgate e le limacciose sponde del Tamigi. Narratore e protagonista, Pip ripercorre con humour e passione il suo cammino di conoscenza e disillusione, facendo i conti con la propria cecità di fronte ai casi della vita. Da questo romanzo è stato tratto di recente il film "Great Expectations", con, tra gli altri, Helena Bonham Carter e Ralph Fiennes. Introduzione di Mario Martino.
5,90 5,61

Literature and science, 1922-2022: modernist and postmodernist perspectives

Libro: Libro in brossura

editore: Lithos

anno edizione: 2024

pagine: 438

Un dialogo produttivo tra la comunità letteraria e quella scientifica, focalizzandosi sul periodo modernista e postmodernista. In particolare, verranno trattati diversi temi tra i quali il modernismo e i suoi maggiori protagonisti in relazione alla scienza (Eliot, Joyce, Woolf, Beckett tra gli altri), il post-umanesimo, i linguaggi di transpecie, il mito, l’intelligenza artificiale, i corpi protesici e la fede.
32,00 30,40

Un legame obbligato: letteratura e storia oltre l'Europa

Libro: Libro in brossura

editore: Lithos

anno edizione: 2021

pagine: 313

Nel Novecento, e negli ultimi anni in particolare, si è compiuto un processo di regionalizzazione dell'Europa. L'Europa si apre finalmente val "gioco del mondo", diventando cosi un luogo come tanti, parte di una topografia planetaria in cui la si pensa e la si pensa e la si interpreta ormai da fuori. Il "fuori" può riferirsi a una distanza geografica, ma anche, metaforicamente, all'esercizio e alla disciplina di una distanza dall'interno: esercizio e disciplina già praticati dai grandi modernisti.
24,00 22,80

Il buco nel cielo di carta. Samuel Beckett e il monodramma

Il buco nel cielo di carta. Samuel Beckett e il monodramma

Davide Crosara

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2019

pagine: 232

"Il buco nel cielo di carta si muove" in un campo d'indagine ancora poco praticato dalla critica, quello dei rapporti tra Samuel Beckett e la cultura romantica. Lo fa analizzando il legame tra l'opera beckettiana e una forma minore del romanticismo europeo, il monodramma, anche attraverso lo studio di materiale d'archivio. La figura del grande drammaturgo irlandese viene così a essere analizzata sotto una nuova luce che lo colloca al crocevia tra le sperimentazioni moderniste, le prime esperienze mediali e la ricerca romantica di forme artistiche in grado di raccontare la modernità post-illuminista. Prefazione di Mario Martino.
13,00

Faber. Fabrizio De Andrè. Dietro i testi, dentro la storia

Faber. Fabrizio De Andrè. Dietro i testi, dentro la storia

Mario Martino, Miriam Viscusi

Libro

editore: ABE

anno edizione: 2019

pagine: 88

"Nel lavoro preliminare alla stesura del volume, è sembrato davvero di viaggiare insieme a tutti quei personaggi, quelle melodie, quelle frasi, quelle emozioni che Faber ha saputo regalare alla storia della musica italiana. L'avventura di una rubrica online del sabato mattina è durata circa sei mesi; ad un certo punto ci siamo accorti che un blog non era il posto giusto per un lavoro del genere. Da qui, inizialmente, l'idea di chiudere i battenti, perché non tutto dura per sempre, perché era giusto così. Poi, qualcuno, per evitare che tutto il lavoro si smarrisse nella marea di scritti digitali, ci ha suggerito di revisionare i lavori già scritti, arricchirli e adattarli ad un volume. Ecco come è nato questo libro: dal bocciolo di un blog irrigato con dedizione, un fiore sbocciato tra paure e difficoltà".
20,00

Faber. Fabrizio De Andrè. Dietro i testi, dentro la storia

Faber. Fabrizio De Andrè. Dietro i testi, dentro la storia

Mario Martino, Miriam Viscusi

Libro: Libro in brossura

editore: ABE

anno edizione: 2018

pagine: 88

"Nel lavoro preliminare alla stesura del volume, è sembrato davvero di viaggiare insieme a tutti quei personaggi, quelle melodie, quelle frasi, quelle emozioni che Faber ha saputo regalare alla storia della musica italiana. L'avventura di una rubrica online del sabato mattina è durata circa sei mesi; ad un certo punto ci siamo accorti che un blog non era il posto giusto per un lavoro del genere. Da qui, inizialmente, l'idea di chiudere i battenti, perché non tutto dura per sempre, perché era giusto così. Poi, qualcuno, per evitare che tutto il lavoro si smarrisse nella marea di scritti digitali, ci ha suggerito di revisionare i lavori già scritti, arricchirli e adattarli ad un volume. Ecco come è nato questo libro: dal bocciolo di un blog irrigato con dedizione, un fiore sbocciato tra paure e difficoltà."
15,00

Storia della cultura dialettale e dei poeti calabresi dalle origini a oggi
20,00

Oliver Twist

Mario Martino

Libro: Libro in brossura

editore: L'Epos

anno edizione: 2011

pagine: 160

Un fil rouge lega le numerose pellicole, dagli albori del cinema a oggi, ispirate al romanzo Oliver Twist, una delle piú celebri narrazioni dell'infanzia che, grazie all'eccezionale qualità visiva e cinematografica del testo di Dickens, ha trovato da sempre efficace trasposizione nel linguaggio filmico. In particolare si analizzano le tre opere dei grandi maestri Lean, Reed e Polanski. L'Oliver di Lean risalta per la sua finezza interpretativa, per le ardite soluzioni tecniche adottate e la capacità sintetica, rispettosa delle componenti testuali. Reed privilegia la linea favolistica, l'universalità dell'avventura di scoperta e affermazione del bambino che non solo è, simbolicamente, sempre un orfano, ma passa incorrotto attraverso le molteplici violenze del mondo. Polanski trasmette più moderna eco, con rimandi autobiografici. Ma la resistenza del protagonista alle brutalità e agli orrori del mondo ha un esito carico di amaro dubbio, e la stessa sopravvivenza finisce per sapere di colpa.
19,80 18,81

Il destino degli Adorni

Il destino degli Adorni

Mario Martino

Libro: Libro in brossura

editore: BooksprintEdizioni

anno edizione: 2013

pagine: 340

17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.