Libri di Massimo Guarnieri
L'incoscenza del tarlo. 1968: Italia, Afghanistan, Kashmir e ritorno. Dodici amici percorrono, ignari, la via per l'Oxiana di Byron e Chatwin
Gianni Evangelisti
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2019
pagine: 206
Luglio 1968. Dodici amici poco più che ventenni, sette ragazzi e cinque ragazze, partono per l'Oriente a bordo di due gipponi, residuati bellici della Seconda guerra mondiale. La destinazione finale è il Kashmir... Con risorse limitate e pochissime informazioni – era un tempo in cui non esistevano nemmeno le carte stradali di alcuni dei paesi da attraversare – il gruppo ha vissuto un'esperienza unica, della quale rimangono, oltre alla memoria dei protagonisti, alcune centinaia di fotografie, un film in superotto di quasi due ore, e il diario che Gianni Evangelisti scriveva in diretta, giorno dopo giorno, per documentare questa avventura. A cinquant'anni di distanza il libro vuole raccontare l'impresa, che i dodici ragazzi di allora ricorderanno sempre come folle, molto polverosa e certo irripetibile.
Elettrotecnica. Volume Vol. 1
Giuseppe Chitarin, Francesco Gnesotto, Massimo Guarnieri, Alvise Maschio, Andrea Stella
Libro: Libro in brossura
editore: Esculapio
anno edizione: 2020
pagine: 306
Questo volume si rivolge agli studenti universitari della Scuola di Ingegneria ed è specificamente orientato agli allievi dei corsi di Laurea Triennale che comprendono un insegnamento di Elettrotecnica o di Teoria dei Circuiti. Il testo, nato dall’esperienza accumulata dagli autori in molti anni di insegnamento accademico, affronta la parte più generale e metodologica dell’Ingegneria Elettrica, trattando in modo integrato i fenomeni elettrici e magnetici e le reti elettriche. In particolare vengono trattati i fenomeni di conduzione, i campi dielettrici e i campi magnetici, partendo da rapidi richiami delle leggi fisiche fondamentali, secondo l’approccio deduttivo che, dalle proprietà sperimentali, perviene ai fondamenti della sintesi maxwelliana; nello stesso spirito, i bipoli e i doppi bipoli sono dedotti come modelli di dispositivi fisici, secondo l’approccio “dai campi ai circuiti”, evidenziando le caratteristiche e i limiti di applicabilità del “modello reti elettriche”. I circuiti vengono trattati con maggior dettaglio nei regimi stazionario e sinusoidale e, assai più sinteticamente, nel regime variabile qualunque.
Elettrotecnica. Volume Vol. 2
Giuseppe Chitarin, Francesco Gnesotto, Massimo Guarnieri, Alvise Maschio, Andrea Stella
Libro: Libro in brossura
editore: Esculapio
anno edizione: 2020
pagine: 254
Questo secondo volume si rivolge agli studenti universitari che seguono insegnamenti di Elettrotecnica che comprendono anche argomenti applicativi. Esso è dedicato alle più rilevanti applicazioni dei principi dell’Elettrotecnica generale, esposti nel primo volume di questa raccolta, a cui si rimanda lo studente. Il testo espone i principi di funzionamento e le caratteristiche delle principali categorie di macchine elettriche (trasformatori, generatori sincroni, motori asincroni e motori alimentati in corrente continua), con particolare attenzione ai motori speciali utilizzati negli azionamenti e nelle macchine utensili. Vengono inoltre trattati i fondamenti dei componenti e dei sistemi di conversione statica dell’energia. Sono infine affrontate le problematiche degli impianti elettrici utilizzatori a tensioni inferiori a 1000 V, con ampia trattazione del dimensionamento delle linee e delle protezioni elettriche, dei sistemi di distribuzione e degli aspetti legati alla sicurezza, con relativo aggiornamento del quadro normativo.
Da Habilis a Jobs: due milioni di anni con la tecnologia
Massimo Guarnieri
Libro: Libro rilegato
editore: Esculapio
anno edizione: 2019
pagine: 1040
È un fatto sorprendente quanto la storia della tecnologia sia trascurata nel nostro paese, benché tutti dipendiamo sempre di più da quest’ultima. Eppure già nel quinto secolo prima dell’era attuale (come qualcuno preferisce dire oggi, per rispetto delle diverse culture) Confucio ammoniva “Studia il passato se vuoi prevedere il futuro”, un pensiero condiviso da Polibio, che probabilmente non sapeva nulla di Confucio, ma nel secondo secolo dell’era attuale riteneva che “... per gli uomini non esiste un più sicuro mezzo di farsi migliori di quanto non lo sia la coscienza del passato”. Edmund Burke forse si ispirò a loro quando, agli albori della rivoluzione industriale, ammoniva che “I popoli che non si volgono indietro ai loro antenati non sapranno neanche guardare al futuro”. Sembra irragionevole non applicare questi principi alla tecnologia, che è diventata così potente ed onnipotente. Eppure è quanto continua a succedere in Italia, almeno da quanto, oltre un secolo fa, lo scontro filosofico tra Federigo Enriques da un lato e Benedetto Croce e Giovanni Gentile dall’altro, si risolse a favore di questi ultimi, anche a ragione della direzione politica che aveva preso allora il paese. Per confronto, nelle grandi università americane ed inglesi, tanto per citare due paesi che sono patrie di celebrate eccellenze accademiche, insegnamenti di Storia della Tecnologia ed anche di Filosofia della Tecnologia sono offerti con successo da molto tempo. Questo libro ha l’ambizione di contribuire a richiamare l’attenzione sull’esigenza di una maggiore cultura e consapevolezza tecnologica. Il suo spirito è di offrire un quadro complessivo dello sviluppo tecnologico, esteso nel tempo, come il titolo avvisa, ma anche nello spazio, senza barriere geografiche. È rivolto specificamente a quei giovani che, seguendo corsi universitari scientifico-tecnologici, avvertono questa necessità. Spero però di averlo scritto in uno stile facilmente accessibile a chiunque. Formule matematiche quasi non compaiono. Ho cercato invece di illustrare fatti e considerazioni che possono risultare sorprendenti, perché estranee alle conoscenze comuni e tuttavia capaci di stimolare la riflessione e la comprensione di interazioni ed implicazioni non evidenti di primo acchito. Il libro parla di molte innovazioni tecnologiche, almeno di quelle che sono ritenute più importanti, ma inevitabilmente non di tutte, mettendo in luce come esse si siano sviluppate in un intricato gioco di mutue influenze con la politica, l’economia, la cultura, la religione, ... e come società diverse abbiano adottato tecnologie simili, ma anche come le stesse tecnologie abbiano prodotto reazioni diverse in società diverse o in epoche diverse. Il libro cerca di spiegare perché alcune tecnologie siano fallite e altre abbiano avuto successo. Ed anche, guardando al futuro, quali oggi promettono di averne. Ma potrebbero essere promesse deluse, perché tutte le tecnologie hanno sempre un rovescio della medaglia e sta a chi le indirizza e le usa renderle virtuose o cattive. Fin da quando un coltello scheggiato nella selce poteva servire a sopravvivere procurando il cibo o ad uccidere un altro uomo. Due milioni di anni dopo, l’energia atomica, una delle più dirompenti tecnologie del secolo da poco concluso, ha sollevato lo stesso dilemma.
Elementi di elettromagnetismo per l'elettrotecnica
Massimo Guarnieri
Libro: Libro in brossura
editore: Esculapio
anno edizione: 2019
pagine: 160
Elementi di Elettromagnetismo per l'Elettrotecnica costituisce un approfondimento dei fondamenti di campi elettromagnetici introdotti negli insegnamenti di fisica. I temi sono illustrati nell'ottica degli interessi propri dell'Elettrotecnica. Questi riguardano specificamente i fenomeni elettromagnetici lentamente variabili, vale a dire che si verificano quando i campi elettrici e magnetici non si legano intimamente per formare le onde elettromagnetiche. Ne derivano tre modelli distinti, relativi ai fenomeni di conduzione, dielettrici e magnetici che si manifestano specificamente nei dispositivi fisici chiamati resistori, condensatori e induttori. A ciascuno di questi argomenti è dedicato un capitolo diverso, corredato con parecchi esempi di tali dispositivi aventi geometrie diverse. I fenomeni magnetici sono riesaminati in diversa ottica nel capitolo sui circuiti magnetici, per l'importanza che questi presentano nelle macchine elettriche. L'ultimo capitolo illustra i fondamenti della conversione elettromeccanica dell'energia, che sono alla base del funzionamento dei motori elettrici e dei generatori elettrodinamici. In appendice sono richiamate le proprietà matematiche dei campi vettoriali, che costituiscono lo strumento formale col quale i campi elettromagnetici vengono studiati.
Elementi di elettrotecnica circuitale
Massimo Guarnieri
Libro: Libro in brossura
editore: Progetto Libreria
anno edizione: 2010
pagine: 581
Fatti e protagonisti dell'elettromagnetismo. Breve compendio crono-biografico delle scienze e tecnologie elettromagnetiche
Massimo Guarnieri
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2005
pagine: 392
Un volume dedicato alla trasmissione della coscienza storica del pensiero scientifico e tecnologico.
Elementi di elettrotecnica. Reti elettriche
Massimo Guarnieri, Gaetano Malesani
Libro
editore: Progetto Libreria
anno edizione: 2002
pagine: 829
Elettrotecnica circuitale. Per le aree elettrica-energia e dell'informazione
Massimo Guarnieri
Libro: Libro in brossura
editore: libreriauniversitaria.it
anno edizione: 2019
pagine: 622
"Elettrotecnica circuitale" presenta i fondamenti della teoria dei circuiti elettrici. Vi sono definiti i concetti base relativi agli elementi che compongono i circuiti funzionanti in regime quasistazionario, lineari e non lineari, e le proprietà delle loro interconnessioni che realizzano i circuiti stessi. Di questi sono illustrati i teoremi e le modalità generali di analisi. Sono poi presentate le reti lineari in regime stazionario, sinusoidale, periodico e aperiodico, illustrandone le proprietà specifiche, i teoremi e i metodi di analisi. Ogni argomento è corredato di esempi pratici, spesso numerici, e da proposte di verifica volte a rafforzare lo studio individuale. Il testo è concepito per i corsi di laurea dell’area elettrica-energia e dell’area dell’informazione.
Elettrotecnica. Volume 2
Giuseppe Chitarin, Francesco Gnesotto, Massimo Guarnieri, Alvise Maschio, Andrea Stella
Libro: Copertina morbida
editore: Esculapio
anno edizione: 2018
pagine: 256
Elettrotecnica. Volume 1
Giuseppe Chitarin, Francesco Gnesotto, Massimo Guarnieri, Alvise Maschio, Andrea Stella
Libro: Copertina morbida
editore: Esculapio
anno edizione: 2017
pagine: 320
Elettrotecnica circuitale. Per le aree elettrica-energia e dell'informazione
Massimo Guarnieri
Libro: Copertina morbida
editore: libreriauniversitaria.it
anno edizione: 2017
pagine: 571
"Elettrotecnica circuitale" presenta i fondamenti della teoria dei circuiti elettrici. Vi sono definiti i concetti fondamenti relativi agli elementi che compongono i circuiti funzionanti in regime quasi-stazionario, lineari e non lineari, e le proprietà delle loro interconnessioni che realizzano i circuiti stessi. Di questi sono illustrate i teoremi e le modalità generali di analisi. Sono poi presentate le reti lineari in regime stazionario, sinusoidale e aperiodico, illustrandone le proprietà specifiche, i teoremi e i metodi di analisi. Ogni argomento è corredato di esempi pratici, spesso numerici, e da proposte di verifica volte a rafforzare lo studio individuale. Il testo è concepito per i corsi di laurea dell'area elettrica-energia e dell'area dell'informazione.