È un fatto sorprendente quanto la storia della tecnologia sia trascurata nel nostro paese, benché tutti dipendiamo sempre di più da quest’ultima. Eppure già nel quinto secolo prima dell’era attuale (come qualcuno preferisce dire oggi, per rispetto delle diverse culture) Confucio ammoniva “Studia il passato se vuoi prevedere il futuro”, un pensiero condiviso da Polibio, che probabilmente non sapeva nulla di Confucio, ma nel secondo secolo dell’era attuale riteneva che “... per gli uomini non esiste un più sicuro mezzo di farsi migliori di quanto non lo sia la coscienza del passato”. Edmund Burke forse si ispirò a loro quando, agli albori della rivoluzione industriale, ammoniva che “I popoli che non si volgono indietro ai loro antenati non sapranno neanche guardare al futuro”. Sembra irragionevole non applicare questi principi alla tecnologia, che è diventata così potente ed onnipotente. Eppure è quanto continua a succedere in Italia, almeno da quanto, oltre un secolo fa, lo scontro filosofico tra Federigo Enriques da un lato e Benedetto Croce e Giovanni Gentile dall’altro, si risolse a favore di questi ultimi, anche a ragione della direzione politica che aveva preso allora il paese. Per confronto, nelle grandi università americane ed inglesi, tanto per citare due paesi che sono patrie di celebrate eccellenze accademiche, insegnamenti di Storia della Tecnologia ed anche di Filosofia della Tecnologia sono offerti con successo da molto tempo. Questo libro ha l’ambizione di contribuire a richiamare l’attenzione sull’esigenza di una maggiore cultura e consapevolezza tecnologica. Il suo spirito è di offrire un quadro complessivo dello sviluppo tecnologico, esteso nel tempo, come il titolo avvisa, ma anche nello spazio, senza barriere geografiche. È rivolto specificamente a quei giovani che, seguendo corsi universitari scientifico-tecnologici, avvertono questa necessità. Spero però di averlo scritto in uno stile facilmente accessibile a chiunque. Formule matematiche quasi non compaiono. Ho cercato invece di illustrare fatti e considerazioni che possono risultare sorprendenti, perché estranee alle conoscenze comuni e tuttavia capaci di stimolare la riflessione e la comprensione di interazioni ed implicazioni non evidenti di primo acchito. Il libro parla di molte innovazioni tecnologiche, almeno di quelle che sono ritenute più importanti, ma inevitabilmente non di tutte, mettendo in luce come esse si siano sviluppate in un intricato gioco di mutue influenze con la politica, l’economia, la cultura, la religione, ... e come società diverse abbiano adottato tecnologie simili, ma anche come le stesse tecnologie abbiano prodotto reazioni diverse in società diverse o in epoche diverse. Il libro cerca di spiegare perché alcune tecnologie siano fallite e altre abbiano avuto successo. Ed anche, guardando al futuro, quali oggi promettono di averne. Ma potrebbero essere promesse deluse, perché tutte le tecnologie hanno sempre un rovescio della medaglia e sta a chi le indirizza e le usa renderle virtuose o cattive. Fin da quando un coltello scheggiato nella selce poteva servire a sopravvivere procurando il cibo o ad uccidere un altro uomo. Due milioni di anni dopo, l’energia atomica, una delle più dirompenti tecnologie del secolo da poco concluso, ha sollevato lo stesso dilemma.
- Home
- Ingegneria e tecnologie
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Da Habilis a Jobs: due milioni di anni con la tecnologia
Da Habilis a Jobs: due milioni di anni con la tecnologia
Titolo | Da Habilis a Jobs: due milioni di anni con la tecnologia |
Autore | Massimo Guarnieri |
Argomento | Ingegneria e tecnologie Tecnologia: argomenti d'interesse generale |
Editore | Esculapio |
Formato |
![]() |
Pagine | 1040 |
Pubblicazione | 10/2019 |
ISBN | 9788893851640 |
€95,00
Libri dello stesso autore
sconto
5%
L'incoscenza del tarlo. 1968: Italia, Afghanistan, Kashmir e ritorno. Dodici amici percorrono, ignari, la via per l'Oxiana di Byron e Chatwin
Gianni Evangelisti
Edizioni Pendragon
€25,00
€23,75
Elettrotecnica. Volume 2
Giuseppe Chitarin, Francesco Gnesotto, Massimo Guarnieri, Alvise Maschio, Andrea Stella
Esculapio
€26,00
Elettrotecnica. Volume 1
Giuseppe Chitarin, Francesco Gnesotto, Massimo Guarnieri, Alvise Maschio, Andrea Stella
Esculapio
€28,00
Principi ed applicazioni di elettrotecnica. Volume Vol. 2
Massimo Guarnieri, Andrea Stella
Progetto Libreria
€28,00
Elettrotecnica. Volume Vol. 1
Giuseppe Chitarin, Francesco Gnesotto, Massimo Guarnieri, Alvise Maschio, Andrea Stella
Esculapio
€42,00
Elettrotecnica. Volume Vol. 2
Giuseppe Chitarin, Francesco Gnesotto, Massimo Guarnieri, Alvise Maschio, Andrea Stella
Esculapio
€36,00
Elettrotecnica circuitale. Per le aree elettrica-energia e dell'informazione
Massimo Guarnieri
libreriauniversitaria.it
€39,90
Elettrotecnica circuitale. Per le aree elettrica-energia e dell'informazione
Massimo Guarnieri
libreriauniversitaria.it
€36,90
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
€35,00
€33,25
€29,90
€28,41
Disegno tecnico industriale
Sandro Barone, Alessandro Poli, Armando V. Razionale, Maurizio Berretta
CittàStudi
€50,00
sconto
5%
Meno internet più cabernet. Il grande spettacolo del progresso tra Michelangelo e Google
Massimo Marchiori
Rizzoli
€19,00
€18,05
€12,50
€11,88
Prossimamente nelle nostre vite. Dieci tecnologie emergenti che miglioreranno o distruggeranno tutto
Kelly Weinersmith
Espress Edizioni
€18,00
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica