Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Maurizio Balistreri

Superumani. Etica e potenziamento umano

Maurizio Balistreri

Libro: Copertina morbida

editore: Espress Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 216

Lo sviluppo della biomedicina (smart drugs, interventi genetici e chirurgici, nanotecnologie) porta con sé grandi promesse per il futuro, ma anche grandi interrogativi: questi interventi faranno nascere persone non più umane, con caratteristiche e disposizioni completamente diverse dalle nostre? Stiamo giocando «a fare Dio»?Superumani affronta il dibattito internazionale sulle questioni morali legate al potenziamento delle disposizioni e delle capacità umane, analizzando le argomentazioni di quattro importanti pensatori (F. Fukuyama, M.J. Sandel, L.R. Kass, J. Habermas) che con la propria riflessione hanno messo in evidenza i limiti e i rischi dell'enhancement applicato all'uomo. In questa nuova edizione, poi, un'appendice approfondisce in maniera specifica il tema, sempre più attuale e dibattuto, delgenome editing applicato all'uomo, inteso sia come strumento di cura sia come strumento dienhacement delle generazioni future. Una fondamentale introduzione al controverso (ma ormai ineludibile) tema del potenziamento umano nel nostro Paese.
16,00 15,20

Biotecnologie e modificazioni genetiche. Scienza, etica, diritto

Biotecnologie e modificazioni genetiche. Scienza, etica, diritto

Maurizio Balistreri, Giovanni Capranico, Matteo Galletti, Silvia Zullo

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2020

pagine: 196

Secondo una prospettiva al tempo stesso etico-filosofica e socio-giuridica, e senza tralasciare la spiegazione scientifica, il volume affronta le potenzialità e le criticità bioetiche che contraddistinguono l'accesso alle biotecnologie e la loro applicazione. Gli scenari della biomedicina cambiano così velocemente che le conclusioni bioetiche vanno ripensate a partire dai nuovi dilemmi morali. La questione che si pone non è più se sia moralmente accettabile interferire con i processi naturali, ma se abbiamo il diritto di impiegare le nuove tecnologie che permettono di correggere il genoma per ridisegnare le caratteristiche delle generazioni future, degli animali non umani e dell'ambiente.
18,00

Sex robot. L'amore al tempo delle macchine

Maurizio Balistreri

Libro: Copertina morbida

editore: Fandango Libri

anno edizione: 2018

pagine: 282

Lo sviluppo scientifico e tecnologico dei prossimi decenni potrebbe trasformare profondamente le nostre società. Sex robot, sexy robot, robot per il sesso, macchine pensate per sostituire gli umani, anche a letto. Sì, avete capito bene. Faremo sesso con un robot, in un futuro non tanto lontano. La fantascienza stavolta non c'entra. I robot del sesso sono già una realtà: per il momento i prototipi sono alquanto grezzi e assai poco sofisticati, ma presto la tecnologia sarà in grado di produrre copie sempre più simili all'uomo, capaci di interagire con gli esseri umani rispondendo a specifici stimoli vocali, visivi e tattili. Sapranno riconoscere l'interlocutore, ne comprenderanno lo stato d'animo e impareranno a conoscerne gusti e preferenze. Maurizio Balistreri ci introduce nell'affascinante mondo del sesso del futuro affrontando senza tabù e senza sconti tutte le questioni etiche che verranno sollevate dalla commercializzazione su larga scala dei sex robot. Cosa ne sarà dell'amore se le nostre relazioni sessuali si consumeranno con una macchina? Cosa avverrà al mondo del sesso a pagamento e della pornografia? I sex robot aumenteranno o diminuiranno la violenza sessuale? Oltre a confrontarsi con il dibattito internazionale sull'accettabilità morale dei sex robot, il libro prende in esame gli studi più recenti sui videogiochi violenti e sulla pornografia, mettendo in discussione la convinzione diffusa che praticare giochi violenti o assistere a rappresentazioni violente corrompa le persone e le renda aggressive. I sex robot non soltanto potrebbero essere uno strumento importante per esprimere ed esplorare le nostre fantasie sessuali più proibite, ma potrebbero anche essere usati per il trattamento dei sex offender e dei pedofili. Un libro che mette in discussione i nostri pregiudizi nei confronti dei sex robot e che con chiarezza e semplicità ci aiuta a ragionare e a riflettere su un futuro che è già presente, nella consapevolezza che 1 robot cambieranno la nostra vita. Con un saggio di Georgia Zara.
18,00 17,10

La cura infermieristica al tempo dell'intelligenza artificiale

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2024

pagine: 130

Il volume raccoglie i contributi presentati al convegno “La cura infermieristica al tempo dell’intelligenza artificiale”, organizzato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Torino in collaborazione con il Turin Bioethics Lab (TBLab), gruppo interdisciplinare per la riflessione infermieristica. Il gruppo di ricerca è stato fondato alla fine del 2020 da alcuni docenti del dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatrica – corso di laurea in Infermieristica e da docenti del dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione con l’obiettivo di approfondire e discutere le principali questioni morali che riguardano la pratica infermieristica, incluse quelle che emergono con lo sviluppo dell’intelligenza artificiale. Attraverso i contributi di infermieri, filosofi, psicologi, giornalisti, esperti di cibernetica e medici, il volume intende avviare una riflessione sui cambiamenti importanti che stanno già avvenendo nell’ambito della cura e dell’assistenza sanitaria e che cambieranno il volto della medicina.
12,00 11,40

Utopie dell'automazione completa

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2022

pagine: 206

Con lo sviluppo dell’automazione possiamo sempre più delegare alle macchine compiti e responsabilità alle quali non abbiamo più voglia di dedicarci o che sono estremamente complessi. Le macchine intelligenti però sono solamente degli oggetti che possiamo utilizzare e sfruttare come più ci piace o possono anche avere qualche forma di soggettività e meritano una rilevanza morale? I saggi qui raccolti intendono analizzare alcune delle implicazioni teorico-pratiche ed etico-politiche che emergono con lo sviluppo della robotica e dell’intelligenza artificiale a partire da una riflessione sugli scenari che si aprono con l’affermarsi dell’utopia dell’automazione. In questo modo si mostra che è possibile ragionare sui problemi tradizionali della filosofia (che cos’è l’intelligenza? Qual è il rapporto tra intelligenza, coscienza e corporeità? Che cosa significa essere umano? Qual è il nostro rapporto con la tecnologia? La tecnologia può essere neutrale?) senza rinunciare a misurarsi con il proprio tempo e con le grandi trasformazioni che avvengono.
18,00 17,10

Il bambino migliore? Che cosa significa essere genitori responsabili al tempo del genome editing

Maurizio Balistreri

Libro: Copertina morbida

editore: Fandango Libri

anno edizione: 2022

pagine: 128

Un figlio non chiede di nascere, è il genitore che sceglie di portarlo al mondo: che tipo di responsabilità morale comporta una decisione così importante per la vita di un'altra persona? Alcuni pensano che i figli siano sempre un dono meraviglioso e che i genitori dovrebbero accettarli per come vengono e non come oggetti della loro ambizione o volontà. A partire da una ricostruzione dei nuovi scenari riproduttivi che emergono con lo sviluppo delle tecniche di genome editing e attraverso un confronto puntuale con il dibattito bioetico contemporaneo, "Il bambino migliore" esplora le questioni morali che emergono nel momento in cui gli esseri umani non sono più un "dono" ma l'oggetto di una scelta.
12,00 11,40

Il futuro della riproduzione umana

Maurizio Balistreri

Libro: Copertina morbida

editore: Fandango Libri

anno edizione: 2016

pagine: 260

Con la clonazione della pecora Dolly sappiamo che potremmo avere un figlio a partire da una nostra cellula somatica e senza passare per la fecondazione della cellula uovo da parte dello spermatozoo. Lo sviluppo scientifico potrebbe portare nei prossimi anni allo sviluppo di altre tecnologie riproduttive che al momento non sembrano una vera alternativa al modo tradizionale di riprodursi. Potrebbe essere possibile, ad esempio, praticare interventi di fecondazione assistita ricorrendo a gameti artificiali ottenuti a partire dalle cellule staminali embrionali e pluripotenti indotte. Oppure portare al mondo, ricorrendo alla tecnica di divisione embrionale (embryo splitting), un certo numero di individui con lo stesso identico codice genetico, in linea con quanto prospettato dallo scrittore inglese Aldous Huxley nel romanzo "Il mondo nuovo". O ancora produrre un nuovo individuo a partire dalla sola stimolazione di una cellula uovo (partenogenesi) o attraverso un utero artificiale o ectogenesi (con gli embrioni umani che si sviluppano e crescono fuori dal corpo delle donne). Inoltre le ricerche sul genoma umano aprono le porte alla possibilità di correggere e potenziare il codice genetico del nascituro.
19,00 18,05

La clonazione umana prima di Dolly. Una fantasia che diventa realtà?

La clonazione umana prima di Dolly. Una fantasia che diventa realtà?

Maurizio Balistreri

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2016

pagine: 183

Nel corso del Novecento il tema della clonazione umana è stato al centro di un ricco e interessante dibattito sulle tecnologie riproduttive del futuro. È una riflessione che anticipa e influenza la discussione bioetica che si aprirà dopo la nascita della pecora Dolly. Il volume ricostruisce le origini e la storia della riflessione morale sulla clonazione attraverso le opere degli scienziati, dei filosofi e degli scrittori di fantascienza. Quello che la fantascienza racconta sulla clonazione non è una mera curiosità. Le opere di fantascienza contribuiscono, in maniera originale, alla discussione morale su questo tema, prospettando scenari con cui dobbiamo confrontarci.
20,00

Etica e romanzi. Paradigmi del soggetto morale

Maurizio Balistreri

Libro: Copertina morbida

editore: Le Lettere

anno edizione: 2010

pagine: 226

19,50 18,53

Etica e clonazione umana

Maurizio Balistreri

Libro

editore: Guerini e Associati

anno edizione: 2004

pagine: 185

La clonazione è ormai una realtà della nostra epoca. Le questioni legate a questo tema sono molteplici: la clonazione può fornire 'pezzi di ricambio' a organismi malati e incurabili, può offrire nuove possibilità di riproduzione a chi ha ormai perso la speranza di poter avere figli. Resta il fatto che le questioni etiche suscitate da questa pratica, com'è immediatamente evidente per chiunque, sono estremamente delicate e complesse: l'autore ci guida con sapienza a esplorarle e risolverle.
18,00 17,10

iMate

iMate

Francesco Verso, Francesco Mantovani, Maurizio Balistreri

Libro: Libro in brossura

editore: Future Fiction

anno edizione: 2020

Janna va a Napoli per un misterioso colloquio di lavoro e trovare un modo di pagare le cure mediche del suo compagno Eskin. Una volta lì, scoprirà che il colloquio è solo un pretesto e sarà l’inizio di un processo di consapevolezza che cambierà la sua vita per sempre. iMate è una storia di maternità negata e voluta a tutti i costi, dove le ultime tendenze tecnologiche cercano di rispondere alle ansie di un futuro prossimo molto simile al nostro. La storia, scritta a quattro mani da Francesco Verso e Francesco Mantovani, rappresenta non solo un omaggio alla serie Black Mirror ma anche un manifesto del loro modo di intendere la narrativa di speculazione, incentrata sull’osservazione di quei piccoli cambiamenti che preannunciano svolte epocali per l’umanità. Il volume include un saggio di Maurizio Balistreri sul concetto d’immortalità da un punto di vista etico e filosofico.
12,00

Superumani. Etica e potenziamento umano

Superumani. Etica e potenziamento umano

Maurizio Balistreri

Libro: Copertina morbida

editore: Espress Edizioni

anno edizione: 2011

pagine: 167

Lo sviluppo della biomedicina (smart drugs, interventi genetici e chirurgici, nanotecnologie) porta con sé grandi promesse per il futuro, ma anche grandi interrogativi: questi interventi faranno nascere persone non più umane, con caratteristiche e disposizioni completamente diverse dalle nostre? Stiamo giocando "a fare Dio"? "Superumani" affronta il dibattito internazionale sulle questioni morali legate al potenziamento delle disposizioni e delle capacità umane: una fondamentale introduzione al controverso tema dell'enhancement nel nostro paese.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.