Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Maurizio Ridolfi

Storia della politica Italia e italiani in prospettiva transnazionale nei secoli XIX-XXI. Ediz. MyLab

Storia della politica Italia e italiani in prospettiva transnazionale nei secoli XIX-XXI. Ediz. MyLab

Maurizio Ridolfi

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Pearson

anno edizione: 2020

pagine: 384

L'attività didattica e di apprendimento del corso è proposta all'interno di un ambiente digitale per lo studio, che ha l'obiettivo di completare il libro offrendo risorse didattiche fruibili in modo autonomo o per assegnazione del docente. Il codice presente sulla copertina di questo libro consente l'accesso per 18 mesi a MyLab, una piattaforma digitale interattiva specificamente pensata per accompagnare e verificare i progressi durante lo studio. MyLab offre la possibilità di accedere al manuale online: l'edizione digitale del testo arricchita da funzionalità che permettono di personalizzarne la fruizione, attivare la lettura audio digitalizzata, inserire segnalibri anche su tablet e smartphone.
29,00

L'Italia repubblicana. Costruzione, consolidamento, trasformazioni. Volume Vol. 1

Libro

editore: Viella

anno edizione: 2020

pagine: 200

Il volume è il primo di una trilogia sull’Italia repubblicana dal 1946 a oggi, che ha l’obiettivo di riflettere su alcuni dei principali nodi della sua storia. Gli approcci interdisciplinari e lo stile narrativo di scrittura sono pensati anche per i cittadini che abbiano interesse verso la storia, il presente e il futuro della democrazia italiana. Questo primo volume abbraccia i cruciali vent’anni d’avvio dell’esperienza storica della Repubblica, dal 1946 al 1966. Si indagano i nodi della transizione, i passaggi istituzionali, gli scenari internazionali, le relazioni di genere, le rivoluzioni nei costumi e nei consumi e il ruolo della musica nella dimensione di massa. Furono tutti elementi originari capaci di caratterizzare, indirizzare e anche condizionare l’intero percorso repubblicano.
24,00 22,80

Le feste nazionali

Maurizio Ridolfi

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2021

pagine: 336

La vittoria nella Grande Guerra (4 novembre), la Liberazione (25 aprile), la nascita della Repubblica (2 giugno) sono le ricorrenze canoniche dell'Italia democratica. Ma quale storia hanno dietro di sé? E quali altre ricorrenze sono state invece dimenticate o derubricate? Quella sorta di pedagogia storica che un paese esercita segnando sul calendario la celebrazione dei momenti fondanti della propria storia cambia nel tempo. Lo mostra questo volume raccontando le nostre feste nazionali, dai primi anni unitari alla mobilitazione patriottica della prima guerra mondiale, alla ritualità fascista, all'affermarsi di un patriottismo costituzionale nell'età repubblicana. E infine all'evolvere del calendario civile del primo ventennio del Duemila che ha visto fra l'altro l'istituzione di ben cinque diversi giorni della memoria.
14,00 13,30

L'Italia repubblicana. Costruzione, consolidamento, trasformazioni. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2024

pagine: 236

Questo secondo volume, dopo il precedente sul ventennio democratico dal 1946 al 1966, copre un arco temporale ancora più cruciale, che tra 1967 e 1988 vede l’Italia pienamente coinvolta all’interno di mutamenti, svolte e crisi anche di livello internazionale. Nelle sue pagine, il “Sessantotto” emerge come spartiacque globale, in tutte le sue forme ed eredità, così come largo spazio viene riservato al nodo della violenza politica. Sono poi al centro dell’analisi i fenomeni che attraversano la società italiana, dal sempre più incisivo ruolo sia della logica consumistica, sia dei mezzi di comunicazione di massa (dalla televisione alla musica), nell’intreccio con la politica e i partiti. Infine, sullo sfondo si pongono due fondamentali elementi che condizionano tutta la storia repubblicana sul piano strutturale, quali la questione del Mezzogiorno e i mutamenti ambientali.
26,00 24,70

Storia politica dell'Italia repubblicana

Maurizio Ridolfi

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2010

pagine: 240

Un'innovativa indagine storico-politica sull'Italia del secondo dopoguerra, che contribuisce anche a ripensare i fattori di continuità e discontinuità nella più "lunga storia" postunitaria. Si muove dall'analisi dei caratteri genetici della cultura civica repubblicana, nell'intreccio fra ideologie politiche ed apprendistato alla cittadinanza, per giungere a coniugare in modo fecondo la storia delle istituzioni con quella della classe politica e delle passioni collettive. Ricco di nuovi percorsi di ricerca, il volume contribuisce a far emergere le peculiarità del caso italiano nel contesto delle trasformazioni delle democrazie europee.
22,30 21,19

Annali della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli (2003). La democrazia radicale nell'Ottocento europeo. Forme della politica, modelli culturali, riforme sociali

Libro: Libro rilegato

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2006

pagine: 500

Attraverso i contributi dei più accreditati studiosi e grazie alla selezione di fonti coeve, la storia di un'originale tradizione politica come quella radicale evidenzia percorsi di ricerca inediti nella riflessione sui processi di politicizzazione della vita pubblica e sull'avvento della democrazia nell'età contemporanea. Con l'indagine sulle peculiari "traduzioni" nazionali dei principali modelli di democrazia (anglosassone e francese), in Italia e nell'Europa centro-orientale e meridionale, la storia del radicalismo democratico e repubblicano è ripensata attraverso un approccio comparativo e una spiccata attenzione verso la dimensione sociale e culturale della politica.
60,00 57,00

Rituali civili. Storie nazionali e memorie pubbliche nell'Europa contemporanea

Maurizio Ridolfi

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2007

pagine: 304

Mettendo in correlazione la storia nazionale con le distinte memorie pubbliche, feste, celebrazioni e rituali civili hanno dato forma ai moderni scenari pubblici delle società di massa. L'analisi si allarga oltre il tradizionale ambito politico-istituzionale, mettendo al centro della riflessione anche gli aspetti storico-culturali dei rituali civili. Si guarda non solo all'uso politico di rituali della memoria e feste nazionali, ma anche alla loro capacità di suscitare emozioni e sentimenti di identità. Attraverso un approccio comparativo e un orizzonte problematico euro-americano (tra i modelli francese e americano), i contributi raccolti nel volume delineano dapprima i caratteri delle pedagogie nazionali promosse dalle élites ottocentesche (tra Stati Uniti, Francia, Spagna, Italia e Portogallo). Si guarda poi alle trasformazioni maturate nel Novecento con la massificazione dei rituali legati alle memorie belliche e con le liturgie totalizzanti promosse dai regimi dittatoriali (tra l'Italia fascista e la Spagna franchista). Per il secondo dopoguerra l'attenzione è rivolta alle transizioni da regimi dittatoriali a forme compiute di democrazia (tra Germania, Italia e Spagna) e quindi al "peso del passato" nelle sue espressioni simbolico-rituali e culturali. Si è aperta infine una distinta fase, secondo una tendenza allargatasi con la nascita dell'Unione Europea e con la costruzione di identità plurime (locali e sovra-nazionali allo stesso tempo).
30,00 28,50

Il comune democratico. Autogoverno, territorio e politica a Pesaro negli anni di Marcello Stefanini (1965-1978)

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2009

pagine: 272

Nell'Italia repubblicana fu spesso nelle amministrazioni municipali, prima che altrove, che emerse una classe dirigente all'altezza della modernizzazione del Paese e di una democratizzazione della partecipazione politica. In questo libro si prende in esame il caso di Pesaro, in relazione tanto al contesto regionale marchigiano quanto al quadro nazionale, con attenzione agli anni in cui, tra il 1965 e il 1978, amministratore prima e quindi sindaco fu Marcello Stefanini. Si tratta di una vicenda esemplare a proposito degli anni della "grande trasformazione", attraverso un forte nesso tra tradizioni civiche e culture di governo municipale, classi dirigenti e sviluppo della società locale. Stefanini e quanti con lui guidarono il Comune di Pesaro promossero politiche municipali capaci di accompagnare e sostenere la modernizzazione della città. Se tra gli anni Sessanta e Settanta l'orientamento del Pci e delle giunte di sinistra - alla testa del Comune di Pesaro - fu inteso a superare una rigida visione classista, individuando nello sviluppo economico una opportunità di benessere per ceti sociali non più elitari, Marcello Stefanini - comunista della nuova generazione postbellica - rappresentò l'interprete di una sempre attuale idea di Comune democratico
31,50 29,93

Monarchia e repubblica. Istituzioni, culture e rappresentazioni politiche in Italia (1848-1948)

Maurizio Ridolfi, Marina Tesoro

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2011

pagine: XIII-208

Monarchia e Repubblica: due progetti istituzionali, due culture politiche, due fonti di sentimenti e di ispirazione che si affiancano e si contrappongono lungo tutta la storia del nostro Paese, almeno dal Risorgimento fino alla traumatica transizione del secondo dopoguerra e alla costruzione dell Italia democratica. Il libro segue le immagini speculari, i percorsi intrecciati e il rispettivo mutare della forza attrattiva di queste due forme istituzionali all'iinterno di quattro quadri, scanditi da eventi o passaggi periodizzanti: Risorgimento. Italia liberale, Italia fascista. Italia democratica. La lettura proposta dai due autori privilegia la dimensione simbolica e culturale e apre alcune riflessioni circa il ruolo storico occupato tanto dalla Corona sabauda nel processo di definizione identitaria nazionale quanto dalla tradizione repubblicana nella difficile costruzione di un condiviso "esprit républicain" nell'Italia di oggi.
20,10 19,10

Enrico Berlinguer, la storia e le memorie pubbliche

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2022

pagine: 236

Enrico Berlinguer (1922-1984) fu tra i protagonisti più autorevoli dell’Italia repubblicana, quando la politica si faceva tramite lo studio e la cultura, l’elaborazione intellettuale e una proposta di pedagogia civile. Dell’interprete della parabola del comunismo italiano in questo volume si indagano aspetti molteplici: lo “stato” degli studi storici, il contesto europeo e internazionale, i rapporti con la politica e la società, l’immagine attraverso il cinema e la televisione, le rappresentazioni e i luoghi di memoria. La ricerca documentaria si confronta pertanto con le fonti audiovisive e memoriali, le auto-rappresentazioni e le diverse narrazioni, con attenzione alle sollecitazioni di una “storia pubblica” del tempo presente.
26,00 24,70

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.