Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Micaela Latini

L'uomo e la (sua) fine. Saggi su Günther Anders

Libro: Libro in brossura

editore: Asterios

anno edizione: 2020

pagine: 240

I saggi qui raccolti indagano, da diversi punti di vista, la poliedrica e attualissima opera di Günther Stern-Anders (1902-1992), nei suoi aspetti e nella sua potenzialità, esplorando soprattutto il tema apocalittico della fine della umanità. Questo volume, – frutto del dialogo nato in occasione di un convegno organizzato per i vent'anni dalla morte di Anders –, s'incentra e si organizza secondo due convergenti linee di analisi. Nella prima parte si ricostruisce il tracciato filosofico, antropologico e politico dell'autore tedesco, mentre la seconda sezione è dedicata alla costellazione tematica “arti, letterature e società”. Quel che si profila da queste “visioni” apocalittiche è un ritratto sfaccettato e vitale di Günther Stern-Anders.
19,00 18,05

L'uomo senza qualità-Il giovane Törless-Congiungimenti

L'uomo senza qualità-Il giovane Törless-Congiungimenti

Robert Musil

Libro: Libro rilegato

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2017

pagine: 1373

Con "L'uomo senza qualità" Robert Musil ha scolpito una pietra miliare della letteratura europea del Novecento. Un efficace ritratto delle contraddizioni vissute dall'uomo nella modernità, lacerato tra il "mondo di ieri" e i nuovi tempi che avanzano. Nell'Austria d'inizio secolo, la caustica penna di Musil analizza con accorata nostalgia e pungente ironia la società asburgica, facendone affiorare il volto nascosto. In alcuni casi però il sarcasmo cede il passo a una dimensione ben più tragica, prefigurando la barbarie del nazismo. La scrittura oscilla tra la visione estatica e gli enunciati delle scienze naturali e subisce una radicale mutazione, superando l'antinomia tra narrazione e descrizione, per approdare alla formula del "romanzo-saggio". Ambientato in un collegio militare ai confini orientali dell'impero austroungarico, "Il giovane Tòrless" è il romanzo che consacrò come grande scrittore il venticinquenne Robert Musil. Nell'universo repressivo di un convitto, la forzata convivenza, la solitudine e l'ottusa disciplina si accompagnano allo stabilirsi di un rapporto di dipendenza tra i cadetti, che trascolora in una sopraffazione sadica e omosessuale. La raccolta giovanile "Congiungimenti", invece, costituisce un radicale esperimento linguistico e compositivo: i tre racconti aboliscono ogni evoluzione della trama e ogni sviluppo dell'intreccio, abbandonano la struttura narrativa lineare per adottarne una ossessivamente circolare e divengono la registrazione di una proliferante molteplicità di reazioni psicofisiche agli stimoli del fluire esistenziale.
12,90

La pagina bianca. Thomas Bernhard e il paradosso della scrittura
15,00

L'ultima vittima di Hiroshima. Il carteggio con Claude Eatherly, il pilota della bomba atomica

L'ultima vittima di Hiroshima. Il carteggio con Claude Eatherly, il pilota della bomba atomica

Günther Anders

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2016

pagine: XXII-231

Claude Eatherly, pilota e meteorologo, era un ragazzo texano di 27 anni quando ordinò lo sgancio della prima bomba atomica della storia, Little Boy, che colpì Hiroshima il 6 agosto 1945. Nonostante la giovane età, non era certo un dilettante: per quella missione vennero scelti i migliori piloti della U.S. Army Air Force, ed Eatherly aveva già dato prova del suo valore militare, abbattendo, nel corso della sua fulminante carriera, più di trenta aerei nemici. Dopo lo sgancio della bomba, tuttavia, lasciò l'esercito e rifiutò qualsiasi riconoscimento al valore da parte degli Stati Uniti. Compì anche maldestre rapine e altri piccoli crimini, con la speranza di trovare sollievo nel biasimo collettivo. Ma ciò non bastò a placare i suoi dilanianti sensi di colpa ed Eatherly venne internato in un ospedale psichiatrico. Fu in questo momento, quattordici anni dopo Hiroshima, che iniziò un carteggio con Günther Anders, il filosofo tedesco autore de "L'uomo è antiquato". Il risultato è questo libro: un commovente scambio epistolare tra Anders e un'anima persa, in cerca di un'espiazione tanto impossibile quanto necessaria. Dopo anni di assenza dalle librerie, torna disponibile una delle testimonianze più toccanti sul disastro che cambiò per sempre la coscienza collettiva. Introduzione di Robert Jungk, prefazione di Bertrand Russell.
20,00

Lettera di Ipazia a Teone. Ediz. limitata

Lettera di Ipazia a Teone. Ediz. limitata

Antonella Rizzo

Libro: Libro rilegato

editore: FusibiliaLibri

anno edizione: 2017

pagine: 56

8 marzo 415: la filosofa e scienziata greca Ipazia viene massacrata dai cristiani Parabolani, accoliti del vescovo Cirillo, che la Chiesa cattolica annovera tra i suoi padri e dottori. Ipazia è così riconosciuta come simbolo del martirio per il libero pensiero. Antonella Rizzo le ha ridato voce in un’immaginaria lettera, uno struggente testamento emotivo al padre Teone. Micaela Latini ha scritto l’introduzione, Tonia Losco ha firmato l’appendice. La plaquette sarà in tiratura limitata.
11,00

La grammatica della violenza. Un'indagine a più voci

La grammatica della violenza. Un'indagine a più voci

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2017

pagine: 238

Il volume è il frutto di un ciclo di esperienze messe in atto da un gruppo di studiosi di diverse discipline: in questo ambito, lo studio dei fenomeni di violenza all'interno della società si è unito alla riflessione teorica sui 'linguaggi della violenza'. L'atto che brutalmente interrompe ogni istanza di mediazione all'interno di un circuito comunicativo, o quello che stabilisce in modo coercitivo i rapporti di potere, hanno luogo seguendo codici, pratiche, tecniche del dominio spesso non facilmente decifrabili. L'idea è stata quella di far incontrare competenze diverse, spesso lontane e difficilmente comunicanti (dalla filologia classica agli studi filosofici e letterari, dalla sociologia alla psicologia), per un confronto su questi temi: in sostanza, una ricognizione del nesso tra violenza e dominio. In questo quadro di riferimento, sono stati affrontati anche i grandi temi della violenza di genere o della violenza specista. Il risultato dei lavori e di una intera stagione di appassionati dibattiti ed esperienze sul campo è condensato in questo libro. Con esso si vuole innanzitutto proporre uno strumento a coloro che sentono come ineludibile una riflessione sulle forme della violenza nella società contemporanea; al contempo, la res publica delle idee e le varie cittadelle della scienza potrebbero trovarvi un modello virtuoso di dialogo tra le discipline e di interazione sociale da riproporre e perfezionare, auspicabilmente, in nuovi contesti culturali.
20,00

Auschwitz dopo Auschwitz. Politica e poetica di fronte alla Shoah

Auschwitz dopo Auschwitz. Politica e poetica di fronte alla Shoah

Libro: Libro in brossura

editore: Meltemi

anno edizione: 2018

pagine: 250

Tra divieto e provocazione si muove il famoso verdetto di Theodor Wiesengrund Adorno del 1949 per il quale "scrivere poesia dopo Auschwitz è un atto di barbarie". Il volume raccoglie testi di diversi studiosi che si sono confrontati (direttamente o indirettamente con la controversa sentenza adorniana, analizzandola in una prospettiva interdisciplinare attraverso le lenti di filosofi, scrittori, poeti, intellettuali, in un passo incrociato tra il poetico e il politico. Si possono quindi analizzare e confrontare le risposte al verdetto di Adorno da parte di autori come Jean Amery, Günther Anders, Hannah Arendt, Paul Celan, Günter Grass, Victor Klemperer e Primo Levi, misurando così anche la portata delta frase lapidaria nel tentativo di leggere Auschwitz dopo Auschwitz. A coronare il volume un breve scritto di Günther Anders, dal titolo Nach Auschwitz ("Dopo" Auschwitz, ma anche "Secondo" Auschwitz, 1982), che testimonia la sua tarda replica ad Adorno. Testi di: Raut Calzoni, Matteo Cavalieri, Francesco Ferrari, Micaela Latini, Stefano Marino, Fausto Pellecchia, Francesca Romana Recchia Luciani, Erasmo Silvio Storace, Alberto Tommasi.
18,00

Jung e il cinema. il pensiero post-junghiano incontra l'immagine filmica

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2018

pagine: 299

Il pensiero di Jung non è utile solo per la terapia: è un mezzo per interpretare il mondo, e quindi anche per comprendere il linguaggio dei film. Tra "Pulp Fiction", "Blade Runner" e "2001: Odissea nello spazio", questo libro applica per la prima volta la psicologia junghiana all’analisi cinematografica. Per tutti gli appassionati di cinema, ma anche per chi si interessa di cultural studies e di media studies, una lettura interdisciplinare, originale e innovativa del “pensiero del profondo”.
26,00 24,70

Rivista di estetica. Volume Vol. 70

Libro

editore: Rosenberg & Sellier

anno edizione: 2020

pagine: 184

33,00 31,35

Ludwig Wittgenstein e la grande guerra

Ludwig Wittgenstein e la grande guerra

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2021

pagine: 192

La prigionia di Ludwig Wittgenstein (1889-1951) a Cassino – catturato il 3 novembre 1918 e giunto nel campo di internamento di Caira nel gennaio 1919 – è stato lo spunto per ripensare le condizioni dei prigionieri di guerra durante il primo conflitto mondiale, ma soprattutto per rileggere quelle pagine che il filosofo austriaco portava con sé, ancora in forma di bozze e di appunti, nel suo zainetto personale e che sarebbero divenute il testo di un libro famoso in tutto il mondo: il Tractatus logico-philosophicus (pubblicato nel 1921). Nel presente volume storici, germanisti e filosofi non solo ricostruiscono la vita di Wittgenstein durante il periodo della prigionia, ma colgono l'occasione per rivisitare un pensiero complesso, che indaga sul senso, sui limiti e sulle potenzialità del linguaggio e dell'esperienza in genere.
17,00

Lo sguardo ritratto. Thomas Bernhard tra parola e immagine

Lo sguardo ritratto. Thomas Bernhard tra parola e immagine

Micaela Latini

Libro: Libro in brossura

editore: Meltemi

anno edizione: 2021

pagine: 186

Perché da trent’anni un uomo trascorre le sue mattinate, a giorni alterni, nel chiuso di un noto museo di Vienna, dinanzi a un ritratto del Tintoretto alla ricerca ossessiva di un “errore palese”? Da questa interrogazione di natura estetica prende le mosse Lo sguardo ritratto, uno studio dedicato a uno dei più significativi romanzi di Thomas Bernhard (1931-1989): Antichi Maestri. Commedia (1985). Le considerazioni portate avanti investono alcuni dei nodi teorici intessuti nella trama del romanzo, da intendersi come riflessione globale sull’arte: la problematica dell’auraticità artistica nel mondo della riproducibilità tecnica; la polarità tra totalità e frammento; la dialettica tra perfezione e fallimento. Soprattutto, al centro del volume è il peculiare dispositivo della visione: una fuga di sguardi che fa da pendant a quell’orchestrazione della scrittura su tre punti che costituisce la sigla più propria della narrazione bernhardiana. Lo sguardo ritratto è il perno di quest’architettura.
18,00

I like Rodin. Un ritratto polifonico

Günther Anders, Rudolf Kassner, Rainer Maria Rilke, Georg Simmel

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2023

pagine: 116

I like Rodin raccoglie quattro studi sullo scultore francese Auguste Rodin (1840-1917), che portano la firma di altrettanti autori di ambito linguistico tedesco del Novecento: Günther Anders, Rudolf Kassner, Rainer Maria Rilke e Georg Simmel. Si tratta di appunti, testi di conferenze, saggi che indagano la fortuna della scultura di Rodin nella cultura letteraria e filosofica e che mostrano una stratificata rete di somiglianze e differenze nelle diverse letture offerte. Le tessere di cui si compone il volume offrono pertanto un’immagine nitida e sorprendentemente attuale di Rodin, illuminando i lati (anche oscuri) delle sue opere. Inoltre rivelano assonanze, affinità elettive tra Anders, Kassner, Rilke, e Simmel fornendo così un contributo niente affatto secondario alla comprensione dei loro testi.
12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.