Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Michela Bassanelli

Nestorio Sacchi Architetto. Esperienze di progetto e design nella Bergamo del Novecento

Michela Bassanelli

Libro: Copertina morbida

editore: Lubrina Bramani Editore

anno edizione: 2018

pagine: 112

Personaggio tanto impegnato quanto schivo, Nestorio Sacchi è tra gli architetti meno indagati, sostiene Bassanelli. Ed ecco che il suo lavoro tende a colmare i vuoti: ripercorre l'itinerario umano e professionale di Sacchi, contestualizzandolo negli anni della sua formazione; dei suoi incontri e collaborazioni con personaggi di spicco come Giò Ponti; del fermento culturale della Bergamo del secondo dopoguerra. Emergono i nomi di coloro che hanno segnato un periodo che prometteva e presentava novità di grande rilievo per Bergamo, mentre la città provava ad inserirsi in dinamiche internazionali; Sacchi faceva parte di questo gruppo. Michela Bassanelli ci fa conoscere un architetto degno di nota, aiutandoci anche con una appendice che ci può illustrare una ricca raccolta di dati. Scopriamo il suo ruolo come promotore del Collegio Architetti e dell'Ordine professionale; veniamo a conoscenza dei suoi progetti architettonici e urbanistici. Individuiamo i suoi interventi in luoghi che incontriamo quotidianamente; cominciamo a riconoscere i segni dei suoi progetti d'interni. Intravediamo la sua passione per la pittura. (Dalla prefazione di Maria Mencaroni Zoppetti)
14,00 13,30

Spazi per il lavoro a distanza e per la cura. Evoluzione storico-giuridica, prospettive sociologiche e architettoniche

Spazi per il lavoro a distanza e per la cura. Evoluzione storico-giuridica, prospettive sociologiche e architettoniche

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2025

pagine: 208

Il volume propone un’analisi interdisciplinare – in materia di storia del diritto, diritto del lavoro, architettura, sociologia della famiglia e del lavoro – sui cambiamenti provocati dal lavoro a distanza, smart working e altre tipologie, negli uffici, negli spazi domestici e urbani, e sulle sue implicazioni nella vita quotidiana delle persone. La raccolta di scritti si rivolge non solo ai docenti delle comunità scientifiche di riferimento, ma anche a studenti e professionisti. Autori: Pascucci Paolo; Ingrao Alessandra; Bassanelli Michela; Satta Caterina; Pescarolo Alessandra; De Pretis Pia; Francesca Natale; Recchi Sara; Russo Concetta; Dordoni Annalisa; Rossi Federica; Popolla Mariella; Migliore Alessandra; Rossi Lamastra Cristina; Tagliaro Chiara; Forino Imma; Mareggi Marco; Terrone Laura; Esposito Luca; Mariotti Ilaria; Cerri Giada; Delogu Angelo; Rossi Filippo; Romens Anne-Iris; Pacetti Valentina; Paletti Federica.
30,00

Dispositivi e architettura. Lo spazio dinamico dell'abitare
22,00

Gli spazi delle donne. Casa, lavoro, società

Libro: Libro in brossura

editore: DeriveApprodi

anno edizione: 2024

pagine: 208

Nell’attualità come nel passato, il lavoro produttivo, riproduttivo e di cura condiziona l’esistenza delle donne, ma segna altresì con forme di inclusione o di segregazione socioculturale l’organizzazione dei luoghi domestici e pubblici da loro abitati. Alla luce dei contemporanei dibattiti sulle questioni ambientali, sociali ed economiche che mostrano la persistenza di forti disuguaglianze, la questione degli spazi quotidiani entro cui le donne vivono e lavorano resta un campo d’indagine da esplorare con attenzione. Il volume affronta il rapporto fra le donne, le attività produttive e di cura e gli spazi per narrare la sua evoluzione nel corso delle diverse epoche e mettere in rilievo le strutture gerarchiche o d’innovazione presenti nella società occidentale e i loro riflessi sul luogo abitato. Contributi di Annalisa Avon, Michela Bassanelli, Gisella Bassanini, Silvia Bottinelli, Sandra Burchi, Matilde Cassani, Carlotta Cossutta, Carola D’Ambros, Imma Forino, Alessandra Migliore, Alessandra Pescarolo, Cristina Rossi-Lamastra, Roberta Sassatelli, Raffaella Sarti, Massimiliano Savorra.
18,00 17,10

In-Between Rooms. Dispositivi architettonici nel contesto naturale

Michela Bassanelli, Enrico Scaramellini

Libro: Libro in brossura

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2024

pagine: 172

Il libro affronta alcuni temi fondativi del progetto architettonico che uniscono paesaggio e architettura degli interni applicati nel contesto naturale del Parco Regionale Delta del Po dell'Emilia-Romagna. Il concetto di In-Between è assunto come principio interpretativo che individua nella dialettica tra interno ed esterno e nello “spazio delle relazioni” i suoi caratteri principali. Il progetto di dispositivi, intesi come architetture alla “piccola scala”, ha come fine ultimo quello di determinare un flusso di relazioni tra gli utenti e il contesto in cui si collocano. Il volume raccoglie gli esiti dell'attività progettuale del Laboratorio Tematico coordinato da Michela Bassanelli ed Enrico Scaramellini, attivo presso il Corso di Laurea Magistrale in Architettura Ambiente Costruito Interni della Scuola di Architettura, Urbanistica, Ingegneria delle Costruzioni del Politecnico di Milano.
25,00 23,75

Towards a sustainable post pandemic society

Towards a sustainable post pandemic society

Libro: Libro in brossura

editore: LetteraVentidue

anno edizione: 2022

pagine: 162

Con testi di: Mauro Baracco, Michela Bassanelli, Davide Fassi, Stefano Guidarini, Francesca La Rocca, Chiara Lionello, Donatella Pagliacci, Pierluigi Salvadeo.
9,90

Abitare oltre la casa. Metamorfosi del domestico

Libro: Libro in brossura

editore: DeriveApprodi

anno edizione: 2022

pagine: 192

Negli ultimi settant’anni, la casa è stata uno degli ambiti che ha subito meno trasformazioni. Cambiamenti sociali, nella struttura familiare e nei ruoli di genere, crisi economiche e ambientali hanno caratterizzato gli ultimi decenni, evidenziando come i nostri modelli di vita siano mutati radicalmente. La diffusione massiva delle tecnologie ha modificato tempi e luoghi dei processi lavorativi e relazionali, definendo nuove forme di lavoro e di comunità virtuali. In che modo è possibile ripensare la casa tenendo conto di queste trasformazioni? Le differenti riflessioni degli autori raccolti in questo volume provano a ripensare le forme dello spazio domestico, a partire dal rapporto con la città e con i nuovi processi di produzione, immaginando modelli di abitare inclusivo che tengano conto della diversità, della presenza di specie diverse e del bisogno di comunità.
14,00 13,30

Covid-Home. Luoghi e modi dell'abitare, dalla pandemia in poi

Libro: Libro in brossura

editore: LetteraVentidue

anno edizione: 2020

pagine: 96

Case discusse, osservate, trasformate, amate e odiate. "Covid-Home" si interroga su alcuni temi chiave che ruotano attorno al progetto dell'abitare, alla sua costruzione anche fisica, alle ripercussioni sulla città, fino al ruolo del design inteso come pratica di abitabilità di uno spazio. Studiosi, architetti, curatori, costruttori e designer, hanno provato, a partire dall'odierna crisi sanitaria, a immaginare possibili scenari sull'abitare del futuro. Con testi di: Imma Forino, Andrea Marcante e Adelaide Testa, Jacopo Leveratto, Giordana Ferri, Michela Bassanelli, Stefano Mirti, Pierluigi Salvadeo, Stefano Spremberg e Davide Ferrari, Marco Borsotti, Marco Ferreri.
9,90 9,41

Guida all'architettura di Bergamo 1907-2017

Guida all'architettura di Bergamo 1907-2017

Michela Bassanelli, Maria Cristina Rodeschini

Libro: Libro in brossura

editore: LetteraVentidue

anno edizione: 2018

pagine: 280

100 architetture che identificano i tratti distintivi di un percorso che parte dalla fondazione della città moderna e arriva sino a oggi.
22,00

Oltre il memoriale. Le tracce, lo spazio, il ricordo
12,00

The Atlantikwall as military archaeological landscape-L'Atlantikwall come paesaggio di archeologia militare

The Atlantikwall as military archaeological landscape-L'Atlantikwall come paesaggio di archeologia militare

Libro: Libro in brossura

editore: LetteraVentidue

anno edizione: 2011

pagine: 208

Come tante altre testimonianze di guerra che irrompono nelle nostre città e nel nostro paesaggio, emergendo come ospiti sgraditi, i bunker e le fortificazioni della seconda guerra mondiale - la più grande delle quali è l'Atlantikwall - mostrano una incapacità e una non volontà di essere assorbiti o cancellati. Sono brandelli di un passato che sembra incapace di trovare una propria posizione emotiva funzionale e spaziale a causa di una memoria mai elaborata e troppo spesso rimossa. I segni dei conflitti, dunque, rappresentano dorsali che dividevano e che invece potrebbero unificare l'Europa, tracce di ciò che oggi viene definito "Il paesaggio archeologico dei conflitti". Questo libro presenta un ricco ed esclusivo apparato iconografico e una selezione di saggi che per la prima volta offrono un nuovo sguardo critico e interpretativo sull'Atlantikwall, proponendolo come uno dei principali paesaggi archeologici militari dell'Europa occidentale.
19,90

Per una nuova casa italiana. Prospettive di ricerca e di progetto per la post-pandemia

Libro: Libro in brossura

editore: Pisa University Press

anno edizione: 2023

pagine: 258

L'evento pandemico costituisce una sorta di spartiacque sul progetto dell'abitazione. Il senso dell'abitare è stato quasi del tutto stravolto dalla drammaticità dell'emergenza sanitaria sin dal suo esordio: la casa si è trasformata in tempi rapidissimi in un luogo permanentemente attivo: di lavoro, educativo, performativo, di cura, oltre che in un coatto rifugio dal virus. D'altra parte, si è mostrata essa stessa quale un imprevisto ambiente di contagio fra coabitanti. Convivere con la pandemia ha fatto venire alla luce nuove esigenze abitative così come, al tempo stesso, si sono evidenziati tutti i limiti dell'edilizia residenziale italiana. Il volume propone una riflessione sui nuovi modelli e le nuove tipologie con cui affrontare il tema della casa post-pandemica.
22,00 20,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.