L'evento pandemico costituisce una sorta di spartiacque sul progetto dell'abitazione. Il senso dell'abitare è stato quasi del tutto stravolto dalla drammaticità dell'emergenza sanitaria sin dal suo esordio: la casa si è trasformata in tempi rapidissimi in un luogo permanentemente attivo: di lavoro, educativo, performativo, di cura, oltre che in un coatto rifugio dal virus. D'altra parte, si è mostrata essa stessa quale un imprevisto ambiente di contagio fra coabitanti. Convivere con la pandemia ha fatto venire alla luce nuove esigenze abitative così come, al tempo stesso, si sono evidenziati tutti i limiti dell'edilizia residenziale italiana. Il volume propone una riflessione sui nuovi modelli e le nuove tipologie con cui affrontare il tema della casa post-pandemica.
Per una nuova casa italiana. Prospettive di ricerca e di progetto per la post-pandemia
in uscita
sconto
5%
Titolo | Per una nuova casa italiana. Prospettive di ricerca e di progetto per la post-pandemia |
Curatori | Michela Bassanelli, Imma Forino, Luca Lanini, Marco Lucchini |
Editore | Pisa University Press |
Formato |
![]() |
Pagine | 258 |
ISBN | 9788833398297 |