Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Michele De Lucchi

Nendo

Libro: Libro rilegato

editore: Phaidon

anno edizione: 2019

pagine: 509

Prefazione di Michele De Lucchi.
125,00 118,75

Ukko De Ukki. Idee in rima

Michele De Lucchi

Libro: Cartonato

editore: Corraini

anno edizione: 2024

pagine: 20

Idee ci sono buone e cattive vagoni pieni e veloci locomotive. Ne trovi una e ce ne sono mille non puoi credere alle tue pupille. Da dove nasce un'idea? Come possiamo andarla a cercare? Ukko de Ukki è la coscienza dell'architetto Michele De Lucchi, un alter ego pieno di saggezza e ironia che in questo libro ci lascia intravedere come nascono le sue idee. Sentire prima di capire, trovare l'ambiente giusto, sentirsi in sintonia con il mondo sono solo alcuni dei suoi consigli, tra parole in rima e coloratissime illustrazioni. Quale sarà la vostra prossima idea? Insieme a L'architetto e Ma tu chi sei?, Idee in rima è uno dei libri della serie che vede protagonista Ukko de Ukki, un viaggio nel mondo dell'architettura vista con gli occhi di Michele De Lucchi. Per bambini di ogni età.
22,00 20,90

Ettore Sottsass. Tornano sempre le primavere, no?. Ediz. italiana e inglese

Marco Belpoliti, Michele De Lucchi, Hans-Ulrich Obrist

Libro: Copertina rigida

editore: Johan & Levi

anno edizione: 2013

pagine: 118

Felicità e malinconia sono gli estremi entro cui si colloca tutta l'avventura umana e artistica di Ettore Sottsass: felicità di essere appartenuto a un Eden perduto eppure sempre presente, che è l'infanzia, e insieme malinconia per non poterlo rivivere, non poter fermare il tempo. Giuseppe Varchetta, psicologo dell'organizzazione e fotografo, comincia a fotografare Ettore Sottsass nel 1978, quando il designer ha già sessant'anni, e lo segue sino agli ultimi giorni. In un racconto discreto, attento, a tratti intimo, Varchetta scruta per trent'anni il viso dell'amico e lo accompagna nel suo mutamento progressivo, cogliendo con acutezza le sfumature della sua malinconia e, al di là della tristezza, il suo sorriso così simile a un'esplosione di empatica energia.
30,00 28,50

Twelve tales whith little houses

Twelve tales whith little houses

Michele De Lucchi

Libro: Copertina morbida

editore: Corraini

anno edizione: 2005

pagine: 83

12,00

Michele De Lucchi. Paintings 2003/04/05. Ediz. italiana e inglese

Michele De Lucchi. Paintings 2003/04/05. Ediz. italiana e inglese

Michele De Lucchi, Andrea Branzi, Luca Molinari

Libro: Copertina morbida

editore: Corraini

anno edizione: 2008

pagine: 184

L'architettura e il design non sono semplici risposte alle necessità dei clienti, dell'industria o del mercato, ma anche attività autonoma di riflessione. In questo contesto si collocano i disegni di Michele De Lucchi: non premesse di progetti veri e propri e nemmeno evasioni dagli impegni professionali, questi disegni sono espressione autonoma di una sperimentazione ininterrotta e di una riflessione personale sullo spazio. Questo volume raccoglie 111 disegni di Michele De Lucchi eseguiti fra il 2003 e il 2005 a tempera e matite: una serie di variazioni su carta attorno ad archetipi compositivi essenziali, grezzi e potenti, autonomi rispetto ai progetti di architettura ma contemporaneamente loro fondamento implicito. Il volume include testi di Andrea Branzi e Luca Molinari, che analizzano da vicino l'attività artistica di Michele De Lucchi inserendola all'interno del suo percorso di architetto e designer, ed è pubblicato in occasione della mostra Paintings 2003/04/05 presso la Galleria Antonia Jannone di Milano (16 ottobre - 17 novembre 2008).
48,00

The palazzo and the city. Designing Piazza della Scala

The palazzo and the city. Designing Piazza della Scala

Fulvio Irace, Michele De Lucchi

Libro: Copertina morbida

editore: Terra Ferma Edizioni

anno edizione: 2012

pagine: 48

"Con l'apertura di Palazzo Beltrami, Intesa Sanpaolo offre alla città di Milano un patrimonio architettonico e artistico di grande rilievo. Gli ambienti al piano terra del palazzo, storicamente occupati dalla Banca Commerciale Italiana, sono trasformati negli spazi espositivi delle Gallerie di Piazza Scala, inaugurati nell'autunno 2012 con la presentazione di un nucleo di opere del '900 appartenenti alle collezioni di Intesa Sanpaolo. L'intervento architettonico, che ha consentito di recuperare, adeguare a sede museale e offrire al pubblico un pregevole edificio, si è preso cura delle molteplici identità storiche del palazzo, operando allo scopo di attuare quel delicato equilibrio tra ambienti e decorazioni esistenti, di carattere eclettico e di forte impatto, e le nuove esigenze espositive". In questa agile guida ampiamente illustrata, Fulvio Irace ripercorre la storia architettonica del Palazzo, con ampia indagine di fonti e d'archivio; nella seconda parte, Michele De Lucchi descrive brevemente il recentissimo intervento di recupero del Palazzo e il nuovo allestimento.
9,00

Il palazzo e la città. Progettare Piazza della Scala

Il palazzo e la città. Progettare Piazza della Scala

Fulvio Irace, Michele De Lucchi

Libro: Copertina morbida

editore: Terra Ferma Edizioni

anno edizione: 2012

pagine: 48

"Con l'apertura di Palazzo Beltrami, Intesa Sanpaolo offre alla città di Milano un patrimonio architettonico e artistico di grande rilievo. Gli ambienti al piano terra del palazzo, storicamente occupati dalla Banca Commerciale Italiana, sono trasformati negli spazi espositivi delle Gallerie di Piazza Scala, inaugurati nell'autunno 2012 con la presentazione di un nucleo di opere del '900 appartenenti alle collezioni di Intesa Sanpaolo. L'intervento architettonico, che ha consentito di recuperare, adeguare a sede museale e offrire al pubblico un pregevole edificio, si è preso cura delle molteplici identità storiche del palazzo, operando allo scopo di attuare quel delicato equilibrio tra ambienti e decorazioni esistenti, di carattere eclettico e di forte impatto, e le nuove esigenze espositive". In questa agile guida ampiamente illustrata, Fulvio Irace ripercorre la storia architettonica del Palazzo, con ampia indagine di fonti e d'archivio; nella seconda parte, Michele De Lucchi descrive brevemente il recentissimo intervento di recupero del Palazzo e il nuovo allestimento.
9,00

Gli attributi dell'architetto

Gli attributi dell'architetto

Michele De Lucchi

Libro: Libro in brossura

editore: Corraini

anno edizione: 2014

pagine: 120

"Si dice spesso ed è risaputo che per essere bravi architetti bisogna possedere gli attributi. Nessuno però dice mai quali. Con questo dizionario sarà più facile indagare sul significato vero e presunto degli aggettivi più usati non solo dagli architetti, ma anche dai committenti e da tutti coloro che girano attorno al mondo dell'architettura. Le mille e più voci sono scientificamente comprovate per la semplice ragione che non esiste letteratura di riferimento e conseguentemente sono state elaborate esclusivamente in base all'esperienza e allo stato d'animo del momento. Sono tutte nate estemporaneamente."
12,00

Ukko De Ukki. Ma tu chi sei?

Michele De Lucchi

Libro: Cartonato

editore: Corraini

anno edizione: 2024

pagine: 32

Ukko de Ukki ma tu chi sei? Ti abbiamo cercato in tutti gli atenei. Nessuno abbiam trovato con il tuo nome, Forse ti nascondi sotto un soprannome. Chi è Ukko de Ukki? Un tipetto ironico, saggio, tutto orientato verso il futuro. Un personaggio dalla gran barba che assomiglia a un architetto conosciuto... ma più saggio! Ukko de Ukki è la coscienza di Michele De Lucchi, tra i principali protagonisti della scena dell'architettura e del design dentro e fuori i confini dell'Italia. Un personaggio in continua evoluzione, così come lo ritraggono le illustrazioni che ha fatto in punta di matita per questo libro: colorate, evocative, piene di movimento ed energia. Insieme a L'architetto e Idee in rima, Ma tu chi sei? è uno dei libri della serie che vede protagonista Ukko de Ukki, un viaggio nel mondo dell'architettura vista con gli occhi di Michele De Lucchi. Per bambini di ogni età.
22,00 20,90

My horrible wonderful clients

Michele De Lucchi

Libro: Libro in brossura

editore: Quodlibet

anno edizione: 2015

pagine: 160

Michele De Lucchi ha sempre tenuto conferenze cercando di incuriosire il pubblico con racconti sui suoi clienti e aneddoti sulla sua vita professionale. Solo nel corso della conferenza gli ascoltatori capivano che i clienti non erano i tradizionali committenti, quanto i temi, i valori e gli ideali del mondo contemporaneo, interlocutori simbolici che quotidianamente orientano l'architetto. Questo volume getta finalmente luce sui "meravigliosi e orribili" protagonisti nascosti del lavoro di De Lucchi e lo fa in modo insolito: si tratta in realtà di una vera e propria autobiografia che si dipana grazie a una successione di immagini scelte per lo più in ordine cronologico. Si va dalle scorribande giovanili di De Lucchi nell'alveo dell'architettura radicale, alle sue esperienze nel design milanese degli anni Ottanta fino all'affermazione del proprio studio professionale, impegnato equamente in progetti di architettura, allestimento museale e design. Fra le immagini più note del suo lavoro compaiono qui anche aspetti più intimi, come i modelli ispiratori, i disegni fatti con matite temperate col coltellino e gli oggetti e le lampade di Produzione Privata.
22,00 20,90

I miei orribili e meravigliosi clienti

Michele De Lucchi

Libro: Libro in brossura

editore: Quodlibet

anno edizione: 2015

pagine: 155

Michele De Lucchi ha sempre tenuto conferenze cercando di incuriosire il pubblico con racconti sui suoi clienti e aneddoti sulla sua vita professionale. Solo nel corso della conferenza gli ascoltatori capivano che i clienti non erano i tradizionali committenti, quanto i temi, i valori e gli ideali del mondo contemporaneo, interlocutori simbolici che quotidianamente orientano l'architetto. Questo volume getta finalmente luce sui "meravigliosi e orribili" protagonisti nascosti del lavoro di De Lucchi e lo fa in modo insolito: si tratta in realtà di una vera e propria autobiografia che si dipana grazie a una successione di immagini scelte per lo più in ordine cronologico. Si va dalle scorribande giovanili di De Lucchi nell'alveo dell'architettura radicale, alle sue esperienze nel design milanese degli anni Ottanta fino all'affermazione del proprio studio professionale, impegnato equamente in progetti di architettura, allestimento museale e design. Fra le immagini più note del suo lavoro compaiono qui anche aspetti più intimi, come i modelli ispiratori, i disegni fatti con matite temperate col coltellino e gli oggetti e le lampade di Produzione Privata.
22,00 20,90

Storie di architettura

Storie di architettura

Michele De Lucchi

Libro: Copertina morbida

editore: Skira

anno edizione: 2016

pagine: 128

Michele De Lucchi ci racconta la sua idea di architettura e design, accompagnando le presentazioni dei propri progetti con testi che hanno la forma di narrazioni evocative, storie e riflessioni. Ogni progetto ha come fondamento concetti, pensieri, memorie ed esperienze personali che si evolvono e si trasformano in architetture di scale differenti, dai modelli in legno ai grandi edifici sviluppati dallo studio professionale. Raccontare l'idea che sta alla base di un'opera significa metterla a disposizione degli altri, farla uscire dal momento privato della creazione e farne dono al pubblico: il progetto diventa di tutti, e tutti possono riflettere e giudicare. Il volume contiene scritti illustrati con schizzi che nascono da un'attitudine all'osservazione della natura, dell'uomo, della storia e della società. L'autore concepisce trame inusuali ed estranee ai tecnicismi, dando voce alla sua personale e originalissima visione.
19,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.