Libri di Oddone Longo
Verità e menzogna-La nascita della tragedia-La filosofia nell'età tragica dei greci
Friedrich Nietzsche
Libro: Libro in brossura
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2018
pagine: 352
Prima di Nietzsche la visione del mondo greco era quella lasciataci in eredità dal Rinascimento: un ideale irraggiungibile di serenità, armonia, «bellezza». Dietro questi aspetti, che Nietzsche indicò come «apollinei», il grande pensatore tedesco intuì l'altro polo di quella grande civiltà: quello notturno, «barbarico», che nei riti dedicati a Dioniso celebrava la potenza irrefrenabile degli istinti. Nelle opere che presentiamo Nietzsche espone e sviluppa questa sua concezione, destinata ad avere un'enorme influenza su tutta la nostra cultura.
Saggi sulla civiltà greca. Storia, esegesi, filologia
Oddone Longo
Libro: Libro in brossura
editore: Pàtron
anno edizione: 2014
pagine: 384
Lo stabilimento Pedrocchi. La libreria Draghi Randi
Alessandro Baù, Oddone Longo, Paolo Maggiolo
Libro: Libro in brossura
editore: Il Poligrafo
anno edizione: 2013
pagine: 188
Società e cultura del mondo antico. Nuovi percorsi
Oddone Longo
Libro: Libro in brossura
editore: Il Poligrafo
anno edizione: 2010
pagine: 296
La palinodia. Atti del 19º Convegno interuniversitario
Gianfranco Folena, Oddone Longo, Luigi Spina
Libro
editore: Esedra
anno edizione: 2009
pagine: 266
Scritti su Galileo e il suo tempo
Oddone Longo
Libro: Copertina morbida
editore: Esedra
anno edizione: 2009
pagine: 170
Il volume raccoglie alcuni scritti su Galileo, visto da varie angolature: non soltanto storia della scienza, ma della cultura e della letteratura del tempo, perché il Pisano non fu solo "matematico", ma scrittore di forte tempra, la cui vis polemica gli consentì più volte di prevaricare sugli oppositori. Ma anche un'esplorazione ai margini della sua vicenda, indagando la politica dei gesuiti e le ragioni degli inquisitori. Una vicenda marcata, all'alba del nuovo secolo, dal rogo di Giordano Bruno in Campo de' Fiori.
Saperi antichi. Teoria ed esperienza nella scienza dei greci
Oddone Longo
Libro
editore: Ist. Veneto di Scienze
anno edizione: 2003
pagine: 358
Le forme della predazione. Cacciatori e pescatori della Grecia antica
Oddone Longo
Libro
editore: Liguori
anno edizione: 1989
pagine: 92
Elementi di grammatica storica e dialettologia greca
Oddone Longo
Libro
editore: CLEUP
anno edizione: 1989
pagine: 142
Tecniche della comunicazione nella Grecia antica
Oddone Longo
Libro
editore: Liguori
anno edizione: 1981
pagine: 148
Galileo Galilei. L'uomo che contava le stelle
Oddone Longo
Libro: Copertina morbida
editore: Meridiano Zero
anno edizione: 2008
pagine: 159
Una Terra che gira intorno a un Sole immobile, anziché essere il centro dell'universo. Un'infinita distesa di stelle che popolano il cielo, visibili solo al cannocchiale. Pianeti che hanno anch'essi dei satelliti, come la Terra ha la Luna. Cognizioni ovvie e condivise, oggi, ma non quattrocento anni fa, quando Galileo veniva divulgando a Padova la teoria copernicana. E se da un lato vi erano studenti e professori dalle menti aperte, che abbracciarono questa nuova visione non avendo posizioni preconcette da difendere, dall'altro le categorie che vedevano le proprie rendite di posizione minacciate da un simile stravolgimento vi si opposero con incredulità e ostilità. Erano medici legati alle pratiche astrologiche, cattolici oscurantisti e le massime autorità ecclesiastiche, severe custodi di un potere basato sull'Inquisizione. Scienziato di smisurato genio, Galileo Galilei da Pisa sarà costretto ad abiurare la teoria copernicana, ma nel suo intimo non la rinnegherà mai. È la storia che rivive oggi, a quattrocento anni di distanza, quando le nostre conoscenze sull'universo hanno conosciuto grandi avanzamenti, decollati proprio da Padova, da quelle aule in cui Galileo coraggiosamente "sgombrò primo le vie del firmamento". Oddone Longo rilegge le scoperte di Galileo - le prime osservazioni con il cannocchiale, gli studi delle maree veneziane, le controversie scientifiche con Tycho Brahe e Keplero - i dubbi e le certezze del grande scienziato in questo pamphlet agile ed esaustivo.
Scienza, mito, natura. La nascita della biologia in Grecia
Oddone Longo
Libro: Libro in brossura
editore: Bompiani
anno edizione: 2006
pagine: 187
Viandando nella scienza fra storia, filosofia e società. Ci si può perdere se non si trovano segnavia corretti. Così vorremmo predisporne alcuni che permettano soprattutto di non confondere i vari livelli dai quali si può parlare di scienza. Accanto a tali distinguo e alla correttezza informativa, vorremmo offrire leggerezza di stile e piacevolezza critica nelle "Dimensioni della Scienza", ha anche la chiara percezione che la cultura sia unica e a disposizione di tutti coloro che la desiderano. (Giovanni Boniolo)