Libri di P. M. Filippi
Musica e solitudine. Testo tedesco a fronte
Hermann Hesse
Libro: Libro in brossura
editore: Reverdito
anno edizione: 2011
pagine: 181
"Musica e solitudine" propone una raccolta di poesie scritte dal premio Nobel Hermann Hesse (1877-1962) e date alle stampe per la prima volta nel 1915. Si tratta di liriche intense, colme di nostalgia per un'infanzia e una giovinezza luminose, ricche di esperienze personali e affettive felici. In esse è facile ritrovare sentimenti e aspirazioni che sono di tutti. Questa nuova traduzione italiana è arricchita da alcuni acquerelli dell'autore che, pur nella distanza temporale e spaziale in cui sono stati realizzati, rendono immagine visibile, e non solo mentale, quanto le parole del poeta suggeriscono.
Due sorelle
Adalbert Stifter
Libro: Copertina morbida
editore: Grafica 5
anno edizione: 2015
pagine: 156
Medea in Corinto
Friedrich M. Klinger
Libro: Libro in brossura
editore: Nardini
anno edizione: 2004
pagine: 95
La "Medea in Corinto" del 1786 è una delle prove drammaturgiche più felici di Klinger, che nel mito aspro e difficile di Medea vide un ottimo soggetto per offrire una lettura innovativa del complesso rapporto fra individuo e società. Una personalità eccezionale, e quindi "estranea", "straniera", non riesce a farsi accettare da un contesto politico e familiare fortemente connotato da istanze postilluministiche. Riscrivere una storia già scritta, allora, non si rivela un mero esercizio epigonale, ma una sfida per proporre in una cornice nota un'interpretazione avvincente, segnata dai caratteri dell'universalità e della novità.
Totila
Camillo Federici, Johanna von Weissenthurn
Libro: Libro in brossura
editore: Bononia University Press
anno edizione: 2009
pagine: 232
Il volume presenta il dramma Totila, König der Gothen dell'attrice-drammaturga di lingua tedesca Johanna Franul von Weissenthurn (1773-1847) e il testo Totila ossia i Visigoti dell'italiano Giambattista Viassolo alias Camillo Federici (1749-1802) che ne costituisce l'antecedente immediato. Il testo "multiplo", efficace esempio di transfer culturale, offre numerosi spunti di riflessione e si propone come modello esemplare per descrivere ed indagare quella tempestiva e feconda circolazione di saperi che, al tempo, in area mitteleuropea non interessava solamente l'élite colta, ma coinvolgeva ampi strati della popolazione. La presente edizione vuole rendere possibile il confronto personale, autonomo, del lettore fra una traduzione-adattamento in tedesco e il testo italiano che l'ha generata. La rielaborazione tedesca è a sua volta accompagnata da una ritraduzione-versione in italiano con l'obiettivo di rendere evidenti, nella nostra lingua, le trasformazioni che la scrittura scenica ha subito per poter essere accolta in un contesto politico, sociale, culturale geograficamente contiguo e tuttavia assai diverso per tradizioni e forme di fruizione.
La lingua salvata. Scritture tedesche dell'esilio e della migrazione
Libro: Libro in brossura
editore: Osiride
anno edizione: 2010
pagine: 160
Robert Musil. Musil en Bersntol. Grigia, diari e poesie
Robert Musil
Libro: Copertina morbida
editore: Ist. Culturale Mòcheno
anno edizione: 2012
pagine: 167
Pierrot Mago-L'alchimista
Richard Beer-Hofmann, Hugo von Hofmannsthal
Libro: Copertina morbida
editore: Kolibris
anno edizione: 2012
Grigia
Robert Musil
Libro: Copertina morbida
editore: Silvy
anno edizione: 2012
pagine: 92
In "Grigia" Robert Musil narra la crisi della vita normale di un uomo medio, Homo, e la dissoluzione del suo Io attraverso il viaggio e il soggiorno nella Valle del Fersina con una spedizione che intende riattivare le antiche miniere d'oro. Nella Valle il protagonista è catturato dall'incantesimo di una natura e di un mondo arcaico; proprio in un luminoso e fiorito bosco di larici prova un'intensa esperienza estatica in cui riconosce il senso profondo del suo isolamento e si sente ricongiunto per l'eternità alla moglie lontana. Trasognato e leggero, vive con crescente distacco i rapporti con i compagni di spedizione e prova repulsione per la spinta distruttiva dei valori della civiltà europea incamminata verso la Prima guerra mondiale. La contadina Grigia, ambivalente creatura della Valle, di cui Homo diventa l'amante, lo incatena ancor più al suo destino di dissoluzione e di morte. Negli incontri amorosi in un fienile Homo prova altre intense esperienze estatiche, ma ormai ha chiuso con la vita ed è in passiva attesa della morte, immaginata come liberazione e compimento dell'amore. Così, arrivato l'autunno, si lascia morire in una miniera abbandonata, dopo l'ultimo incontro con Grigia. Il fallimento della spedizione coincide con il fallimento della ricerca di un nuovo Io da parte di Homo. Con una postfazione di Alessandro Fontanari e Massimo Libardi.
In corrispondenza. Epistolario 1897-1926
Lou Andreas-Salomé, Rainer Maria Rilke
Libro: Copertina morbida
editore: Ipoc
anno edizione: 2014
pagine: 406
I temi, le riflessioni, gli intrecci letterari condensati nelle oltre trecento pagine di missive scambiate tra Rainer Maria Rilke e Lou Andreas Salomé costituiscono uno straordinario spaccato culturale, sentimentale e psicologico tanto degli autori che del loro tempo. Se centrale è il motivo affettivo, non di minor rilievo è la pacata e distesa riflessione sul divenire artistico, sul processo di maturazione dell'opera poetica e sul ruolo della lingua in tale realtà. Le lettere di quest'uomo e di questa donna "in corrispondenza" risultano inoltre così affascinanti anche perché entrambi credono nella lettera, in questo mezzo di comunicazione che utilizzano e che diviene molto spesso anche oggetto del proprio parlarsi; un canale che permette non solo di scambiarsi notizie, impressioni, stati d'animo, consigli, ma una sorta di amico, con il quale ci si intrattiene caricando le allocuzioni di grande affettività. Ma la lettera è anche il mittente, la presenza di quel foglio di carta non è soltanto simbolo di un'altra presenza, ma concreta vicinanza, uno starsi accanto.