Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Paolo Contini

Per il bene possibile della coppia. Sessualità, dilemmi etici e vita reale

Giovanni Del Missier, Roberto Massaro, Paolo Contini

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2019

pagine: 144

La Chiesa ha davvero perso ogni credibilità in materia di morale sessuale? Un’indagine tra gli operatori pastorali laici in Italia aiuta a dare una risposta con il proposito di elaborare una teologia morale che parta dal basso, abbandonando i rigidi schemi deduttivi per ascoltare il senso comune dei fedeli. Una teologia in grado di mettersi in continuo discernimento per trovare le risposte ai grandi dilemmi morali e ridonare una voce chiara e dimessa a una Chiesa considerata una «muta urlatrice» soprattutto quando affronta i temi della sessualità, del matrimonio e della famiglia. Prefazione di Maurizio Faggioni.
14,00 13,30

Religione, cultura, società

Libro

editore: Diogene Edizioni

anno edizione: 2018

25,00 23,75

20,00 19,00

Della modernità. Nove approssimazioni

Paolo Contini

Libro: Libro in brossura

editore: Diogene Edizioni

anno edizione: 2015

pagine: 126

13,00 12,35

Apulia theologica. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Studium

anno edizione: 2025

pagine: 208

Roberto MassarO, Editoriale; Focus: Giuseppe Girgenti, Saggezza antica, esercizi spirituali e intelligenza artificiale; Antonio Bergamo, Prospettive antropologiche nell’era dell’intelligenza artificiale; Sarah Siciliano, L’iA generativa alla luce delle scienze sociali; Alessandro Picchiarelli, Implicazioni etiche dell’intelligenza artificiale; Giovanni Del Missier, Transumanesimo e intelligenza artificiale: aspetti etici e antropologici; Massimo Lapucci, Intelligenza artificiale ed etica digitale. La necessità di un nuovo modello di sostenibilità eSG+h; Antonio Bergamo (a cura di), L’umano e l’intelligenza artificiale. Intervista a Paolo Ruffini, Prefetto del Dicastero per la Comunicazione della Santa Sede; Studi: Emmanuel Albano, Fatti di parole. L’uomo tra parole, mente e cervello; Tommaso Bertolasi, i giovani come “luogo teologico” per un rinnovamento ecclesiale; Andrea Cardullo, Sessualità e matrimonio: un legame indissolubile?; Antonio Donato, Misericordia, perdono e riconciliazione. I giubilei e l’indulgenza plenaria. Elementi dottrinali e prassi.
31,00 29,45

Follia e imputabilità nelle perizie giudiziarie. Casi clinici e ricerche dall'Ottocento ad oggi

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2023

pagine: 258

Il problema giuridico della imputabilità e del concetto di pericolosità sociale viene a declinarsi secondo l'art. 85 del codice penale secondo cui "nessuno può essere punito per un fatto preveduto dalla legge come reato, se, al momento in cui l'ha commesso, non era imputabile [...] è imputabile chi ha la capacità di intendere e di volere". L'articolo, dunque, ha a che fare con il fondamento del diritto di punire e con la natura e lo scopo della pena. La questione fu al centro di un vivace dibattito tra Otto e Novecento. Essendo il concetto di imputabilità normativo ed empirico insieme, la determinazione del costrutto fu scandita dalla delega del diritto alla sacralità delle scienze medico-legali e, talvolta, dall'insoddisfacente rapporto di collaborazione e dalla mancanza di certezza normativa della risposta epistemologica. In questa crisi della infallibilità scientifica si sono di recente proposte le neuroscienze. Il volume ricostruisce le vicende giuridiche di quegli anni concretamente, attraverso le perizie psichiatriche di quanti - dai più noti ai meno noti - si alternarono sul teatro giudiziario, giocando un ruolo che aiuta il lettore a penetrare nei meandri della imputabilità.
33,00 31,35

Nel vivo della morte. La sfida quotidiana alla vita

Nel vivo della morte. La sfida quotidiana alla vita

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2020

pagine: 168

Il volume si propone di esplorare, dalla prospettiva sociologica, il tema della morte. Della morte ci si accorge solo in pochi e particolari momenti, mentre lo speciale momento storico favorisce lo sviluppo di una rinnovata riflessione su tale evento, tornato prepotentemente alla ribalta. Gli scritti affrontano il tema assumendo che la morte è sì un fatto biologico, ma anche un'esperienza fortemente interconnessa con le rappresentazioni socioculturali caratteristiche dell'hic et nunc di ogni società. I contributi, poi, osservano la morte da specifiche angolazioni come il rapporto con la fine della vita dei dolenti nelle relazioni di cura, il trapasso dei migranti, la morte al tempo dei social media e la dimensione rituale del decesso che delineano il variegato orizzonte culturale di tale evento.
12,00

L'oggetto e il senso. Per una lettura sociologica della comunicazione nella società dei consumi

L'oggetto e il senso. Per una lettura sociologica della comunicazione nella società dei consumi

Paolo Contini

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2005

pagine: 184

Consumo e comunicazione fino all'ipotesi di una comunicazione per il consumo che supera, paradossalmente, l'oggetto. Oggetto che perde progressivamente consistenza e acquista senso.
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.