Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Paolo Diana

Gli atteggiamenti si possono misurare

Paolo Diana

Libro: Libro in brossura

editore: Kurumuny

anno edizione: 2008

pagine: 106

Alla fine degli anni '20, si faceva strada l'idea che anche le proprietà psichiche quali i valori, le opinioni e gli atteggiamenti potevano essere concepite come dei continua, lungo i quali ogni individuo poteva occupare una precisa posizione, rilevabile attraverso una serie di stimoli-domande. In questo saggio l'Autore si sofferma non solo sulla proposta di strumenti di rilevazione e di "misurazione" degli atteggiamenti (tecniche di scaling), ma anche sullo stesso concetto di atteggiamento, differenziandolo soprattutto dalla opinione. Le considerazioni di Thurstone sul concetto di atteggiamento rivestono un ruolo fondamentale nella storia delle scienze sociali, punto d'incontro tra psicoanalisi, psicologia e sociologia. I suoi contributi sono rilevanti nell'ambito della psicometria e delle tecniche di misurazione degli atteggiamenti, dell'analisi statistica dei dati, si considerino i suoi lavori sull'analisi fattoriale.
10,00 9,50

Fare ricerca sociale sullo sport. Metodologia, tecniche e applicazioni

Fare ricerca sociale sullo sport. Metodologia, tecniche e applicazioni

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2024

pagine: 258

Fare ricerca sociale sullo sport è un manuale di metodologia della ricerca sociale applicata alle tematiche dello sport e dell'attività fisica. È un prodotto editoriale innovativo nel contesto italiano, risultato dell'esperienza di ricerca e di insegnamento di sociologi e metodologi delle scienze sociali che negli ultimi anni si sono dedicati agliSport Studies. Il volume si apre con una descrizione delle prospettive teoriche e degli orientamenti della ricerca empirica che hanno caratterizzato gli studi sociologici sull'attività sportiva, per poi procedere con l'illustrazione delle principali tecniche, qualitative e quantitative, di raccolta e analisi dei dati, affrontate prendendo in considerazione i più recenti sviluppi connessi ai processi di digitalizzazione. La presentazione di ciascuna tecnica è accompagnata da esempi e applicazioni che avvicinano il lettore a una più profonda comprensione delle modalità di analisi dei fenomeni sportivi e dell'attività fisica, nell'ottica di favorire lo sviluppo di competenze metodologiche per la progettazione e realizzazione di indagini empiriche. Il volume è rivolto sia a studenti impegnati in percorsi di studio universitari che prevedono l'acquisizione di conoscenze nel campo della ricerca sociale applicata ai fenomeni sportivi, sia a un pubblico più ampio, compresi ricercatori e operatori pubblici e privati attivi nei settori delle scienze motorie, della promozione della salute e della progettazione in ambito educativo e sociale.
33,00

Sport per la rigenerazione sociale. La prospettiva sociologica nello studio delle pratiche quotidiane

Libro: Libro in brossura

editore: Pellegrini

anno edizione: 2023

pagine: 268

Contributi di Luca Benvenga Luca Bianchi Luca Bifulco Nico Bortoletto Valerio Della Sala Paolo Diana Giovannipaolo Ferrari Francesca Romana Lenzi Giovanna Russo Luciana Taddei Simone Tosi Alessia Tuselli Sport per la rigenerazione sociale è un volume che si colloca in una fase storica delicata, in cui l’impatto dei fenomeni globali sulla vita quotidiana degli individui emerge con rinnovata forza e pervasività. L’avvento del Covid-19 prima, e della guerra russo-ucraina poi, nonché la crescente crisi climatica e le rapide trasformazioni dovute alle nuove frontiere del digitale, costringono gli individui a riconfigurare il proprio orizzonte di vita e individuare innovative strategie di resilienza. In questa cornice, lo sport e l’attività fisica diventano pratiche di vita quotidiana utili ad attivare nell’individuo nuove e significative connessioni con l’ambiente fisico-naturale e storico-sociale che lo circonda...
16,00 15,20

Global Maradona. Dall’uomo all’eroe sportivo dalla celebrità al mito

Libro: Libro in brossura

editore: Novalogos

anno edizione: 2023

pagine: 266

Maradona è stato un grande calciatore, un uomo e un atleta di straordinari successi e di cadute sia in ambito sportivo che nella vita quotidiana; è stato una celebrità planetaria, pienamente inserito nelle dinamiche dello sport spettacolarizzato e commercializzato; è stato ed è un catalizzatore di conflitti, culturali, politici, giuridici, come quelli legati al suo lascito economico o allo sfruttamento della sua immagine; è stato ed è ancora idolo ed eroe per diverse generazioni di appassionati che hanno potuto e possono trovare in lui appigli identitari capaci di andare anche oltre l’aspetto sportivo; infine, con la sua morte, egli si è definitivamente elevato a mito, ma anche a modello delle contraddizioni umane. Icona significativa della cultura e della tradizione popolare in Argentina e a Napoli, ma anche fenomeno culturale globale, che trova diramazioni, letture, studi su scala internazionale.
18,00 17,10

COVID-19. Un mutamento sociale epocale

COVID-19. Un mutamento sociale epocale

Libro: Libro in brossura

editore: Novalogos

anno edizione: 2021

pagine: 278

Il Covid-19 ha stravolto la vita quotidiana dell’intera popolazione mondiale producendo un mutamento sociale epocale. Questo volume raccoglie quella condivisione di sapere sociologico che si è dialetticamente costruito durante l’emergenza pandemica, con l’obiettivo di dare valore al contributo che la teoria sociale e la ricerca empirica hanno proposto al dibattito pubblico intorno al Covid-19. Nel testo si affrontano i principali temi entrati nell’agenda sociopolitica imposta dal Coronavirus: dall’impatto ambientale al problema della sicurezza e delle regole del gioco democratico; dal ruolo giocato dall’Unione Europea e dall’Organizzazione Mondiale della Sanità alle politiche di welfare e alle problematiche relative al Sistema Sanitario Nazionale; dalle questioni relative alla comunicazione istituzionale e massmediatica alle ripercussioni sul mercato del lavoro e sui flussi di migranti; dagli stravolgimenti causati nel mondo dello sport a quelli registrati nella sfera religiosa e nella vita spirituale; dalla crisi del sistema penitenziario alle nuove forme di didattica a distanza. Prefazione di Michael Burawoy.
19,00

La definizione identitaria di un territorio rurale. Benessere e antichi mestieri nell'Alta Irpinia

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 240

La tendenza di considerare il territorio come un complesso sistema adattivo ha stimolato maggiormente l'adozione di un approccio multidisciplinare nella conduzione delle due indagini commissionate ai ricercatori del Centro Interdipartimentale per la diffusione delle Scienze Umane e Sociali e per la costruzione di capitale umano (CISUS) dell'Università degli Studi di Salerno. I due studi, condotti nei comuni del GAL Irpinia, hanno avuto un duplice obiettivo: da un lato, la definizione delle dimensioni storiche, sociali ed economiche che caratterizzano la vocazione degli antichi mestieri e dell'artigianato artistico, dall'altro la descrizione dei tratti salienti che contraddistinguono il settore economico legato al benessere psicofisico in tale territorio. Il percorso di ricerca descritto nel volume ha consentito di far emergere processi di spoliazione, modificazione e/o adattamento di saperi ponendosi come base per un'azione dell'ars aedificandi del territorio irpino, con l'obiettivo di definire le condizioni in base alle quali creare i presupposti per la riappropriazione individuale e collettiva di saperi, memorie e culture locali. Un territorio considerato anche come uno "spazio semantico", in grado di esprimere segni, simboli e valori culturali che rappresentano condizioni di comunanza con gli interlocutori locali: i due studi consegnano così al lettore un insieme di indicazioni per creare un modello di sviluppo consapevole e sostenibile del territorio irpino.
29,00 27,55

Adolescenti e percorsi di socializzazione alla legalità

Adolescenti e percorsi di socializzazione alla legalità

Paolo Diana, Claudio Marra

Libro

editore: Diabasis

anno edizione: 2013

pagine: 160

Il volume offre un contributo alla riflessione sui percorsi di socializzazione degli adolescenti alla legalità, analizzando i risultati di una ricerca che ha coinvolto duemila studenti del quarto anno delle scuole superiori di nove città italiane del Nord e del Sud. Dall'indagine emerge una costellazione di atteggiamenti che i giovani assumono, all'interno della scuola, dei coetanei e della famiglia, verso il sistema delle norme e delle leggi, e in generale delle istituzioni. È stato altresì indagato il senso di appartenenza territoriale e il grado di fiducia che gli intervistati ripongono negli altri. L'analisi mette bene in evidenza che non esiste un unico e coeso universo simbolico-normativo adolescenziale portatore di un'omogenea cultura generazionale della legalità. Esistono, invece, differenti sistemi valoriali ai quali risultano significativamente connessi differenti modi di percepire le istituzioni e i suoi rappresentanti. L'esplorazione delle diverse dinamiche socio-esistenziali nelle quali sono immersi quotidianamente gli adolescenti ha permesso di ricostruire una mappa del "senso della legalità" dalla quale poter ripartire per progettare interventi in ambito educativo e, più in generale, nella formazione del cittadino.
12,00

Risorse umane e sviluppo locale. Il ruolo delle Banche di Credito Cooperativo

Risorse umane e sviluppo locale. Il ruolo delle Banche di Credito Cooperativo

Paolo Diana, Roberta Troisi

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2013

pagine: X-112

Ci siamo occupati delle banche di credito cooperative perché sono istituzioni finanziarie radicate nel territorio in cui sono presenti. In un momento di crisi come l'attuale, in Europa come in Italia, queste banche hanno continuato a perseguire l'obiettivo di porsi al servizio delle proprie comunità, cercando di non perdere di vista i bisogni effettivi dei loro clienti, quali piccole imprese, famiglie e piccoli risparmiatori. Ci ha attratto l'idea che questa funzione anticiclica passasse per il lavoro dei propri dipendenti, elemento di cerniera tra l'obiettivo di radicamento territoriale e le azioni di costruzione di rapporti stabili con i clienti locali. Il lavoro mostra le ragioni per le quali le risorse umane delle banche di credito cooperativo rivestono un ruolo strategico sul quale vale la pena puntare. C'è un binomio concettuale che attraversa la nostra analisi: organizzare il lavoro e rendere quest'ultimo proprio di una specifica organizzazione. Capita spesso che i due argomenti dividano gli studiosi dai manager. Il loro fascino scientifico ha un versus nella loro fragilità a tradursi in soluzioni operative. Lo sforzo di questo studio è quello di tradurre le due indicazioni di gestione delle risorse umane in una serie di proposte concrete. Con l'obiettivo di contribuire a ricercare ed a rafforzare quella differenza di cui, da sempre, le banche di credito cooperativo si fanno promotrici.
12,00

Analizzare le interviste ermeneutiche

Paolo Diana, Paolo Montesperelli

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2005

pagine: 147

Il vasto ambito delle interviste "discorsive", "libere", "non direttive", "ermeneutiche" gode di crescente fortuna. Il volume affronta le fasi di organizzazione e interpretazione delle informazioni raccolte dal ricercatore, ponendosi in una prospettiva prevalentemente applicativa, grazie anche a numerosi esempi tratti da concrete esperienze di ricerca sociale. Dopo alcune chiarificazioni terminologico-concettuali, l'intervista viene analizzata come un processo comunicativo denso di significati, per cogliere i quali il ricercatore deve affinare la propria "arte dell'ascolto" e la capacità di "traduzione" del discorso degli intervistati in un testo scritto.
16,30 15,49

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.