Libri di Claudio Marra
Fotografia e pittura nel Novecento (e oltre)
Claudio Marra
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2012
pagine: 344
Un libro capace di sondare in profondità e con sguardo innovativo il rapporto tra arte e fotografia dal Novecento ad oggi. Attraverso un impianto metodologico che sa essere insolito rispetto alle analisi e ai confronti tradizionali, emerge una condizione originale e coinvolgente del mezzo fotografico, dalle avanguardie storiche all'attuale realtà digitale. Pubblicato per la prima volta nel 1999 il volume viene ora riproposto in un'edizione riveduta e aggiornata, con un'ampia apertura sulla scena artistica del terzo millennio e con la presenza di nuovi autori protagonisti della contemporaneità: da Walker Evans a Claude Cahum, da Weegee a Edward Ruscha, da Francesca Woodman a Sophie Calle, da Terry Richardson a Li Wei.
Fotografia e pittura nel Novecento (e oltre)
Claudio Marra
Libro: Libro in brossura
editore: Pearson
anno edizione: 2022
pagine: 336
Un libro capace di sondare in profondità e con sguardo innovativo il rapporto tra arte e fotografia dal Novecento a oggi. Attraverso un impianto metodologico che sa essere insolito rispetto alle analisi e ai confronti tradizionali, emerge una condizione originale e coinvolgente del mezzo fotografico, dalle avanguardie storiche all’attuale realtà digitale, con un’ampia apertura sulla scena artistica del terzo millennio e con la presenza di nuovi autori protagonisti della contemporaneità.
Fotografia, film e video nella Land Art
Federica Stevanin
Libro: Libro in brossura
editore: CLEUP
anno edizione: 2017
pagine: 314
La Land Art si è sempre scontrata con il problema della comunicazione delle proprie istanze rivoluzionarie. Il destino degli effimeri interventi di Land art, realizzati per la maggior parte tra la fine degli anni sessanta e l’inizio degli anni settanta del XX secolo, è di essere conosciuti attraverso ciò che di essi rimane – la documentazione – ossia tramite la mediazione di fotografie, film e video. Mettendo in discussione l’etichetta di “documentazione”, il volume ricostruisce i rapporti degli artisti della Land Art (Christo e Jeanne-Claude, Walter De Maria, Jan Dibbets, Hamish Fulton, Michael Heizer, Nancy Holt, Richard Long, Dennis Oppenheim e Robert Smithson) con i media, indagando l’importante ruolo giocato da questi ultimi nella costruzione dell’immagine pubblica di questa avvincente stagione dell’arte contemporanea.
Forse in una fotografia. Teorie e poetiche fino al digitale
Claudio Marra
Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 2002
pagine: 203
Paradigmi del fotografico
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2022
pagine: 329
Ad oltre centottanta anni dalla sua nascita ufficiale e a dispetto dei numerosi annunci di “morte” legati all’avvento del sistema digitale, la fotografia continua a occupare e ridefinire i più diversi ambiti della nostra vita, proponendosi, di fatto, come un oggetto culturale in continuo aggiornamento. In questa prospettiva, il volume intende testimoniare, con una pluralità di voci e di metodologie, la complessità e la ricchezza dei dibattiti attualmente in corso attorno al fotografico, chiamando in causa i rapporti con le arti visive, gli utilizzi nelle pratiche sociali, le riflessioni sulle modalità espositive e le relazioni con l’ambiente, i problemi dell’archivio e quelli della documentazione, il tutto accompagnato dalla costante evoluzione del discorso teorico.
Le idee della fotografia. La riflessione teorica dagli anni Sessanta ad oggi
Claudio Marra
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2005
pagine: 368
Questa antologia intende offrire una mappa della riflessione sulla fotografia dagli anni Sessanta, momento emblematico per lo sviluppo della cultura di massa, a oggi. L'organizzazione dell'indice lascia intendere come sia presente una sorta di "messa in forma" non neutrale dei vari contributi, questo anche per poter includere alcuni interventi "occasionali" e di "non specialisti" della materia come Valéry, Calvino, Eco, Sanguineti, Servadio, Cacciari e altri ancora.
Luigi Ontani. Ediz. italiana e inglese
Gianfranco Maraniello, Franco La Cecla, Claudio Marra
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: MAMbo
anno edizione: 2009
pagine: 440
Nelle ombre di un sogno. Storia e idee della fotografia di moda
Claudio Marra
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2010
pagine: XI-242
Il volume si compone di due parti strettamente correlate fra loro. Nella prima si cerca di riflettere sullo statuto teorico della fotografia di moda, delineando un ruolo attivo e non semplicemente illustrativo del mezzo nei confronti del fenomeno stesso. L'idea forte che il testo propone è infatti quella di una "moda della fotografia", cioè di una vita virtuale della moda all'interno dell'immaginario costruito e diffuso dalla fotografia. La seconda sezione propone invece un'ampia ricognizione storica, dalle origini fino ai nostri giorni, su tutto questo settore, attraverso le figure chiave dei suoi maggiori protagonisti. Un tentativo di estrarre dalle varie poetiche questioni utili a delineare una complessiva identità della fotografia di moda.
La casa degli immigrati. Famiglie, reti, trasformazioni sociali
Claudio Marra
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 192
Nel contesto italiano, il ruolo che assume la casa nell.esperienza del migrante risulta tanto più centrale tanto più il suo progetto migratorio è maturato in direzione della sua stabilizzazione insediativa, della possibilità di una progettualità a lungo termine che riguardi la sua famiglia e non più lui solo, come nel caso della migrazione stagionale. Partendo da tale considerazione, nel volume si esamina la "questione abitativa" degli immigrati sotto due aspetti. Il primo è quello dell'esperienza degli immigrati stessi, considerando la casa sia come bisogno legato al loro inserimento sociale, sia come luogo di relazione. Il secondo è quello che considera la casa come indicatore d'integrazione e come problematica relativa alle politiche sociali in tema d'immigrazione. Ci si riferisce al fabbisogno abitativo degli immigrati sulla base delle vicende migratorie che hanno caratterizzato l'Italia e che possono essere ricondotte a elementi quali la diversa composizione degli arrivi, i processi di ricongiungimento, e che riguardano la stabilizzazione insediativa degli immigrati. Si descrivono le modalità del "percorso accidentato" che si trovano a dover intraprendere gli immigrati nella ricerca di un alloggio che risponda alle loro esigenze di "persone" e si vedranno in atto le discriminazioni che questi soggetti subiscono, gli ostacoli che incontrano e le strategie da essi attivate per far fronte a questa situazione.
Adolescenti e percorsi di socializzazione alla legalità
Paolo Diana, Claudio Marra
Libro
editore: Diabasis
anno edizione: 2013
pagine: 160
Il volume offre un contributo alla riflessione sui percorsi di socializzazione degli adolescenti alla legalità, analizzando i risultati di una ricerca che ha coinvolto duemila studenti del quarto anno delle scuole superiori di nove città italiane del Nord e del Sud. Dall'indagine emerge una costellazione di atteggiamenti che i giovani assumono, all'interno della scuola, dei coetanei e della famiglia, verso il sistema delle norme e delle leggi, e in generale delle istituzioni. È stato altresì indagato il senso di appartenenza territoriale e il grado di fiducia che gli intervistati ripongono negli altri. L'analisi mette bene in evidenza che non esiste un unico e coeso universo simbolico-normativo adolescenziale portatore di un'omogenea cultura generazionale della legalità. Esistono, invece, differenti sistemi valoriali ai quali risultano significativamente connessi differenti modi di percepire le istituzioni e i suoi rappresentanti. L'esplorazione delle diverse dinamiche socio-esistenziali nelle quali sono immersi quotidianamente gli adolescenti ha permesso di ricostruire una mappa del "senso della legalità" dalla quale poter ripartire per progettare interventi in ambito educativo e, più in generale, nella formazione del cittadino.
Fotografia e arti visive
Claudio Marra
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2014
pagine: 158
Il volume propone un confronto aperto tra la fotografia e le diverse modalità espressive che hanno caratterizzato le arti visive nel Novecento, coinvolgendo le prospettive dell'oggetto, del corpo, dell'ambiente e del concetto, senza limitarsi al semplice rapporto con la pittura. Vengono così discusse alcune questioni fondamentali per la cultura fotografica contemporanea, affrontando aspetti specifici delle arti visive, ma anche scoprendo originali occasioni di intreccio con la letteratura, il cinema e la medialità in genere, con particolare attenzione alla nuova frontiera digitale.