Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Paolo Pagani

I luoghi del pensiero. Dove sono nate le idee che hanno cambiato il mondo

Paolo Pagani

Libro: Libro in brossura

editore: Neri Pozza

anno edizione: 2019

pagine: 192

"I luoghi del pensiero" non è un libro di filosofia, ma parla soprattutto di filosofi, delle loro vite e dei luoghi che hanno abitato. È perciò una originale cartografia intellettuale che racconta la storia delle idee e della loro genesi. Un viaggio-reportage alle radici della cultura europea: nomi, case, sepolcri degli uomini che hanno cambiato la nostra visione del mondo. Soprattutto: idee nate da quei nomi, in quelle dimore, interrate in quei sepolcri, ma ancora vive perché potenti, lungimiranti, preziose, eterne, fondative. Perché c'è un'aura in ogni luogo, un linguaggio non detto che si impara ad ascoltare. Da Spinoza, nel Seicento olandese, Paolo Pagani risale il tempo e lo spazio fino a Thomas Mann, inseguendo e spiando nel loro lavoro quotidiano e nell'impegno di una vita grandi filosofi e scrittori, muovendosi fra stati, città, paesi, borghi, piccoli abitati, baite, stanze in affitto, monti e mari, dal Sud al Nord dell'Europa, fino agli Stati Uniti.
13,50 12,83

Nietzsche on the road

Paolo Pagani

Libro

editore: Neri Pozza

anno edizione: 2021

pagine: 400

É la mattina del 3 gennaio 1889, un giovedì freddo. Friedrich Nietzsche esce di casa in piazza Carlo Alberto a Torino. Ha 45 anni. Da dieci ha lasciato l'insegnamento a Basilea. È ormai un fugitivus errans, un filosofo errabondo e apolide. Lo slargo è affollato di ronzini e carrozze: d'un colpo lui lo traversa di corsa, poi si stringe al collo di un cavallo mogio malmenato da un vetturino, infine si accascia al suolo in lacrime. La follia gli ha sbriciolato la mente. Si spegne a Weimar, in Turingia, undici anni dopo, a mezzogiorno del 25 agosto 1900. Demente. Senza mai avere ripreso coscienza. Ma prima? Quella di Nietzsche è stata, assieme forse al cervello eversivo di Marx, la mente più pericolosa dell'Ottocento. Nato da un padre pastore a Röcken, nella profonda e letargica Sassonia luterana e bigotta, Fritz, come lo chiamano in famiglia, è venuto al mondo con un parto prematuro di almeno un secolo: è un precursore, il termometro di una crisi febbrile che surriscalda un cambio d'epoca, il piccone speculativo maneggiato controcorrente che sgretola millenni di cristianità e scardina la logica socratica. Da Naumburg fino alle geometrie militaresche di Torino, passando per l'incanto alpino di Sils Maria, che gli propizierà l'incontro con Zarathustra, e per «l'azzurra solitudine» del Sud dell'Italia, che gli donerà anni fertili di pensiero, Nietzsche sarà sempre morbosamente tormentato dalla malattia. E, tuttavia, educherà se stesso e quindi tutti gli uomini alla grandezza, alla libertà di spirito, alla esaltazione della vita («Costruite le vostre città sul Vesuvio!») come antidoto alla tragedia dell'esistere. Con un drammatico montaggio a flashback diviso in tre parti (tutta la Germania di Nietzsche, tutta la Svizzera di Nietzsche, tutta la sua brama di meridione con la scoperta dell'Italia e della Costa Azzurra) Paolo Pagani compone un romanzo d'avventura, non una semplice biografia, inseguendo ogni stagione intellettuale del più dinamitardo dei pensatori, il distruttore di mondi, lì dove il suo genio si forma in virtù di una geografia.
18,00 17,10

Il Municipalismo della Sinistra a Brescia. Volume Vol. 1

Il Municipalismo della Sinistra a Brescia. Volume Vol. 1

Paolo Pagani

Libro: Libro in brossura

editore: Liberedizioni

anno edizione: 2025

pagine: 230

Un ampio studio sulla tradizione municipalistica della sinistra bresciana e, nella seconda parte, la biografia di sindaci e amministratori locali, con l'aggiunta di alcune testimonianze.
20,00

La geometria dell'anima. Riflessioni su matematica ed etica in Platone

Paolo Pagani

Libro: Libro in brossura

editore: Orthotes

anno edizione: 2012

pagine: 184

Questo testo nasce da alcune indagini sul nesso tra matematica e filosofia in ambiente "accademico". È interessante notare che l'esplorazione di tale nesso costituisce un felice tratto di continuità tra gli studi più classici e autorevoli intorno al Platone "scritto" - di cui Alfred E. Taylor è esponente di netto rilievo - e il meglio delle rivisitazioni del testo platonico proposte a partire dagli ágrapha, raccolte e valorizzate dalle Scuole di Tübingen e di Milano. L'elemento matematico, elaborato nell'oralità dell'Accademia e ripreso poi in alcuni Libri degli Elementi euclidei, rappresenta una chiave d'accesso privilegiata per la comprensione e per l'approfondimento di alcuni luoghi problematici - ma decisivi - dei "dialoghi". Il linguaggio matematico sembra essere la cifra simbolica cui Platone affida l'illustrazione dei più delicati rapporti che intercorrono tra le dimensioni dell'anima umana, ma anche tra i differenti stili di vita che all'essere umano si prospettano.
16,00 15,20

Adelio Terraroli. La mia militanza nel Pci

Adelio Terraroli. La mia militanza nel Pci

Libro

editore: Liberedizioni

anno edizione: 2021

pagine: 108

L'ultima intervista al dirigente comunista bresciano Adelio Terraroli, fra biografia ed accadimenti del Novecento e oltre.
15,00

La scrittura è un aeroplano. L'avventura intellettuale di otto grandi firme del giornalismo italiano

Paolo Pagani

Libro

editore: Limina

anno edizione: 1997

pagine: 156

Come si scova una vocazione? Perché, e in che modo, si diventa giornalisti? Queste pagine contengono otto risposte, otto percorsi esemplari di formazione intellettuale, otto incontri-ritratti con autorevoli protagonisti dell'industria delle coscienze, il pianeta dell'informazione. Ezio Mauro, Furio Colombo, Lucia Annunziata, Gianni Riotta, Maurizio Chierici, Lietta Tornabuoni, Tiziano Terzani e Michele Serra si raccontano ricostruendo la nascita e lo sviluppo delle loro specificità professionali. Non vengono adulati, non vengono provocati. Vengono ascoltati e studiati con attenzione. Questo libro, che non si rivolge solo agli aspiranti cronisti, ma anche al semplice curioso contemporaneo, racconta il romanzo della scrittura come esperienza esistenziale.
12,39 11,77

Contraddizione performativa e ontologia

Contraddizione performativa e ontologia

Paolo Pagani

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 1999

pagine: 512

50,00

La tecnologia cartaria

La tecnologia cartaria

Heinrich Baumgarten

Libro: Libro in brossura

editore: Aticelca

anno edizione: 2001

50,00

10,00 9,50

Studi di filosofia morale

Studi di filosofia morale

Paolo Pagani

Libro

editore: Aracne

anno edizione: 2008

pagine: 536

27,00

Debili postille. Lettere a Carmelo Vigna

Debili postille. Lettere a Carmelo Vigna

Paolo Pagani

Libro: Libro in brossura

editore: Orthotes

anno edizione: 2012

pagine: 240

È questa una raccolta di lettere filosofiche indirizzate a Carmelo Vigna dai suoi allievi per proseguire la discussione sui molteplici aspetti della sua proposta teorica, che spazia dalle indagini di ontologia e metafisica, a quelle di epistemologia e antropologia filosofica, fino alle ricerche di etica fondamentale e applicata. Queste lettere, nella loro differenza di tema, di piglio e di stile, sono anche una meditazione sul tramandare e sul ricevere in eredità: tramandare e ricevere un sapere, ma anche il desiderio di dedicarsi ad esso riuscendo a tenere insieme sia l'amore per la cosa, sia la spregiudicatezza nell'interrogarla, sia la singolarità del proprio sentiero, sia i legami con coloro grazie a cui è possibile tracciarlo e seguirlo. E tra costoro, Vigna è il primo: ogni lettera lo testimonia. Lettere di: Paolo Bettineschi, Sara Brotto, Alessia Dal Bello, Bettina Faber, Riccardo Fanciullacci, Paola Filosa, Luca Grion, Gaia Nardilli, Paolo Pagani, Gianluigi Pasquale, Alberto Peratoner, Maddalena Pezzato, Francesco Saccardi, Leopoldo Sandonà, Teresa Scantamburlo, Gian Pietro Soliani, Alessandra Tonon, Fabrizio Turoldo, Giusi Venuti, Susy Zanardo, Giovanna Zucca.
17,00

Ricerche di antropologia filosofica

Paolo Pagani

Libro: Libro in brossura

editore: Orthotes

anno edizione: 2012

pagine: 266

Il presente volume raccoglie alcuni studi dedicati ai temi fondamentali della riflessione filosofica sull'essere umano: ragione, passione, libertà. E lo fa con riferimento ad alcuni dei principali classici della tradizione occidentale: da Platone a Tommaso d'Aquino, da Kant a Rosmini. Le indagini si allargano a comprendere anche i temi dell'educazione, del bene comune e della felicità: esplorati, tutti, in riferimento alla cifra dell'umano, intesa come l'intreccio della categorialità dei bisogni con la trascendentalità del desiderio.
17,00 16,15

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.