Libri di Paolo Spada
Introduzione al diritto dei titoli di credito. Documenti circolanti, circolazione intermediata e password
Paolo Spada
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2012
pagine: IX-155
Europei e indiani. Cinquecento anni prima. Audiolibro. CD Audio
Paolo Spada
Audio: CD-Audio
etichetta: Bronteion
anno edizione: 2008
Diritto commerciale. Volume Vol. 1
Paolo Spada
Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2009
pagine: XVIII-152
Un manuale in 3 volumi. Il primo riprende le nozioni essenziali scegliendo i concetti più importanti e più applicati, per offrire allo studente delle nozioni formative più che informative. La trattazione è dunque originale e parte dalla realtà dei problemi piuttosto che dagli schemi legislativi.
Regole e giurisdizioni in concorrenza. Il crepuscolo della sovranità
Paolo Spada
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2009
pagine: 48
Diritto commerciale. Volume Vol. 2
Paolo Spada
Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2009
pagine: XX-218
Commentario breve al diritto delle cambiali, degli assegni e di altri strumenti di credito e mezzi di pagamento
Paolo Spada, Luigi Salamone
Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2013
pagine: XXVIII-996
Gli articoli di legge sono commentati singolarmente, alla luce della dottrina e della giurisprudenza più incisiva.
La società per azioni
Libro: Libro rilegato
editore: Giuffrè
anno edizione: 2024
pagine: XXIV-1460
Questo volume sulla Società per azioni si caratterizza per un'autonomia, rispetto agli altri volumi del Trattato, che raccomanda una motivazione articolata onde orientare l'interesse del lettore. Tematicamente il volume — benché manifestamente integrabile nella letteratura fiorita per impulso della Riforma delle società di capitali del 2003 — verte sulla Società per azioni, tenendo conto della materia precettiva tutta scaturita dalla Riforma, senza estendere l'area cognitiva a settori transtipici, come i gruppi d'imprese e le operazioni correntemente dette “straordinarie”. Questa scelta nonché la progressione tematica dell'opera risalgono ad una concezione unitaria (proposta da Paolo Spada) non condizionata dall'ordine degli articoli del V libro del Codice civile (tendenzialmente rispettato dalla Riforma del 2003); concezione che si è realizzata grazie alla direzione di un gruppo ristretto di studiosi romani che l'hanno condivisa (Giovanni Figà-Talamanca, Gustavo Olivieri, Luigi Salamone, Laura Schiuma, Maurizio Sciuto), anche avvalendosi di contributi di altri studiosi della medesima origine (Roberta Colaiori, Antonella D'Arcangeli, Maura Garcea, Emiliano Marchisio, Katrin Martucci, Maurizio Onza, Rosaria Romano).
Una consegna straordinaria
Paolo Spada
Libro: Libro in brossura
editore: Europa Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 408
Alberto Bruni è nei guai fino al collo. Una sua inchiesta giornalistica mai pubblicata sulle opere d'arte nei piccoli musei locali ha avuto un risvolto insolito. Proprio a Mozia, in Sicilia, al Museo Archeologico di Capocolonna, in Calabria, e nel Castello di Fumone, nel sud del Lazio, sono avvenuti tre furti contemporaneamente. Tre furti di valore ingente e un morto ammazzato. La polizia bussa a casa sua e chiede spiegazioni sospettando un coinvolgimento. Alberto cade dalle nuvole, il suo era solo un articolo che voleva dimostrare la fragilità del sistema museale in Italia, non certo un invito o peggio un progetto di una triplice rapina. I poliziotti gli credono, e poi in fondo hanno altro su cui indagare a Milano, città dai mille volti e pericoli. Per Alberto, invece, cinquantenne separato alle prese con una vita piuttosto disordinata e difficile, inizia una nuova indagine nelle vesti di giornalista con il fiuto del detective. Non è solo una questione di orgoglio o di impegno professionale: in ballo c'è anche la vita di Zoya, una prostituta eritrea che conosce da tempo e a cui a modo suo vuole bene. Ma le cose si complicano ogni giorno di più, e per Alberto, che indaga assieme ad un suo più giovane collega, i rischi del mestiere diventano qualcosa di molto serio e pericoloso…
Una consegna straordinaria
Paolo Spada
Libro: Libro in brossura
editore: Robin Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 398
"Una consegna straordinaria" è il primo episodio di una trilogia intitolata "L'enigma circolare". I protagonisti di questo romanzo, che hanno da poco fondato un giornale online, si confrontano con la criminalità milanese. Tre furti presso alcuni celebri musei e la scoperta di una delinquenza sempre più capillare ed estesa saranno solo alcuni dei pericolosi misteri in cui si imbatteranno i personaggi. Riuscirà il giornale a far luce sull'accaduto, o la malavita scamperà alla giustizia?
L'ombra del corvo
Paolo Spada
Libro: Libro in brossura
editore: Robin Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 420
"L'ombra del corvo" è il secondo episodio della trilogia "L'enigma circolare" e vede il ritorno dei personaggi principali del primo romanzo. Il giornale Rebound e la sua redazione si scontrano, questa volta, con due losche vicende: il fallimento di una piccola banca, e la conseguente impiccagione del suo gran patron, e l'efferato delitto di una prostituta cinese. Sullo sfondo della vicenda, che si snoda tra il Canton Ticino e il Sudan, aleggia l'inquietante sensazione della presenza di un regista nascosto, forse il vero responsabile di tutti questi crimini.
Liber Amicorum Francesco Vassalli
Diego Corapi, Floriano D'Alessandro, Raffaele Lener, Maurizio Lupoi, Adelmo Manna, Giorgio Marasà, Pietro Masi, Enrico Mezzetti, Vittorio Santoro, Giuliana Scognamiglio, Paolo Spada, Giuseppe Terranova, Gabriele Racugno, Enrico Gabrielli, Giuseppe Niccolini, Franco Gaetano Scoca, Carlo Angelici, Antonio Fiorella, Giuseppe Ferri, Alessandro Nigro, Ermanno La Marca, Luigi Salamone, Alberto Jorio, Mario Libertini, Sabino Fortunato, Alfonso Castiello d'Antonio, Mario Caravale, Dario Buzzelli, Alessandra Paolini
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2023
pagine: 672
«L’8 settembre del 2019 Francesco Vassalli ci ha lasciati, dopo aver invano combattuto contro un male invincibile. Era nato a Roma il 3 marzo 1943. Aveva coltivato lo studio del diritto, erede di una tradizione culturale e scientifica di altissimo livello, che aveva dato grande lustro e prestigio alla sua famiglia in particolare nei campi del diritto civile e del diritto penale. A lui toccò continuarla e svilupparla anche nell’ambito del diritto commerciale e del diritto, come a quel tempo si chiamava, fallimentare. Conseguita la laurea in giurisprudenza cum laude, aveva proseguito gli studi sotto la guida del suo maestro (e del Maestro allora di molti) Giuseppe Ferri sr. Percorse le diverse tappe della carriera universitaria, insegnando nelle sedi di Macerata, Perugia, e poi nella Sapienza romana, dapprima nella Facoltà di Economia e poi in quella di Giurisprudenza. Dei suoi interessi scientifici e della sua operosità offrono copiosa testimonianza gli studi monografici (Responsabilità d’impresa e potere di amministrazione nelle società personali, Milano, 1973; Composizione della lite e tutela dei creditori, Milano 1980; La condotta del debitore nella “conversione” delle procedure concorsuali, Milano, 1980), i tre volumi dedicati al “Diritto fallimentare”, il contributo al ponderoso Trattato di diritto fallimentare e delle altre procedure concorsuali, da lui stesso co-diretto con E. Gabrielli e F.P. Luiso (in 5 volumi, editi fra il 2013 e il 2014), numerosi articoli e saggi pubblicati in diverse sedi (riviste, enciclopedie) e raccolti dagli amici e dalla sua amatissima Laura in due volumi di “Scritti giuridici” pubblicati, per i tipi di Giuffrè, contestualmente a questo piccolo Liber Amicorum. Molti sono i temi e gli istituti che attirarono la sua curiosità di studioso, profondo, attento, originale: dedicò infatti importanti lavori, tuttora punto di riferimento per chi affronta lo studio di quegli argomenti, alle società di persone, alla responsabilità degli amministratori di società per azioni, alla disciplina dell’azione revocatoria (con particolare riguardo alla revocatoria della transazione), all’amministrazione straordinaria delle grandi imprese insolventi ed in generale a tutti i temi e gli istituti del diritto concorsuale e del diritto della crisi d’impresa, spingendosi fino ai confini fra questa disciplina, che tanto lo appassionava, e il terreno contiguo della disciplina dei reati fallimentari: terreno in generale impervio per gli studiosi di formazione civilistica, ma non per lui, che aveva maturato, anche attraverso l’esercizio della professione di avvocato, che coltivò sino alla fine, una forte sensibilità penalistica. Discreto, riservato, mite, sensibile, gran signore: questa è l’immagine che tutti coloro che lo hanno conosciuto nelle aule universitarie ed in quelle dei tribunali, come docente, come collega o come amico, avevano di lui. Un’immagine che gli attirava affetto e simpatia, oltre naturalmente all’ammirazione per lo studioso e per l’intellettuale colto e raffinato, amante delle arti e del bello, appassionato di viaggi e di pittura contemporanea, e soprattutto appassionato e profondo conoscitore del cinema. Il desiderio di manifestare i sentimenti di affetto, di amicizia, di gratitudine che a lui ci legavano ha ispirato l’idea di promuovere una raccolta di studi in suo onore: raccolta che finalmente vede oggi la luce, nell’imminenza del quarto anniversario della sua scomparsa, contestualmente agli “Scritti giuridici” di Francesco, con il supporto in entrambi i casi della sua amatissima consorte (...)»