Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Pasquale Tuscano

Ripensare Alvaro

Pasquale Tuscano, Vito Teti

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2021

pagine: 368

Ripensare Alvaro, come ci aiutano a capire i saggi presenti in questo volume - dove si considerano aspetti, di solito, ignorati o considerati secondari, come il suo muoversi tra Aspromonte ed Europa, i suoi legami con scrittori della sua terra e grandi intellettuali organizzatori di cultura nazionale, la sua incisiva presenza nel teatro, nella radio, come nel cinema e nelle grandi questioni del suo tempo - significa abbandonare ogni pigrizia intellettuale, rinunciare a mitologie e a retoriche identitarie, farsi guidare dalla potenza e dalla forza, dall'etica, di una scrittura letteraria raffinata ed elegante, che era insieme originale etnografia, ricerca e salvaguardia per il futuro di mondo scomparso, memorie e vita, antropologia delle genti di Calabria e del Sud Italia, che vanno inseriti in quella nazione italiana, Mediterraneo e in quell'Europa alle quali egli sentiva, con convinzione, di appartenere. Forse questa Calabria e questa Italia e questa Europa, sempre più sconosciute a se stesse, desacralizzate, giunte alla fine di un lunga storia, hanno bisogno di inventare un senso di comunità e di ritrovare un'anima anche a partire da autori come Alvaro.
22,00 20,90

Le ragioni della poesia. Saggi sull'attività letteraria in Umbria dal Cinquecento al Novecento

Pasquale Tuscano

Libro

editore: Il Formichiere

anno edizione: 2019

pagine: 340

Una raccolta di studi, saggi e ricerche che testimonia il profondo interesse dell’Autore per la letteratura e la civiltà dell’Umbria, con scritti scelti che, in questo libro, vanno dal Cinquecento a tutto il Novecento.
20,00 19,00

La coscienza di Zeno

La coscienza di Zeno

Italo Svevo

Libro: Libro in brossura

editore: Guerra Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 400

10,00

Federigo Tozzi. Narratore dell'alienazione dei sentimenti e della ragione

Federigo Tozzi. Narratore dell'alienazione dei sentimenti e della ragione

Pasquale Tuscano

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2018

pagine: 193

Il presente lavoro si propone di dimostrare, con un'attenta e meditata analisi dei testi tozziani, come, nella linea Svevo-Pirandello, Tozzi rappresenti l'anello imprescindibile per la puntuale cognizione della coscienza della crisi che connota la civiltà del nostro Decadentismo. Ne sono testimonianza inequivocabile la sua formazione intellettuale e letteraria, la sua avventura terrena, così vivamente compresa, e trasfigurata, nelle sue opere, dalle poesie alle lettere, dalle prose liriche al teatro, ai romanzi. Tuscano offre un'esplorazione ragionata e nuova della sua opera creativa, sgombra da tentazioni ideologiche univoche e perentorie e da sperimentazioni critiche suggestive, ma certamente non persuasive. Ciò, a dimostrazione di come Tozzi, con Svevo e con Pirandello, s'imponga, per motivi e per forme, come protagonista della civiltà letteraria del nostro Novecento e come rimanga uno dei "classici" più vivi e più fecondi del nostro primo Novecento.
16,00

Monaldo Leopardi. Uomo, politico, scrittore

Pasquale Tuscano

Libro

editore: Carabba

anno edizione: 2016

pagine: 340

Quest'anno ricorre il 230° anniversario della nascita di Monaldo Leopardi. Il genio del figlio Giacomo non è dissociabile dalla figura del padre. Monaldo esige di essere compreso nel suo ambiente familiare e sociale, e nel suo tempo. Questo saggio rilegge la parte più significativa della sua copiosa produzione politica e letteraria.
25,00 23,75

Assisi nelle civiltà delle lettere. Indagini e letture di storia letteraria e civile da Properzio ai giorni nostri

Pasquale Tuscano

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2016

pagine: 443

Diversi di epoca e d'impegno, i saggi sono stati concepiti come tappe di un discorso critico continuato, finalizzato a scandire, cronologicamente, aspetti e problemi della storia letteraria e civile di Assisi dalla civiltà classica ai giorni nostri. Naturalmente Properzio e San Francesco campeggiano su tutti. Da Dante ai Benzi, da Metastasio a Carducci, da D'Annunzio a Zanella, dalla Aganoor alla Bonacci all'Aleramo, da Cristofani a Pennacchi a Fortini, ai numerosi stranieri, da Goethe a Taine, da Schneider a Sabatier a Jørgensen, a numerosi altri, tutti si richiamano a loro per le ragioni più varie: spirituali, filosofiche, umane. Assisi, con Properzio nel mondo classico e con San Francesco, è un punto di riferimento imprescindibile per l'umanità civile di ogni tempo e di ogni luogo. In particolare, la Poesia, anche quella che non lo dichiara esplicitamente, ha un ruolo decisivo nel veicolare il loro messaggio di fraternità e di amore per il Vero e per il Bello. Assisi impersona due colonne portanti della storia dell'umanità: la privilegiata collocazione naturale, isola felice di silenzio e di pace, che 'pende' 'fertile costa d'alto monte' (Par., XI, 45), e la parola e l'opera di Francesco. Richiamando i viventi alla fraternità e all'amore, il grande figlio di Assisi restituì il senso del nostro essere nel mondo al Padre creatore.
18,00 17,10

Alla ricerca del tempo felice. Saggi sull'attività letteraria calabrese tra sei e novecento

Pasquale Tuscano

Libro

editore: Rubbettino

anno edizione: 2014

pagine: 500

Il presente volume fa da pendant al precedente "Per altezza d'ingegno" (Rubbettino, 2002). Entrambi vogliono essere, metodologicamente, la prosecuzione organica del 'profilo' e antologia, di storia letteraria, Calabria, che ha visto la luce nel 1986. L'impegno è sempre quello di dimostrare come la Calabria sia portatrice di un patrimonio culturale che appartiene all'umanità intera; che esprime una sua rigorosa 'linea' di civiltà letteraria che merita grande rispetto; una realtà unica e inconfondibile che diede, e dà, un apporto prestigioso all'attività letteraria nazionale. Bisogna riappropriarsi del desiderio di avvertire sempre meglio l'istanza di richiamarsi, senza ovviamente inutili rimpianti, all'età felice della nostra severa radice culturale, che è quella della Magna Grecia, di quell'antico umanesimo, della lezione di quei Padri 'visionari' che vaticinavano tempi avvenire pensando che il mondo potesse un giorno diventare migliore, e potesse sparire, con le disuguaglianze sociali, e con la rinascita dei valori umani più profondi, ogni genere di tirannide. Rimangono esclusi gli autori viventi. L'esclusione si deve al fatto che si è inteso dare al libro una valenza 'storica' che la presenza di autori contemporanei, ovviamente in progress, o ancora in fieri, non acconsente. Si segnalano, infine, all'attenzione del lettore i capitoli riguardanti la Letteratura erotica calabrese e la Letteratura al femminile.
22,00 20,90

Umanità e stile di Corrado Alvaro

Pasquale Tuscano

Libro: Libro rilegato

editore: Rubbettino

anno edizione: 2008

pagine: 297

I saggi raccolti in questo volume non hanno l'ambizione di costituire una nuova monografia su Corrado Alvaro. Tendono, bensì, ad evidenziare temi e forme linguistiche e stilistiche che fanno di lui uno degli scrittori più prestigiosi e più europei del secolo scorso, l'operatore culturale calabrese del XX secolo più anomalo e più autentico. Alvaro ha sempre nel cuore la Calabria dei miti e dei riti, di quella Magna Grecia che la rese famosa nel mondo e le cui vestigia sono ancora presenti nell'indole dei suoi abitanti e nei resti che il tempo ha saputo risparmiare. Straordinario rabdomante dell'animo umano, Alvaro conosce, ed esplora, i pregi, e i difetti, della sua gente e, calandoli nei suoi personaggi, li sublima e li trasfigura in categorie dello spirito, liberando, in buona misura, l'animo del calabrese e, in generale, dell'uomo del Sud, dal senso cupo, amaro, fatalistico della vita e degli eventi. Di qui la sua contemporaneità e la freschezza della sua scrittura.
22,00 20,90

Dal vero al certo. Indagini e letture dantesche
49,00

Introduzione a Ignazio Silone

Introduzione a Ignazio Silone

Pasquale Tuscano

Libro

editore: Mucchi Editore

anno edizione: 1991

pagine: 36

3,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.