Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Pier Luigi Ferrari

Educazione matematica, lingua, linguaggi. Costruire, condividere e comunicare matematica in classe

Educazione matematica, lingua, linguaggi. Costruire, condividere e comunicare matematica in classe

Pier Luigi Ferrari

Libro

editore: UTET Università

anno edizione: 2020

pagine: 192

La stretta correlazione tra competenza linguistica e competenza matematica, e dunque la rilevanza di lingue e linguaggi in educazione matematica, è ormai ampiamente riconosciuta sia dalla ricerca sia dalla pratica scolastica, ed esplicitamente richiamata nelle Indicazioni Nazionali (e Linee Guida) per i diversi cicli scolastici. Anche se le Indicazioni Nazionali sono abbastanza chiare in proposito, rimane controverso il tema della competenza linguistica, che alcuni interpretano come aderenza a un modello grammaticale o stilistico. A questo tema è collegato quello, altrettanto controverso, della natura del linguaggio della matematica (nelle sue componenti verbale, figurale e simbolica), che tradizionalmente viene contrapposto a quello quotidiano. Nel libro, anche attraverso contributi teorici propri della linguistica, si mettono in luce sia la specificità del linguaggio della matematica, sia la sostanziale continuità tra questo e il linguaggio quotidiano. Chiarire questi aspetti è fondamentale per l'insegnamento della matematica ai giorni nostri: diverse difficoltà in questa materia sono correlate a scarsa competenza linguistica e a questo si aggiunge la crescente presenza nelle classi di alunni per cui l'italiano non è la prima lingua. L'esigenza, che si è manifestata nel 2020, di svolgere attività didattiche a distanza ha poi mostrato la rilevanza dell'uso dei linguaggi come strumenti del pensiero, e quindi della mediazione semiotica, che spesso si è rivelata più critica rispetto all'uso dei linguaggi per comunicare informazioni. Questo libro intende mettere a disposizione degli insegnanti di matematica, dalla primaria all'università, strumenti utili per interpretare le difficoltà linguistiche degli studenti e progettare attività didattiche che tengano conto delle esigenze emerse. Vuole anche essere uno spunto per i ricercatori interessati ai rapporti fra educazione matematica e linguaggi.
20,00

La parola che non passa

Primo Mazzolari

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2017

pagine: 312

Don Primo Mazzolari ha raccolto in questo volume i commenti ai Vangeli domenicali di un intero anno liturgico. Si tratta di sapide omelie scritte nelle giornate turbinose della seconda guerra mondiale dal parroco di Bozzolo, una delle figure più limpide del clero italiano nella prima metà del ‘900. Le parole incandescenti dei commenti, sempre rigorosamente centrati sul Vangelo, pur «senza preoccupazioni esegetiche», rivelano una coscienza umana e cristiana che si espone, gravida di situazioni vissute e di possibilità aperte: l’angoscia e le tristezze del periodo, il crollo dei miti effimeri, la tiepidezza di tanti cristiani e insieme la speranza, la passione per l’uomo e l’intelligenza pastorale. Due parrocchie della bassa Lombardia, Cicognara, che lo ebbe parroco dal 1922 al 1932, e Bozzolo, dove don Primo completò e concluse  nel 1959 la sua vicenda di prete e di uomo, costituirono il piccolo mondo nel quale egli visse la sua esperienza ecclesiale. Tuttavia le omelie attestano una straordinaria apertura verso orizzonti più ampi, nella convinzione che la parrocchia sia una piccola cellula che si inserisce nella grande famiglia della Chiesa universale, capace di abbracciare credenti e non credenti.
24,00 22,80

Una Chiesa secondo il Concilio. Il ministero episcopale di Carlo Manziana a Crema (1964-1982)

Libro: Libro in brossura

editore: Morcelliana

anno edizione: 2017

pagine: 240

Il volume raccoglie gli atti del Convegno di studi tenutosi a Crema, in occasione del 50° anniversario dell’ingresso in diocesi, il 18 ottobre 2014. L’iniziativa ha intenso approfondire la figura di questo vescovo della Chiesa italiana, passato attraverso l’esperienza del campo di concentramento di Dachau e l’assistentato nella Fuci, prima di approdare nella diocesi lombarda, che guidò dal 1964 al 1982, attuando le risultanze del Concilio Vaticano II.
20,00 19,00

Bibbia. L'interpretazione della Scrittura nella Chiesa cattolica

Pier Luigi Ferrari

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2014

pagine: 184

17,00 16,15

Il libro dell'Esodo

Libro: Libro in brossura

editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova

anno edizione: 2012

pagine: 432

Il testo raccoglie i contributi esegetico-teologici di numerosi biblisti pubblicati sulla rivista "Parole di Vita" nell'annata 1997 e relativi al Libro dell'Esodo.
35,00 33,25

«Lingue come di fuoco» (At 2,3). Scritti lucani in onore di Mons. Carlo Ghidelli

Libro: Libro in brossura

editore: Studium

anno edizione: 2010

pagine: 416

Carlo Ghidelli (Offanengo, CR, 1934), si è laureato in S. Teologia presso la Pontificia Università Gregoriana nel 1962 (con una tesi su Metodo esegetico e contenuto teologico nel discorso di s. Pietro a Pentecoste), dopo aver conseguito la licenza in Scienze Bibliche presso il Pontificio Istituto Biblico nel 1961. La sua competenza biblica, coniugata con una notevole attività didattica e pastorale, gli ha consentito di realizzare una feconda opera di divulgazione della Parola di Dio, mediante preziosi volumi e contributi apparsi in miscellanee e riviste nazionali ed internazionali. Oltre allo studio scientifico dell'opera lucana, mons. Ghidelli ha seguito la parabola della pastorale biblica in Italia, divenendo uno dei protagonisti più autorevoli del cammino biblico del post-concilio. Ha collaborato alla Traduzione interconfessionale della Bibbia in lingua corrente: Antico e Nuovo Testamento, come pure alla revisione della Bibbia CEI del 2008. È stato consultore del Pontificio Consiglio per l'unità dei cristiani e ha partecipato al Colloquio Teologico Internazionale tra Cattolici e Battisti. Dal 25 novembre 2000 è arcivescovo di Lanciano-Ortona.
28,00 26,60

La Dei verbum

Pier Luigi Ferrari

Libro: Libro in brossura

editore: Queriniana

anno edizione: 2005

pagine: 272

Tra i documenti del Vaticano II la Dei Verbum, salutata da Paolo VI come «principio di molte cose nuove per la vita della Chiesa», può essere indicata come il testo più decisivo e qualificante, che riposiziona al centro della vita ecclesiale il «religioso ascolto della parola di Dio». Puntuale e ben documentato, il presente saggio offre un vademecum aggiornatissimo per rivisitare il documento conciliare. Con chiarezza didattica e prediligendo un taglio storico-teologico, fa scoprire la sapiente articolazione dei temi, ma anche l’armonia dell’insieme: la divina rivelazione e la sua trasmissione, il valore dell’Antico e del Nuovo Testamento, il loro carattere ispirato, l’atteggiamento richiesto al popolo cristiano di fronte alla Parola, la dimensione ‘pastorale’ contrassegnante l’intero concilio. Il lettore potrà apprezzare non solo ciò che la Dei Verbum fu, ma anche ciò che essa è diventata in questi decenni e ciò che può diventare, una volta che abbia potuto liberare tutte le sue intuizioni e incanalarle verso i pertinenti approdi scientifici e pastorali. È viva la sensazione che la Dei Verbum, a tutt’oggi, non abbia esaurito la sua capacità di rigenerare il tessuto ecclesiale e rendere attuale il messaggio di fede per gli uomini del nostro tempo.
17,00 16,15

Ali sulla laguna. Ediz. italiana e inglese
36,15

Vagar per l'alpe. Fra l'Engadina e le Dolomiti

Vagar per l'alpe. Fra l'Engadina e le Dolomiti

Pier Luigi Ferrari

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni della Laguna

anno edizione: 2003

pagine: 144

35,00

I luoghi del regno. La dimensione «spaziale» nel racconto di Marco

I luoghi del regno. La dimensione «spaziale» nel racconto di Marco

Pier Luigi Ferrari

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2015

pagine: 464

L'appartenenza a un luogo concorre a definire l'identità di una persona ed è principio di senso per chi lo abita oltre che filtro dal quale transita la sua visione del mondo. Ciò è vero anche per la figura storica di Gesù. Da questo punto prospettico il volume analizza alcuni ambiti del Vangelo di Marco che consentono di riconoscere la relazione tra i "luoghi" del ministero e l'avvicinarsi del Regno: l'area geopolitica (Galilea, Nazaret, Gerusalemme), quella topografica (cielo e terra, il monte, il mare, la strada, il villaggio e la città) e quella architettonica (la sinagoga, la casa, il tempio, la stanza, il cortile, la tomba). Tra i metodi ermeneutici applicati, speciale rilievo viene dato all'approccio letterario, che valorizza il testo ed entra nell'universo narrativo di Marco, e a quello antropologico, che consente di collocare la vicenda narrata nel suo proprio mondo culturale e sociale. Un ruolo di primo piano riveste la dimensione cristologica. Questa storia appare costantemente percorsa da una intelligenza "credente", consapevole di raccontare una vicenda unica ed esclusiva, quella del misterioso ingresso di Gesù, profeta, messia, figlio dell'uomo e figlio di Dio, nel tempo e nello spazio degli uomini.
35,40

Scherzi da prete. Aneddoti semiseri su presbiteri del '900 in una piccola diocesi lombarda

Scherzi da prete. Aneddoti semiseri su presbiteri del '900 in una piccola diocesi lombarda

Pier Luigi Ferrari, Paolo Lunghi

Libro: Libro in brossura

editore: Cittadella

anno edizione: 2012

pagine: 464

Un po’ eroe, un po’ santo, un po’ poeta… è il prete italiano. Gli aneddoti raccolti da Pier Luigi Ferrari e Marco Lunghi ne offrono uno spaccato originalissimo: dalla presenza “brillante” in tutti gli scenari storici del Novecento ai proverbiali piaceri della buona tavola; dalle fatiche amministrative, talvolta percepite dalla gente come un allegro “fai da te”, alle celebrazioni liturgiche eccentriche; dalle prediche ricche di gustose trovate ai personaggi “di contorno” della vita sacerdotale… Anche se i confini del saggio non superano gli ambiti della microstoria locale, l’insieme riflette condizioni e situazioni che caratterizzano la vita ecclesiastica del Novecento. E sotto questo particolare riguardo, il libro si propone come una visione esemplare del personaggio-prete.
18,80

Matematica e linguaggio. Quadro teorico e idee per la didattica

Matematica e linguaggio. Quadro teorico e idee per la didattica

Pier Luigi Ferrari

Libro

editore: Pitagora

anno edizione: 2004

pagine: 120

Il volume propone un'analisi del ruolo del linguaggio nell'apprendimento della matematica con alcuni esempi di applicazioni didattiche a livello di scuola primaria e secondaria di primo grado. Una panoramica di posizioni correnti fra i ricercatori in educazione matematica sui legami tra linguaggio e apprendimento della matematica rivela profonde divergenze che rischiano spesso di non essere affrontate esplicitamente. L'analisi dei problemi di apprendimento della matematica a tutti i livelli scolari mette in luce l'insufficienza delle interpretazioni che attribuiscono le difficoltà alla sola mancanza di conoscenze specifiche e l'esigenza di prendere in considerazione altri fattori, tra i quali il linguaggio. La riflessione proposta parte dall'esigenza di tener conto di due aspetti: le caratteristiche specifiche della matematica e del suo linguaggio e il ruolo del contesto (spazio, tempo, persone, scopi...) nella comunicazione matematica. Per raggiungere un'interpretazione soddisfacente del ruolo del linguaggio in matematica e dei comportamenti degli studenti, alcuni strumenti della linguistica di orientamento pragmatico sono stati utilizzati e illustrati attraverso diversi esempi riferiti alla matematica. Le conseguenze della riflessione teorica sono discusse esplicitamente e sono descritte a grandi linee alcune idee per applicazioni didattiche...
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.