Libri di Piero Meldini
In disparte, in silenzio
Piero Meldini
Libro: Libro in brossura
editore: Vallecchi Firenze
anno edizione: 2025
pagine: 144
Un abate innamorato e una monaca che delira, un giudice invidioso e un avvocato fin troppo abbronzato, un bambino il giorno di Natale e un'anziana coppia a Capodanno, un indisponente presentatore televisivo e un famoso eroe dei fumetti, Artusi e Borges: sono solo alcuni dei protagonisti di questi racconti. Alla varietà dei personaggi si accompagna quella delle vicende, delle ambientazioni e dei generi, che spaziano dal racconto storico al noir, dal fantastico al grottesco. Piero Meldini non si limita qui a percorrere strade già battute con i suoi romanzi, ma ne affronta, con esiti brillanti, nuove e inaspettate. In disparte, in silenzio è una galleria di storie apparentemente eterogenee, ma legate - oltre che dalla scrittura - dalla comune tensione fra il quotidiano e l'insondabile: situazioni di partenza realistiche, spesso ordinarie, scivolano progressivamente nell'imprevedibile, nel misterioso, nell'inquietante. L'andamento teso della narrazione, che procede inesorabilmente verso la conclusione, non permette al lettore di staccarsi dalla pagina. Per colpirlo, poi, con un finale a sorpresa che ha spesso i tratti del veleno nella coda.
L'avvocata delle vertigini
Piero Meldini
Libro
editore: Adelphi
anno edizione: 1999
pagine: 128
La beata Elisabetta era una fanciulla che, per la sua eccessiva bellezza, fu vittima di ogni lascivia e vanità. Tentò di suicidarsi, gettandosi da un campanile, ma venne trattenuta e salvata, da un accesso di vertigini. Da allora, convertita, condusse vita pia, diventando la protettrice di coloro che soffrono di vertigini. La vicenda è piena di crittografie e profezie, manoscritti tarlati e vendette, dubbi teologici e certezze criminali. Due domande ci accompagnano sempre, insinuanti, infide: può una profezia diventare delitto? E può un delitto diventare profezia?
La riminese. Venti ritratti di donne da Francesca alla Saraghina
Piero Meldini
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Interno4
anno edizione: 2019
pagine: 100
Sono qui raccolti venti ritratti di donne riminesi, dall'età romana alla seconda guerra mondiale: testi di storici illustri e di modesti cronisti locali, di grandi scrittori e di oscuri letterati, e inoltre brani da manoscritti inediti, diari privati, confessioni intime. Parlano di donne famose, a cominciare da Francesca e Isotta e di donne sconosciute, di donne realmente esistite e di donne inventate come la Saraghina di Federico Fellini. Ma tutte per qualche verso straordinarie, perché in una storiografia de viris illustribus, narrata da uomini, popolata di uomini e destinata a uomini, le donne rappresentano l'eccezione e lo scandalo, e approdano al racconto storico solo se figure esemplari, in bene o in male. Lontane secoli l'una dall'altra e differenti in tutto, queste venti donne sembrano tuttavia avere qualcosa in comune: un filo rosso che attraversa più di duemila anni di storia e le lega fra loro. Al lettore – alla lettrice – il piacere di scoprire qual è.
Piade e piadine. Sette secoli di storia
Piero Meldini, Oreste Delucca
Libro: Libro rilegato
editore: Panozzo Editore
anno edizione: 2024
pagine: 72
Pascoli afferma che la piada è «il pane, anzi il cibo, direi, nazionale dei romagnoli», erede diretto della mensa romana citata nell’Eneide. E se così non fosse? Due saggi di Piero Meldini e Oreste Delucca cercano di ricostruire la storia della piada partendo dalle prime attestazioni documentarie fino ai giorni nostri, sfatando molti miti ancora oggi esistenti in merito alle origini di questo cibo, al suo impasto, alle sue varianti e tentando infine di rispondere all’annosa domanda: è corretto chiamare la piada “piadina”?
L'invenzione della pralina
Piero Meldini
Libro: Libro in brossura
editore: Henry Beyle
anno edizione: 2024
pagine: 36
Dall'improvvisata tostatura di mandorle e zucchero ad opera di un fantasioso domestico seicentesco nasce la praline, perfetto tocchetto di cioccolata ripieno delle più svariate farciture. Se ne percorre l'origine e l'evoluzione, fino a rintracciare una imprevedibile parentela con la monade di Leibniz, per la sua «natura concentrata e istantanea», e rimandi a una balistica inoffensiva, per la conformazione da sempre destinata a richiamare proiettili, piccole ogive o altre minute attrezzature da arsenale. Tutto secondo una tradizione dolciaria ormai di inalterabile perfezione: « La pralina è una piccola dolcezza di cui si fa un solo boccone; la si può cambiare, ma non migliorare ». Parola di maestro pasticciere. Con due ricette di Rudolf Frierss e una nota di Piero Meldini.
Mangiare a Rimini. Dall'età romana al Novecento
Piero Meldini
Libro: Libro in brossura
editore: Panozzo Editore
anno edizione: 2025
pagine: 132
Perché nel Trecento la carne di femmine d’animali era meno apprezzata di quella degli animali maschi? Quanti cuochi furono ingaggiati per il banchetto di nozze di Roberto Malatesta e Isabetta da Montefeltro? Quali piatti furono serviti? A quando risale la prima notizia di un cibo chiamato piada? Quanti caffè erano aperti nella prima metà dell’Ottocento? Che cosa si intende per “vitto pitagorico” e chi era la personalità riminese che lo criticava pesantemente? Quando arrivarono a Rimini i pomodori? Quando gli spaghetti? Cosa si mangiava (e si beveva) nel ristorante del Kursaal e quanto si spendeva? Chi era l’Artusi riminese? A queste e a molte altre domande risponde Mangiare a Rimini, un viaggio in diciotto tappe nel passato alimentare e gastronomico della città, dall’età romana imperiale al Novecento: una storia di splendori e miserie, sorprendente per la ricchezza e la varietà delle vicende, dei personaggi e, ovviamente, dei cibi.
Gli italiani e il cibo negli ultimi due secoli
Piero Meldini
Libro: Copertina morbida
editore: Guaraldi
anno edizione: 2014
pagine: 109
"Gli italiani e il cibo" è un viaggio dentro le pratiche alimentari e gastronomiche degli ultimi due secoli. Basta scorrere l'indice per avere un'idea della quantità di temi, informazioni, curiosità e dettagli che il libro contiene: dalla "rivoluzione alimentare" innescata dall'arrivo delle piante americane al mutamento dei gusti culinari che provocherà la morte della cucina dell'Ancien Régime e la nascita della cucina moderna; dai luoghi comuni sulla cosiddetta "cucina popolare" alle convinzioni perlopiù infondate circa le cucine regionali e locali; dalle favolette sulla cucina emiliana e romagnola al ruolo del ricettario artusiano nella formazione di una cucina casalinga dell'Italia unita; dal fiero anticlericalismo dei gastronomi fin de siècle all'interesse per la cucina di letterati ed eruditi; dall'impatto traumatico con le cucine esotiche agli astrusi insegnamenti dei manuali sulle buone maniere a tavola; dal disprezzo per il cibo nella narrativa rosa tra le due guerre ai consigli alle massaie durante il periodo bellico.
Montefeltro e Valmarecchia. Natura e storia tra Romagna, Marche e Toscana
Piero Meldini, Giovanni Rimondini, Alessandro Sistri
Libro
editore: Slow Food
anno edizione: 1994
pagine: 104
L'avvocata delle vertigini
Piero Meldini
Libro
editore: Adelphi
anno edizione: 1994
pagine: 124
La beata Elisabetta era una fanciulla che, per la sua eccessiva bellezza, fu vittima di ogni lascivia e vanità. Tentò di suicidarsi, gettandosi da un campanile, ma venne trattenuta e salvata, da un accesso di vertigini. Da allora, convertita, condusse vita pia, diventando la protettrice di coloro che soffrono di vertigini. La vicenda è piena di crittografie e profezie, manoscritti tarlati e vendette, dubbi teologici e certezze criminali. Due domande ci accompagnano sempre, insinuanti, infide: può una profezia diventare delitto? E può un delitto diventare profezia?
Lune
Piero Meldini
Libro
editore: Adelphi
anno edizione: 1999
pagine: 152
Da qualunque cosa fuggisse, Andrea Severi, e qualunque cosa andasse a cercare in Grecia, adesso che, nell'ovattato, inquietante silenzio di una clinica svizzera passa le notti a scrivere, tentando con una sorta di accanimento febbrile di ricostruire il racconto di quel viaggio per poter ritrovare in esso un filo logico e rassicurante, gli eventi di quelle settimane gli appaiono, a mano a mano che procede nella narrazione, come un'oscura sequenza di segni il cui senso rimane del tutto indecifrabile. Attraverso il suo racconto il lettore scoprirà come quello che gli era sembrato all'inizio un piacevole incontro con una donna bella e le sue tre figlie, si sia trasformato in una sorta di incubo, in una trappola.

