Edizioni Interno4
Facce da Milan. 95 ritratti di gente rossonera e un tot di faccine
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni Interno4
anno edizione: 2020
pagine: 371
A tre anni dalla prima edizione ritorna in libreria, con nuova veste grafica e molti capitoli inediti, l'esordio editoriale del gruppo ComunqueMilan: "Facce da Milan", il libro che non può mancare nella libreria di ogni tifoso milanista e degli amanti della buona letteratura sportiva in genere. Kilpin, Liedholm, Rocco, Rivera, Maldini, Baresi, Gullit, Van Basten. Rizzoli, Farina, Berlusconi, San Siro, L'Assassino. L'Ultimo Imperatore, Diego Abatantuono, Ugo Tognazzi. Andriy Shevchenko, Zlatan Ibrahimovic, Gigio Donnarumma, Stefano Pioli, ma anche, e soprattutto, Enzo Jannacci e Beppe Viola. Questi, insieme ad altri tanti protagonisti, compongono la grande galleria di ritratti presentati in questa seconda edizione del libro arricchita da quindici capitoli inediti: quattordici facce e quindici faccine da Milan. Una storia che si intreccia a doppio filo con la Storia della città di Milano e con le storie di tanti tifosi, illustri o meno. Un'antologia di volti e personaggi, descritti dalla penna del Conte Fiele, Ilaria Calamandrei, David L. Lucardi, Paolo Madeddu, Giuseppe Pastore, Leonardo Pinto e Andrea Saronni, ovvero gli animatori del sito ComunqueMilan. Introduzione di Giorgio Terruzzi.
E voi state bene? Un diario al tempo del Covid-19. Storie e prospettive delle Brigate di solidarietà
Greta Joyce Fossati
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni Interno4
anno edizione: 2020
pagine: 200
"Le Brigate si sono costituite appena è scoppiata l'emergenza sanitaria in Lombardia verso la fine di febbraio 2020, e durante tutto il periodo del lockdown noi eravamo gli unici 'civili' a girare per le strade deserte della nostra città. Oltre noi solo centinaia di ambulanze, la polizia, le persone senza casa. Da allora non ci siamo mai fermati, attivando decine di progetti in tutti i quartieri, praticando quotidianamente una nuova forma di mutuo soccorso." (Rajaa Ibnou, Brigata Lena Modotti). "E voi state bene?" è un diario scritto in presa diretta dalla trincea della Milano migliore. Quella parte di città che nell'anno orribile della pandemia, scatenatasi a causa della diffusione del virus Covid-19, ha visto la capitale economica d'Italia epicentro del contagio mondiale prima e italiano poi, lungo tutto il 2020. In un contesto di grave disorganizzazione e inadeguatezza politica, nella desolazione urbana che nessuno scenario post-apocalittico aveva ancora immaginato, decine di giovani si sono organizzati sfidando paure, pregiudizi e difficoltà pratiche. Hanno dato vita a un'eccezionale catena di solidarietà orizzontale, che ha mostrato il lato migliore - e forse inedito - di quella metropoli che, da modello di produttività e crescita economica, si è risvegliata di colpo fragile e precaria. Questo libro è la storia di una volontaria. Il diario di una ragazza di ventisei anni che ha avuto il coraggio di raccontarci una vicenda che non va dimenticata. Una storia privata che diventa collettiva, in cui una generazione precaria e abbandonata diventa protagonista di una delle pagine più tragiche e straordinarie che la nostra storia recente ricordi. Una storia che viene scandita dalle date di un diario e cresce giorno per giorno, emozione per emozione, tingendosi di disperazione, speranza, rabbia e determinazione, arrivando fino ai nostri giorni, prefigurando scenari e futuro di questa eccezionale esperienza non ancora terminata.
Mod generations. Musica, rabbia, stile e altre storie
Antonio Bacciocchi
Libro
editore: Edizioni Interno4
anno edizione: 2020
pagine: 198
Riparte il viaggio, rigorosamente in Vespa super accessoriata, tra le tortuose strade della musica dei mod, subcultura che da più di mezzo secolo rappresenta uno stile di vita per migliaia di giovani e che si è conservata, evolvendosi, fino ai giorni nostri. Dal be bop di Charlie Parker al blues di John Lee Hooker, attraverso soul, rhythm and blues, ska e northern soul, fino a Who e Small Faces, Jam e Oasis, la cultura mod viene sviscerata dall’interno facendo piazza pulita di luoghi comuni e fraintendimenti. Scritto da uno dei più importanti esponenti del movimento italiano, il testo è accompagnato da decine di illustrazioni originali. Un intricato e appassionante percorso discografico alla scoperta di una musica che con rabbia e stile continua a essere la miglior colonna sonora di una vita cool. Antonio Bacciocchi, tra i primi a portare la cultura mod in Italia alla fine degli anni Settanta, autore della prima modzine della penisola, Faces, factotum della scena negli anni Ottanta e profondo conoscitore della musica dei mod in tutte le sue sfaccettature, ha selezionato, con minuziosa cura, decine e decine di dischi fondamentali, ne ha ripercorso la storia musicale dalla fine degli anni Quaranta ai giorni nostri, dedicando una preziosa appendice alla produzione italiana. Con introduzione di Luca Frazzi e testi di oSKAr Giammarinaro, Francesco Ficco e Fabrizio “Pallino” Carrieri. Contiene la riproduzione anastatica dei Quaderno Mod di Tony Face, le copertine della fanzine Faces più altri materiali inediti.
I peggiori anni della nostra vita. 2012-2020 da Ibra a Ibra
Comunquemilan, Conte Fiele
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Interno4
anno edizione: 2020
pagine: 248
"Questi otto anni sono stati tra i più aridi di soddisfazioni che il titolatissimo club di Milano abbia conosciuto, ma nelle sue pagine scopriamo che le emozioni non sono mai mancate - perché tenere a una squadra, come tenere a una persona, significa anche attraversare il deserto con lei senza mai dubitare del proprio amore. Questi racconti, fatalmente, sono iniziati con l'addio di Zlatan Ibrahimovic, venduto quando era il giocatore dominante della serie A. Il ciclo si conclude con l'omerico ritorno di Ibrahimovic, più vecchio e più saggio, tornato come Ulisse a ricongiungersi con chi non ha mai smesso di tessere una tela e aspettarlo. Questo libro è quella tela. Tieni a una squadra di calcio. E ci tieni veramente. La vedi volare, raggiungere vette che nessun'altra squadra ha raggiunto, la vedi splendere magnifica e coprirsi di gloria nel mondo. Poi la vedi precipitare come Icaro troppo vicino al Sole. La vedi a terra, la vedi barcollare. Per tanti lunghi anni. Ma tieni veramente a quella squadra, e sai che è adesso, che ha bisogno di te. Questo è il racconto degli otto anni che il Diavolo ha passato in Purgatorio: un lungo periodo di depressione, delusione, sporadiche illusioni, dirigenti allo sbaraglio e giocatori allo sbando, allenatori sofferenti e tifosi sconcertati. Fino ad una sorprendente e insperata svolta, che regala una nuova speranza nel nome di Ibra, l'epico eroe finalmente tornato a casa".
Niente di questo mondo ci risulta indifferente. Associazione Laudato si'. Un'alleanza per il clima, la Terra e la giustizia sociale
Libro
editore: Edizioni Interno4
anno edizione: 2020
pagine: 304
"Il nostro stesso corpo è costituito dagli elementi del pianeta, la sua aria è quella che ci dà il respiro e la sua acqua ci vivifica e ristora. Niente di questo mondo ci risulta indifferente". Così scrive papa Francesco nell'incipit dell'enciclica Laudato si'. È il filo che segna un percorso di assunzione di responsabilità verso la casa comune, dove ogni pianta, ogni animale, ogni persona, ogni tramonto e specchio d'acqua hanno importanza, nella bellezza ferita del pianeta e nella necessità di una pratica di giustizia e di uguaglianza. Giustizia, uguaglianza, libertà, fratellanza, sorellanza, mitezza: parole usurate, "scartate" a cui è necessario restituire una funzione politica, perché non esiste giustizia ambientale senza giustizia sociale, e lo stato del pianeta, corroso da crisi rovinose, è il risultato di scelte politiche, economiche e finanziarie criminali. Rispondendo alla richiesta dell'enciclica, l'associazione Laudato si' ha promosso un tavolo di lavoro formato da attivisti, studiosi, rappresentanti dell'associazionismo e dei movimenti, credenti e non credenti, che hanno deciso di confrontarsi, scambiare esperienze e collaborare alla stesura di un documento programmatico che provasse a dare attuazione concreta ai principi dell'ecologia integrale. Aggiornato al 28 aprile 2020 ed introdotto dal capitolo "Al tempo del contagio" a firma di Daniela Padoan, il libro, a cui hanno contribuito diversi autori e in particolare Mario Agostinelli e Guido Viale, rappresenta lo sviluppo di questo percorso condiviso e la necessità di tradurre la visione unitaria e sovversiva dell'enciclica in una sintetica disamina per punti che, senza pretese di esaustività, possa dare al lettore una comprensione basilare del problema climatico e di ciò che ad esso è connesso, con dati puntuali, statistiche, documenti e fonti che fotografano la situazione attuale.
Autonomia operaia. Scienza della politica e arte della guerra dal '68 ai movimenti globali
Emilio Quadrelli
Libro
editore: Edizioni Interno4
anno edizione: 2020
pagine: 352
Dall'autodifesa all'affermarsi della guerriglia nella metropoli, il movimento Autonomo degli anni Settanta italiani viene teorizzato e analizzato nella sua specifica componente operaia di massa. Un'anomalia spiegabile solo attraverso l'egemonia che la figura dell'operaio massa impose all'intero Movimento italiano mettendo al centro il nodo del potere politico. Ma la “questione del potere” non può che chiamare in causa la “questione militare”. Se il “politico” presuppone sempre la messa in forma della guerra, la “questione militare” non può essere altro che parte costitutiva del “politico” medesimo. Ed è questo il tema che il testo si è assunto il compito di descrivere e analizzare affrontando uno spettro storico che, dalle giornate del luglio genovese del 1960, passando per gli eventi del G8 del 2001, arriva fino ai giorni nostri. Terza edizione aggiornata del libro con un capitolo inedito sul processo inquisitorio all'autonomia operaia, del 7 aprile 1979. In appendice la riproduzione anastatica del numero unico della rivista "Linea di condotta", edita nel 1975 e considerata storicamente il primo e forse unico tentativo di sintesi tra le teorie del Potere operaio e Lotta continua prima del nascere del movimento di Autonomia operaia. A introdurre la rivista un lungo e inedito capitolo a firma dell'autore.
Tenera è la notte. La club culture di Dino D'Arcangelo
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Interno4
anno edizione: 2020
pagine: 64
"Tenera è la notte. La club culture di Dino d’Arcangelo" è una raccolta di articoli scritti da Dino d’Arcangelo per il quotidiano La Repubblica e per il supplemento Musica. Reportage, recensioni, presentazioni di avvenimenti che hanno raccontato per la prima volta il risvolto culturale dell’universo dei club italiani su un giornale non specializzato. Dalla scena rave romana alle discoteche della Riviera Romagnola, dai dj superstar ai remix underground, nelle pagine di ‘Tenera è la notte’, scorrono i protagonisti di quella ribellione sonora (e non soltanto) che solo molti anni dopo sarebbe diventata fenomeno di consumo. Dino d’Arcangelo è stato un giornalista di Repubblica dove si è occupato di ogni genere di argomento legato all’intrattenimento. Questo libro nasce dalla volontà di un gruppo di suoi amici e colleghi di ricordarlo, soprattutto attraverso un premio a lui intitolato, che viene consegnato ogni anno all’interno del MIR (Music Inside Rimini) a una realtà particolarmente significativa per la club culture italiana. È scomparso nel 2000.
I colori di Rimini. Una pinacoteca immaginaria
Alessandro Giovanardi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Interno4
anno edizione: 2020
pagine: 110
Difficilmente una pittura risveglia il ricordo di Rimini nella memoria comune: pochi saprebbero indicare un dipinto che ne riassuma l’essenza. L’idea di Rimini è affidata alla grafica pubblicitaria, al cinema e alla fotografia o, piuttosto, al suo profilo architettonico e urbanistico. L’Arco e il Ponte romani, le mura antiche, il Tempio e il Castello malatestiani, tutt’al più qualche campanile gotico o barocco sopravvissuti ai terremoti e alle guerre, sembrano riassumere la storia del suo nobile centro storico, ampliato dagli antichi comuni delle colline dell’entroterra. E così il lungomare con le sue villette sempre più rare, i molti (troppi) alberghi, i suoi mastodontici mostri edilizi, come il grattacielo, paiono completarne il volto più noto. Eppure i profani si meravigliano di come tanti capolavori pittorici siano stati realizzati per questa città e, in molti casi, proprio da maestri che qui hanno vissuto e lavorato. È nell’arte del colore e nelle sue immemorabili radici artigiane che si conserva ciò che di più prezioso, autentico e incantevole può offrire Rimini a chi la abita e a chi la visita. Per scoprire questo volto celato è necessario, però, varcare la soglia di chiese, musei e palazzi e attendere che i colori si rivelino e si raccontino, uno a uno, quadro per quadro. Incontreremo dunque tra gli altri: Piero della Francesca, Giovanni Bellini, Guido Cagnacci, Giotto e tanti altri.
Fellini inedito. Sessantacinque fotografie svelate dalla lavorazione de Le notti di Cabiria. Due interviste ritrovate a Manuel Vázquez Montalbán e Manoel de Oliveira
Jonathan Giustini
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Interno4
anno edizione: 2020
pagine: 117
Questo libro nasce da un singolare ritrovamento fotografico: da Le notti di Cabiria di Federico Fellini, per mano del suo assistente all'epoca Paolo Nuzzi, il racconto fotografico del sopralluogo al Santuario del Divino Amore. Una serie di fotografie, mai pubblicate prima di oggi, che raccontano la nascita di una delle più famose sequenze del cinema italiano. Un racconto fotografico commentato e rivissuto, fotogramma dopo fotogramma, in un libro che ricostruisce anche la storia del celebre personaggio di Cabiria, la sua genesi e la sua trasformazione. Una storia che ondeggia tra l'ansa del Tevere, San Paolo, la Magliana e le baracche di Acília. Passando per il celebre cinema Rivoli, via Veneto ovviamente. Tante strade di Roma e i bar di Testaccio. Fino ai ruderi lungo la via Appia e di nuovo la strada e la collina del Divino Amore. Tra Pier Paolo Pasolini, consulente ai dialoghi de Le notti di Cabiria, e il Pasticciaccio di Carlo Emilio Gadda, viene ricostruito anche il filo diretto che lega il libro al film di Emerge tra le righe la figura di Paolo Nuzzi, l'autore delle fotografie, storico collaboratore di questo libro è anche la sua inedita storia. Ad arricchire il libro altre fotografie inedite di scena e due interviste, allo scrittore Manuel Vazquez Montalban e al regista Manoel De Olivera.
Centro sociale Leoncavallo. La città com'era, la città come cambiava, la città che verrà
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Interno4
anno edizione: 2019
pagine: 160
Con questo libro intendiamo condividere un percorso di coinvolgimento collettivo tra le tante donne e i tanti uomini che hanno attraversato il centro sociale in questi oltre quarant'anni di vita: dai militanti che lo occuparono a quelli che ancora oggi lo fanno vivere; dai fotografi e le fotografe che lo hanno immortalato negli anni, ai teatranti che storicamente hanno animato le attività culturali e politiche del centro; dalle band musicali, che a partire dal Leoncavallo, hanno fatto la storia della musica italiana fino ai milioni di parole, segni e disegni che hanno dettato tendenze e determinato percorsi, divenuti poi linfa vitale innovativa, segnando profondamente la storia di tutta la città ed in parte del Paese. Con interventi di: Primo Moroni, Mauro Decortes, Danilo De Biasio, Daniele Farina, Ermanno Gomma Guarneri, Valdalo, Marco Teatro, Enrico Fletzer, le donne e gli uomini del Leoncavallo.
Giorni da Milan. 120 momenti storici da rivivere per celebrare una squadra leggendaria
Libro
editore: Edizioni Interno4
anno edizione: 2019
pagine: 400
Il Milan è in giro da – arrotondiamo - 44.000 giorni. No, non li abbiamo raccontati tutti – ne abbiamo selezionati centoventi come gli anni passati dalla sera di dicembre del 1899 in cui il sig. Herbert Kilpin e i suoi amici hanno per la prima volta evocato il Diavolo. In questo libro trovate centoventi di quei momenti che abbiamo vissuto insieme pur non conoscendoci, che hanno unito milanisti di ogni generazione rendendoli simili tra loro e diversi dai tifosi di altre squadre. In qualche caso, per motivi anagrafici – non tutti abbiamo compiuto centoventi anni – sono giorni di cui abbiamo solo sentito parlare eppure ci riguardano, perché hanno gradualmente costruito un DNA che ci accomuna. Ma più spesso troverete momenti ed emozioni che conoscete bene. Dove eravate quando Shevchenko tirò quel rigore? E la sera in cui Van Basten indossò una giacca di renna invece che la maglia n. 9? Chi c’era con voi quando Inzaghi la mise alle spalle di Pepe Reina? Cosa avete pensato quando Kakà si è affacciato a una certa finestra? Cosa provate vedendo una vecchia foto di un centravanti inglese che sovrasta un interista coi capelli cotonati? Cosa vi raccontava vostro padre o vostro nonno di un ragazzo di nome Gianni Rivera? Che tempo faceva quando avete visto per la prima volta San Siro? Sono questi i ricordi che i capitoli di questo libro, come i biscottini del sig. Proust, vorrebbero riportare alla luce. Il gruppo di ComunqueMilan, dopo "Facce da Milan", ha scelto di celebrare il centoventesimo compleanno rossonero mescolando giocatori e tifosi, proprio come le giornate di una squadra si mescolano con quelle di chi la ama.
12 dicembre
Pier Paolo Pasolini
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Edizioni Interno4
anno edizione: 2019
pagine: 80
Un cofanetto che contiene: il film "12 dicembre" di Pierpaolo Pasolini e Giovanni Bonfanti, come extra video 50 minuti di filmati di cinema militante degli anni '70 commentati con una selezione di canzoni del proletariato di Lotta Continua; il libro "Il malore attivo dell'anarchico Pinelli", a cura di Adriano Sofri, con scritti, tra gli altri, di: Licia Pinelli, Goffredo Fofi e Mauro Decortes del Circolo anarchico Ponte della Ghisolfa.