Libri di Pierroberto Scaramella
Il mite maestro. Saggi in memoria di John Tedeschi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2025
pagine: 272
John Tedeschi è stato, per diversi decenni, il ‘mite maestro’ di più di una generazione di studiosi, in Italia e in diverse parti del mondo. Autore, negli ormai lontani anni Settanta del secolo scorso, di una serie di lavori pionieristici dedicati all’Inquisizione e alle forme di repressione dell’eresia, Tedeschi ha indirizzato l’attenzione sui meccanismi di un tribunale che era il cuore del potere della Chiesa in Italia senza tuttavia abbandonare gli studi di storia ereticale propriamente detta. Seguendo le tematiche che sono state al centro del suo percorso di ricercatore, dall’eresia alla censura, dalla blasfemia all’apostasia e alla storia della storiografia, dall’Inquisizione come tribunale ai grandi processi, dalle storie di ebrei alla demonologia, e alla caccia alle streghe, i brevi saggi qui raccolti sono il dono affettuoso di una comunità di studiosi al loro maestro per ricordarne l’incisività di pensiero e la capacità di scrittura, riconoscendone un’eredità che va ben oltre la sua produzione scientifica. Questo volume vuole essere un tributo al suo insegnamento. E un omaggio a una vita, uno stile, un metodo.
Montagne del Sud. Scritti raccolti per i 150 anni della fondazione del Club Alpino Italiano Sezione di Napoli
Libro: Libro in brossura
editore: Bibliopolis
anno edizione: 2024
pagine: 208
Il Club Alpino di Napoli può vantare tra i protagonisti della sua ormai lunga e gloriosa storia, importanti personaggi della vita culturale e scientifica, non solo napoletana. Questo libro ne ripercorre la storia e le attività, dall'alpinismo alla speleologia, dalla Biblioteca al Museo di etno-preistoria e protostoria. Nella seconda parte c'è poi una antologia di racconti e saggi sulla montagna di autori che vanno dall’800 ai nostri giorni, tra gli altri: Giustino Fortunato, Achille Ratti (il futuro Papa Pio XI), Emilio Buccafusca.
La forca, il rogo e la mannaia. Ortensio Abbaticchio medico di Terra d'Otranto arrestato per eresia impiccato per calunnia a Roma nel 1566
Enzo Ligori
Libro: Libro in brossura
editore: Manni
anno edizione: 2023
pagine: 96
Questo testo intende riscattare, grazie ad uno studio diretto anche di fonti manoscritte dell’Archivio Vaticano, la figura di Ortensio Abbaticchio, medico, alchimista, eretico di Cutrofiano, nel Salento leccese. Arrestato per eresia sacramentaria, poi accusato da parte degli Inquisitori napoletani di calunnie da lui invano confutate, fu condannato a morte dopo una confessione estorta sotto tortura e impiccato in ponte Sant’Angelo nel giugno del 1566. Sullo sfondo il potere crescente dell’Inquisizione, le lotte intestine nella stessa Chiesa. Enzo Ligori offre ai lettori un’immersione avvincente in un passato lontano svelando tasselli di verità, rendendo giustizia a un personaggio ora non più rimosso la cui storia anche oggi fa riflettere. Prefazione di Pierroberto Scaramella.
I demoni di Napoli. Naturale, preternaturale, sovrannaturale a Napoli e nell'Europa di età moderna
Libro
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2022
pagine: 360
La possessione diabolica e l'arte esorcistica, le apparizioni e il culto dei santi, la medicina dotta e i rimedi popolari, il sonnambulismo e lo spiritismo: sono le tappe di un percorso all'interno del 'meraviglioso' napoletano di età moderna, presentato nelle sue diverse sfaccettature - dall'uso degli elementi materiali a quello dei miti arcaici, dal ricorso alle dottrine teologiche a quello delle pratiche scientifiche - e catalizzato in quella zona ambigua e instabile della vita quotidiana le cui manifestazioni venivano definite 'preternaturali'. I saggi qui raccolti riflettono in una prospettiva interdisciplinare sui concetti di naturale e di sovrannaturale, sulle loro sovrapposizioni e sui tentativi di rigorosa definizione, collocando il Regno di Napoli nell'orizzonte intellettuale europeo.
La montagna sul mare. Scritti e immagini d’ascensione al Faito e alla catena dei Monti Lattari (1877-1983)
Pierroberto Scaramella
Libro: Libro in brossura
editore: Editori Paparo
anno edizione: 2021
pagine: 288
Raccolta di scritti sulle peregrinazioni sul Faito e sui Monti Lattari, a partire dal celebre testo di Giustino Fortunato – del 1877 – sino ai ricordi di chi ha percorso quegli altipiani e quelle cime negli ultimi anni.
Gli amici dell'aldilà. Saggi di storia religiosa (sec. XV-XIX)
Pierroberto Scaramella
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2018
pagine: 396
Il senso ultimo di questa raccolta è individuare un itinerario, cercando di condurre il lettore in un percorso che possa ben amalgamarsi con ricerche affini, e intersecarsi con approcci e risultati scientifici differenti. Nella prima parte viene affrontato il problema dell'eresia, con particolare riferimento al rapporto tra eresia e potere baronale meridionale e al mondo identitario valdese nel contesto etnico calabrese del XVI secolo, per poi concludersi con le dispute tra il potere inquisitoriale romano e i poteri vescovili spagnoli nella crisi scaturita dalla scoperta degli apocrifi del Sacromonte di Granada durante la seconda metà del 500. La seconda parte concerne l'analisi della gestione dei matrimoni misti da parte delle autorità ecclesiastiche romane e, più in generale, il ruolo agito dai vertici romani di Santa Madre Chiesa nell'orizzonte delle lotte confessionali e della battaglia antiereticale cinquecentesca. Infine, nella terza parte, l'oggetto della ricerca si sposta sullo studio delle superstizioni legate al mondo dell'aldilà e ai rapporti tra i viventi e i defunti, in un lasso temporale piuttosto ampio (secoli XV-XIX).