Libri di Pietro Kobau
Rivista di estetica. Volume Vol. 60
Libro
editore: Rosenberg & Sellier
anno edizione: 2021
pagine: 175
Fondata da Luigi Pareyson (1960), la nuova serie (1996) è diretta da Maurizio Ferraris. Richiamandosi all'idea dell'estetica come aisthesis - cioè come sensazione e come sensibilità - e gettando un ponte tra l'estetica e l'ontologia, la Rivista di estetica cerca di ripensare i caratteri del piacere estetico.
Rivista di estetica. Volume Vol. 61
Libro: Libro in brossura
editore: Rosenberg & Sellier
anno edizione: 2016
pagine: 176
Questo fascicolo della "Rivista di estetica" esplora e discute sotto il profilo critico e filosofico l'opera di Wang Guangyi, uno degli artisti cinesi più celebri del nostro tempo, sottraendolo alle mode del mondo dell'arte e ponendolo in relazione con l'elemento più proprio della sua poetica: la filosofia.
Rivista di estetica. Volume Vol. 50
Libro: Libro di altro formato
editore: Rosenberg & Sellier
anno edizione: 2012
pagine: 416
Quando nel 2009 è uscito "Documentalità", è apparso subito chiaro che l'interesse della teoria lì esposta in forma sistematica andava ben oltre le pagine del libro. In breve tempo, dall'ontologia sociale la discussione si è estesa alla metafisica generale, alle teorie della verità, alla filosofia della mente, all'estetica, alle teorie sociali e della politica, coinvolgendo studiosi e ricercatori provenienti da diversi ambiti disciplinari, in un dialogo critico a più voci.
Estetica e filosofia analitica
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2008
pagine: 293
È possibile definire l'arte? Che tipo di "cosa" è un'opera d'arte? Ha senso parlare di "proprietà estetiche"? Seguendo il filo rosso di queste tre domande, l'antologia si propone di contribuire al dialogo tra la riflessione estetica di tradizione continentale e quella di tradizione analitica. L'estetica e la filosofia dell'arte analitiche si sono sviluppate in Gran Bretagna e negli Stati Uniti a partire dal secondo dopoguerra, ma oggi sono diffuse ben oltre i confini del mondo anglosassone. Nella convinzione che mettere a disposizione alcuni testi fra i più rappresentativi di questa tradizione favorisca l'avvicinamento a un universo di pensiero di notevole ampiezza e complessità, il volume è articolato in tre parti che riflettono i tre luoghi intorno ai quali si sono raccolti i temi e le questioni presenti nelle opere degli autori considerati: il problema della definizione dell'arte, l'ontologia dell'arte e la questione delle proprietà estetiche.