Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Raffaele Gavarro

Il presente e la contemporaneità. L'arte nel time loop analogicodigitale

Raffaele Gavarro

Libro: Libro in brossura

editore: Maretti Editore

anno edizione: 2022

pagine: 116

"Il presente e la contemporaneità" è l’ultimo atto di una trilogia che ha preso inizio nel 2020 con il saggio "L’arte senza l’arte", ed è proseguita nel 2021 con una raccolta di conversazioni con sedici artisti italiani e internazionali intitolata "Avanti&Indietro". Un percorso di ricerca critica e teorica che ha seguito tanto il filo tessuto dalle opere, quanto quello delle riflessioni sulla natura del nuovo ambiente analogicodigitale che stiamo realizzando.
18,00 17,10

Avanti&indietro. 16 conversazioni sull'arte nel tempo e nella realtà analogicodigitali

Raffaele Gavarro

Libro: Libro in brossura

editore: Maretti Editore

anno edizione: 2021

pagine: 168

Questo libro è la raccolta di sedici conversazioni, iniziate nell’estate del 2017 e concluse alla fine del 2020, con altrettanti artisti che hanno dato forma a un viaggio nel nostro tempo attraverso il loro lavoro. Tre anni in questa nostra contemporaneità costituiscono una durata tutt’altro che breve. La quantità di accadimenti individuali e collettivi che cambiano la nostra vita come l’ambiente analogicodigitale nel quale essa si svolge, si espandono oltremodo in conseguenza al loro istantaneo entrare a far parte del flusso di informazioni, di dati, che la rete distribuisce e conserva senza soluzione di continuità. Tra la prima e l’ultima conversazione si è così creato un singolare stato di discontinuità e continuità, che dà una prima ragione al senso del titolo di questo libro, quell’Avanti&Indietro che descrive la dinamica oscillatoria alla quale tutti contribuiamo e partecipiamo.
18,00 17,10

L'arte senza l'arte. Mutamenti nell'era analogicodigitale

Raffaele Gavarro

Libro: Libro in brossura

editore: Maretti Editore

anno edizione: 2020

pagine: 128

Cos'è accaduto all'arte di oggi da renderla tanto diversa dal passato? Per comprenderlo si deve riflettere sul fatto che il mondo, la realtà, il tempo, la percezione che noi ne abbiamo sono profondamente mutati da quando il digitale ha assunto un ruolo decisivo nella determinazione non solo del nostro ambiente ma anche della nostra vita. Per la prima volta nella storia dell'umanità abbiamo infatti creato una tecnologia che non è solo d'uso, e cioè utilizzabile per uno scopo specifico, ma che si caratterizza come 'esistenziale', essendo divenuta determinante nel qualificare l'esistente e la qualità dell'esistenza. L'arte, non diversamente dal resto, sta partecipando alla rivoluzione nella quale siamo, mostrando essa stessa i segni di un mutamento che non è solo riconducibile a fattori di tipo linguistico o formali, ma che insiste fin dentro la natura del suo ruolo e delle sue funzioni.
18,00 17,10

Giacinto Cerone. Santo e contrario

Giacinto Cerone. Santo e contrario

Raffaele Gavarro

Libro: Libro in brossura

editore: Manfredi Edizioni

anno edizione: 2016

pagine: 128

Scomparso prematuramente nel 2004 Cerone è stato un artista difficilmente classificabile nelle dinamiche del sistema artistico italiano. La sua scultura è stata dominata da un’inquietudine profonda e dalla consapevolezza di muoversi sul fragile confine che esiste tra memoria e futuro, in quella zona friabile e spesso incomprensibile che è l’esistenza. Cerone è stato un grande intellettuale e poeta, convinto che il suo fare fosse la conseguenza di una condizione mentale, di una necessità concettuale che ha consentito la nascita delle forme e dei segni nelle sue opere. L’evidenza e la suggestione delle contraddizioni messe in campo dalle sue sculture e dai materiali sui quali ha lavorato, sono state la forza del suo lavoro e la causa di riflessioni critiche complesse. La mostra non traccia un percorso cronologico né un criterio di illustrazione della scultura di Cerone attraverso i differenti materiali utilizzati dall'artista, ma segue la presenza costante, nelle sculture, del colore bianco quale filo conduttore. Per Cerone il bianco era, infatti, un colore che serviva a celare la materia, privandola di quella dimensione naturalistica che qualsiasi materia porta con sé.
30,00

Focus on Sean Crossley. The history of bleach

Libro

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2016

pagine: 16

8,00 7,60

Focus on Francesco Irnem

Libro

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2015

pagine: 16

Il lavoro di Francesco Irnem si sviluppa a partire da un'indagine sulla scultura e sulla pittura focalizzandosi sul rapporto tra spazio naturale e spazio artificiale. Irnem indaga la necessità dell'uomo di adattarsi all'ambiente che lo circonda utilizzando materiali che provengono dall'ingegneria cantieristica spesso rappresentati come strutture invasive rispetto allo spazio e al paesaggio naturale. Il lavoro di Irnem si focalizza sulla necessità dell'uomo di sentirsi protetto e schermato da ciò che lo circonda, analizzando i margini e le linee di confine che si instaurano all'interno di questo meccanismo antropologico.
8,00 7,60

Gioacchino Pontrelli. Ediz. italiana e inglese

Gioacchino Pontrelli. Ediz. italiana e inglese

Claudio Libero Pisano, Raffaele Gavarro

Libro: Libro in brossura

editore: Forma Edizioni

anno edizione: 2015

pagine: 80

15,00

Lucha. Sandro Mele

Lucha. Sandro Mele

Raffaele Gavarro

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Volume!

anno edizione: 2010

Il catalogo contiene, oltre ai testi del curatore della mostra, Raffaele Gavarro, un'intervista all'artista Sandro Mele che racconta come nasce la sua "lotta". "Lucha", lotta in spagnolo, incarna la volontà dell'artista di dar voce alla fabbrica di ceramica Fasinpat, alla sua turbolenta storia fatta di successi ed insuccessi, fino al fallimentare crack economico del 2001, la sua immediata chiusura e l'avvio dell'autogestione da parte degli operai ancora attiva. Un lungo lavoro di documentazione, l'incontro e la conoscenza diretta degli operai della fabbrica di Nequén, nel nord della Patagonia argentina, hanno consentito a Sandro Mele di realizzare il suo intervento. Espressione artistica che convoglia su di sé diversi mezzi come video, fotografie, installazioni e ambientazioni sonore e riesce a formare una vera e propria struttura espositiva molteplice.
10,00

Brunella Longo. Centouno ritratti. Ediz. italiana e inglese

Bruno Corà, Raffaele Gavarro

Libro: Copertina rigida

editore: Gli Ori

anno edizione: 2003

pagine: 224

45,00 42,75

Oltre l'estetica

Oltre l'estetica

Raffaele Gavarro

Libro: Copertina morbida

editore: Booklet Milano

anno edizione: 2007

pagine: 117

La storia dell'arte dalle avanguardie alle neoavanguardie è stata ritmata dalla formazione di gruppi di artisti che hanno scelto di partecipare a un progetto, di sentirsi parte di un movimento o di sostenere un ideale. La tesi di Raffaele Gavarro è che oggi tutto questo sia scomparso, che sia diventata pratica abituale del singolo artista passare da un linguaggio all'altro, da un argomento all'altro, da situazioni espositive iemalizzate ad altre campionarie, dimostrando così l'incessante mutare del proprio stato individuale. In modo radicale e provocatorio, l'autore mette in dubbio l'esistenza di una condizione estetica nel presente e di valori condivisi dal mondo dell'arte e dal senso comune. Considera, inoltre, le affinità e le differenze tra la figura del curatore e quella del critico, prese in esame per affrontare i problemi legati alla storicizzazione dei fenomeni artistici contemporanei e le questioni di metodo a essa correlate.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.