Libri di Sara Favarò
Scioglilingua e indovinelli siciliani. Puliti e vastasi
Sara Favarò
Libro
editore: Di Girolamo
anno edizione: 2014
pagine: 160
Scioglilingua e indovinelli sono un modo semplice per trascorrere il tempo, allegramente, in compagnia. Gli scioglilingua si caratterizzano per la ripetizione di parole uguali o simili che, ripetute velocemente, danno vita all'allitterazione. Spesso evocano "parolacce" che sono pronunciate in maniera apparentemente involontaria e, di conseguenza, giustificata. Gli indovinelli, talvolta giocati sulle metafore e sull'ambiguità di vocaboli e/o dell'intero costrutto, alludono volentieri a immagini di tipo sessuale.
Che dio stramaledica gli Alleati
Sara Favarò
Libro: Libro in brossura
editore: A & B
anno edizione: 2019
pagine: 162
Una denuncia delle barbarie della guerra, con i suoi orrori e le sue privazioni, ricostruite attraverso le vicende reali e documentate del protagonista, che l'autrice ha appositamente incontrato e intervistato a Melbourne, in Australia. Nel 1942 Umberto ha 12 anni e vive in Umbria; Filippo, un militare di servizio a Terni, usufruendo di una licenza di 15 giorni, lo porta con sé in Sicilia. Umberto non farà ritorno in Umbria. A Vicari, il paese del militare, tra il disprezzo di una delle sorelle di Filippo, lavori quotidiani e giochi, Umberto incontrerà anche la legge dell'omertà. In quel paesino l'eco della guerra era lontana. Ben presto gli attacchi aerei degli Alleati semineranno ovunque morte. Il 9 maggio del 1943 Palermo è bombardata dagli Angloamericani. Umberto sarà testimone di tanta distruzione e, un anno dopo, della prima strage di Stato post bellica, La rivolta del pane. 24 persone, in gran parte bambini, vengono barbaramente uccise. Dopo 4 anni una lettera stravolgerà la sua vita. Un evento inaspettato gli farà scoprire il sesso. Che" Dio stramaledica gli Alleati" sarà l'urlo che accompagnerà il suo futuro.
Santi e dei. Trasformazioni del racconto classico nella Sicilia cattolica
Sara Favarò
Libro: Libro in brossura
editore: Tipheret
anno edizione: 2018
pagine: 128
La Sicilia è terra di miti, riti e Santi. Terra che ha avuto sempre chiara la percezione della dimensione magica della vita, in un anelito continuo e crescente di desiderio di divinità. Divinità che, nel corso dei secoli, trova riscontro nel suo essere quotidiano, che è Essenza Divina. Sentimento magico dell'esistenza e di quella scintilla divina che ne è il motore primo.
Le porte del sole
Sara Favarò
Libro: Copertina morbida
editore: Città del Sole Edizioni
anno edizione: 2009
pagine: 120
Minchiate. Dette scritte sottintese
Sara Favarò
Libro
editore: Di Girolamo
anno edizione: 2017
pagine: 144
Chi lo dice che le minchiate non sono cose serie? Lo sono! Eccome! Hanno radici storiche, mentali, lessicali, antropologiche e antropomorfe. Quante minchiate si dicono, si scrivono e si fanno!? Da dove provengono? A cosa o a chi si riferiscono? Chi le dice? Chi le scrive? A chi sono dirette? Perché? Qual è la loro forma (grammaticale)? Questo volume vi farà scoprire un mondo infinito di minchiate dette, scritte, sottintese... ad minchiam e... non solo!
Proverbi e detti siciliani antichi. Da Petru Fudduni ai nostri giorni tradotti e spiegati
Sara Favarò
Libro
editore: Di Girolamo
anno edizione: 2016
pagine: 200
Si ha testimonianza scritta dei proverbi siciliani fin dal XVI secolo. La presente raccolta mostra la Sicilia dei nostri antenati attraverso la documentazione di più di mille proverbi e modi di dire, raccolti nelle diverse province siciliane fin dal 1600 ai nostri giorni. Molti sono frutto di ricerche sul campo degli stessi autori o dei loro corrispondenti, altri sono frutto di approfonditi studi. Molti adagi si trovano come conclusione di strofa di diversi componimenti poetici o anche di canzoni, composti da autori eruditi, altri sono oggetto di dispute poetiche come quelle tra Petru Fudduni e altri autori del suo tempo.
Modi di dire siciliani in uso. Tradotti e interpretati
Sara Favarò
Libro
editore: Di Girolamo
anno edizione: 2016
pagine: 160
Modi di dire siciliani in uso è una guida indispensabile per chi voglia capire l'anima di un popolo che spesso si esprime per metafora, in quel gioco sottile tra il detto e il sottinteso, tra il taciuto e il rivelato, dove ogni singolo vocabolo assume significati che oltrepassano i confini della parola stessa. Modi di dire che affondano le radici in una cultura millenaria dove si fondono, in plurime sintonie, mitologia e cultura materiale. Talora insegnamenti, altre consigli, storie di vita sintetizzate in una frase, scherzi, affettuasità, ma anche imprecazioni e offese.
Proverbi siciliani in uso. Tradotti e interpretati
Sara Favarò
Libro: Libro in brossura
editore: Di Girolamo
anno edizione: 2016
pagine: 160
È una raccolta di circa 500 proverbi documentati, in tutte le province siciliane, dalla viva voce di studenti, professionisti, operai, artisti, casalinghe, impiegati, di ogni fascia di età. Un termometro sociale e culturale di un popolo che, grazie alla ricchezza delle proprie tradizioni, tenta di resistere all'incipiente omologazione culturale della globalizzazione.
Ponte ponente ponte pi. Filastrocche conte scioglilingua italiani e da tutte le regioni
Sara Favarò
Libro
editore: Secop
anno edizione: 2016
Filastrocche e conte siciliane. Con traduzione e provenienza
Sara Favarò
Libro
editore: Di Girolamo
anno edizione: 2015
pagine: 176
Le filastrocche hanno sempre esercitato, su grandi e piccini, un fascino particolare. Parole, frasi che - per chi la fortuna di conoscerne la magia rappresentano la linea melodica che accompagna il fluire dell'infanzia. Sono le filastrocche che abbiamo imparato nella primissima infanzia, seduti sulle gambe dei nostri genitori o dei nostri nonni dondolando al ritmo del loro suono, a nutrire la nostra esistenza. Conte, scherzi o lunghe cantilene da ripetere velocemente ci hanno aiutato a crescere, a divertirci, sono servite ad educarci. Sara Favarò in questo volume raccoglie le filastrocche della tradizione popolare siciliana con l'obiettivo di ricreare quella magia antica che può aiutarci a vivere il presente e vincere il rischio dell'omologazione che la globalizzazione continua ad esercitare.
Santa Rosalia. Il piccolo gregge
Sara Favarò
Libro
editore: Il Pozzo di Giacobbe
anno edizione: 2014
pagine: 24
Un piccolo libro dedicato a santa Rosalia, rosa senza spine. Vieni a scoprire la leggenda che lega questa santa alla sua terra, il culto e le tradizioni con cui ancora oggi la città di Palermo la ricorda. Età di lettura: da 6 anni.
Conoscere la Sicilia. Piccola antologia di storia arte cultura
Sara Favarò
Libro: Copertina morbida
editore: Arianna
anno edizione: 2014
pagine: 336
Conoscere la Sicilia è una piccola antologia, a carattere enciclopedico, di tutta la storia, l'arte e la cultura siciliane dalle origini fino a oggi, un ottimo strumento di consultazione e un'ottima guida per la conoscenza dell'Isola da tutti i punti di vista, in maniera sintetica ma completa e organica. È la storia dell'identità e della forza del popolo siciliano frutto di diverse contaminazioni etniche e culturali che fanno della Sicilia il cuore della civiltà mediterranea e il simbolo della luce e della rinascita da qualsiasi catastrofe. Vi si trovano interessanti richiami all'eredità linguistica dei vari popoli insediatisi nell'Isola, al teatro, ai cantastorie e agli attori siciliani, alla letteratura classica moderna e contemporanea: quali Teocrito e Ibn Hamdis, Stefano Protonotaro, Antonio Veneziano, Micio Tempio, Nino Martoglio, Francesco Lanza, Giovanni Verga, Luigi Natoli, Luigi Pirandello, Giuseppe Schiera, Elio Vittorini, Salvatore Quasimodo, Ignazio Buttitta, Michele Pantaleone, Giuseppe Fava e altri. Una sezione è dedicata alle poetesse siciliane dell'Unità d'Italia, e un'altra a tutti gli eroi dell'antimafia.