Libri di Silvana Turzio
Il fotoromanzo. Metamorfosi delle storie lacrimevoli
Silvana Turzio
Libro: Libro in brossura
editore: Meltemi
anno edizione: 2019
pagine: 211
Che cosa ha significato il fotoromanzo per la cultura italiana? Cosa ne ha determinato l‘impressionante successo nel corso degli anni Cinquanta? Superando l’idea di un prodotto subculturale in cui si narrano solo banali storie d’amore a lieto fine, Silvana Turzio ripercorre l’evoluzione di questo genere, di fama ambivalente, indagandone i rapporti con il cinema e la letteratura “popolare” (dal rosa al giallo), ma non solo. Scopriamo infine che il fotoromanzo è stato un genere anche politico e di controinformazione. Arricchito da un apparato fotografico, questo viaggio nelle “storie lacrimevoli” è la più completa ricostruzione di un genere, fondamentale per portare uno sguardo più contemporaneo sulla cultura visiva popolare.
Wonderwomen. Portraits 1996-2016. Ediz. italiana e inglese
Max Cardelli
Libro
editore: Autopubblicato
anno edizione: 2017
pagine: 298
Vent'anni di ritratti femminili fotografati in bianco e nero e a colori da Max Cardelli. Accompagnano il libro un testo di Andrea Pinotti e un inserto di una ricerca fotografica dell'autore sul corpo femminile.
Wonderwomen. Portraits 1996-2016. Ediz. italiana e inglese
Max Cardelli
Libro
editore: Autopubblicato
anno edizione: 2017
pagine: 298
Vent'anni di ritratti femminili fotografati in bianco e nero e a colori da Max Cardelli. Accompagnano il libro un testo di Andrea Pinotti e un'inserto di una ricerca fotografica dell'autore sul corpo femminile.
Gianni Berengo Gardin. Camogli
Silvana Turzio
Libro
editore: 24 Ore Cultura
anno edizione: 2009
pagine: 138
Gianni Berengo Gardin
Silvana Turzio
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2009
pagine: 179
Attento osservatore del contesto antropologico e del paesaggio meno monumentale, Gianni Berengo Gardin ha fissato per più di sessant'anni la vita quotidiana in immagini disseminate in oltre duecento libri e in altrettante mostre. Tutto questo materiale si offre come un racconto visivo organizzato per capitoli, un grande affresco che si dipana da un volume all'altro. A partire dagli elementi stilistici e progettuali si analizzano qui alcuni dei libri, evidenziando sia la narrazione specifica sia il disegno generale, e fornendo una mappa del lavoro fotografico di Berengo Gardin che mostra tutta la coerenza di uno sguardo di grande qualità. Le interviste a Gabriele Basilico, Giovanna Calvenzi e Ferdinando Scianna, che chiudono il libro, restituiscono attraverso le parole di amici e colleghi le sfumature della personalità di Gianni Berengo Gardin.
Locus solus. Volume Vol. 2
Silvana Turzio, Renzo Villa, Alessandra Violi
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2005
pagine: 192
Il nuovo numero monografico della rivista raccoglie, per la prima volta, del materiale inedito sulla fotografia segnaletico-indiziaria e un album di fotografie spiritiche, provenienti dal fondo fotografico del Museo Lombroso, dono del medico Imoda a Lombroso. Grazie a questi apparati iconografici, è stato possibile aprire nuove vie allo studio della figura di Lombroso. Renzo Villa ripercorre la sua attività di antropologo criminale, Alessandra Violi analizza il suo spiritismo attraverso il rapporto tra sedute spiritiche e isteria, l'immaginario dei fluidi e le fotografie di fantasmi, sviluppandone le ricadute nell'arte moderna. Silvana Turzio si occupa della funzione della fotografia nell'antropologia criminale e sul suo utilizzo estetico.