Libri di Silvia Lelli
Attraverso. Ediz. italiana e inglese
Chiara Muti, Silvia Lelli, Lorenzo Franco
Libro: Libro rilegato
editore: Seipersei
anno edizione: 2020
pagine: 144
È proprio "Attraverso" lo sguardo sapiente della fotografa Silvia Lelli che sono raccolte in questo volume sei opere teatrali dirette dalla regista Chiara Muti: Sancta Susanna (Ravenna 2013), Orfeo ed Euridice (Montpellier 2013), Dido and Aeneas (Roma 2013), Manon Lescaut (Roma 2014), Le Nozze di Figaro (Montpellier 2016), Così fan tutte (Napoli 2018). Dall’introduzione del maestro Franco Lorenzo Arruga: “Le immagini di questo libro... nate dalla fantasia d’una regista impegnata a rendere tangibili le cose, le persone, le vicende pensate in altri giorni, strappate al tempo ed allo spazio del palcoscenico da una fotografa, rivissute e disposte sulle pagine, arrivano da una storia complessa e non si fermano: sono invenzioni, occasioni, segni affidati a chi le guarda perché non ne arresti il cammino. Così, Silvia Lelli e Chiara Muti offrono un contributo originale e ricco al teatro e alla concezione stessa della fotografia d’opera. Invitano a sentire ciò che si vive in palcoscenico, a ripensarlo, a cercare oltre.”
La vertigine del teatro. Ediz. italiana e inglese
Silvia Lelli, Roberto Masotti, Angela Madesani
Libro: Libro rilegato
editore: Nomos Edizioni
anno edizione: 2009
pagine: 176
La vertigine del teatro presenta un percorso d'autore attraverso uno degli aspetti più tipici e significativi della realtà culturale e sociale italiana: quello dei teatri storici. In molti di questi edifici sono state ospitate le prime dei melodrammi, dove la gente ha ascoltato, cantato, sperato e, in fondo, costruito una nuova Italia, nel corso del XIX secolo. Quello presentato è un momento fondamentale della storia della musica e dello spettacolo, oltre che dell.architettura, filtrato da occhi fotografici perfettamente a loro agio in ambienti così raffinati e riservati; tutte le immagini, infatti, sono state realizzate lungo un trentennio di attività dalla più famosa coppia di fotografi dello spettacolo italiani: Silvia Lelli e Roberto Masotti. Quelli da loro fotografati sono per lo più teatri edificati tra il XVI e il XIX secolo. Dalla perfezione classica del Teatro Olimpico di Vicenza, progettato dal Palladio, al Teatro alla Scala di Milano, concepito secondo gli schemi del Neoclassicismo da Giuseppe Piermarini, al San Carlo di Napoli, al Massimo di Palermo. Senza tralasciare il Farnese di Parma, uno dei più belli al mondo, l.Olimpico di Sabbioneta, e il piccolissimo gioiello del Teatro di Monte Castello di Vibio, in Umbria.
Franco Battiato. Nucleus
Roberto Masotti, Carlo Maria Cella, Silvia Lelli, Luca Scarlini
Libro: Libro rilegato
editore: Seipersei
anno edizione: 2025
pagine: 112
Franco Battiato, Nucleus raccoglie un panorama di fotografie realizzate da Roberto Masotti a partire dal 1973 con un servizio realizzato a Bologna per l’etichetta indipendente “Bla Bla” e seguito da una serie di sessioni realizzate nello studio milanese del fotografo stesso, in sala di incisione, a casa dell’artista, in concerto o particolari performance lungo tutti gli anni Settanta e inizio Ottanta. Arriviamo ai concerti nei palasport seguiti al successo de La Voce del Padrone o Patriots e fino al 1997 con il tour de L’imboscata. Le fotografie di Masotti vanno alla “ricerca dell’individuazione del movimento del pensiero” di Battiato. Testi di Franco Maria Cella, Silvia Lelli e Luca Scarlini.
Orchestra Giovanile Luigi Cherubini. Ediz. italiana e inglese
Silvia Lelli
Libro: Libro rilegato
editore: Seipersei
anno edizione: 2025
pagine: 176
È il 2004 quando, sotto l'impulso e la volontà di Riccardo Muti, nasce l'Orchestra Giovanile Luigi Cherubini. Una compagine riservata ai migliori giovani musicisti usciti dai conservatori italiani, rigorosamente sotto i trent'anni, ai quali il Maestro sente il dovere di trasmettere quel bagaglio di saperi e di consapevolezza del “mestiere” maturato nel corso della sua straordinaria esperienza artistica. Sono passati venti anni: circa un migliaio i giovani che finora vi hanno preso parte (ognuno per un periodo di non oltre tre anni) e, visto che molti di loro sono entrati nelle file delle più importanti orchestre italiane ed europee, l'obiettivo può dirsi decisamente raggiunto. Ed è per questo che, per celebrare l'evoluzione di questo organismo musicale continuamente cangiante, eppure in costante crescita – come testimoniano i riconoscimenti ricevuti in tutto il mondo – che si ritiene necessario dar conto del percorso fin qui compiuto.
Margaret Mead. Quando l'antropologo è una donna
Silvia Lelli
Libro: Libro in brossura
editore: Nardini
anno edizione: 2024
pagine: 120
Margaret Mead ha precorso molte delle tematiche e delle esperienze relazionali, sociali e transculturali che animano dibattiti estremamente attuali. Il suo lavoro, a partire dagli anni Venti del secolo scorso, ha raggiunto milioni di lettori e lettrici e si è imposto al riconoscimento accademico che ha apprezzato le questioni sollevate sui rapporti tra natura e cultura, soprattutto per quanto riguarda i sessi e la costruzione socio-relazionale attraverso l'educazione. Le sue ricerche etnografiche riportano in vaste e numerose opere l'intreccio tra dati osservativi e analisi critiche, divulgando informazioni ed emozioni sulla varietà degli esseri umani. Nel caleidoscopio della sua produzione e della sua vita, l'obiettivo-guida è sempre tenace e concreto: mostrare la complessità umana, renderla comprensibile a tuttə, esporla con un linguaggio accessibile e approfondirla invece di negarla o ridurla, per sradicare ogni visione che impedisce il libero sviluppo delle potenzialità individuali. In particolare ha messo in discussione i modelli culturali "sessuali" - oggi diremmo "di genere" - che pur nelle loro differenze stanno alla base di ogni struttura sociale e sono costantemente usati per costruire categorizzazioni stereotipate, per riprodurre gerarchie di poteri e ineguaglianza di diritti.
IV Giornata di studi sulla critica d'arte in ricordo di Giovanni Maria Accame. Critica estesa
Elena Cervellati, Lara Conte, Francesca Gallo, Silvia Lelli
Libro
editore: MAMbo
anno edizione: 2024
Franco Battiato. Nucleus
Roberto Masotti, Carlo Maria Cella, Silvia Lelli, Luca Scarlini
Libro: Libro rilegato
editore: Seipersei
anno edizione: 2022
pagine: 112
Questo è il terzo volume dedicato a musicisti-compositori che Masotti ha raccolto per e con l’editore Seipersei dopo quelli dedicati a Keith Jarrett e a John Cage. Quello su Battiato mostra un panorama di fotografie che parte dal 1973 con un servizio realizzato a Bologna in studio e in esterni commissionato dall’etichetta Bla Bla di Pino Massara e seguito da tutta una serie di sessioni realizzate nello studio milanese del fotografo, in sala di incisione, a casa dell’artista, in concerto o particolari performace da Masotti lungo tutti gli anni settanta e inizio ottanta fino ad arrivare ai concerti nei palasport seguiti al successo de La Voce del Padrone o di Patriots che riportano inserite nelle rispettive copertine fotografie frutto dei lavori citati. Questa della pubblicazione sulle cover dei dischi avviene a partire da Sulle corde di Aries, prosegue con Clic e con i dischi sperimentali per Ricordi, poi su quelli della svolta “pop” di successo per EMI per continuare con le antologie più recenti per Universal-Sony.
John Cage, in a landscape. Ediz. italiana e inglese
Roberto Masotti, Franco Masotti, Veniero Rizzardi, Joan La Barbara, Silvia Lelli
Libro: Copertina rigida
editore: Seipersei
anno edizione: 2021
pagine: 112
Il libro "John Cage, in a landscape" si basa su un ricco materiale fotografico scattato al compositore e teorico americano tra il 1977 e il 1991, prevalentemente da Roberto Masotti e nella restante parte da Lelli e Masotti, sia durante eventi accaduti in Italia sia all'estero, come nella sua casa di New York. A John Cage corrispondono una tale molteplicità di aspetti che risulta persino difficile orientarsi. Se uno non ha dimestichezza con la varietà dei percorsi che il suo pensiero ha realizzato risultando uno dei più influenti e determinanti del Novecento, potrebbe pensare, sbagliando, che fosse stato un personaggio fuori schema, un eclettico, un "inventore", così lo giudicò Schoenberg, riducendo di fatto la sua personalità a una battuta, reiterata poi all'infinito. La sua attività compositiva e progettuale in campo musicale si è rivelata sempre più importante e rimane permeata dal suo pensiero come dalla sua visione dell'arte e della vita. Estetica e filosofia sono aperte al mondo, a quello dei suoni in particolare, alla natura, al caso. Il suo è un percorso partito dall'happening, che trasgrediva il teatro, e dall'invenzione, come quella del pianoforte preparato...
Bianco nero piano forte. Ediz. italiana e inglese
Silvia Lelli, Roberto Masotti, Mara Cantoni, Luigi Ceccarelli
Libro: Libro in brossura
editore: Fondazione Mudima
anno edizione: 2019
pagine: 102
Neon collection/Neon installation
Silvia Lelli, Cristina Casero, Stefano Vigni
Libro: Libro rilegato
editore: Seipersei
anno edizione: 2017
pagine: 64
Silvia Lelli concepisce e crea Neon collection/Neon installation nel 1982. Un'installazione appunto che, in forma di oggetti, assomma e si riferisce a fotografia, performance art, teatro in nuove forme, con forti accenti visivi ed evocazioni sonore. Il libro è anche il catalogo realizzato in occasione della mostra alla Seipersei Gallery tra marzo e aprile 2017.
Stratos e Area
Silvia Lelli, Roberto Masotti
Libro: Libro in brossura
editore: Arcana
anno edizione: 2015
pagine: 144
"Il volume 'Stratos e Area' dispiega in ogni pagina tracce visive dell'energia e della vitalità del clima del tempo, quasi di necessità tradotte in azione, partecipazione, in presenza..." (Marco Pierini)
Conflitti identitari e pratiche delle istituzioni
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 208
Il volume raccoglie saggi originati da ricerche di ambito sociologico, antropologico, etnografico, analisi qualitative dei contesti ed esperienze di formazione svolte in aree prevalentemente toscane, all'interno di istituzioni costitutive della società urbana attuale, rappresentate nelle sezioni Città, Scuola e Sanità. Con approcci e metodologie di ricerca innovativi l'insieme dei saggi costituisce un volume interdisciplinare che restituisce una visione della complessità non lineare dell'attuale costruzione sociale. Le analisi delle interazioni all'interno di tali contesti illustrano le discrepanze tra le teorie e le pratiche istituzionali. Nell'intersezione tra politiche, aspettative e pratiche quotidiane sono esaminati effetti e potenzialità di inclusione e di esclusione dei cittadini e sono illustrate le dinamiche di alcuni conflitti sociali detti 'interculturali' e 'identitari'. Emerge così, da un lato, una costruzione istituzionale riproduttrice di ineguaglianze, dall'altro, una sperimentazione di metodologie interazionali inclusive, in ambiti didattici e sanitari, finalizzate non solo ad accrescere le competenze individuali dei singoli operatori, ma anche rivolte a evidenziare i meccanismi di riproduzione degli 'effetti indesiderati' nelle istituzioni stesse e l'urgenza dell'adozione di strategie organizzative e politiche non discriminanti.