Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Sonia Caporossi

Le nostre (de)posizioni. Pesi e contrappesi nella poesia contemporanea emiliano-romagnola

Le nostre (de)posizioni. Pesi e contrappesi nella poesia contemporanea emiliano-romagnola

Enzo Campi, Sonia Caporossi

Libro: Libro in brossura

editore: Bonanno

anno edizione: 2020

pagine: 140

Si parte da due punti fermi, forse gli unici dati di fatto dell'intera opera (tutta l'opera verte difatti sull'attraversamento incondizionato del registro dei possibili): da un lato il rifiuto categorico di una scala di valori e dall'altro lato la trans-territorialità. Gli autori non saranno trattati nello specifico di una determinata opera ma nell'insieme della loro produzione complessiva e, soprattutto, tenendo conto del loro modo di approcciarsi o di rendersi prossimi a quella che è l'unica costante a cui tutti i praticanti della scrittura dovrebbero relazionarsi, ovvero all'estensione, alla messa in atto di un gesto, in due sole parole: al conferimento di energia e tensione al testo. Il tutto all'insegna di una tecnica, di un metodo e quindi di una evidente maturità di linguaggio. Sebbene tutti gli autori trattati hanno qualcosa a che fare con l'Emilia-Romagna, si è cercato di individuare di tre diverse fasce di «umanità» che possiamo sintetizzare più o meno così: nativi residenti, nativi deterritorializzati, stranieri adottati. Una scelta sì obbligata ma necessaria, vuoi solo per rendersi il più possibile immanenti e per rispecchiare quella che è la vera situazione sociale in cui ci troviamo a vivere e dove, per fortuna, la moltiplicazione e l'amalgama delle radici rappresenta l'unica costante di cui tenere conto.
14,00

Re Orso e altre poesie

Re Orso e altre poesie

Arrigo Boito

Libro: Libro in brossura

editore: Marco Saya

anno edizione: 2025

pagine: 186

20,00

Taccuino dell'urlo. Raccolta poetica

Taccuino dell'urlo. Raccolta poetica

Sonia Caporossi

Libro: Libro in brossura

editore: Marco Saya

anno edizione: 2020

pagine: 66

10,00

Opus metachronicum

Opus metachronicum

Sonia Caporossi

Libro

editore: Corrimano

anno edizione: 2014

pagine: 112

"Opus Metachronicum" è una carrellata straniante di mostruosità postmoderne nella forma del conte-philosophique. La raccolta si sgrana in una serie di io narranti battaglieri e raziocinanti che danno il titolo ad ogni singolo racconto, personaggi tratti dalla storia, dalla filosofia, dall'arte e dalla letteratura. Van Gogh è un novello Edipo che si acceca per resistere al richiamo visivo di una mostra di propri quadri; Curione è colto nell'attimo della sospensione temporale nell'istante prima di suggerire a Cesare di passare il Rubicone; Dorian Gray è il gemello doppelganger di Oscar Wilde; il marito di Emma Bovary un assassino sanguinario che esce dal romanzo di Flaubert per scoprire, solo dopo il delitto, i tradimenti della moglie; Proust, in un inno straniato alla gelosia, sevizia la prigioniera Albertine; P.P.P. è il grande intellettuale friulano che, incontrando un gatto randagio, riflette sul senso della vita e della morte per poi ritrovarsi, qualche racconto dopo, come protagonista muto ed esangue del proprio massacro al Lido di Ostia, dove viene identificato dal suo supremo antagonista Jack lo Squartatore, uomo comune in ombra, nemico della Cultura e serial killer.
10,00

Erotomaculae

Erotomaculae

Sonia Caporossi

Libro: Copertina morbida

editore: Algra

anno edizione: 2016

pagine: 156

14,00

Da che verso stai?

Da che verso stai?

Sonia Caporossi

Libro: Libro in brossura

editore: Marco Saya

anno edizione: 2017

pagine: 132

“[…] Caporossi, tra e sopra le righe, più o meno esplicitamente, ci dice che intanto bisognerebbe rovesciare l’assioma dell’insieme di Cantor, e cioè creare un sistema di «distinzioni» fattive. Per far sì che ciò accada si abbisogna di una serie di outsider che traccino il percorso da compiere. A tutto ciò bisogna aggiungere una ri-definizione sistematica dell’apparato critico-testuale, un’inversione di rotta della gestione del mercato editoriale e, dulcis in fundo, una corretta e più ampia educazione del lettore. Sono naturalmente utopie ma, checché se ne dica, sono proprio questi gli aspetti, le «parole» e le «cose» con cui il contemporaneo deve misurarsi e fare i conti.” (dalla postfazione di Enzo Campi)
15,00

La parola informe. Esplorazioni e nuove scritture dell'ultracontemporaneità

La parola informe. Esplorazioni e nuove scritture dell'ultracontemporaneità

Libro: Libro in brossura

editore: Marco Saya

anno edizione: 2018

pagine: 130

Testi di Daniele Bellomi, Enzo Campi, Alessandra Cava, Vladimir D'Amora, Alessandro De Francesco, Gianluca Garrapa, Andrea Leonessa, Daniele Poletti, Michele Porsia, Jonida Prifti, Carlo Enrico Paolo Quaglia, Lidia Riviello, Marco Scarpa, Antonio Scaturro e Silvia Tripodi.
15,00

La gentilezza dell'angelo. Viaggio antologico nello stilnovismo

La gentilezza dell'angelo. Viaggio antologico nello stilnovismo

Sonia Caporossi

Libro: Libro in brossura

editore: Marco Saya

anno edizione: 2019

pagine: 122

13,00

Diradare l'ombra. Antologia di critica e testi 2012-2019

Diradare l'ombra. Antologia di critica e testi 2012-2019

Claudia Zironi

Libro: Libro in brossura

editore: Marco Saya

anno edizione: 2019

pagine: 322

20,00

Giacomo Leopardi. L’infinita solitudine. Antologia ragionata delle poesie

Giacomo Leopardi. L’infinita solitudine. Antologia ragionata delle poesie

Libro: Libro in brossura

editore: Marco Saya

anno edizione: 2020

pagine: 150

15,00

Ciro di pers. Di mia vita i neri stami. Antologia ragionata delle poesie
17,00

Nel mancar del mondo (in-atto) la poesia è...

Paolo Ferrari

Libro

editore: O Barra O Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 70

Questo testo osa cimentarsi con una questione quasi irrisolvibile: che cosa sia la poesia, che uso se ne possa fare, se possa avere qualche scopo oppure no. Centoquaranta definizioni, brevi prose anche in stile aforistico, piccole composizioni in qualità di strofepensiero in cui l'autore esprime come il fare poetico possa diventare la fase creatrice di una cura rivolta alla specie "in eccesso infelice" qual è quella umana, spinta a sradicare i fondamenti capaci di generare il sentire e l'afflato idonei alla complessità di una società in rapido divenire. "Paolo Ferrari insiste nella propria ricerca personale che qui tocca vette di chiarezza e distinzione tali da rendere il presente libro quasi una compiuta e perfetta dichiarazione di poetica." (dalla prefazione di Sonia Caporossi)
7,00 6,65

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.