Libri di Stefano Duranti Poccetti
Les chevaliers errants-I cavalieri erranti
Victor Hugo
Libro
editore: Nulla Die
anno edizione: 2020
pagine: 182
Con questa pubblicazione si vuole riscoprire un Victor Hugo inedito, che inaspettatamente si cimenta nella produzione di un poema cavalleresco, dal titolo "I cavalieri erranti", ciclo composto dai due testi in versi "Il piccolo re di Galizia" ed "Eviradnus", dove ci vengono narrate le gesta di Roland e dello stesso eroe che dà il titolo al poema. I protagonisti sono quelli che posseggono in loro la virtù del Bene, che permette di sconfiggere i mali che governano il mondo, questo grazie alla vicinanza a Dio, del quale gli eroi si fanno mediatori. Si tratta di un’opera intensa e visionaria, dove Hugo, che conosciamo essenzialmente come romanziere, ci mostra tutta la sua abilità poetica.
Snooker, steccate poetiche
Stefano Duranti Poccetti
Libro: Libro in brossura
editore: StreetLib
anno edizione: 2023
Lo snooker non è uno sport molto conosciuto in Italia, ma merita di esserlo, per la sua importante storia e per le grandi personalità che lo animano e l’hanno animato. L’autore ce lo racconta percorrendo le sue tappe fondamentali, presenti e passate, attraverso brevi brani in prosa, che spesso virano verso il territorio poetico, dando così luogo a una pubblicazione unica, che ci permette di capire da vicino questo splendido gioco, tramite uno stile piacevole e letterario. Prefazione di Maurizio Cavalli. Nota di Marco Palmieri.
Mazeppa e altre poesie
Victor Hugo
Libro
editore: Ensemble
anno edizione: 2022
pagine: 116
Victor Hugo non è certo un poeta minore, eppure sembrerebbe essere trattato come tale, molto meno tradotto di altri poeti, forse anche offuscato dalla fama altisonante dei suoi romanzi. La cosa certa è che le liriche qui proposte, provenienti da diverse raccolte dello scrittore, sono indicative della grandezza stilistica e spirituale di Hugo, capace di spaziare da argomento ad argomento (sociale, sentimentale, filosofico, politico), facendo uso di uno stile ricco ma compassato, duttile, dove si evince una grande padronanza del linguaggio, usato in maniera profondamente precisa. Non sono molte le poesie qui presentate, ma sono abbastanza per penetrare nello spirito dell'intellettuale, scrittore, politico francese, con una piccola scelta antologica da diverse sillogi, collocate in contesti temporali, sociali, psicologici, emotivi diversi. Tra queste si trova la traduzione di Mazeppa, inserita all'interno de Les Orientales, forse la sua raccolta più pregevole insieme a La Légende des siècles, una ballata che ci racconta di come soltanto dopo essere caduti nel baratro è possibile risvegliarsi felici, completi, consapevoli. Questi versi sono famosi soprattutto in ambito musicale, grazie in particolar modo a Ferenc Liszt, che s'ispirò a tale lirica per creare il suo omonimo poema sinfonico e anche uno dei suoi Études d'exécution transcendante.
Il bosco sacro-Le bois sacré
Edmond Rostand
Libro
editore: Nulla Die
anno edizione: 2021
pagine: 56
Il Bosco Sacro è certamente un’opera unica nel panorama del teatro e della poesia del Novecento. Questo testo di Edmond Rostand, pubblicato per la prima volta nel 1908 (rappresentato come pantomima) e che finalmente esce in lingua italiana grazie alla traduzione di Stefano Duranti Poccetti, mette insieme mito e contemporaneità. Porta all’incontro tra gli dèi e una FIAT 35-45 HP che giunge in una foresta mistica abitata da presenze divine che saranno così meravigliate dal veicolo da volerlo addirittura provare. Il testo si fa perfetta allegoria della Parigi abitata dall’Autore, attenta al passato e perennemente devota al progresso.
I cavalieri erranti. Eviradnus, il piccolo re di Galizia
Victor Hugo
Libro
editore: Nulla Die
anno edizione: 2021
pagine: 102
Questa pubblicazione colma un vuoto: permette di riscoprire un Victor Hugo inedito in Italia in veste di poeta. "I Cavalieri erranti" si compone di due testi in versi, "Il piccolo re di Galizia" ed "Eviradnus", dove si narrano le gesta di Roland e dello stesso eroe che dà il titolo al poema. I protagonisti sono quelli che posseggono in loro la virtù del Bene, quella che permette di sconfiggere i mali che governano il mondo, grazie alla vicinanza a Dio del quale gli eroi si fanno mediatori. Si tratta di un'opera intensa e visionaria nella quale Hugo, che conosciamo essenzialmente come romanziere, ci mostra tutta la sua abilità poetica. Victor Hugo nasce a Besançon il 26 febbraio 1802 e muore a Parigi il 22 maggio 1885. Scrittore, poeta, drammaturgo e anche politico, è considerato il padre del Romanticismo francese. Conosciuto in particolare per il suo romanzo "I miserabili", ha scritto anche numerose sillogi poetiche, come "Le voci interiori", "Le orientali" e "La leggenda dei secoli".
Mortali e immortali
Stefano Duranti Poccetti
Libro: Libro in brossura
editore: Transeuropa
anno edizione: 2019
pagine: 58
Prose liriche, quelle di Stefano Duranti Poccetti, ricche di intuizioni fresche e originali, riflessioni e quesiti di stampo filosofico e esistenziale, che mettono sotto la lente di un sensitivo sguardo poetico l’esistenza – quella che sopravvive al suo possibile esaurirsi e quella che pare quasi una scintilla nella notte del tempo –, e che si dipanano con fluida armonia trovando sintesi e incisività proprio nella compassata compostezza che ne detta breve lunghezza e intrinseca eleganza: mai scevra di efficacia e spiccata vocazione verso le terre dello spirito in luogo di quelle di uno sterile materialismo.
Frammenti di baseball. Fantasie sensazioni ricordi
Stefano Duranti Poccetti
Libro: Libro in brossura
editore: Controluna
anno edizione: 2019
pagine: 66
Accadde a Greenville, in South Carolina. Le scarpe nuove gli stavano veramente scomode. No, no, proprio non ce la poteva fare a giocare con quelle calzature chiodate. Si trovava in battuta e sentiva che con quelle cosacce ai piedi non poteva concentrarsi. Fu allora che lo fece e tra lo sbalordimento generale se le tolse e decise di battere scalzo. Da quel giorno tutti lo ricordano come Shoeless Joe Jackson, il “senza scarpe del Baseball”.
Don Chisciotte in frammenti. Variazioni sul mito
Stefano Duranti Poccetti
Libro: Libro in brossura
editore: Prometheus
anno edizione: 2019
pagine: 72
Storie del santo maledetto
Stefano Duranti Poccetti
Libro
editore: Ass. Akkuaria
anno edizione: 2015
pagine: 106
Un romanzo conciso, lineare, quasi naif per stile e contenuti. Per protagonista un semidio fin troppo umano. È il Santo Maledetto. Simile ad un Herren nietzschiano, egli vale in valore assoluto e non in riferimento a qualcuno o qualcosa di estrinseco alla propria Natura. Egli non è un personaggio "reattivo", agisce e pensa in modo diretto, non mediato. Egli è terribile come il Dio biblico e dolce come il Cristo evangelico, è un folle, ma la sua lucidità è affilata come un rasoio, e come un rasoio può carezzare o ferire. La struttura del romanzo attraverso cui il Santo Maledetto si muove, pensa, agisce, manifesta la propria Natura tiranna, è semplice e rasciugata. Una partitura, quella della trama, melanconica e gioiosa, satura e rarefatta, santa e maledetta come il protagonista: là dove la penna indugia per un verso non compiaciuto sulle azioni più abiette e quelle più virtuose ed eroiche, nella stessa calibrata misura; rivelando così una natura doppia, come doppio è il protagonista.
La voce dell'alba
Stefano Duranti Poccetti
Libro: Copertina morbida
editore: Edimond
anno edizione: 2009
pagine: 105
Da grande farò il pedofilo, il boia e l'impiccato, il poliziotto postale e l'ergastolano, l'assistente sociale e il chierichetto sostituendomi a Dio che mi ha creato per errore senza scopo di lucro
Barbara Appiano
Libro: Libro in brossura
editore: Autopubblicato
anno edizione: 2021
pagine: 130
"Io sono la vita tu sei la morte non mi aspettare, arrivo quando non c'è più nulla da fare e se hai pazienza insieme lasceremo il nostro passo, io luce tu ombra diventeremo penombra del mondo da ricordare, lasciando uno spiraglio a coloro che credono che tu sia nata insieme a me, non volendo farlo sapere, ti nascondi e arrivi senza appuntamento anche quando io non voglio riceverti perché impegnata a far nascere altra vita con neonati e condannati a morte che non ne vogliono sapere di finire nel vuoto a perdere del tuo arbitrio. Sono la vita che chiede a te che sei la morte, di farti da parte, il tuo ufficio stampa fatto di predatori, boia, giudici e dottori, ti difende dicendo che il fine vita è territorio di tua competenza e che io mi devo ritirare da qualche parte per evitare di piangere morti innocenti di ogni ceto, età e censo. Io resto la vita ,sono un ricordo, un incubo, sono la malinconia del mondo che tramonta a sinistra e si sveglia a destra di un padre che diventato disattento ha bisogno che io intervenga per rimettere i bambini all'asilo, riabilitare i condannati facendoli lavorare e infine perdonare." Prefazione Stefano Duranti Poccetti.
Frammenti dalla Senna. Lo specchio di Parigi. Passeggiata letteraria
Stefano Duranti Poccetti
Libro
editore: Ensemble
anno edizione: 2016
pagine: 114
Una passeggiata per le strade di Parigi in cui la città, mai come in questo periodo ferita a morte, torna a suscitare il suo naturale fascino letterario e artistico. Una prosa poetica e attenta ci accompagna in un viaggio caleidoscopico in cui i tanti frammenti da cui è composta diventano i pezzi di un puzzle volutamente incompleto. Parigi si presenta attraverso la voce della Senna, la reale protagonista della narrazione, che, dal suo punto di vista privilegiato, mostra una città al tempo stesso bellissima e contraddittoria; una città di artisti, clochard, prostitute, uomini qualunque, che dal centro alla periferia - quella delle tante banlieue come Aubervilliers - danno respiro e corpo a una delle metropoli più affascinanti al mondo.