Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Stefano Mazzoni

22,00 20,90

Giobbe. Introduzione, traduzione e commento

Libro

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 320

Curata da noti biblisti italiani, la collana riprende ex-novo e amplia il coraggioso progetto della Nuovissima versione della Bibbia dai testi originali. I singoli libri biblici vengono riproposti in una nuova versione che, oltre ad avere i testi antichi a fronte, è accompagnata da un accurato apparato testuale-filologico e da un ampio commento esegetico-teologico. La serie è diretta da Massimo Grilli, Giacomo Perego e Filippo Serafini.
30,00 28,50

L'Olimpico di Vicenza: un teatro e la sua «perpetua memoria»

Stefano Mazzoni

Libro: Libro in brossura

editore: Cue Press

anno edizione: 2025

pagine: 288

Tra i grandi capolavori del Rinascimento e del genio del Palladio, il Teatro Olimpico di Vicenza è considerato il più antico teatro stabile coperto dell’era moderna. Partendo da preziosi documenti dell’epoca, il volume ricostruisce le vicende storiche e artistiche che, tra Cinque e Settecento, hanno animato uno degli edifici più illustri e affascinanti dell’architettura europea: particolare attenzione è infatti riservata non solo alle questioni architettonico-scenografiche che rendono l’Olimpico uno spazio teatrale unico nel suo genere, ma anche agli spettacoli e i loro protagonisti, in una indagine «tesa a ricollocare la fabbrica palladiana nel milieu in cui fu ideata, realizzata e vissuta nei tempi lunghi della storia».
34,99 33,24

Unexplored treasures. The University of Florence libraries on display. Catalogue of the exhibition (Florence, 15 february-23 june 2017)

Unexplored treasures. The University of Florence libraries on display. Catalogue of the exhibition (Florence, 15 february-23 june 2017)

Libro: Libro in brossura

editore: Mandragora

anno edizione: 2017

pagine: 160

Il patrimonio librario dell'Ateneo di Firenze conservato complessivamente nelle biblioteche d'area ammonta a circa 3 milioni e mezzo di volumi, molti dei quali antichi e di grandissimo pregio. La mostra e il suo catalogo mirano a valorizzare questo prezioso patrimonio attraverso un percorso che si snoda fra antichi esemplari a stampa, manoscritti e fonti documentarie di grande interesse e gradevole impatto visivo. Il catalogo raccoglie esemplari della Biblioteca Biomedica, testi cinquecenteschi che trattano di dieta, cura e chirurgia, della Biblioteca di Scienze, di cui si seguono la nascita e gli sviluppi delle scienze moderne; e poi il Corpus iuris civilis, dalla Biblioteca di Scienze Sociali, promulgato dall'imperatore Giustiniano, riportato in vita nel medioevo e rimasto in vigore fino all'avvento di Napoleone, e i testi di Vitruvio e Leon Battsita Aberti dalla Biblioteca di Architettura. È presente una selezione di riviste di inizio novecento e, in conclusione, una selezione dalla Biblioteca Umanistica con testi antichi e medievali, capolavori di età medicea come il manoscritto Dudley, caposaldo tecnico per la marineria toscana all'inizio del seicento, e il "folio" colorato di Bernard Guillaume, con la rilevazione dei profili costieri; si termina con manoscritti del novecento: illustri autografi di Ungaretti, Montale, Tozzi e Gluliotti, corredati in parte da incisioni, e due componimenti inediti di Dino Campana.
15,00

Il teatro di Sabbioneta

Il teatro di Sabbioneta

Stefano Mazzoni, Ovidio Guaita

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 1984

pagine: 168

56,00

Dell'imperfettoamore

Dell'imperfettoamore

Stefano Mazzoni

Libro: Libro in brossura

editore: Giacché Edizioni

anno edizione: 2007

pagine: 84

Un poeta che parla d'amore, oggi, e indaga con passione, dopo un'attenta rilettura di poeti e filosofi del passato, l'affascinante mondo dell'eros. Sue sono le emozioni di questo libro, come la fiamma che gli accende gli occhi se contempla la rosa dell'Est. Suo è il pensiero dalla stringente logica un po' greca, un po' illuminista, teso a superare insieme i pregiudizi ed i limiti della nostra mentalità. E profondamente gli appartengono, per l'inconfondibile timbro, i versi, le parole ridotte all'essenziale, prive d'ogni retorica e ricche di fervore, vigorose e limpide, perché "I poeti scrivono dall'Inferno / delle atrocità dei diritti soffocati, / dei sentimenti imprigionati cercando di / traghettare l'anima cosciente /... / dove al centro del tutto c'è l'essere".
10,00

L'amore fedele di Dio si fa storia. Studio esegetico-teologico del Sal 136

Stefano Mazzoni

Libro: Libro in brossura

editore: Cittadella

anno edizione: 2011

pagine: 506

Le "grandi meraviglie" che YHWH ha compiuto e che compie nel cosmo e nella storia costituiscono la struttura portante del Sal 136, componimento unico nel Salterio, che rivela in modo mirabile l'identità di YHWH e la sua qualità distintiva: il Hesed divino, "l'amore fedele". Il presente lavoro offre una dettagliata analisi esegetica e teologica del Salmo, alla ricerca dell'autentico volto di Dio.
24,00 22,80

Con Dante e per Dante. Saggi di filologia dantesca. Volume Vol. 4

Con Dante e per Dante. Saggi di filologia dantesca. Volume Vol. 4

Francesco Mazzoni

Libro

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2017

pagine: 568

Francesco Mazzoni (1925 - 2007) è considerato tra i massimi esperti del Novecento dell'opera di Dante Alighieri. In questo volume vengono raccolti alcuni dei suoi più importanti saggi sulla fortuna del grande poeta fiorentino e sull'influenza che ha avuto nella vita culturale europea. Nella stessa collana sono disponibili il I, il II e il III volume: I. Approcci a Dante; II. I commentatori, la fortuna, III. Ermeneutica della «Commedia»
74,00

Forme dello spettacolo in Europa tra medioevo e antico regime

Forme dello spettacolo in Europa tra medioevo e antico regime

Carla Bino, Sara Mamone, Stefano Mazzoni, Caterina Pagnini

Libro: Libro in brossura

editore: Morlacchi

anno edizione: 2018

pagine: 214

Il volume prende le mosse da una riflessione intorno ai metodi da applicare alla lettura critica delle fonti relative alla storia dello spettacolo. I saggi coprono un arco cronologico che va dal medioevo al Seicento, e ne indagano i fenomeni rappresentativi più rilevanti: dal dramma della passione di Cristo ai rapporti tra la periferia e l’Impero all'epoca di Carlo V, alla definizione del teatro moderno attraverso il canone mediceo e la sua disseminazione nella Europa delle corti, con particolare riferimento a quella inglese degli Stuart. Ne scaturisce la vivida conferma di un'identità comune di lunga durata nella quale i meriti unificatori dello spettacolo sono tutt'altro che trascurabili.
16,00

Samuele. Ediz. multilingue

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 552

• Testo ebraico della Biblia Hebraica Stuttgartensia • Traduzione interlineare italiana di Stefano Mazzoni • Testo greco dei Settanta a cura di Rahlfs - Hanhart • Testo latino della Vulgata Clementina • Testo italiano della Nuovissima Versione della Bibbia dai testi originali In calce alle pagine pari: • Rimando a passi paralleli • Note per un primo confronto critico fra TM LXX VG NVB In calce alle pagine dispari: • Analisi grammaticale di tutte le forme verbali presenti
59,00 56,05

Con Dante per Dante. Saggi di filologia ed ermeneutica dantesca. Volume Vol. 5

Francesco Mazzoni

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2018

pagine: 256

In questo volume vengono raccolti alcuni dei suoi più importanti saggi sulla fortuna del grande poeta fiorentino, a partire dalla critica del grande filologo e letterato Pio Rajna, e sull'influenza che ha avuto nella vita culturale europea.
37,00 35,15

Tesori inesplorati. Le biblioteche dell'Università di Firenze in mostra. Catalogo della mostra (Firenze, 15 febbraio-23 giugno 2017)

Libro: Libro in brossura

editore: Mandragora

anno edizione: 2018

pagine: 160

Il patrimonio librario dell’Ateneo di Firenze conservato complessivamente nelle biblioteche d’area ammonta a circa 3 milioni e mezzo di volumi, molti dei quali antichi e di grandissimo pregio. La mostra e il suo catalogo mirano a valorizzare questo prezioso patrimonio attraverso un percorso che si snoda fra antichi esemplari a stampa, manoscritti e fonti documentarie di grande interesse e gradevole impatto visivo. Il catalogo raccoglie esemplari della Biblioteca Biomedica, testi cinquecenteschi che trattano di dieta, cura e chirurgia, della Biblioteca di Scienze, di cui si seguono la nascita e gli sviluppi delle scienze moderne; e poi il Corpus iuris civilis, dalla Biblioteca di Scienze Sociali, promulgato dall’imperatore Giustiniano, riportato in vita nel medioevo e rimasto in vigore fino all’avvento di Napoleone, e i testi di Vitruvio e Leon Battsita Aberti dalla Biblioteca di Architettura. È presente una selezione di riviste di inizio novecento e, in conclusione, una selezione dalla Biblioteca Umanistica con testi antichi e medievali, capolavori di età medicea come il manoscritto Dudley, caposaldo tecnico per la marineria toscana all’inizio del seicento, e il “folio” colorato di Bernard Guillaume, con la rilevazione dei profili costieri; si termina con manoscritti del novecento: illustri autografi di Ungaretti, Montale, Tozzi e Gluliotti, corredati in parte da incisioni, e due componimenti inediti di Dino Campana.
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.