Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Ugo Nespolo

Via Crucis. Risorgere ogni giorno

Valerio Bocci

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Elledici

anno edizione: 2018

pagine: 54

Un cammino di preghiera rivolto a tutti i credenti che vogliono meditare sull’amore di Gesù per noi, fortificato a ogni stazione della Via Crucis, dove troviamo un commento dell’autore su un verbo inerente a ogni tappa del Salvatore verso la sua sorte, una citazione di qualche personaggio significativo e una riflessione sull’attualità. Il volumetto è impreziosito dalle illustrazioni di Ugo Nespolo, pittore italiano contemporaneo.
2,90 2,76

Maledette belle arti

Ugo Nespolo

Libro: Copertina morbida

editore: Skira

anno edizione: 2019

pagine: 110

"Maledette belle arti" è un viaggio critico, ironico, talvolta forse crudele, attraverso il più che variegato territorio dell'Art World, un mondo svuotato di teorie e teorici, che vive oggi nella scomparsa anche di gruppi, movimenti e affinità. L'artista si aggira solo, a caccia di indicazioni e pensieri-guida che non siano soltanto i tristi diktat del diabolico mercato. Sono testi dai quali emerge chiaro il desiderio dell'autore di porre in primo piano la figura dell'artista come intellettuale, quasi per mettere in guardia dalla falsa idea che le opere d'arte siano soltanto il frutto della mano. Temi non consueti, avanguardie vitali e sotterranee come Fluxus, Patafisica, Lettrismo e Situazionismo sono qui rivisitati e riproposti come gesti di totale libertà e ricerca, lontano dalle falsità del "ciò che più costa più vale" e dalle false libertà dell'"everything goes". Presentazione di Felice Cimatti.
22,00 20,90

Le avventure di Pinocchio

Le avventure di Pinocchio

Carlo Collodi

Libro: Libro rilegato

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2018

pagine: 272

La storia di Pinocchio e quella dell'editore Giunti sono intrecciate fin dall'origine. Negli oltre 150 anni dalla prima pubblicazione la casa editrice Giunti ha pubblicato le avventure di Pinocchio illustrate da grandi artisti e illustratori. Questo è il Pinocchio di Ugo Nespolo che condensa molti dei suoi interessi: dalla grafica pubblicitaria all'uso di tecniche e colori che richiamano alla pop art. Un'edizione modernissima, che dimostra ancora una volta la vitalità della storia più rivoluzionaria del mondo. Età di lettura: da 8 anni.
35,00

Tam tam. Teatro delle arti mediali

Ugo Nespolo

Libro: Libro in brossura

editore: Electa

anno edizione: 2023

pagine: 56

Cosa avrebbero fatto Marinetti, Balla e Depero se fossero vissuti nel tempo della comunicazione di massa, del web, dei social? Ne siamo certi: si sarebbero divertiti a sperimentare con i "nostri" media. Un po' come continua a fare da anni uno dei loro ultimi epigoni, Ugo Nespolo, tra gli eretici animatori dell'Arte Povera, tra i protagonisti della Pop Art italiana. Pittore, cineasta, teorico, autore di frequenti scorribande nella televisione, nella grafica, nel design. Uno tra gli ultimi e ostinati eredi di quella che Maurizio Calvesi, con una formula efficace, chiamò "avanguardia di massa", un'esperienza poetica diffusa, che dimostra la forza "postuma" delle avanguardie primonovecentesche. Nespolo, sorretto da un talento intermediale, richiamandosi alla lezione dei "marinettiani", ama misurarsi con pratiche diverse, che mescola, ibrida e confonde. È quello che ritroviamo nell'installazione ideata per l'Università IULM, prima tappa del TAM TAM. Un progetto che mira a trasformare il campus in un museo diffuso dedicato alla storia sociale della comunicazione. Una pinacoteca iper-pop, in cui si trovano a convivere figure e icone che hanno segnato le arti, i media, le letterature del XX secolo, dal corpo di generosa opulenza di Anita Ekberg in La dolce vita a un totem di Ettore Sottsass, dal Pensatore di Rodin via via fino a un manifesto Dada. È una galleria che non ha niente di solenne, un piccolo museo immaginario, che va letto, forse, come un implicito omaggio ad Aldo Palazzeschi che, in una celebre poesia, aveva esclamato: "E lasciatemi divertire!".
12,00 11,40

Metro Torino

Metro Torino

Ugo Nespolo

Libro

editore: BC Edizioni

anno edizione: 2016

pagine: 64

35,00

Arte filosofia scienza. Assonanze e dissonanza sulla fuga
9,00

La zanzara, il gallo e l'oboe

Alberto Sinigaglia

Libro: Libro rilegato

editore: Biblioteca dei Leoni

anno edizione: 2017

pagine: 24

Tre delicatissime filastrocche che hanno per protagonisti due animali, la zanzara e il gallo, e uno strumento musicale, l'oboe. "Parabolette" le chiama l'autore, Alberto Sinigaglia, alludendo alle similitudini che animali e cose hanno con i fatti della vita. Così, a ritmo lento e cadenzato, la zanzara si lamenta di essere perseguitata ed esclusa dalla società, il gallo si riconosce il merito di risvegliare dal sonno per rimettere ogni giorno in movimento la vita che rischierebbe di perdersi nell'assenza, l'oboe che stanco del gioco di squadra nell'orchestra aspira al ruolo di solista. Età di lettura: da 3 anni.
10,00 9,50

Ugo Nespolo. Wandering about New York

Ugo Nespolo

Libro: Libro in brossura

editore: Skira

anno edizione: 2023

pagine: 63

Le fotografie scattate a New York nel corso degli anni ottanta e novanta da Ugo Nespolo, pittore e artista, esploratore di ogni mezzo espressivo. Nespolo è a New York già negli anni sessanta: l'America è un mito e Ugo vi si reca con voli aerei low cost, attraversando gli Stati Uniti su un autobus delle linee Greyhound. L'artista sente che là ci sono molte cose che lo interessano, compresa la cultura Pop. Da allora, torna varie volte negli Stati Uniti; amico fraterno di George Litto, produttore cinematografico e talent scout, sta per mesi sul set di film di Robert Altman e di Brian De Palma. Già negli anni ottanta abita a New York, frequenta assiduamente il Village e acquista una casa davanti alle Torri Gemelle. Wandering about New York riunisce quaranta fotografie scattate da Nespolo tra il 1981 e il 1997 nella Grande Mela. Immagini che documentano quegli anni mitici a New York e i cui soggetti e inquadrature aiutano a comprendere alcune radici della stessa sua attività di pittore. Quasi ogni giorno Nespolo "vaga" per alcune ore nelle strade di New York, soprattutto nel Sud Manhattan, e fissa con una piccola Leica ciò che lo colpisce, in particolare i graffiti che cominciano ad apparire sui muri, le vetrine dei negozi, gli interni delle gallerie e dei musei (immagini che poi transiteranno nei suoi dipinti). New York vive in quegli anni l'esplosione del graffitismo: autori autodidatti, che si considerano artisti, impregnati della cultura del ghetto. Nespolo conosce Rammelzee e Keith Haring, che disegna nel metro, e ammira Richard Hambleton, il "maestro della minaccia", come viene definito per le sue inquietanti ombre nere. New York è un luogo straordinario, ricco di fermenti e di tensioni: Nespolo ama il jazz, frequenta le discoteche; per lui è naturale immergersi, sempre accompagnato dalla sua macchina fotografica, in quel mondo che sta cambiando, anche attraverso le migrazioni delle attività (a partire dalle gallerie d'arte) da un quartiere all'altro. Oltre alla selezione di fotografie, Wandering about New York ripropone la presentazione di Furio Colombo per l'esposizione personale di Nespolo a New York nel 1983 e un testo e un'intervista a Nespolo di Sandro Parmiggiani.
25,00 23,75

I Nocciolini di Chivasso. Storia, tradizione, mito-The Nocciolini of Chivasso. History, tradition, myth

Francesca Marino

Libro: Libro rilegato

editore: Editrice Tipografia Baima-Ronchetti

anno edizione: 2018

pagine: 176

Rinomata per le eleganti caffetterie e pasticcerie, nel secolo scorso importante centro industriale del Torinese, sede di uno degli stabilimenti automobilistici Lancia, la città di Chivasso è nota in tutto il mondo per la sua specialità dolciaria: i Nocciolini. Le origini dei Nocciolini di Chivasso sono da ricercare nella relazione vincente tra l’eccellenza dei confettieri e pasticceri chivassesi e le esigenze della corte sabauda, quest’ultima influenzata dalla tradizione della cucina francese. Analizzando il quadro storico, sociale e imprenditoriale chivassese, il volume ripercorre le tappe che hanno reso Chivasso la “Città dei Nocciolini” individuando, tra i fattori determinanti, il ruolo propulsivo avuto da Torino nel XIX secolo. Particolare spazio è lasciato all’evoluzione dei «Noasetti» (denominazione originaria dei Nocciolini di Chivasso), concepiti fin da subito come prodotto di “nicchia” e destinato a target d’élite. Ancora oggi medie e piccole imprese locali mantengono vivo un patrimonio di storia, cultura e tradizione nell’ambito dell’artigianato di alta qualità piemontese.
25,00 23,75

Paolo Villaggio. Kafka? Qui siamo all'apice della piramide nevrotica

Paolo Villaggio

Libro: Libro in brossura

editore: De Piante Editore

anno edizione: 2019

pagine: 32

I consigli di lettura del ragionier Ugo Fantozzi. L’intervista del 12 ottobre 1975, realizzata da Arturo Chiodi per la Radiotelevisione svizzera e finora inedita in volume, è straordinaria per diversi aspetti. Intanto, accade nell'anno in cui esce al cinema il primo “Fantozzi”, per la regia di Luciano Salce, che con sorpresa diventa un fenomeno ‘da botteghino’. Da qui, ribadita la fratellanza con il tragico ragioniere (“Io sono al 90% Fantozzi e per la restante parte un altro personaggio, Fracchia, anche lui nevrotico”), Villaggio, uomo dalla cultura multipla, improvvisa una lezione sull’arte dell’umorismo di aurea leggerezza, che tiene insieme Plauto, Mark Twain, Ennio Flaiano, Totò, De Filippo e Alberto Sordi, redigendo una specie di genealogia che sfocia nel “mondo di Fantozzi, cioè l’austerity improvvisa, l’inquietudine e, soprattutto, l’insicurezza per il futuro”.
30,00 28,50

Situazionismo

Ugo Nespolo

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2020

pagine: 48

Uno dei movimenti di avanguardia più singolari e multiformi del XX secolo è il situazionismo. Meno noto di altri esperimenti creativi del secondo dopoguerra, è stato tuttavia molto più influente di altri sul pensiero contemporaneo. Nato in Italia, in Liguria, nel 1957, da un gruppo di artisti, pensatori e letterati di estrazione anarco-marxista, durò circa un quindicennio tra fratture e segmentazioni, ed ebbe come componente più nota quella del gruppo Co.Br.A. Tra i suoi più attivi propagandisti il filosofo e sociologo francese Guy Debord, il pittore danese Asger Jorn e Giuseppe “Pinot” Gallizio, langhigiano, inventore della “pittura industriale”, che aprì la strada ai monocromi e ai movimenti di superamento dell’Informale. Il situazionismo non presenta “capolavori”: incide direttamente sulle “situazioni”, appunto, esistenziali, influenzando il Sessantotto e molti degli estremismi del tempo in cerca di nuove strade espressive.
6,90 6,56

La passione per la libertà. Ricordi e riflessioni

Pier Franco Quaglieni

Libro: Libro in brossura

editore: Buendia Books

anno edizione: 2021

pagine: 240

Il libro, con il rigore storico e la chiarezza che sono propri di Pier Franco Quaglieni, ci ricorda alcune figure della storia italiana recente: tra gli altri, Alfredo Frassati, Federico Chabod, Guido Ceronetti, Philippe Daverio, Vittorio Mathieu, Ottavio Missoni, Massimo Mila, Piero Ostellino, Giampaolo Pansa, ma affronta anche temi controversi della storia italiana, aiutandoci a liberarci dalle semplificazioni ideologiche manichee, da certi nuovi revisionismi che stanno emergendo e che soffocano la ricerca storica. Intende affermare il diritto alla piena libertà di opinione ai sensi dell'articolo 21 della Costituzione, che non appare oggi così scontato. Le vulgate vecchie e nuove, figlie di un'ignoranza generalizzata, sono sempre in agguato. La passione per la libertà, che riecheggia un titolo pannunziano su Tocqueville, è un invito al rispetto di tutte le idee, uno dei cardini della civiltà liberale, oggi da troppi calpestata in nome di fanatismi politici che pensavamo appannaggio di un passato sepolto. Si aggiungono pagine autobiografiche che ripercorrono la storia liberale della famiglia dell'autore che contribuiscono a far conoscere da vicino la sua storia.
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.