Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di A. Fontana

Io, Pierre Rivière, avendo sgozzato mia madre, mia sorella e mio fratello... Un caso di parricidio nel XIX secolo

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 2020

pagine: 338

Nel giugno 1835 un giovane contadino normanno che passa per l'idiota del villaggio, Pierre Rivière, sgozza una sorella, un fratello e la madre per «liberare » il padre dalle persecuzioni della moglie. Perché? Attraverso le perizie medico-legali, le dichiarazioni dei testimoni, gli articoli dei giornali, la «memoria» dello stesso Rivière, Michel Foucault e i suoi collaboratori al seminario del Collège de France raccontano la storia della sua famiglia e provano a spiegare i moventi dell'insano gesto, rinunciando di proposito agli scandagli delle varie forme di psicologia e dell'antropologia culturale per concentrare la loro analisi sui rapporti tra scienza e potere, tra individuo e strutture sociali di controllo. Per questa via il libro offre un contributo originale al dibattito sulle grandi istituzioni custodialistiche e repressive, cui lo stesso Foucault ha partecipato da protagonista con le sue magistrali ricerche sulla clinica, il manicomio, la prigione. A distanza di quasi mezzo secolo, ritorna in una nuova edizione, accompagnato da un saggio di Mauro Bertani, uno dei libri più emblematici del grande filosofo francese, punto di partenza di molte delle sue ricerche ulteriori.
24,00 22,80

L'anti-Edipo. Capitalismo e schizofrenia

Félix Guattari, Gilles Deleuze

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 2002

pagine: 448

Gilles Deleuze e Félix Guattari partono da una critica della psicoanalisi, soprattutto freudiana, accusata di prevaricazione autoritaria in difesa del capitalismo. Dopo aver descritto il funzionamento del desiderio come produzione e "macchina desiderante", analogo al lavoro, gli autori attribuiscono la sua rimozione originaria alla repressione sociale, timorosa del carattere rivoluzionario e sovversivo del desiderio. Passano poi ad analizzare il modo di formazione della struttura edipica nella società primitiva, e giungono a definire il processo schizofrenico come limite del capitalismo.
30,00 28,50

Memorie di Mons. Giuliano Sabbatini. Vescovo e Ministro di Stato modenese (1720-1760)

Pietro Bortolotti

Libro

editore: Edizioni Artestampa

anno edizione: 2016

pagine: 400

In queste Memorie è documentata la storia del Ducato di Modena nei primi cinquant'anni del '700, quando per il susseguirsi delle tre Guerre di successione anche il Ducato Estense vide il suo territorio pesantemente coinvolto nelle vicende belliche. Tre personaggi attirano immediatamente l'attenzione del lettore: i due Duchi, Rinaldo e il suo successore Francesco, nonché lo scolopio Giuliano Sabbatini, fananese, che nel suo Ordine ricopriva ruoli sempre più impegnativi e, nel contempo, si faceva apprezzare all'esterno per le sue omelie, nonché come acuto analizzatore delle situazioni di quel periodo.
26,00 24,70

Le misure amministrative antimafia. Legislazione, giurisprudenza, dottrina

Le misure amministrative antimafia. Legislazione, giurisprudenza, dottrina

Libro: Copertina morbida

editore: Atena Alta formazione

anno edizione: 2015

pagine: 105

15,00

De anima. Testo latino a fronte

De anima. Testo latino a fronte

Flavio Magno Aurelio Cassiodoro

Libro: Copertina morbida

editore: Servitium Editrice

anno edizione: 2015

pagine: 180

9,30

Progetto Emmaus. Chi è costui? Incontrare Gesù nel Vangelo di Marco

Libro

editore: Editrice Elledici

anno edizione: 2012

pagine: 64

Questa edizione del Vangelo di Marco, secondo la versione interconfessionale in lingua corrente e con brevi note, è in primo luogo pensata per coloro che utilizzano nel percorso dell'iniziazione cristiana il sussidio Progetto Emmaus, volume 1: "Incontrare Gesù". Tuttavia può essere utile anche in supporto ad altri percorsi catechistici perché ogni cammino per imparare a credere comincia dal Vangelo. Ma anche gli adulti troveranno utile questo strumento per essere sostenuti nel vivere da cristiani, oggi.
4,00 3,80

Il fondamento teologico del diritto

Il fondamento teologico del diritto

Jacques Ellul

Libro

editore: Gabrielli Editori

anno edizione: 2012

pagine: 176

Jacques Ellul (1912-1994), professore di Diritto romano all'Università di Bordeaux, offre in questa sua opera una interpretazione protestante del diritto in dialogo con il filosofo cattolico Jacques Maritain (1882-1973). Il filosofo Maritain sottolinea sulle orme del pensiero di San Tommaso il ruolo mediatore della Chiesa nella definizione dell'etica economica e giuridica cristiana (cfr. in particolare "La persona e il bene comune"). In una situazione, come quella italiana, di degrado etico-giuridico, la Chiesa è chiamata ad essere garante del "bene comune", espressione ormai entrata nel linguaggio politico e giornalistico corrente. Tuttavia per Ellul in una prospettiva rigorosamente "laica" e "teocentrica", poiché per il filosofo l'origine divina del diritto ha valore cogente per il singolo in dialettica con il diritto umano, nell'attesa della parusia del Signore Gesù Cristo.
14,00

Commentaria symbolica (rist. anast. 1591)

Commentaria symbolica (rist. anast. 1591)

Antonio Ricciardi

Libro: Copertina rigida

editore: La Finestra Editrice

anno edizione: 2005

440,00

Storie del Mille. Testo latino a fronte

Storie del Mille. Testo latino a fronte

Rodolfo il Glabro

Libro: Copertina morbida

editore: Servitium Editrice

anno edizione: 2000

pagine: 318

Rodolfo, monaco benedettino, intellettuale inquieto e nevrotico, scrive i cinque libri delle sue storie dapprima all'abbazia di Cluny e poi nel monastero di Saint-Germain-d'Auxerre. Le cronache coprono un arco temporale che va dal 900 al 1046. Al centro si colloca l'anno Mille, rispetto al quale Rodolfo si interroga a lungo: è proprio il segno della fine dei tempi e la venuta dell'Anticristo è imminente? Come interpretare le tante catastrofi che si sono addensate attorno alla svolta del millennio? La risposta del monaco, dettata da una visione cosmico-storica che faceva corrispondere al periodo in esame non l'ultima ma la penultima parte della storia, è che la fine non è vicina ma neanche così lontana e bisogna stare in guardia.
11,36

Coena Cypriani. Testo latino a fronte

Anonimo

Libro: Copertina morbida

editore: Servitium Editrice

anno edizione: 1999

pagine: 84

12,00 11,40

Bisogna difendere la società

Bisogna difendere la società

Michel Foucault

Libro: Copertina morbida

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2009

pagine: 281

Sotto la direzione di Ewald e Fontana, una équipe composta da Bertani, Gros, Lagrange, Marchetti e Senellart sta procedendo alla trascrizione dei tredici corsi tenuti da Foucault al Collège de France. Queste lezioni rappresentano una sorta di laboratorio in cui Foucault sperimentava idee e ipotesi di ricerca, solo parzialmente riprese nei libri. In questo corso, in particolare, Foucault esamina in che modo la guerra, nei suoi diversi aspetti, sia stata utilizzata come uno strumento di analisi della storia e dei rapporti sociali, individuando nella guerra delle razze e nell'emergere del razzismo di stato uno schema d'intelligibiltà della nostra modernità storico-politica.
9,00

Io, Pierre Rivière, avendo sgozzato mia madre, mia sorella e mio fratello... Un caso di parricidio del XIX secolo

Io, Pierre Rivière, avendo sgozzato mia madre, mia sorella e mio fratello... Un caso di parricidio del XIX secolo

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 2007

Nel giugno 1835 un giovane contadino normanno, Pierre Rivière, sgozza una sorella, un fratello e la madre per "liberare" il padre dalle persecuzioni della moglie. Arrestato, Rivière stende una "memoria" in cui racconta la storia della sua famiglia e i moventi del suo gesto. Questo documento, è tutt'altro che l'opera di un folle: lungi dal risolvere i dubbi dei giudici, li pone davanti a nuove domande: che cosa è la pazzia? È possibile che il criminale perda la ragione per un solo istante, che deliri su un solo oggetto, conservando intatto il resto delle sue percezioni? Ben presto il caso Rivière diventa un momento significativo della partita di potere tra i giudici e i medici, ansiosi di affermare la nascente psichiatria. Michel Foucault e i suoi allievi del Collège de France hanno raccolto e discusso in questo volume tutta la documentazione apparsa sulla vicenda: le perizie medico-legali, le dichiarazioni dei testimoni, gli articoli dei giornali, la "memoria" di Rivière. Gli autori hanno rinunciato di proposito agli scandagli della psicoanalisi e dell'antropologia culturale per concentrare l'analisi sui rapporti tra scienza e potere, tra individuo e strutture sociali di controllo. Per questa via il libro offre un contributo originale al dibattito sulle grandi istituzioni custodialistiche e repressive, cui lo stesso Foucault ha partecipato con le sue magistrali ricerche sulla clinica, il manicomio, la prigione. Prima edizione 1976 nel "Nuovo Politecnico".
11,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.