Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Aleksandr V. Cajanov

Storia di un manichino di parrucchiere

Aleksandr V. Cajanov

Libro: Copertina morbida

editore: Lindau

anno edizione: 2016

pagine: 102

Nell'agosto del 1918, mentre la guerra civile devasta la Russia, in una dacia di Borvicha na Moskvareke, nella campagna del Podmoskov'e, Aleksandr Cajanov economista di fama, teorizzatore della cooperazione agricola, studioso d'arte, conclamato topografo della vecchia Mosca, raffinato collezionista, incisore nonché futura vittima della repressione staliniana - conclude la prima delle sue cinque novelle "fantastiche", appunto questa Storia di un manichino di parrucchiere, ovvero L'ultimo amore dell'architetto moscovita M. Non è un caso che la novella si apra con una dedica a E.T.A. Hoffmann: nella vicenda dell'architetto moscovita che perde la testa per un manichino di cera trovato per caso nella bottega di un parrucchiere e nelle incredibili avventure che da quel momento si dipanano, gli elementi hoffmaniani sono sparsi ovunque. Ma l'intento di Cajanov è di rivisitare in chiave moderna, e di traslare nel presente, il mondo fantastico del grande romantico tedesco, mescolando bizzarramente i suoi ingredienti, invertendo clamorosamente le loro valenze.
12,00 11,40

L'economia di lavoro. Scritti scelti

L'economia di lavoro. Scritti scelti

Aleksandr V. Cajanov

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 1988

pagine: 244

36,50

Lo specchio veneziano

Lo specchio veneziano

Aleksandr V. Cajanov

Libro: Libro in brossura

editore: Elliot

anno edizione: 2013

pagine: 85

Nella Mosca dell'inizio del secolo scorso un esteta si ritrova prigioniero di uno specchio mentre il suo doppio scorrazza indisturbato per la città. Cosa si cela sotto la plumbea superficie dello specchio? Riuscirà Aleksej a ritrovare la propria ombra? Pubblicata nel 1922 insieme ad altri quattro racconti ispirati a Hoffmann, questa novella romantica inedita di Aleksandr Cajanov, "uno scienziato con l'animo di un poeta" a cui Bulgakov si ispirò per "Il Maestro e Margherita", non è solo una raffinata rivisitazione del tema dello specchio e un divetissement letterarrio con cui l'autore si ricollega alla tradizione del fantastico russo dell'Ottocento, ma anche una calata agli inferi del proprio io più recondito. Nel raccontare le avventure dell'uomo di vetro che si snodano lungo un tracciato di vie e di piazze testimoni di un tempo il cui destino è già segnato, Aleksandr Cajanov ci trasmette, giocando con i miraggi e le chimere dell'estate di San Martino, l'immagine di una Mosca che sta per sparire per sempre.
9,00

Storia di un manichino di parrucchiere

Storia di un manichino di parrucchiere

Aleksandr V. Cajanov

Libro: Libro in brossura

editore: Lindau

anno edizione: 2002

pagine: 100

10,80

Grammatica dell'amore
5,16

Avventure incredibili e memorabili peripezie
6,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.