Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Andrea Inglese

Civiltà idiota. Saggi militanti

Civiltà idiota. Saggi militanti

Andrea Inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Valigie Rosse

anno edizione: 2018

pagine: 152

15,00

Lettere alla reinserzione culturale del disoccupato

Lettere alla reinserzione culturale del disoccupato

Andrea Inglese

Libro: Copertina morbida

editore: Italic

anno edizione: 2013

pagine: 65

"Lettere alla Reinserzione Culturale del Disoccupato" si presenta come un epistolario in versi monco, di cui conosciamo sole le 17 lettere scritte dal mittente. Quest'ultimo, un uomo senza lavoro, si rivolge ad un'entità dai contorni vaghi, la "Reinserzione Culturale", che avrebbe come compito derisorio l'integrazione del disoccupato nella vita culturale. Questa "Reinserzione" assume di volta in volta l'aspetto anonimo e astratto dell'istituzione o quello concreto e individuale del funzionario, a cui il mittente attribuisce tratti femminili. A partire da questa doppia ambiguità una corrispondenza che forse non ha mai avuto luogo e un destinatario dall'identità incerta - l'argomento stesso delle lettere appare instabile e sfuggente. Di cosa vuole parlare il disoccupato? Di una straziante delusione amorosa, della propria salute mentale, di un'identità sociale fragile, del disgusto per il lavoro? Se le "frasi di circostanza" sono le frasi rigidamente plasmate da situazioni sociali apparentemente uguali a se stesse, le 15 prose che costituiscono "Le circostanze della frase" - la seconda sezione del libro - sono altrettanti microcosmi imprevedibili, suscitati dal deragliamento della frase. Si tratta di frasi deliranti che, etimologicamente, "escono dal solco" della sintassi ordinaria, e per ciò stesso evocano aspetti inattesi della realtà.
10,00

Parigi è un desiderio

Andrea Inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Ponte alle Grazie

anno edizione: 2016

pagine: 320

Fin da quando era molto giovane, Andy ha sognato Parigi: il luogo in cui le "abitudini", tiranne implacabili nella sua Milano, possono finalmente essere sconfitte; il luogo in cui la letteratura è qualcosa di concreto, che si incontra in bilocali affollati o fra i tavolini di un bar; e il luogo, certamente, dove vivono le parigine. Ma i miti giovanili sono per loro natura destinati a crollare, e forse è proprio nel conseguente spaesamento che si può arrivare a una specie di "maturità", all'accettazione dello spaesamento stesso, alla costruzione di rapporti reali, quindi incerti, coi luoghi, con le persone. Il narratore di questo romanzo si mette impietosamente in scena in prima persona, e il suo costante, inquieto rimuginare su se stesso, sulla sua relazione con una città, sulle storie d'amore che nascono, finiscono o semplicemente si immaginano, queste riflessioni al tempo stesso lucidissime e stralunate arrivano a toccare, con grande leggerezza, le corde più profonde dell'esistenza, quelle legate agli affetti fondamentali e alle nostre più intime aspirazioni alla felicità. Con una scrittura perennemente tesa, percussiva e raziocinante, capace di alternare con incredibile coerenza avventure picaresche e ragionamenti incisivi, sempre venati dell'ironia di chi sta constatando la comica insensatezza delle cose e la natura mai del tutto chiara, mai del tutto autentica dell'essere umano.
16,00 15,20

Teoria & poesia

Teoria & poesia

Libro: Libro in brossura

editore: Biblion

anno edizione: 2018

pagine: 166

16 settembre 2017: una quindicina fra poeti e critici si ritrovano a Milano, nell'accogliente spazio della Libreria Claudiana, a discutere di poesia e teoria, fuori da ogni schema prefissato. «[…] ci è parso utile e importante invitare gli studiosi di letteratura e i poeti stessi non tanto a esibire i discorsi - le teorie - che dovrebbero dare ragione dei testi, ma a verificare gli armamentari concettuali - più o meno coerenti - di cui ci serviamo nell'avvicinare un testo poetico, sia nella fase di lettura e interpretazione sia in quella di scrittura e creazione. Lo scopo [...] era potenziare l'incontro con il testo, anche in termini di conflitto, di mancata corrispondenza, di scarto tra quello che si dice che il testo sia, e quello che il testo silenziosamente fa».
12,00

Prati (Extended Version)

Andrea Inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Tic

anno edizione: 2025

pagine: 112

Se la tradizione della “prosa in prosa” è un’inavvertita e insospettabile storia di sovversioni, questi 'Prati' di Andrea Inglese ne rappresentano un capitolo importante e decisivo, tutto spinto sul pedale dell’ironia, e tutto teso a esibire la colonizzazione ideologica del linguaggio quotidiano – a testimonianza del fatto che la scrittura è registrazione della finitudine dell’uomo a partire da mezzi potenzialmente infiniti. Obbedendo a questa consapevolezza, i prati si fanno allora allegoria della riduzione dell’eterogeneo della vita al denominatore unico della mercantilizzazione dell’immaginario. Libro profondamente politico, con 'Prati' si ride in una chiave che coniuga Ponge e Balestrini, e dove letteralismo e ironia si combinano per corredarsi di un ulteriore complemento iconico, a mo’ di sberleffo burchiellesco: le foto che l’autore scatta a una serie di prati, indecifrabili nella loro nudità. Una 'Grande Jatte' 4.0, dove realismo e deformazione diventano l’esito di un mondo indistinguibile dalla propria satira.
15,00 14,25

La vita adulta

Andrea Inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Ponte alle Grazie

anno edizione: 2021

pagine: 372

Tommaso è un critico d'arte: mentre progetta il «saggio definitivo», si divide tra supplenze, un misconosciuto lavoro di redazione e altre forme di precariato culturale, che alle soglie dei cinquant'anni lo gettano in una crisi allo stesso tempo intellettuale e sentimentale. La sua «vita adulta» appare irrimediabilmente imbrigliata nella «triade maledetta: lavoro, moglie, figli». Nina è una performer: dopo aver sfiorato il successo internazionale con un esordio folgorante, si è quasi ritirata dalla scena artistica, rifiutando di sottostare alle leggi del mercato. Attraverso il corpo e una sessualità libera, benché non sempre gioiosa, Nina si appropria della realtà, senza lasciarsi condizionare da convenzioni e strategie di carriera. Questo romanzo è la storia della loro affinità elettiva, che si snoda tra Milano e Berlino, fino a quando Tommaso e Nina si incontrano e si riconoscono come due personaggi «in cerca di vie di fuga», aiutandosi a mettere a fuoco desideri e bisogni. Con "La vita adulta", Andrea Inglese ci dà un ritratto illuminante, ironico e spietato del lavoro intellettuale contemporaneo - e dell'arte in particolare, con i suoi imperativi di successo - ma soprattutto dei «tardogiovani» di oggi, che la vita adulta atterrisce o invece esclude. E pone domande cruciali: è ancora possibile, oggi, diventare adulti al modo dei nostri padri? Esiste ancora quel che si chiamava maturità? È mai esistita, o si è sempre e solo invocato il suo fantasma?
16,80 15,96

Stralunati

Andrea Inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Italo Svevo

anno edizione: 2022

Amanti feriti, disoccupati assoldati da multinazionali per mansioni stravaganti, vagabondi smarriti tanto nel mondo che nella loro testa, Babbi Natale sorpresi dentro una buca, donne che finiscono per confessare la loro vita intima durante un colloquio di lavoro, famiglie allegramente disfunzionali che vanno alla catastrofe. In questa parata carnevalesca, tutte le forme del riso sono sollecitate: da quello satirico e sociale a quello metafisico. Ma il tratto più tipico di Inglese è una sorta di partecipazione distaccata, che ci permette ogni volta uno sguardo sia interno che remoto, sia partecipe che riluttante, come se la verità dei giorni e delle vite sgusciasse via tanto dalle mani dei personaggi quanto da quelle del loro autore.
16,00 15,20

Commiato da Andromeda

Commiato da Andromeda

Andrea Inglese

Libro

editore: Valigie Rosse

anno edizione: 2022

pagine: 74

Un testo, come suggerisce Paolo Maccari, «estremamente formalizzato e tuttavia arreso a un’incandescente urgenza biografica, lirico e analitico, in versi e in prosa, dove il verso, per felice paradosso, interviene “per frenare e raffreddare la furia della prosa” (secondo l’indicazione dell’autore)». Un libro che, come si augura lo stesso Inglese nell’Introduzione, è anche in grado di offrire un prezioso «contributo alla (auto)analisi della figura maschile e dei fantasmi di cui è culturalmente stipata».
13,00

Maestri contro. Brioschi, Guglielmi, Rossi-Landi

Libro: Libro in brossura

editore: Biblion

anno edizione: 2024

pagine: 152

«[...] siamo partiti dalla necessità di ridare visibilità a tre personalità che grosso modo tra anni Sessanta e Novanta del Novecento avevano segnato la cultura soprattutto (ma non solo) letteraria italiana con prese di posizione particolarmente originali, e che per qualche tempo sembravano aver creato altrettante scuole. Si trattò di percorsi luminosissimi che hanno affascinato più di una generazione di allievi e di studiosi. Ma di quegli antichi entusiasmi non è rimasto quasi nulla, o è rimasto troppo poco.» «[..] si pensa in comune se si ha in comune qualcosa che va al di là delle semplici questioni scientifiche, dei pur necessari (anzi indispensabili) accertamenti di metodo e fattuali. [...] Al di là dei rituali logori che disciplinano militanze critiche e macchine (ri)produttive accademiche, ci si può trovare a discorrere “tra pari”, forti di qualche ambizione o finalità non solo intellettuale, e non solo individuale.» Dall’introduzione di Paolo Giovannetti
15,00 14,25

Storie di un secolo ulteriore

Andrea Inglese

Libro: Libro in brossura

editore: DeriveApprodi

anno edizione: 2024

pagine: 128

Non si sa bene a quale significato del termine «ulteriore» queste storie appartengano: a quello spaziale e geografico, legato all’uso che ne facevano i romani dell’antichità, per indicare zone marginali, o a quello più corrente, per indicare qualcosa di nuovo. Sono storie di un secolo a venire, o forse di un secolo nascosto. L’autore esplora tutte le potenzialità della forma breve, sia in direzione di un sovvertimento dei codici narrativi, sia di un ingrandimento fantasmagorico dell’inezia e dell’infra-ordinario. Il tratto umoristico è comunque dominante: nessuna gerarchia e ordine di significati sono rispettati, non vi è nessuna pretesa di rassicurare. Un individuo deve decidere se divenire una balena o un baleniere, un altro abbandona famiglia e professione per incarnare un fantomatico «teatro di vita», Nisrina è ossessionata da una coreografia di TikTok che non ritrova in rete, un bambino è finalmente riuscito a conversare con un pesce siluro. Il fantastico e la satira, il non-senso e il comico, attraversano di continuo personaggi, voci e scorci di questo libro, come un vento brado che non lascia nulla intatto e al proprio posto.
13,00 12,35

Parte lesa

Massimiliano Cappello

Libro: Libro in brossura

editore: Arcipelago Itaca

anno edizione: 2025

pagine: 84

Prefazione di Andrea Inglese.
15,00 14,25

Bilico

Bilico

Andrea Inglese

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni D'If

anno edizione: 2004

pagine: 32

Tutti viviamo in "bilico": è la condizione precaria dell'umanità, ma anche delle cose nell'universo storico che tutti ci comprende. È uno stato intermedio tra l'instabilità e la caduta. Ma tale condizione riguarda anche la forma della scrittura, che manifesta una compostezza del tutto provvisoria e già minata nel suo farsi.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.