Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Angelo Villa

La vita è un cetriolo... Alla scoperta dell’umorismo arabo

Angelo Villa, Paolo Branca

Libro: Libro in brossura

editore: Ibis

anno edizione: 2020

pagine: 224

Come scrive Paolo Branca: «[...] i motti di spirito, non solo per il contenuto, ma per la loro stessa dinamica funzionale, uniscono popoli che potrebbero essere considerati talmente e tanto irriducibilmente diversi da far disperare rispetto a qualsiasi possibilità di intesa e di scambio. Se queste pagine sono servite a far incrinare anche solo di un poco barriere ritenute insormontabili, avremo raggiunto il nostro scopo». Le barzellette, al pari dei proverbi, ingiustamente considerati generi ‘minori’ di espressione, sono invece il distillato di lunghe esperienze e forniscono dettagli non secondari sulla cultura popolare diffusa e condivisa. Proprio per questo permettono di cogliere elementi profondi e specifici di una società e delle sue modalità di relazioni tra le persone. Il mondo arabo non si sottrae a questa considerazione generale e l’analisi condotto da Angelo Villa, psichiatra, e Paolo Branca, docente di lingua e letteratura araba, ci permette di cogliere aspetti rilevanti della società araba.
14,00 13,30

Pink Freud. Psicoanalisi della canzone d'autore da Bob Dylan a Van De Sfroos

Pink Freud. Psicoanalisi della canzone d'autore da Bob Dylan a Van De Sfroos

Angelo Villa

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2013

pagine: 288

Il testo costituisce un tentativo di rileggere, in chiave psicoanalitica, il fenomeno della canzone d'autore nel suo sviluppo nella cultura occidentale, dalla fine degli anni sessanta in poi. Si tratta di un fenomeno artistico che ha coinciso, al tempo stesso, con la comparsa sulla scena sociale di un nuovo soggetto storico: i giovani. Da allora, giovani e canzoni hanno rappresentato una sorta di binomio inscindibile che ha assegnato ai musicisti un ruolo fondamentale nell'indicare, proporre o legittimare sia stili di condotta esistenziali che scelte o prese di posizione soggettive. "Pink Freud" è un testo diviso in tre parti. Nella prima parte, sono considerate la peculiarità dell'oggetto canzone e la figura del cantautore. Nella seconda parte, l'autore indaga otto brani musicali, strettamente legati ad altrettante situazioni tematiche, che servono da spunto per sviluppare la biografia del loro autore o la particolare luce che gettano sull'argomento trattato. Nella terza parte, infine, è tracciata una sintesi conclusiva del percorso svolto.
20,00

Il tempo spezzato. La fine della cura nel trattamento delle psicosi

Angelo Villa

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2005

pagine: 160

Come può il terapeuta affrontare il disagio che lo psicotico, nel modo che gli è proprio, gli porta? Si può parlare di un "trattamento"? E, se sì, come pensarlo, come ipotizzarlo anche sotto un profilo strettamente concettuale? È un'analisi, così come questa viene tradizionalmente intesa? Muovendo dall'innovativo approccio che l'insegnamento di Lacan ha permesso di sviluppare nella cura della psicosi, il volume lavora su questi interrogativi, integrando riflessione teorica e casi clinici. Angelo Villa è psicoanalista membro dell'Associazione Mondiale di Psicoanalisi e della Scuola Lacaniana di Psicoanalisi.
22,00 20,90

Civiltà e disagio. Forme contemporanee della psicopatologia

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2006

pagine: 272

A oltre sessant'anni di distanza dalla pubblicazione de "Il disagio della civiltà" da parte di Freud, la società occidentale ha subito profonde trasformazioni che si sono riflesse sulla vita degli individui, facendo emergere nuove forme del disagio psichico che hanno ampliato e reso più complesso il campo della clinica psicoanalitica. Focalizzando l'attenzione sui "nuovi sintomi", psicosi, perversioni, tossicomanie, anoressie, obesità, attacchi di panico, gli autori mettono in luce una clinica che ha sempre più a che fare con l'agire compulsivo, la disibinizione, l'uso dell'oggetto finalizzato al puro godimento, e si confrontano con un disagio frutto della spinta al godimento che rende più difficile la costituzione della singolarità.
24,40 23,18

Il sogno di Telemaco. L'eredità del '68 e i nuovi padri

Diego Colombo, Angelo Villa

Libro: Libro in brossura

editore: Ancora

anno edizione: 2008

pagine: 136

Un pamphlet-saggio, scritto con linguaggio giornalistico, ricco di riferimenti a slogan, canzoni, film, libri dell'epoca. Per dimostrare che la vera rivoluzione il Sessantotto l'ha compiuta non nel pubblico, ma nel privato. E al centro di questo mutamento è stata proprio la "questione del padre", la contestazione della sua figura e del suo ruolo, ma anche la ricerca di un interlocutore, di un "qualcuno" che rispondesse alle domande di chi si affacciava alla vita "adulta" scontento di ciò che vedeva intorno a sé.
11,50 10,93

Il bambino adulterato. Psicoanalisi e questione infantile: ipotesi di lettura

Angelo Villa

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2008

pagine: 96

Nella ormai vasta letteratura psicoanalitica dedicata all'infanzia mancava un libro come questo che Angelo Villa, uno psicoanalista che da anni si occupa della clinica del bambino, ci propone con un linguaggio chiaro e rigoroso. Per un verso il lettore vi troverà raccolte in modo sintetico le principali teorizzazioni psicoanalitiche intorno a quel mistero che ogni bambino incarna nel suo essere al mondo: Sigmund Freud, Melanie Klien, Anna Freud, Donald Winnicott, Jacques Lacan e Francoise Dolto. Per un altro potrà apprezzare il tentativo dell'autore di restituirci un bambino il meno "adulterato" possibile, dunque liberato dalla morsa terribile del fantasma degli adulti. Ne scaturisce il ritratto di un soggetto in bilico tra il suo essere oggetto delle cure e delle aspettative degli adulti - "assoggettato" afferma Lacan - e il suo divenire creativo, capace di gioco e di invenzioni singolari.
14,50 13,78

La mano nel cappello. Psicoanalisi ed handicap grave

La mano nel cappello. Psicoanalisi ed handicap grave

Angelo Villa

Libro: Copertina morbida

editore: Stripes

anno edizione: 2009

16,00

Intercultura e immigrazione. È difficile incontrare chi è diverso da noi?

Angelo Villa, Fabio Tognassi

Libro

editore: Di Girolamo

anno edizione: 2012

pagine: 64

La questione dell'intercultura e dell'immigrazione è e sarà sempre attuale nel panorama culturale, sociale e clinico nel nostro paese. Questo lavoro intende, a partire dalla nostra esperienza pratica e dalla prospettiva della psicoanalisi, provare a costruire un ragionamento sul tema che vada al di là delle due posizioni semplicistiche che vanno per la maggiore: da un lato la chiusura allo straniero, vissuto come presenza intrusiva e destabilizzante per la nostra cultura di appartenenza; dall'altro il vuoto moralismo che incentiva a incontrare la diversità senza tenere conto delle reali difficoltà culturali che questo comporta. Cosa significa incontrare lo "straniero"? Come incontrare quella stessa alterità che alberga in noi stessi, quella parte di noi che sfugge alla nostra consapevolezza e al nostro controllo e che prende il nome di inconscio?
5,00 4,75

Che cosa vuole una madre? Il desiderio materno nei casi di maltrattamento infantile

Che cosa vuole una madre? Il desiderio materno nei casi di maltrattamento infantile

Angelo Villa

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2014

pagine: 240

Che cosa vuole una madre? Questo è l'interrogativo che ci guida nelle intense pagine del libro di Angelo Villa. Sullo sfondo, possiamo sentire risuonare l'eco di una più famosa ed irrisolta questione del padre della psicoanalisi, Sigmund Freud, ovvero: che cosa vuole una donna? Per Freud questa domanda rimane senza risposta e rappresenta l'enigma per eccellenza. Ad esso sembra contrapporre la chiarezza del desiderio materno, in tal senso indipendente da quello femminile, quello della donna. Partendo da un'interrogazione sulla natura del trauma, volta ad indagarne il significato e la posizione soggettiva assunta dal bambino nell'accadimento, l'autore introduce l'idea lacaniana di trauma legata all'entrata nel linguaggio del soggetto. Villa si sofferma poi sull'importanza delle posizioni simboliche all'interno della famiglia e, in particolar modo, dalle difficoltà - molto spesso ignorate o sminuite incontrate dalle madri nel sostenere il loro desiderio. Attraverso la presentazione di sette casi clinici, Villa analizza le relazioni che il desiderio materno intrattiene con il malessere del figlio, costruendo il caso con il lettore e suggerendo delle possibili modalità di direzione della cura. Una lettura importante per chi è interessato all'incontro con l'altro attraverso lo strumento principe di cui, in quanto esseri parlanti, disponiamo: la parola, per quel che dire e ascoltare necessariamente implica.
18,00

Rileggere il piccolo Hans

Darian Leader

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2023

pagine: 78

Il testo di Leader è un’occasione unica per rileggere, e insieme ripensare, il celebre caso clinico del piccolo Hans, il bambino di cinque anni analizzato da Freud che costituisce un inevitabile riferimento per tutta la psicoanalisi infantile. Leader lo riprende in esame ricostruendo l’effettiva vicenda del trattamento del bambino, al secolo Herbert Graf, a partire dalle recenti documentazioni tratte dagli archivi freudiani e dal lavoro degli storici. Il quadro che ne risulta è illuminante e stimola più di una significativa riflessione a riguardo, al di là delle semplificazioni o stereotipizzazioni che ne sono state a lungo prodotte. Esso permette di vedere la fobia di Hans sotto un’angolatura differente e di sollevare importanti questioni cliniche sulla logica edipica e la natura della funzione simbolica.
8,00 7,60

La resurrezione dei morti

La resurrezione dei morti

Angelo Villa

Libro: Copertina morbida

editore: Don Bosco

anno edizione: 2015

5,00

Contro l'etnopsichiatria. Elementi di critica psicoanalitica applicati all'intercultura

Angelo Villa, Fabio Tognassi

Libro: Copertina morbida

editore: Poiesis (Alberobello)

anno edizione: 2016

Di cosa soffre, realmente, un africano? Cosa lo angustia intimamente? E cosa succede a un cinese, a un sudamericano, a un ucraino? Il loro è un dolore simile a quel che può ossessionare un europeo o un nordamericano? È un malessere che risponde a una medesima disposizione soggettiva, che dipende da una comune causalità oppure no? Oppure... Quale rapporto insomma sussiste tra la forma in cui una patologia si manifesta, la sua supposta sostanza e, infine, il modo in cui un sintomo viene letto e ricondotto a un senso? È lecito ipotizzare che quanto in una data cultura si ritiene fonte di malessere, non lo sia in un'altra e viceversa?
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.