Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Armido Rizzi

La felicità. Saggio sulla gioia

Robert Misrahi

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2019

pagine: 89

Secondo Robert Misrahi, i principali filosofi del Novecento non si sono interessati alla questione della felicità perché più preoccupati dall'affrontare il sentimento che ha dominato il secolo scorso: il dolore, provocato dalla morte, dalla guerra, dalle persecuzioni. Di conseguenza noi contemporanei, fortemente influenzati da Schopenhauer, Hegel, Heidegger o Sartre, pensiamo che una filosofia tragica sia quella più in grado di esprimere lo spirito dei nostri tempi. Misrahi è di opinione opposta e si rifà alla corrente filosofica che, da Aristotele a Bloch, passando per Spinoza, ha aperto un'altra strada rendendo la felicità primo oggetto del pensiero e nucleo di una vita piena di significato. La felicità, o comunque la ricerca di essa, e la gioia di vivere appartengono intrinsecamente all'esistenza umana, e questo è il motivo per cui l'uomo combatte la miseria e le sofferenze. Su tale convinzione si snoda un'attenta disamina delle reali possibilità per ciascuno di noi di raggiungere la pienezza del vivere.
13,50 12,83

Differenza e responsabilità. Saggi di antropologia teologica

Armido Rizzi

Libro: Libro in brossura

editore: Metis Academic Press

anno edizione: 2025

pagine: 352

L’opera offre un’ampia fenomenologia della religione che si vuole alternativa al procedimento a priori o per deduzione filosofico-razionale di stampo razionalista. Essa infatti cerca a posteriori l’“essenza” del fenomeno religioso tramite l’interpretazione delle testimonianze che di esso si danno storicamente nei miti, nei riti e nelle prassi di vita delle religioni concrete. L’autore interroga le testimonianze che ci offrono le religioni primitive, per quanto riguarda il fenomeno religioso in generale, e poi soprattutto la Bibbia per quanto riguarda l’ebraismo e il cristianesimo. Essa presenta una serie di saggi, ciascuno di senso compiuto, collegati dal filo rosso della proposta interpretativa di cui si è detto. Si va dai grandi temi di Dio, della religione, dell’esperienza morale, del rapporto tra religione e filosofia... Fino a temi più particolari, come il mito, il rito, la festa, il linguaggio simbolico, il problema del male, la “teologia della croce”, la violenza, le forme attuali di messianismo religioso…
34,00 32,30

Teologia del Novecento e mondo moderno

Armido Rizzi

Libro: Libro in brossura

editore: Pazzini

anno edizione: 2009

pagine: 88

Il Concilio Vaticano II ha rappresentato (in particolare con il documento Gaudium et spes) la riconciliazione della Chiesa cattolica con il mondo contemporaneo, cioè con quel mondo che era nato emancipandosi dalla tutela ecclesiastica e, spesso, dalla stessa fede in Dio. Invece della contrapposizione, il Concilio ha scelto la difficile ma feconda strada del dialogo.
9,00 8,55

Letture attuali della Bibbia

Letture attuali della Bibbia

Armido Rizzi

Libro

editore: Borla

anno edizione: 1978

pagine: 272

15,00

Grido e canto dei poveri. Iniziazione ai Salmi

Armido Rizzi

Libro: Copertina morbida

editore: Servitium Editrice

anno edizione: 1998

pagine: 152

7,75 7,36

Il problema del senso e il tempo. Tempo, festa, preghiera

Armido Rizzi

Libro: Copertina morbida

editore: Cittadella

anno edizione: 2006

pagine: 128

Il rapporto tempo-senso è la linea portante e il tema unificante della presente raccolta di saggi che non pretende di essere un manuale ma aspira a essere un vademecum, un compagno di viaggio. L'interesse dell'autore non verte sull'essenza formale del tempo ma sul tempo esistenziale, sui modelli immaginativi secondo cui questo contenuto è stato ed è pensato e rappresentato. Una ricerca che vuole essere insieme storica e teorica, vuole descrivere la situazione attuale delle concezioni del tempo, ma anche offrire elementi di critica e di valutazione.
12,30 11,69

Dio a immagine dell'uomo?

Armido Rizzi

Libro: Libro rilegato

editore: Qiqajon

anno edizione: 2009

pagine: 136

L'immagine di Dio nell'uomo non è un dato di fatto legato alla creazione, ma la vocazione costitutiva dell'alleanza; è la chiamata a essere a imitazione di Dio: come lui amanti in piena gratuità, fedeltà e compassione. La apprezzata riflessione teologica dell'autore spazia su temi di confine tra teologia e problematiche antropologiche, in cui si incrociano il religioso, l'etico e il politico.
8,00 7,60

Cristo verità dell'uomo. Saggio di cristologia fenomenologica

Armido Rizzi

Libro

editore: Cittadella

anno edizione: 2010

pagine: 480

"Lo scopo dell'autore è di mostrare che cosa sta dietro al problema della storicità in genere e quindi anche della storicità dei Vangeli: è il problema del conoscere umano (...). Proprio lo studio del kerigma, così come esso è presentato dai vari autori del Nuovo Testamento, permette all'autore di mostrare che oggetto di questo kerigma è la storia di Gesù in senso proprio, e non un'istanza atemporale di salvezza, un generico appello alla decisione esistenziale. 'Non malgrado tutto, ma perché sono documenti di fede, i Vangeli raccontano la vera storia di Gesù'" (dalla Presentazione del Card. Carlo Maria Martini)
35,00 33,25

La Bibbia e il suo oggi. Dono e compito

Armido Rizzi, Carmine Di Sante

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 256

Uno dei teologi più importanti e innovativi affronta i nodi cruciali che, dopo le guerre di religione e la nascita della modernità, hanno dato origine a conflitti ancora irrisolti. Due i nuclei tematici al centro della sua riflessione: lo scavo del senso della Parola biblica e l’ascolto e il confronto critico con la modernità, abbattendo i muri della reciproca diffidenza e aprendo prospettive di dialogo e rispetto. L’ermeneutica rizziana scardina modelli di pensiero e di azione all’apparenza incontrovertibili e naturali e propone piste alternative inedite, non per cedere alle mode della contemporaneità ma per la fedeltà all’oggi della Parola e all’oggi dell’uomo, al quale la Parola si rivolge come dono e come compito. «Per capire chi è Dio e chi è l’uomo nella Bibbia, e coglierne la differenza sostanziale dal pensiero greco, devo impegnarmi a pensare dentro la Bibbia: pensare, ma "dentro la Bibbia"; dentro la Bibbia, ma “pensare-. È una questione fondamentale di metodo da cui dipende l’adeguata ricerca del contenuto». Chi ha letto un solo rigo della teologia rizziana e quanti si confronteranno con questo o altri suoi testi non tarderanno a scoprire che sono proprio questi i temi che, come note musicali, risuonano continuamente in ogni sua pagina.
22,00 20,90

Pensare dentro la Bibbia

Armido Rizzi

Libro: Copertina morbida

editore: LAS

anno edizione: 2010

pagine: 212

14,00 13,30

Utopia e quotidiano nella Bibbia. Elementi per una prassi messianica

Armido Rizzi

Libro: Libro in brossura

editore: Pazzini

anno edizione: 2010

pagine: 72

Il luogo privilegiato della prassi messianica è l'esercizio della giustizia e della pace, del dono e del perdono, della promozione del senso alla portata di tutti, di ogni "uomo di buona volontà".
8,00 7,60

La spiritualità dell'anziano malato

Armido Rizzi

Libro: Libro in brossura

editore: Pazzini

anno edizione: 2011

pagine: 88

Un mio amico prete operaio mi raccontava il sentimento di vicinanza avuto col padre quando questi è morto. Al momento del trapasso ha abbracciato suo padre, e ha continuato a tenerlo stretto; a qualcuno che gli chiedeva di dargli l'estrema unzione lui ha risposto "gli do l'estrema unione". Quando un malato avverte di essere amato, questo fa sì che la sua vita sia ancora pienamente umana.
10,00 9,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.