Libri di Carla Cirillo
Il gioco di ogni giorno
Carla Cirillo
Libro: Libro in brossura
editore: Officine Pindariche
anno edizione: 2022
pagine: 100
Il drago può mordersi la coda, / giustificare un ritardo. / chi morde e morde la coda ha denti buoni e sa dosare il morso. / tu mordi. resti sulla mia carne ferita / il tuo morso in preghiera. nei secoli / dei secoli. e dopo. (Carla Cirillo)
Riflessioni sui paradigmi teorici della didattica contemporanea
Carla Cirillo
Libro
editore: Edisud Salerno
anno edizione: 2004
pagine: 93
Helena. Testo portoghese a fronte
Joaquim Machado de Assis
Libro
editore: Liguori
anno edizione: 2006
pagine: 160
Helena, la protagonista di questo romanzo è una fanciulla dalla luminosa e semplice personalità che si troverà al centro di molti affetti, in un turbinio di situazioni che marcheranno la sua vita al punto da sconvolgerla nel segno di un ossequio alle convenzioni assolutamente imperante all'epoca. Scritto per essere pubblicato su un giornale, il romanzo si presenta strutturato in capitoli brevi e spesso interrotti in momenti di particolare tensione, secondo la tecnica della narrativa periodica.
Le mitomani favolose. Racconti del femminile
Carla Cirillo
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2012
pagine: 92
I racconti di questa raccolta interpretano storie di personaggi femminili della mitologia greca classica da una prospettiva di genere. Il mito, declinato letterariamente per secoli essenzialmente dal punto di vista maschile, è qui considerato da una posizione che nella storia delle lettere e delle civiltà è stata troppo spesso marginale: quella delle donne. Ne emerge un affresco che è anche un esercizio di libertà, un modo per ripensare il passato delle donne e acquistare una comune consapevolezza, per reinterpretare in autonomia la propria storia singolare, riconoscendo, comunque, la grandezza e la suggestione delle figure originali. E se antiche misoginie continuano a costruire mitologie moderne, che ancora pesano sulla libertà e l'emancipazione femminile, la sfida sta nel sapere ancora immaginare società dove la cultura è patrimonio comune, a cui ciascuno contribuisce con le proprie funzioni e capacità.
Un sogno chimico. Testo di teatro scientifico liberamente ispirato ai racconti del Sistema Periodico di Primo Levi
Carla Cirillo
Libro: Libro in brossura
editore: Officine Pindariche
anno edizione: 2022
pagine: 116
"Un sogno chimico": anzitutto un testo di teatro scientifico. Ed è in quest’ottica che esso va principalmente inquadrato: pensare a una performance teatrale dove è necessario tenere insieme immaginazione e padronanza della materia (la chimica, che ha sedotto sin dalla giovane età l’autrice), rigore scientifico e ironia, imparzialità e risveglio delle coscienze è già di per se un atto “scientifico”. Il risultato è una rappresentazione letteraria – contestualizzata in ambito propedeutico – che mette in scena la scienza e che si fa finalmente veicolo di divulgazione.
12. Racconti a Hopper
Carla Cirillo
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2013
pagine: 120
Dodici istanti immaginati osservando un'immagine. Dodici emozioni rubate e descritte davanti a dodici opere d'arte. Dodici racconti per i dodici mesi dell'anno, per le dodici pagine di un calendario. Il potere analitico dell'immaginazione, l'ostinazione dello sguardo femminile quando interpreta e scava a fondo, la tangibilità della meraviglia al cospetto dell'invisibile, l'invadenza nel reale di una mente curiosa e - per un anno su una parete - un calendario con riproduzioni di quadri: è, con sorprendente semplicità, da qui che nascono i racconti di questa raccolta. Treni, sogni, caffè. E poi donne: donne assorte, donne che fuggono mettendo in fuga e si rifugiano in luoghi o in non luoghi a interrogare gesti e volti di uno sconosciuto o a sentir parlare di una se stessa imprendibile. E un uomo, Edward Hopper, che interpreta questo mondo osservando il mare.
Vogut. Il sesto senso e altri racconti
Carla Cirillo
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2015
pagine: 140
"Tutto va in pezzi, si frantuma, si rompe... la vita, i cuori, il tempo, c'è questo incessante lavorio di una cosa contro l'altra, di continui attriti e frizioni, urti, scontri. Colpi. A volte da infliggere a se stessi senza alcuna indecisione o paura... Bisogna solo allentare i legami con cura. Diradare gli incontri. Allenarsi a fare a meno di sé e degli altri. Bisogna solo imparare a scomparire. Solo questo. Imparare, con diligenza, a scomparire."
Scuola, società formazione. Nuovi orizzonti educativi
Carla Cirillo
Libro: Libro in brossura
editore: Edises
anno edizione: 2016
pagine: 120
Rivolto ai candidati al TFA e al Concorso a Cattedra per tutte le classi di ogni ordine e grado, il volume analizza l'impatto dell'evoluzione del progresso nella tarda modernità sulla scuola, la società e la formazione, attraverso un'analisi critica dei motivi filosofici, pedagogico-scolastici e sociali che hanno influenzato gli ultimi decenni del Ventesimo secolo e il mondo globale, fissando i prodromi dei nuovi orizzonti educativi. Il volume passa in rassegna la cultura dei nostri tempi, per poi spostare l'attenzione sulle conquiste delle neuroscienze cognitive e dei nuovi umanisti, sul confronto tra la filosofia occidentale e quella americana alla luce della globalizzazione e delle identità territoriali. La scuola deve essere un "luogo di senso" nel quale gli studenti trovano contenuti di qualità in un contesto che li valorizzi ed offra loro un significato esistenziale. È compito dei sistemi formativi affrontare il rapporto fra il sapere teorico, il saper essere e il saper fare, da cui è possibile acquisire capacità logiche, linguistiche, matematiche, capacità di riflettere e di apprendere, attitudine alle operazioni, alle decisioni, alla progettazione.
Le relazioni empatiche nel contesto educativo e formativo. Scenari pedagogici
Emiliana Mannese, Elena Visconti, Carla Cirillo
Libro: Libro in brossura
editore: Edises
anno edizione: 2017
pagine: 160
In un mondo dominato da una comunicazione sempre più veloce e “senza fili”, in cui le relazioni umane assumono forme nuove e ancora in divenire, diventa fondamentale una riflessione intorno alle dinamiche che sono alla base della connessione mentale ed emotiva tra le persone, rivolgendo l’attenzione alla sfera affettiva dell’essere umano che tanta parte gioca nella sua natura relazionale e sociale. Soprattutto per coloro che sono chiamati a educare e formare le nuove generazioni. Ed è proprio con lo sguardo di chi vuole penetrare in una dimensione tanto complessa e profonda che le autrici espongono la loro personale riflessione sugli scenari pedagogici in atto in una contemporaneità caratterizzata da un forte senso di smarrimento. Ne emerge la necessità di riportare al centro quella capacità empatica che consente alle persone di entrare in sintonia con chi le circonda e instaurare delle relazioni vere, basate su una reciproca comprensione, oltre le barriere stabilite da genere, età, cultura, ruolo e molto altro ancora.