Libri di Carla Muschio
Gli interpreti
Wole Soyinka
Libro: Libro in brossura
editore: Calabuig
anno edizione: 2017
pagine: 362
All'indomani dell'Indipendenza della Nigeria e prima della guerra civile, cinque giovani intellettuali fanno ritorno in patria con grandi speranze di rinnovamento. Sono gli interpreti del titolo: Egbo, impiegato al Ministero degli Esteri; Bandele, professore universitario; Sagoe, giornalista; Sekoni, ingegnere e scultore, e Kola, artista. Essi rileggono il quadro umano e sociale dello sterminato paese africano degli anni '60 alla luce delle esperienze culturali vissute in Occidente, ma devono ben presto fare i conti con la disillusione e con una profonda crisi morale.
Senza incanti o sortilegi
Manuela Giasi
Libro: Libro in brossura
editore: La Vita Felice
anno edizione: 2025
pagine: 88
"Manuela versifica con una voce originale che è unicamente sua, ma che risente delle fonti culturali di cui si è nutrita: la poesia inglese, la grande scuola russa, la tradizione italiana. I temi sono quelli di quasi tutti i poeti: l’osservazione della natura, la fenomenologia dei sentimenti, la consapevolezza della morte in poesie scritte prima di essere malata. Anche la religione è trattata a volte da un vertice laico che rifiuta ogni misticismo. Peraltro, i valori che informano la sua visione del mondo e che vengono trasmessi dalle poesie sono valori che definirei “francescani”. Manuela invita ad amare il mondo e tutte le creature e a vivere con leggerezza, assecondando il ritmo dell’universo. Fermati, ci dice, «lascia andare». Anche il suo vocabolario, estremamente curato ma mai inutilmente ricercato, esprime una semplicità misteriosa e pura." (Dalla Prefazione di Carla Muschio). Postfazione di Nazzareno Mazzini.
Macchine malvagie
Terry Jones
Libro: Libro in brossura
editore: Barta
anno edizione: 2025
pagine: 240
Anni e annetti fa, in concerto londinese, fu dedicato un pezzo al presidente Usa Hoover: una grande, grande ouverture scritta da Malcolm Arnold per tre aspirapolvere, una lucidatrice, quattro fucili e un’orchestra. Ha ha! Che burloni, questi britannici. Assurdo. Come un telefono che trasmette non quel che dici ma quel che pensi davvero, una bomba intelligente che prepara da mangiare e aiuta i bimbi a fare i compiti, automobili sequestratrici, biciclette rapinabanche, aspirapolvere conquistatori, ascensori impazziti, treni ribelli e robot che… Assurdo! Folle! Una follia così à la Monty Python da esserlo: perché questo è Macchine malvagie di Terry Jones, il libro di uno dei Monty Python (e dirlo una volta non è abbastanza). Un romanzo surreale, allegro, che strizza un occhio al Roald Dahl di Storie impreviste e fa battere il cuore al luddista con brame di distruzione insito in noi tutti, quando ci chiediamo se quelle stramaledette macchine talvolta non smettano di funzionare perché hanno un cuore malvagio (e non ce l’hanno. Un cuore, cioè). Insomma, non solo è «Il romanzo che avrei voluto scrivere se non fossi morto» (Ugo Foscolo): è il romanzo di uno dei Monty Python!
Intimo siberiano
Carla Muschio
Libro: Libro in brossura
editore: Manni
anno edizione: 2024
pagine: 208
Katjuša, una ex prostituta condannata ai lavori forzati, ottiene un’attenuazione della pena: un anno di confino in un villaggio siberiano, Voskresenskoe, il cui nome significa “resurrezione”. Il principe Nechljudov, che l’ha seguita in Siberia per proteggerla, lasciando gli agi in cui è vissuto fino ad allora, la accompagna anche in quel posto sperduto, benché la donna lo voglia allontanare. È il senso di colpa a spingere Nechljudov, ma non solo. E anche quando la vede sistemata e avviata nella nuova vita ed è ormai rientrato a Mosca, non smette di pensare alla pace di quelle serate tranquille con Katjuša. "Intimo siberiano" prende le mosse dalla pagina finale dell’ultimo romanzo di Lev Tolstoj, "Resurrezione", in cui i due amanti restano separati. Forse il grande scrittore russo non voleva un ricongiungimento, forse non ne ebbe il tempo. Carla Muschio prova a immaginare una conclusione diversa.
Maglia senza misura
Carla Muschio
Libro
editore: Djinn
anno edizione: 2020
pagine: 112
Quaranta modelli di maglia ideati, realizzati, fotografati e descritti da Carla Muschio, che illustra in modo caldo come sono nati. In appendice, un articolo di Mary Lamb che fa pensare.
La cantina di Isabella
Carla Muschio
Libro: Copertina morbida
editore: Borla
anno edizione: 2005
pagine: 96
L'uomo è morto
Wole Soyinka
Libro: Libro in brossura
editore: Calabuig
anno edizione: 2016
pagine: 328
Nato come opera di denuncia e indicato dallo stesso Soyinka come un invito al lettore a prendere coscienza contro il susseguirsi dei colpi e contro-colpi di Stato e degli incessanti brogli elettorali in Nigeria, "L'uomo è morto" è un libro che, col tempo, si è cristallizzato [...]. A cinquant'anni dagli avvenimenti e a trent'anni dalla prima edizione italiana, qualche considerazione è d'obbligo. "L'uomo è morto" è una pagina di storia che nel museo degli orrori del Novecento, sullo scaffale riservato alle atrocità poliziesche, va a collocarsi accanto a La confessione. Nell'ingranaggio del processo di Praga di Artur London e al monumentale Arcipelago Gulag, 1918-1956 di Aleksandr Isaevi Solzenicyn [...]. Prefazione di Oreste del Buono. Con un testo di Luigi Sampietro.
Scopare o spolverare. Elogio della sporcizia
Carla Muschio
Libro: Copertina morbida
editore: Stampa Alternativa
anno edizione: 2004
pagine: 95
Il troppo pulito sterilizza anche la vita. Per di più inquina e causa allergie. Invece, secondo l'autrice, la casa va gestita con leggerezza. Due ore di faccende al giorno bastano. E il tempo risparmiato va al piacere.
Torta libera tutti. Tanti dolci con poche ricette
Carla Muschio
Libro
editore: Stampa Alternativa
anno edizione: 2002
pagine: 96
Guerra e pace porno. Il seguito del capolavoro di Tolstoj
Carla Muschio
Libro
editore: Stampa Alternativa
anno edizione: 2001
pagine: 96
Una sconvolgente rivelazione: Nataoa Rostova, l'eroina di "Guerra e pace", invece di rimanersene a casa a crescere i figli di Pierre Bezuchov, ha una tresca amorosa con forti implicazioni erotiche con il tenente Rzevskij. I due amanti sono protagonisti di un filone di barzellette erotiche, popolari da decenni in Russia. Questa edizione le propone sia al lettore "colto" che potrà apprezzare questa sorta di lettura critica del capolavoro di Tolstoj, sia a quello "umile" che ne coglierà la satira provocante. E non è finita. Il saggio di Carla Muschio rivela come anche alla base di "Guerra e pace" ci sia un amore imbarazzante: quello di Lev Tolstoj per la sorella di sua moglie, la cognata Tatjana, da cui è tratta la figura di Nataoa Rostova.

