Libri di Enzo Pace
L'incerta fede. Un’indagine quanti-qualitativa in Italia
Roberto Cipriani
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
Dopo venticinque anni dalla ricerca su La religiosità in Italia di Vincenzo Cesareo, Roberto Cipriani, Franco Garelli, Clemente Lanzetti e Gianfranco Rovati (Mondadori, Milano, 1995), questa nuova indagine presenta una rilevante novità: l’approccio non è stato solo quantitativo (mediante somministrazione di un questionario a un campione statisticamente rappresentativo dell’intera popolazione italiana, costituito da 3238 intervistati, di cui dà conto in particolare Franco Garelli nel suo Gente di poca fede. Il sentimento religioso nell’Italia incerta di Dio, il Mulino, Bologna, 2020), ma ha avuto anche un carattere qualitativo, attraverso interviste del tutto libere oppure semiguidate a un insieme di 164 soggetti, opportunamente scelti sul territorio nazionale (seguendo criteri non lontani dal quadro demografico complessivo). Ne risulta uno scenario assai variegato e intrigante che attesta la persistenza di forme di credenza e ritualità, ma apre anche prospettive problematiche sul futuro della fede. Sono esaminati soprattutto i temi della vita quotidiana e festiva, della felicità e del dolore, della vita e della morte, della rappresentazione di Dio, della preghiera, dell’istituzione religiosa e di papa Francesco.
Introduzione alla sociologia delle religioni
Enzo Pace
Libro: Copertina morbida
editore: Carocci
anno edizione: 2007
pagine: 208
Il volume intende porsi come utile e agevole strumento per avvicinarsi a un ambito di studi - la sociologia delle religioni - quanto mai denso di prospettive e di interrogativi su ciò che accade intorno a noi. La ricostruzione delle principali tappe del pensiero sociologico in tema di religione, dai classici come Comte, Durkheim, Weber, Simmel, ai nuovi paradigmi teorici, dalla scelta razionale alla teoria dei sistemi, assieme alla ricognizione dei principali metodi che vengono utilizzati per lo studio empirico dei fenomeni religiosi, fornisce al lettore un'esaustiva panoramica che spazia dal risveglio del sacro al ritorno delle religioni nello spazio pubblico e nelle contese etniche.
Religioni in guerra
Enzo Pace
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2024
pagine: 166
È ormai evidente che le religioni giocano un ruolo attivo nelle guerre, armando le menti e scaldando i cuori dei fedeli. Ma perché avviene questo, quando ci si aspetta invece che mostrino una spiccata vocazione alla pace? L’elemento religioso costituisce oggi un fattore cruciale per comprendere i conflitti internazionali. Non si tratta né di “guerre di religione”, né di “scontri di civiltà”: la fede entra in gioco perché le politiche d’identità nazionali hanno bisogno di una legittimazione simbolica che altrimenti non potrebbero vantare. Attraverso numerosi casi di studio – dai movimenti hindu ai monaci buddisti in Sri Lanka, passando per l’islam politico e Israele – il sociologo Enzo Pace mostra come un conflitto emerga ogni volta che la religione cede alla logica della politica.
Sistema di comunicazione fiscale
Enzo Pace
Libro
editore: Giappichelli
anno edizione: 2001
pagine: 204
Il fondamentalismo religioso contemporaneo
Enzo Pace, Piero Stefani
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 2000
pagine: 216
Che cosa sia il fondamentalismo religioso è una scoperta che si fa sul campo delle varie esperienze religiose, siano esse protestanti, ebraiche, islamiche, indiane o cattoliche. Uno sguardo d'insieme per enuclearne alcune prospettive. L'Appendice, a cura di P. Stefani, offre considerazioni e documenti sul fondamentalismo nella lettura della Bibbia.
Sociologia dell'Islam. Fenomeni religiosi e logiche sociali
Enzo Pace
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2004
pagine: 250
Si può studiare l'islam da un punto di vista sociologico e, con gli strumenti propri della sociologia delle religioni? È possibile capire come si organizzano i rapporti fra religione e società nell'islam senza ridurlo alla sola dimensione politica? A tali domande questo volume cerca di dare una risposta concreta rivisitando la religione islamica con un occhio attento ai singoli aspetti che la caratterizzano, senza mai disgiungerne la specificità e le strutture simboliche dai modi d'inserimento nella società: dall'esperienza del Profeta al problema della successione del suo carisma, dai modelli di organizzazione socio-religiosa al pluralismo delle interpretazioni e delle correnti, a dispetto di una nominale comunanza di fede.
I gesti e la filigrana. La trama del pensiero teologico e sociale di Francesco
Libro
editore: Gabrielli Editori
anno edizione: 2023
pagine: 193
Con i contributi di: Massimo Borghesi, Giulia Paola Di Nicola, Pier Davide Guenzi, Francisco Mele, Philippe Portier, Verónica Roldán, Monica Simeoni. Il libro si propone di comprendere, da differenti punti di vista e con studiosi di diverse nazionalità, le origini teologiche, filosofiche e sociologiche di Francesco, nel suo percorso di formazione. I saggi proposti cercano di approfondire, andando alle fonti, il pensiero e il Magistero di Bergoglio. Il suo Pontificato appare sempre più illuminato dalle premesse del Concilio Vaticano II, identificato come faro per le problematiche spirituali e sociali contemporanee, dall’immigrazione alle molte diseguaglianze presenti e discriminanti in ogni società. L’obbiettivo, nel comprendere i gesti e la filigrana degli insegnamenti di Francesco, è quello di inserire, nella trama delle sue riflessioni, collegamenti e relazioni con concetti chiave, sociologici e teologici, caratteristici dei suoi primi dieci anni di Pontificato. Prefazione di Enzo Pace.
Sociologia delle religioni
Enzo Pace
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2016
pagine: 280
Il volume racconta in che modo le religioni sono diventate oggetto di studio di una scienza relativamente giovane come la sociologia. A partire dagli autori più rappresentativi – da Comte a Luhmann – l’intento è fare emergere i concetti fondamentali che dalla seconda metà dell’Ottocento a oggi costituiscono la cassetta degli attrezzi perun’analisi sociologica dei fenomeni religiosi. Due testi classici di Durkheim e Weber e due grandi inchieste recenti di tipo quantitativo consentono di osservare il passaggio dalla teoria all’analisi dei fenomeni e deic omportamenti, mentre lo studio della religione come organizzazione permette di illustrare come da un messaggio originario si sviluppino vie spirituali e modelli profondamente differenziati. Ciò consente, tra l’altro, di individuare analogie e differenze tra il cristianesimo, l’ebraismo, l’islam, l’induismo e il buddhismo.Ma che cosa significa concretamente studiare e analizzare con gli strumenti della sociologia della religione alcuni temi oggi emergenti? Conflitti religiosi, guerra e martirio, ma anche genere, comunicazione, politica, economia e carisma vengono messi sotto osservazione al fine di cogliere prospettive originali per la comprensione del mondo contemporaneo.Il volume si colloca in una collana di testi rigorosi e agili a un tempo, rivolti soprattutto al pubblico di università, facoltà teologiche, istituti di scienze religiose e seminari.
Femminismi e religioni: fratture e ricomposizioni
Libro
editore: Fabrizio Serra Editore
anno edizione: 2023
pagine: 140
Couscous. Una storia mediterrranea
Enzo Pace
Libro: Copertina morbida
editore: CLEUP
anno edizione: 2022
pagine: 200
Come un piatto tutto sommato povero, consumato nell'antichità da popolazioni nomadi del Sahara è diventato un cibo condiviso fra le due rive del Mediterraneo? Di ampio consumo oggi, approdato nei menù di ristoranti di mezza Europa e arricchito con ricette di chef creativi, il couscous circola liberamente fra le due sponde del mare nostrum. Un esempio di come il cibo possa segnare, al tempo stesso, una linea che separa gusti e palati ma anche una frontiera facile da varcare, senza pagare dazi simbolici ai custodi intransigenti delle identità culturali pensate, perciò, come irrimediabilmente diverse e incompatibili fra loro. La storia del couscous, dalle origini berbere sino alle modulazioni e agli innesti che ha subito, grazie alle felici contaminazioni sia con la cucina ebraica sia con l'arte culinaria italiana, ci insegna come questo cibo, che per secoli ha identificato gran parte le genti del Maghreb, sia riuscito a far sedere attorno allo stesso tavolo persone di fede e di culture differenti, adattandosi ai loro diversi gusti e precetti alimentari. Un piatto senza frontiere.
Diversità e pluralismo religioso. Modelli e mappe
Enzo Pace
Libro: Libro in brossura
editore: Pazzini
anno edizione: 2021
pagine: 170
L'agile testo intende fare il punto sulla grande trasformazione culturale dell'Europa, dovuta alla crescente visibilità di una diversità religiosa, per molti aspetti, inedita ed inattesa. Tale tema sarà affrontato, da un lato, descrivendo le principali caratteristiche della nuova mappa religiosa europea e, dall'altro, analizzando, i vari modelli adottati dagli Stati dell'Unione per riconoscere e gestire la crescente diversità religiosa. Lo scopo, in buona sostanza, è di fornire sia una bussola per leggere il cambiamento religioso in atto, sia per interpretare l'impatto che tale mutamento ha in campo sociale e politico. La bussola sarà anche un glossario di base utile per classificare e distinguere i vari fenomeni e dati presentati nel testo. L'orizzonte europeo permetterà, infine, a chi legge di comprendere la peculiarità del caso italiano, cui sarà dedicato un apposito capitolo, rispetto soprattutto ai Paesi del Nord Europa. Nel corto respiro della sua storia nazionale, infatti, un Paese di tradizione cattolica si misura con una diversità religiosa elevata, mostrando difficoltà e paure, ma anche la capacità d'inventare luoghi e momenti d'incontro fra persone di differenti fedi.
Introduzione alla sociologia delle religioni
Enzo Pace
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2021
pagine: 256
Il volume – in una nuova edizione aggiornata – si propone come utile e agevole strumento per conoscere i fondamenti teorici e le metodologie della sociologia delle religioni. I padri fondatori della sociologia, tra la fine dell’Ottocento e gli inizi del Novecento, hanno posto la religione al centro delle loro teorie generali sul funzionamento delle società umane. La sociologia delle religioni ha riflettuto a lungo sulla secolarizzazione, sull’eclissi del sacro nel mondo moderno, salvo, in anni più recenti, dover riordinare le idee di fronte a popoli, soprattutto fuori dall’Europa, apparentemente e, a volte, furiosamente religiosi. Ripercorrendo le principali tappe del pensiero sociologico sulla religione dai classici (Comte, Durkheim, Weber e Simmel) ai nuovi paradigmi teorici (fenomenologia, teoria dei sistemi e dello scambio, campo religioso e religione come comunicazione) si coglie non solo l’evoluzione interna di una disciplina, ma anche il cambiamento delle società grazie alla religione e in rapporto con essa.