Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Federica Zalabra

Il mammut del castello. Settant’anni dalla sua scoperta. Nuovi dati nel quadro dell’evoluzione ambientale del Pleistocene

Libro: Libro in brossura

editore: All'Insegna del Giglio

anno edizione: 2025

pagine: 118

Il presente volume raccoglie gli atti del convegno di studi organizzato dal Museo Nazionale d’Abruzzo in occasione del settantesimo anniversario dalla scoperta dello scheletro di mammut meridionale rinvenuto nel 1954 in località Madonna della Strada, nel comune di Scoppito (AQ). I contributi qui raccolti offrono una visione ampia e multidisciplinare: dalla rilettura degli atti d’archivio, all’omaggio alla paleontologa Angiola Maria Maccagno, dalla contestualizzazione geologica e paleoambientale del sito di rinvenimento, all’analisi dell’esemplare, con lo studio di caratteristiche, patologie, aspetti conservativi fino alla ricostruzione dell’animale in vita. Nel loro insieme i lavori testimoniano l’eccezionalità del reperto, il valore della ricerca scientifica e della conservazione nel tempo. Il volume intende dunque costituire una base di riferimento per gli studi futuri e, al contempo, un omaggio al contributo che questo straordinario esemplare ha dato, e continua a dare, alla conoscenza del Pleistocene italiano.
28,00 26,60

Guida breve alla collezione Chiomenti Vassalli. Nuove opere e studi

Claudio Crescentini, Federica Zalabra

Libro: Libro in brossura

editore: Manfredi Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 160

Questa Guida breve, giunta alla seconda versione in conseguenza di una ulteriore donazione di opere d’arte di famiglia realizzata nel maggio di quest’anno, è volta ad accompagnare il visitatore nel suo percorso attraverso le varie sale della Collezione Chiomenti Vassalli esposta nel Museo di Calvi dell’Umbria, situato in quella ridente cittadina negli ambienti dello storico Palazzo Ferrini (sec. XVII) e dell’antico Monastero delle Orsoline, opera del Fuga (sec. XVIII), beni oggi proprietà, come il Museo, del Comune di Calvi.
10,00 9,50

Giulio Cesare e Francesco Bedeschini. Disegno e invenzione all’Aquila nel Seicento. Catalogo della mostra (Museo Nazionale d’Abruzzo 1 dicembre 2023-3marzo 2024)

Libro: Libro in brossura

editore: Editori Paparo

anno edizione: 2024

pagine: 348

Dalla pittura controriformata all’arrivo del Barocco, Giulio Cesare e Francesco Bedeschini – membri di una famiglia che approdò alle pendici del Gran Sasso al seguito di Margherita d’Austria – determinarono gli sviluppi artistici dell’Aquila del Seicento. Il catalogo della mostra organizzata dal Museo Nazionale d’Abruzzo con l’Università dell’Aquila e la Fondazione Carispaq è dedicato alla ricostruzione dell’intero corpus grafico dei due Bedeschini, ma anche allo studio dei contesti e delle relazioni dell’ambiente abruzzese con Firenze e Roma. Si è riflettuto sul rapporto tra disegno e opera compiuta, si sono sottolineate le peculiarità tecniche e stilistiche dei disegni di padre e figlio, dalla singolare tecnica del “cut & paste” riscontrabile nel processo creativo di Giulio Cesare (i cui fogli sono spesso costituiti da diversi pezzi di carta incollati insieme, smontabili e sostituibili a piacimento), appresa probabilmente nella bottega di Lodovico Cardi detto il Cigoli, alla versatilità di Francesco, vero e proprio padre del Barocco aquilano, artista seicentesco nel senso pieno del termine, inventor di mobili, camini, lettiere, maioliche e vestiti, ma anche e soprattutto progettista di decorazioni in pietra, stucco e legno, messe in pratica per “ammodernare” ogni singola chiesa e palazzo della città.
50,00 47,50

Tra forma e figura. Fulvio Muzi e la sperimentazione pittorica negli anni Sessanta
15,00

Villa Giustiniani e la sua comunità. MuSST#3 progettazione culturale integrata per ville e giardini

Villa Giustiniani e la sua comunità. MuSST#3 progettazione culturale integrata per ville e giardini

Libro: Libro rilegato

editore: Ghaleb

anno edizione: 2022

pagine: 180

Il bando di MuSST#3 nel 2021 «Progettazione integrata per ville e giardini» è stato dedicato al miglioramento della qualità della fruizione dei luoghi della cultura attraverso l'ampliamento dei circuiti integrati di ville e giardini storici e la collaborazione con gli enti locali e i soggetti privati presenti sul territorio. La direzione del museo, basandosi su dati storici, ha voluto riconnettere il parco di Villa Giustiniani al borgo di Bassano Romano (VT) in un percorso di conoscenza e consapevolezza che si auspica possa essere alla base di future progettazioni condivise. Come risaputo, la villa - creazione magnifica del marchese Vincenzo Giustiniani - restò in mani private fino al 2003 quando, al termine di un complesso procedimento, venne acquistata dallo Stato. Nel corso del '900 subì un continuo e inesorabile declino dovuto all'abbandono dei proprietari e alla spoliazione sistematica del palazzo e del parco. Oggi il parco è oggetto di studio e restauro grazie a un finanziamento che ha permesso di eseguire il rilievo dell'intero compendio, il censimento delle piante, la messa in sicurezza dei percorsi, il rilievo del muro di cinta, la progettazione delle future attività di restauro. (Federica Zalabra)
15,00

Guida breve alla collezione Chiomenti Vassalli

Guida breve alla collezione Chiomenti Vassalli

Claudio Crescentini, Federica Zalabra

Libro: Libro rilegato

editore: Manfredi Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 116

Questa Guida breve è volta ad accompagnare il visitatore nel suo percorso attraverso le varie sale della Collezione Chiomenti Vassalli esposta nel Museo del Monastero delle Orsoline nella cittadina di Calvi dell'Umbria, situato nello storico palazzo Ferrini (secc. XVII-XVIII) oggi di proprietà del Comune. Le descrizioni delle opere (dipinti, disegni, grafica, sculture, placche e medaglie) sono le sintesi delle analisi dettagliate di diversi studiosi pubblicate nel catalogo della collezione stessa, curato da Claudio Crescentini e da Federica Zalabra, patrocinato dai fratelli Chiomenti ed edito nel 2018 (Manfredi Edizioni, pp. 387).
10,00

Capolavori Svelati. La Collezione Chiomenti Vassalli a Calvi dell'Umbria

Capolavori Svelati. La Collezione Chiomenti Vassalli a Calvi dell'Umbria

Claudio Crescentini, Federica Zalabra

Libro: Libro rilegato

editore: Manfredi Edizioni

anno edizione: 2018

"La collezione d’arte Chiomenti Vassalli ha, senzaombra di dubbio, carattere storico-documentario notevole, con testimonianze molto significative sul piano strettamente storico artistico. Così può essere sintetizzato il senso di questa raccolta d’arte, una raccolta di origine familiare – di padre in figlio – che, grazie alla sua suggestiva musealizzazione a Calvi dell’Umbria, offre al visitatore, sia esso uno studioso o un semplice appassionato alle cose dell’arte e della storia, una panoramica interessante e foriera di una autentica esperienza estetica. In effetti la visita alla collezione Chiomenti Vassalli è una piacevole e pregevole passeggiata nella storia e nella geografia italiana, perché da un lato sono presenti opere d’arte che consentono a ciascuno di noi di compiere un’attenta perlustrazione dentro le vicende della chiesa cattolica e dei suoi massimi esponenti, mentre dall’altro ci dona la possibilità di vedere dipinti e sculture di ragguardevole qualità che fungono come da guida nell’amore verso il paesaggio italiano e romano in particolare. Quel paesaggio che è universalmente considerato un bene culturale prezioso e imprescindibile per la nostra vita."
30,00

Ovidio. Amori, miti e altre storie. Catalogo della mostra (Roma, 17 ottobre 2018-20 gennaio 2019)

Ovidio. Amori, miti e altre storie. Catalogo della mostra (Roma, 17 ottobre 2018-20 gennaio 2019)

Libro: Libro in brossura

editore: artem

anno edizione: 2018

pagine: 312

A Ovidio spetta un posto speciale fra i grandi poeti della civiltà antica. Le sue metamorfosi, le storie di dèi e di eroi, di efebi e ninfe, restano impresse, con la potenza delle invenzioni senza tempo, nell'identità collettiva "archetipa" che ancora alimenta la nostra immaginazione. Furono i monaci nel medioevo a copiare i suoi versi, anche i più audaci, per salvarli dall'oblio. Ovidio è stato l'interprete, talvolta il creatore, di miti immortali: la doppia natura di ermafrodito, narciso condannato alla vanità, la sfida di Niobe all'Olimpo, Icaro e Fetonte vittime della audacia temeraria. Le sue creature hanno ispirato per duemila anni, a partire dal XIII secolo, pittori, scultori, incisori, ceramisti... Lucido interprete della Roma contemporanea, Ovidio regala ai posteri un trattato giocoso sull'amore profano, l'ars amatoria, i luoghi propizi per gli amanti, i trucchi e gli inganni della seduzione, gli stratagemmi per dare inizio e porre fine all'avventura erotica.
39,00

Pietro da Cortona. Madonna col Bambino e santa Martina

Federica Zalabra

Libro: Libro in brossura

editore: Aguaplano

anno edizione: 2017

pagine: 56

Il restauro della «Madonna col Bambino e santa Martina» di Pietro da Cortona è stato promosso dalla Galleria Nazionale dell’Umbria dopo l’esposizione della tavola alla mostra «I Papi della speranza. Arte e religiosità nella Roma del ’600» (2014). Accolta presso il Laboratorio Dipinti su Tavola dell’ISCR, l’opera, dopo i necessari interventi preventivi, è stata sottoposta a indagini finalizzate alla conoscenza dello stato di conservazione e delle tecniche esecutive. La migliore leggibilità della rappresentazione – che vede al fianco della Madonna con Bambino la vergine e martire Martina della quale proprio Pietro da Cortona aveva contribuito a ritrovare le spoglie di cui si era perduta traccia – è stata ottenuta dalla restauratrice Albertina Soavi con un prudente e calibrato intervento che, dopo la rimozione delle vernici e dei ritocchi, ha raggiunto una equilibratura del dipinto attraverso una leggera velatura delle numerose abrasioni e limitatissimi ritocchi. Nella delicata composizione i visitatori della Galleria potranno ora apprezzare la brillantezza dei colori e la raffinatezza dei particolari che caratterizzano l’opera di uno dei più grandi artisti del Barocco romano.
12,00 11,40

Italia musei da scoprire. Abruzzo

Italia musei da scoprire. Abruzzo

Libro: Libro in brossura

editore: L'Erma di Bretschneider

anno edizione: 2024

pagine: 164

In Abruzzo, forse come in nessuna altra regione italiana, il museo è il territorio e il territorio si manifesta con il suo orgoglio e la sua forza nel museo. Ogni itinerario proposto è collegato agli altri ed è in sé chiuso. È il viatico per conoscere alcuni aspetti di questa meravigliosa regione e, al contempo, profondamente comprenderli tutti.
30,00

Ovidio. Amori, miti e altre storie. Guida alla mostra (Roma, 17 ottobre 2018-20 gennaio 2019)

Ovidio. Amori, miti e altre storie. Guida alla mostra (Roma, 17 ottobre 2018-20 gennaio 2019)

Libro: Libro in brossura

editore: artem

anno edizione: 2018

pagine: 64

A Ovidio spetta un posto speciale fra i grandi poeti della civiltà antica. Le sue metamorfosi, le storie di dèi e di eroi, di efebi e ninfe, restano impresse, con la potenza delle invenzioni senza tempo, nell'identità collettiva "archetipa" che ancora alimenta la nostra immaginazione. Lucido interprete della Roma contemporanea, Ovidio regala ai posteri un trattato giocoso sull'amore profano, l'ars amatoria, i luoghi propizi per gli amanti, i trucchi e gli inganni della seduzione, gli stratagemmi per dare inizio e porre fine all'avventura erotica. Guida alla mostra.
5,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.