Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Francesca Coltrinari

La «Madonna della neve» di Aniello Stellato. Un capolavoro del barocco napoletano a Grottazzolina

La «Madonna della neve» di Aniello Stellato. Un capolavoro del barocco napoletano a Grottazzolina

Francesca Coltrinari

Libro: Libro in brossura

editore: Andrea Livi Editore

anno edizione: 2017

pagine: 32

Le città italiane hanno il pregio di custodire un patrimonio storico-artistico rilevante non solo per quantità e qualità, ma soprattutto per la stretta relazione delle opere d'arte con i luoghi in cui si trovano: esse sono inserite infatti in un contesto di relazioni, raccontano la storia dei luoghi che le custodiscono e ne esprimono valori profondi. L'emergenza del grave terremoto del 2016-2017 che ha devastato le aree interne di almeno quattro regioni – Marche, Abruzzo, Umbria e Lazio – danneggiando anche Grottazzolina e l'intera diocesi di Fermo, ha richiamato l'attenzione su un patrimonio culturale unico per densità e capillarità di diffusione, ma fragile per i fattori di rischio del territorio, non meno che per l'incapacità di prevenire e la mancanza di una completa catalogazione e conoscenza dei beni.
10,00

Annunziata 900. Santa Maria a Pie' di Chienti. 1125-2025

Annunziata 900. Santa Maria a Pie' di Chienti. 1125-2025

Marco Iommi, Carlo Castignani, Enzo Catani, Francesca Coltrinari, Mario Laureati, Olimpio Perugini, Emanuela Stortoni, Elia Bevilacqua, Alfredo Maulo

Libro: Libro rilegato

editore: Edizioni Nisroch

anno edizione: 2025

pagine: 151

Celebrare i 900 anni della chiesa Santa Maria a piè di Chienti di Montecosaro (MC) significa immergersi in un lasso di tempo vastissimo, un arco di nove secoli che ne ha plasmato l'identità e il significato. Sebbene le prime notizie documentate relative a una chiesa e un annesso monastero farfense in questo luogo risalgano addirittura al 936 d.C., l'attuale configurazione dell'edificio è attestata da due epigrafi interne che ne datano la costruzione al 1125. Questo rende il 2025 un anno particolarmente significativo, come nono centenario dalla sua edificazione. Novecento anni di storia non sono un semplice conteggio di giorni ma rappresentano un incredibile stratificazione di eventi, trasformazioni e testimonianze.
35,00

Il restauro della Madonna di Macerata di Carlo Crivelli. La riscoperta di un capolavoro su tela

Il restauro della Madonna di Macerata di Carlo Crivelli. La riscoperta di un capolavoro su tela

Libro: Libro rilegato

editore: Tab edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 160

Il restauro della Madonna con il Bambino di Carlo Crivelli, conservata nei Musei civici di palazzo Buonaccorsi a Macerata, ha portato a una delle più importanti scoperte degli ultimi anni intorno al pittore veneziano e, più in generale, al contesto artistico italiano del XV secolo. Il dipinto è giunto fino a noi attraverso incredibili vicissitudini conservative, solo in parte ricostruibili attraverso le fonti. Per oltre un secolo gli studiosi hanno dibattuto su ogni aspetto dell'opera, restando tuttavia concordi nel ritenere la tela frutto del trasporto da una tavola, probabilmente di dimensioni maggiori, tagliata e riadattata salvando le figure principali: un dipinto menomato e alterato nel suo aspetto materico e percettivo, ritenuto, dunque, secondario nel catalogo del maestro veneziano. Nel 2022 è stata presa la decisione di far restaurare la Madonna. Il complesso e delicatissimo intervento ha permesso di scoprire che l'opera, invece, fin dall'origine è stata realizzata su tela, l'unica, a nostra conoscenza, eseguita su tale supporto da Carlo Crivelli. Il dato ha rivoluzionato gli studi sul pittore veneziano, ritenuto un indiscusso maestro della pittura su tavola, aprendo quindi nuovi scenari di ricerca e suscitando un ampio dibattito fra gli specialisti e confermando, ancora una volta, l'impiego della tela quale supporto per opere a carattere devozionale anche nel XV secolo. Il libro raccoglie i risultati del restauro e delle complesse indagini diagnostiche che lo hanno accompagnato, costituendo il resoconto del consistente intervento conservativo, contestualizzato nel quadro dell'analisi storica della tela, della sua ricezione e musealizzazione. Arricchiscono l'opera la presentazione di Pierluigi Moriconi e la prefazione di Claudio Strinati, in cui rilegge magistralmente l'intero percorso di Crivelli.
34,00

Carlo Crivelli. Le relazioni meravigliose

Carlo Crivelli. Le relazioni meravigliose

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2022

pagine: 168

Carlo Crivelli (Venezia, 1430/35 circa- Marche, Ascoli Piceno? 1494/95) è una delle personalità più affascinanti del Rinascimento italiano. Le sue opere, eseguite quasi tutte nelle Marche, dove il maestro si trasferì nel 1468, sono oggi per lo più disperse in collezioni e musei di tutto il mondo, a seguito della grande fortuna che l’artista riscosse nel collezionismo internazionale fin dagli inizi dell’Ottocento. Il volume presenta studi e ricerche su alcuni dipinti del maestro veneziano, dalla Madonna con il Bambino dei Musei Civici di Palazzo Buonaccorsi a Macerata, oggetto di un importante intervento di restauro, che ne ha inaspettatamente svelato la stesura pittorica su tela, alla Pietà del Fogg Art Museum di Boston, proveniente dalla collezione maceratese Caccialupi. Da esse si dipartono le molteplici relazioni con altre opere di Carlo Crivelli e dei maestri coevi come il fratello Vittore, con i contesti di origine, gli spettatori di ieri e di oggi. Ne emerge un tessuto ricco e variegato, "meraviglioso" perché i dipinti di Crivelli con la loro materia preziosa, i simboli evocativi e misteriosi, la perfezione formale continuano a destare stupore ed emozione.
30,00

Lorenzo Lotto. Contesti, significati, conservazione. Atti del Convegno Internazionale di studi (Loreto, 1-3 febbraio 2019). Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: ZeL Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 608

Il volume raccoglie i contributi presentati al convegno su Lorenzo Lotto svoltosi a Loreto dal 1 al 3 febbraio 2019. Curato da due specialisti del pittore veneziano, Francesca Coltrinari e Enrico Maria Dal Pozzolo, propongono trentasei focalizzazioni su temi storici, filologici e critici relativi al maestro. Caratterizzati da differenti approcci metodologici, essi compongono un testo con molti aggiornamenti, novità e ipotesi, che diventerà – al pari di altri atti di convegni editi negli ultimi decenni del secolo scorso – un punto di riferimento ineludibile per gli studi su Lorenzo Lotto, un artista che, anche in virtù dell’eccezionale mole documentaria giunta fino ad oggi, continua a stupire, fornendo spunti di indagine sempre nuovi.
40,00 38,00

Crivelli, Lotto, Guercino. Immagini della predicazione tra Quattrocento e Settecento. Catalogo della mostra (Loreto, 7 ottobre 2017-8 aprile 2018)

Crivelli, Lotto, Guercino. Immagini della predicazione tra Quattrocento e Settecento. Catalogo della mostra (Loreto, 7 ottobre 2017-8 aprile 2018)

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2017

pagine: 224

L'arte, insieme alla parola e alla gestualità, fu un efficace mezzo di comunicazione per i predicatori che percorrevano l'Italia e l'Europa per istruire, convincere, convertire, evangelizzare il mondo: dal monogramma inventato da san Bernardino da Siena alle iconografie più incisive come l'"Immacolata concezione" o la "Madonna del rosario", ai racconti di conversioni e perdoni, le immagini fornivano a "infedeli" (ebrei e turchi) e peccatori dei modelli di redenzione e cambiamento. Il volume propone un percorso sul grande fenomeno della predicazione fra XV e XVIII secolo: le opere di artisti noti - come Vittore Crivelli, Lorenzo Lotto, Simone de Magistris, Girolamo Muziano, Taddeo Zuccari, Guercino - e di altri meno noti, in gran parte provenienti dal territorio delle Marche, formano il racconto di un pezzo importante della storia e della cultura europea, e non solo, e insieme intendono mostrare la ricchezza di relazioni e la sorprendente profondità di un patrimonio culturale colpito, ma non cancellato, dal terremoto del 2016. Presentazioni di Dario Franceschini, Antonia Pasqua Recchia, Luca Ceriscioli e Moreno Pieroni.
29,00

Loreto cantiere artistico internazionale nell'età della controriforma. I committenti, gli artisti, il contesto

Francesca Coltrinari

Libro: Libro in brossura

editore: EDIFIR

anno edizione: 2017

pagine: 447

"Una osservazione attenta e approfondita, un resoconto analitico e complessivo della attività dei cantieri della basilica lauretana, esteso al vasto contesto delle vicende che interessarono il santuario lungo l'arco di circa quattro decenni, al tempo in cui furono protettori della Santa Casa i cardinali Rodolfo Pio da Carpi (per oltre vent'anni), Giovanni Morone e Giulio Feltria Della Rovere (per circa quattordici anni), è il frutto delle ricerche condotte da Francesca Coltrinari, fondate su una rete fittissima di materiali d'archivio, documenti di vario genere, epiteti, fonti, cronache, guide, fino ai risultati della recente bibliografia sull'argomento. Alla intensa attività dei cantieri sovrintendevano i governatori, nominati dai protettori e risiedenti in loco, in un complesso quadro di non infrequenti contrasti con arcipreti e canonici della basilica, a con i gesuiti, chiamati a Loreto dal cardinale da Carpi nel 1554."
25,00 23,75

Artisti e committenti a Loreto (1538-1590). Nuovi documenti

Artisti e committenti a Loreto (1538-1590). Nuovi documenti

Francesca Coltrinari

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: EDIFIR

anno edizione: 2017

pagine: 599

“Quale è il significato di una lunga ricerca euristica che mette assieme più di quattromila documenti, editi, inediti, citati o stralciati, antichi rinvenimenti ottocenteschi e nuovi ritrovamenti e li ordina cronologicamente? La metodologia di riordino che sta alla base di questo libro di Francesca Coltrinari risponde da sola alla domanda, apparentemente pleonastica. La storia dell'arte è sempre più studiata per interi sistemi delle arti in cui produttori e consumatori, venditori e compratori si misurano assieme attorno ad un grande e operoso centro di produzione e di diffusione della cultura.” (Dalla Prefazione)
25,00

La percezione e comunicazione del patrimonio culturale nel contesto multiculturale

La percezione e comunicazione del patrimonio culturale nel contesto multiculturale

Libro: Libro in brossura

editore: Eum - Centro Edizioni Università di Macerata

anno edizione: 2017

pagine: 416

Atti del convegno conclusivo del progetto di ricerca "CROSS-cultural Doors. The perception and Communication of cultural heritage for audience development and rights of citizenSHIP in Europe" (Cross-ship), finanziato dall’Università di Macerata, ivi svoltosi dal 4 al 6 maggio 2016, diretto da Francesca Coltrinari. Il patrimonio culturale ha costituito nel tempo uno strumento fondamentale di costruzione dell’identità, dei singoli e collettiva; diversi i punti di vista sul ruolo che il patrimonio culturale assume nella attuale società multilingue e multiculturale europea. Quattro le aree di indagine: la scuola e i musei, fra le maggiori istituzioni con finalità educativa; la storiografia e la letteratura di viaggio, cruciali nella definizione dei modi di percepire il patrimonio e la letteratura migrante, lente di ingrandimento privilegiata per capire il punto di vista dei nuovi cittadini e degli immigrati di “seconda generazione”.
23,00

La ritrattistica di Lorenzo Lotto in area adriatica. Esempi e vicende

La ritrattistica di Lorenzo Lotto in area adriatica. Esempi e vicende

David Frapiccini, Vito Punzi, Francesco De Carolis, Francesca Coltrinari, Jacopo Scarpa

Libro

editore: Santa Casa

anno edizione: 2015

pagine: 164

Una riflessione storico-artistica a più voci sull'attività pittorica di Lorenzo Lotto dedicata ai ritratti nell'estrema fase marchigiana della sua vita.
15,00

Tolentino crocevia di artisti alla metà del Quattrocento

Tolentino crocevia di artisti alla metà del Quattrocento

Francesca Coltrinari

Libro: Copertina morbida

editore: Lamusa

anno edizione: 2004

pagine: 160

15,70

Pio Panfili (Porto San Giorgio, 1723-Bologna, 1812). Il fondo disegni e stampe della società operaia di Porto San Giorgio

Pio Panfili (Porto San Giorgio, 1723-Bologna, 1812). Il fondo disegni e stampe della società operaia di Porto San Giorgio

Libro: Libro in brossura

editore: Andrea Livi Editore

anno edizione: 2024

pagine: 160

Il catalogo dei disegni del Panfili acquisiti dalla Società Operaia di Porto San Giorgio, schedati da Francesca Coltrinari, Andrea Fiè e Marta Vitullo, è preceduto da un denso saggio della studiosa che, avvalendosi di due manoscritti inediti dell'erudito e collezionista fermano Alessandro Maggiori, non soltanto mette in luce le vicende personali ed artistiche del Panfili ma contribuisce anche per la prima volta alla ricostruzione del vivace contesto nel quale la sua attività si inserisce: un tema sul quale si sofferma anche con competente saggezza Cristiano Marchegiani che ricostruisce il complesso svolgersi delle vicende architettoniche che animano il secondo Settecento marchigiano.
35,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.