Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Francesco Camera

Emozioni, affetti, sentimenti: tra natura e libertà

Libro

editore: Mimesis

anno edizione: 2020

pagine: 304

Discutere di emozioni, affetti e sentimenti in filosofia potrebbe sembrare un'operazione contraddittoria. Come può accostarsi il pensiero filosofico, con le sue istanze di oggettività, a tutti quegli stati affettivi soggettivi che costellano l'esistenza umana? E le emozioni sono anzitutto il segno dei nostri necessari vincoli naturali o sono piuttosto espressione della libertà che ci caratterizza? In che misura siamo veramente liberi vivendo delle emozioni? E quali di queste ci rendono più (o meno) liberi, più (o meno) uomini? Per i diversi autori di questo volume, pur a partire da approcci differenti, l'universo delle emozioni non è un ostacolo da superare, un impedimento al pensare, ma un aspetto da riconoscere e valorizzare nelle sue molteplici potenzialità per descrivere il sentire stesso – colto di volta in volta nelle sue sfumature estetiche e psicologiche, assiologiche e cognitive, etiche e sociali – come autentico luogo di intersezione tra natura e libertà.
25,00 23,75

La nascita dell'ermeneutica. Testo tedesco a fronte

Wilhelm Dilthey

Libro: Libro in brossura

editore: Scholé

anno edizione: 2023

pagine: 144

Nella seconda metà del Novecento l'affermazione dell'ermeneutica filosofica – che concepisce la comprensione come struttura ontologica fondamentale – segna una netta presa di distanza dall'ermeneutica tradizionale, legata all'interpretazione di testi scritti. A cavallo fra queste due posizioni si colloca il saggio di Dilthey, la cui indicazione principale sta nel riconoscere che ogni ricorso a questa disciplina non può prescindere da un confronto con la sua complessa e lunga evoluzione storica: dal mondo greco al cristianesimo, dal Rinascimento all'Illuminismo. In quella che è la prima ricostruzione organica della teoria dell'interpretazione, l'autore riflette sulle possibilità e sui limiti di questo paradigma filosofico e si impegna a definire il ruolo dell'ermeneutica come conoscenza scientifica dell'individuale, che costituisce l'obiettivo delle scienze dello spirito. Un classico che esercita ancora un influsso determinante, qui per la prima volta con testo tedesco a fronte.
12,00 11,40

Etica, tempo, verità. Studi in onore di Domenico Venturelli

Libro: Libro in brossura

editore: Le Lettere

anno edizione: 2019

pagine: VII-388

Il presente volume intende essere un atto di amicizia e un omaggio reso a Domenico Venturelli, che nel novembre del 2017, al compimento del settantesimo anno di età, si è congedato dall'Università di Genova e dagli insegnamenti di Filosofia morale e di Etica, da lui ricoperti rispettivamente dal 1991 e dal 2003. Quasi a formare un'ideale koinonia, il gruppo di amici e allievi qui raccolto offre in dono all'amico generoso, al collega stimato, allo studioso fine, un insieme di saggi che, nella diversità di temi e prospettive, solcano e ripercorrono autori, figure e problemi alcuni almeno - che hanno sostanziato il suo itinerario di pensiero, adunandoli sotto la triade concettuale, che compone il titolo del libro, Etica, Tempo, Verità.
32,00 30,40

Sotto il segno di Hermes. Pensare in prospettiva ermeneutica

Francesco Camera

Libro: Libro in brossura

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2011

pagine: 221

In accordo con la tradizione omerica, Platone presenta Hermes come il dio che porta i messaggi degli dei agli uomini e comunica loro i desideri dei mortali. Questa prima definizione della situazione mediana dell'interprete pone le basi per il successivo sviluppo dell'ermeneutica nel pensiero occidentale, una disciplina che, a partire dall'Ottocento fino alla fine del Novecento, ha subito un processo di radicale universalizzazione, ponendo il problema del comprendere e dell'interpretare al centro del dibattito filosofico. Oggi tale problema incontra una profonda trasfomiazione: si sta progressivamente sganciando dall'ambito testocentrico (al cui interno si era sviluppato per secoli nell'intreccio con l'esegesi), per diventare una pratica dell'ascolto e del dialogo in una prospettiva interculturale. I saggi raccolti in questo volume si soffermano su alcuni momenti della storia del problema ermeneutico (Platone, il mondo greco) e attuano un confronto critico con alcuni autori novecenteschi (quali Heidegger, Gadamer e Lévinas). Al centro delle riflessioni sta il problema del comprendere inteso come strumento di dialogo, come attività di mediazione tra mondi linguistici e simbolici differenti, alla ricerca del senso (parziale) che tutti sottendono.
18,00 17,10

Paul Celan, poesia e religione

Francesco Camera

Libro

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2003

pagine: 208

15,50 14,73

Interpretazioni filosofiche della bibbia

Interpretazioni filosofiche della bibbia

Francesco Camera, Alberto Pirni

Libro: Copertina morbida

editore: Impressioni Grafiche

anno edizione: 2006

pagine: 224

12,00

Ermeneutica e filosofia trascendentale. Ricerche kantiane

Ermeneutica e filosofia trascendentale. Ricerche kantiane

Francesco Camera

Libro: Libro in brossura

editore: Tilgher-Genova

anno edizione: 2003

pagine: 212

19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.