Libri di Wilhelm Dilthey
La nascita dell'ermeneutica. Testo tedesco a fronte
Wilhelm Dilthey
Libro: Libro in brossura
editore: Scholé
anno edizione: 2023
pagine: 144
Nella seconda metà del Novecento l'affermazione dell'ermeneutica filosofica – che concepisce la comprensione come struttura ontologica fondamentale – segna una netta presa di distanza dall'ermeneutica tradizionale, legata all'interpretazione di testi scritti. A cavallo fra queste due posizioni si colloca il saggio di Dilthey, la cui indicazione principale sta nel riconoscere che ogni ricorso a questa disciplina non può prescindere da un confronto con la sua complessa e lunga evoluzione storica: dal mondo greco al cristianesimo, dal Rinascimento all'Illuminismo. In quella che è la prima ricostruzione organica della teoria dell'interpretazione, l'autore riflette sulle possibilità e sui limiti di questo paradigma filosofico e si impegna a definire il ruolo dell'ermeneutica come conoscenza scientifica dell'individuale, che costituisce l'obiettivo delle scienze dello spirito. Un classico che esercita ancora un influsso determinante, qui per la prima volta con testo tedesco a fronte.
La grande musica tedesca del XVIII secolo
Wilhelm Dilthey
Libro: Libro in brossura
editore: LeMus
anno edizione: 2020
pagine: 152
"Studi sulla storia dello spirito tedesco" era il titolo che sarebbe dovuto comparire sul frontespizio di un libro che Dilthey non portò mai a compimento. Ci sono rimasti però ponderosi materiali – tuttora esclusi dal corpus principale delle sue opere – che furono pubblicati postumi (1933) con il titolo "Sulla poesia e la musica tedesche. Dagli studi per una storia dello spirito tedesco". Da questa pubblicazione proponiamo al lettore italiano la sezione dedicata alla musica – "La grande musica tedesca del XVIII secolo" – che può essere considerata a tutti gli effetti come studio autonomo in virtù della sua coesione interna. Traduzione, cura e saggio introduttivo di Francesco Ragni.
Esperienza vissuta e poesia
Wilhelm Dilthey
Libro
editore: Il Nuovo Melangolo
anno edizione: 1999
pagine: 478
Fondamenti di un sistema della pedagogia-Grundlinien eines Systems der Pädagogik
Wilhelm Dilthey
Libro: Copertina morbida
editore: Giardini
anno edizione: 2003
pagine: 92
Il volume che qui si presenta, per la prima volta in traduzione italiana, costituisce parte delle lezioni che l'autore tenne all'Università di Breslavia nell'anno 1874-1875 e definisce, da un punto di vista teorico, i fondamenti della scienza pedagogica ed educativa in generale. L'interesse di Dilthey per la storia costituisce il fondamento di tutta la sua riflessione: la conoscenza storica come base di tutte le scienze umane, effettuata in modo da riconoscere ad essa validità generale. La pedagogia, nell'ambito di questa concezione, rivela la natura di sapere eminentemente pratico e perciò caratterizzato storicamente.
Per la fondazione delle scienze dello spirito. Scritti editi e inediti 1860-1896
Wilhelm Dilthey
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2003
pagine: 624
Estetica e poetica
Wilhelm Dilthey
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 336
Il volume raccoglie gli scritti principali e più noti di Dilthey (dalla Poetik del 1887 ai relativi frammenti postumi, dal saggio sulle epoche dell'estetica moderna del 1892 al tardo scritto sulla comprensione musicale...) e aggiunge due saggi giovanili in cui Dilthey esamina la vita della fantasia in rapporto ai suoi grandi referenti letterari (come Goethe e Hölderlin), e un gruppo di frammenti che risalgono all'ultimo anno di vita del filosofo, in modo da documentare meglio il peso da attribuire all'insieme di carte inedite di cui si avvalgono oggi gli studiosi per precisare il profilo teoretico di Dilthey.
La vita di Schleiermacher. Volume Vol. 1
Wilhelm Dilthey
Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2008
pagine: 328
La vita di Schleiermacher. Volume Vol. 2
Wilhelm Dilthey
Libro
editore: Liguori
anno edizione: 2010
pagine: 448
"La vita di Schleiermacher" rappresenta uno dei più ambiziosi progetti di scrittura filosofica della vita che la tradizione dello storicismo tedesco abbia mai tentato. L'opera si segnala per la sua ampiezza di intenti e di vedute, ma anche per la sua realizzazione tormentata e inconclusa, che impegnò l'intera esistenza del suo autore. Dopo aver pubblicato nel 1870 il primo volume dell'opera, infatti, Dilthey ne interruppe la stesura, ritenendo necessario chiarire i nodi teoretici qui emersi: i temi chiave della matura riflessione diltheyana, che solo il secolo successivo porterà definitivamente in luce, trovano qui la loro prima formulazione. Questa prima traduzione italiana riprende l'edizione originale del 1870 e mette a disposizione del lettore parti tratte dalle edizioni successive, corredando il primo volume di un apparato di note utili a chiarire i complessi riferimenti storico-culturali di questo ampio affresco della cultura tedesca tra la fine del Settecento e i primi dell'Ottocento.
Il secolo XVIII e il mondo storico
Wilhelm Dilthey
Libro: Libro in brossura
editore: Pgreco
anno edizione: 2016
pagine: 88
Pubblicato per la prima volta nel 1901 dalla "Deutsche Rundschau", "Il secolo XVIII e il mondo storico" rappresenta l'opera a partire dalla quale si è attuata la rivalutazione del senso storico sino ad allora negato all'Illuminismo, riconoscendogli di aver contribuito allo sviluppo della coscienza storica moderna. Rintracciandone le idee e i principi ispiratori, Dilthey dimostra che le opere di Voltaire, Montesquieu, Robertson e Gibbon solo per citarne alcuni - hanno dato luogo a una nuova storiografia e a un atteggiamento inedito di fronte alla storia, facendo crollare l'accusa di antistoricismo che aveva colpito il "secolo dei lumi". Se oggi l'importanza della concezione illuministica della storia è stata riconosciuta, il merito è anche di questo libro.
Giordano Bruno
Wilhelm Dilthey, Friedrich Hegel
Libro: Libro in brossura
editore: Agorà & Co. (Lugano)
anno edizione: 2018
pagine: 144
Nel volume si pubblicano le traduzioni di alcuni testi dedicati a Giordano Bruno composti da Hegel e da Dilthey. Pur tenendo conto della diversa incidenza storico-filosofica dell’interpretazione proposta, con tali contributi entrambi i filosofi tedeschi si affermano quali decisivi interpreti ottocenteschi del pensiero di Bruno. Nel volume si pubblicanole versioni disponibili del capitolo riservato al Nolano all’interno delle "Vorlesungen über die Geschichte der Philosophie" di Hegel e i due articoli dedicati a Bruno da Dilthey, ristampati poi in modo unitario nella raccolta "Weltanschauung und Analyse des Menschen seit Renaissance und Reformation". A più di sessant’anni di distanza l’uno dall’altro, Hegel e Dilthey individuano nel pensiero del Rinascimento, la cui esuberante e contraddittoria ricchezza secondo loro si trova emblematicamente rappresentata nella filosofia di Bruno, una sorta di anello di congiunzione tra antico e moderno: «come in un crepuscolo mattutino, nel quale le ombre notturne si insinuano ancora nella luce del sole che sorge».
La grande musica tedesca del XVIII secolo
Wilhelm Dilthey
Libro
editore: Pagano T.
anno edizione: 1990
pagine: 144
La dottrina delle visioni del mondo. Trattati sulla filosofia della filosofia
Wilhelm Dilthey
Libro
editore: Guida
anno edizione: 1998
pagine: 404
Gli scritti raccolti nel volume rappresentano gli ultimi esiti di un pensiero che ha animato il dibattito filosofico europeo di fine Ottocento e fecondato in alcune delle sue più rilevanti prospettive (dalla filosofia della vita all'ontologia heideggeriana) la filosofia del Novecento. Nella storia filosofica, infatti, ciò che si mantiene costante è la funzione della filosofia, la sua capacità di organizzare in modo funzionale alle varie epoche la totalità dei rapporti umani con la vita.