Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Francesco Del Pizzo

Giovani del Sud. Limiti e risorse delle nuove generazioni nel Mezzogiorno d'Italia

Francesco Del Pizzo, Stefania Leone, Emiliano Sironi

Libro: Copertina morbida

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2020

pagine: 144

Il volume offre un'analisi della condizione giovanile nel Mezzogiorno d'Italia, a partire dai dati raccolti dall'Osservatorio Giovani dell'Istituto Giuseppe Toniolo di Studi Superiori. In particolare, si focalizza su una lettura territoriale che consente una comparazione tra i giovani del Sud e quelli del Centro e del Nord d'Italia. Partendo da alcuni dati relativi al difficile ingresso nel mondo del lavoro, è emerso come il bisogno di occupazione orienti i giovani del Sud, più di quelli del Nord, alla possibilità di spostarsi dalla propria residenza. Oltre al desiderio di mobilità, sono evidenti anche i loro propositi di formare una famiglia e di mettere al mondo dei figli. In questa prospettiva, i giovani del Sud, come quelli del Nord, mostrano una visione del lavoro finalizzata alla sicurezza e alla costruzione di progetti familiari. È tuttavia più viva nel meridione la consapevolezza che il lavoro contempli anche la dimensione della realizzazione di sé, del prestigio e del successo; l'idea che l'identità professionale sia un fattore importante per la definizione dell'identità personale. I giovani meridionali, inoltre, si concentrano maggiormente sul presente e, in seconda battuta, sulla costruzione del proprio futuro. Su quest'ultimo aspetto influiscono anche fattori ideali: famiglia e religione contribuiscono al Sud, più che altrove, a formare l'identità dei giovani, pur in un contesto di pluralismo culturale e religioso. La famiglia si presenta come luogo di fusione intima e di conflittualità, ma resta l'unità simbolica di riferimento all'interno del sistema sociale meridionale.
15,00 14,25

Salvatore Talamo e la rinascita moderna della dottrina sociale della Chiesa

Francesco Del Pizzo

Libro

editore: Rubbettino

anno edizione: 2018

pagine: 316

L'autore approfondisce l'apporto di Salvatore Talamo (1844-1932) alla messa a punto speculativa della dottrina sociale della Chiesa. L'opera intellettuale, filosofica e storico-sociale di Talamo, chiamato a Roma da Leone XIII, contribuisce a delineare il pensiero e la filosofia sociale cristiana così come si andava configurando nel secondo Ottocento con il sostegno del Magistero ecclesiastico. Talamo fonda e co-dirige, con il più studiato Giuseppe Toniolo, la "Rivista internazionale di scienze sociali e discipline ausiliarie" , il cui "programma" può essere considerato il manifesto di quelle che sarebbero state le frontiere delle moderne scienze sociali e, in particolare, di una certa "sociologia cristiana".
18,00 17,10

SperiAmo una Terra. Per una comunità della pace

SperiAmo una Terra. Per una comunità della pace

Francesco Del Pizzo

Libro: Libro in brossura

editore: Nerbini

anno edizione: 2024

pagine: 160

L'autore, alla luce delle scienze umane e sociali, partendo dai drammatici scenari socio-ambientali e di «guerra mondiale a pezzi», pone l'attenzione su una serie di interrogativi di senso e prospettive di lettura. Termini come guerra, conflitto, pace e speranza sollecitano lo sguardo sulla necessità di creare paradigmi diversi per una vera rivoluzione della speranza che abbia come fondamento un'idea di ecologia integrale. Il tema del linguaggio consente all'autore di allargare le maglie della riflessione verso la politica, nella speranza di rifondare una comunità umana che nella solidarietà tra singoli riscopra la solidarietà con l'ambiente, con la natura con la casa comune - la nostra Terra - secondo l'interpretazione di papa Francesco che, geograficamente ed esistenzialmente, incita l'attenzione e la visione di un Mediterraneo come via di pace. La speranza diviene un cammino «nonostante» tutto, non facile ottimismo ma responsabilità di ciascuno e di tutti.
17,50

NarrAzioni in rete

NarrAzioni in rete

Libro

editore: Artetetra Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 120

NarrAzioni in rete è una serie di seminari ispirati a The Economy of Francesco, organizzati da “Villa Fernandes: bene comune” e dalla Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale sezione San Tommaso d’Aquino di Napoli, in collaborazione con il Portici Science Cafè e l’Hub regionale The Economy of Francesco Campania. Il filo conduttore è il tema della sostenibilità, nelle accezioni politica, economica, ambientale, sociale, culturale e, più in generale, dello Sviluppo Umano Integrale, che con papa Francesco diventa Ecologia Integrale. Una sostenibilità umana per la soddisfazione e realizzazione del senso della vita, segnata da reciprocità e amicizia sociale. L’uomo è chiamato a riprendere coscienza del suo essere generativo nella comunità e per il territorio, anche in termini economici, ma non più in una dimensione squisitamente utilitaristica. I contributi pubblicati vanno tutti in questa direzione nella trama più ampia di una responsabilità intergenerazionale.
12,00

Virali. Contagiare di fiducia

Virali. Contagiare di fiducia

Francesco Del Pizzo, Pasquale Incoronato

Libro: Libro in brossura

editore: Artetetra Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 160

«Scrivere in tempi di pandemia è un’impresa ardua per diversi motivi. Se studiare, ricercare, scrivere mirano a trovare un senso, non possiamo negare che questo senso, in questi giorni, sfugge più che mai. È sempre impresa difficile chiedere a chi vive un momento quale sia il senso di ciò che sta vivendo e come sta cambiando il suo modo di essere. Siamo troppo immersi nell’oggi, forse anche poco pensanti, comunque distratti da tanti messaggi, con un disagio psicologico, che sfiora anche aspetti patologici. Per quanto sappiamo che le risposte più sagge verranno dopo, quando il tutto sarà completamente passato, nessuno può negare che abbiamo anche bisogno di risposte, qui e ora. Altrimenti ci sfugge il senso del tempo».
12,00

Teologia, economia e lavoro. Per un umanesimo della fraternità

Libro: Libro in brossura

editore: Il Pozzo di Giacobbe

anno edizione: 2020

pagine: 304

L'intento di questo volume è quello di offrire un approfondimento a più voci, partendo da una preliminare domanda: quale dialogo possibile tra teologia ed economia? Sulla scia della lunga tradizione e riflessione teologica, economica ed etica che dal contributo di Tommaso d'Aquino attraversa la scuola francescana nel suo complesso, il pensiero dell'abate Antonio Genovesi, l'intero Magistero sociale della Chiesa sin dalla sua nascita e l'intero filone dell'economia civile, si è cercato di fornire un approccio interdisciplinare, dialogico e poliedrico. A cinque anni dalla pubblicazione dell'enciclica Laudato si', in vista dell'evento the Economy of Francesco, al quale questo volume intende dare il proprio contributo di riflessione, appare evidente la relazione tra economia-ambiente-povertà. In questa prospettiva è necessario affermare una ecologia integrale, fondata su di un umanesimo di fraternità e reciprocità, bandendo modelli che si ispirino alla mera logica del profitto. La pandemia provocata dal Covid-19 sollecita ulteriormente tale riflessione, rendendo ancora più urgente una totale conversione e "igienizzazione" dei meccanismi economici e finanziari.
25,00 23,75

Cosa c'e tra noi? il bene che unisce

Antonio Ascione, Francesco Del Pizzo

Libro: Copertina morbida

editore: AVE

anno edizione: 2020

pagine: 124

Fenomeni globali come immigrazione, clima ed ecologia hanno il loro peculiare risvolto in ogni comunità, piccola o grande che sia, e chiedono una riflessione di carattere etico e civile su stili di vita che possano effettivamente edificare il bene comune. Un bene che si costruisce su termini-categoria che hanno a che fare con il "noi" contro ogni individualismo ed egoismo: comunità, dove ogni genere di relazione aperta all'altro ritrova dignità, e popolo, come sintesi di "amore comune", trama di giustizia sociale, solidarietà, accoglienza e inclusione.
14,00 13,30

Giovani e vita quotidiana. Il ruolo sociale della famiglia e della religione

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2019

pagine: 208

Il volume nasce dal progetto “Abitare la vita quotidiana. Per una pastorale giovanile e familiare dal volto umano”, corso di formazione e di aggiornamento promosso dalla sezione S. Tommaso d’Aquino della Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale di Napoli e cofinanziato dalla Conferenza Episcopale Italiana. I contributi qui raccolti danno vita a un lavoro dal carattere multidisciplinare grazie ai diversi approcci di stampo sociologico, pedagogico, filosofico, economico e teologico. Potenzialità del mondo giovanile e famiglia come “risorsa” ne costituiscono il fil rouge, con una particolare attenzione al rapporto tra giovani e adulti e ai temi del lavoro, della politica, della fede, della marginalità, della fragilità. Non ultimo il divario sempre più evidente tra Nord e Sud. Il percorso che si traccia è, pertanto, quello della consapevolezza e del valore del capitale umano e sociale, capace di abitare la vita quotidiana con coraggio e speranza.
27,00 25,65

Il biosistema tra tecnica ed etica. Nuove questioni di bioetica ambientale

Il biosistema tra tecnica ed etica. Nuove questioni di bioetica ambientale

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2019

pagine: 224

Il volume pubblica gli atti di AmbientaMente, il meeting internazionale di Isernia che, negli anni 2016 e 2017, ha messo a tema le correlazioni tra tecnica e possibili sofferenze dell’ambiente. Con un approccio olistico, tutte le molteplici discipline coinvolte nell’ottica bioetica (dalla filosofia e teologia al diritto, dalla biologia all’ingegneria, dall’ecologia alla zoologia, alla botanica...) esaminano scientificamente le realtà che definiamo biosistemi, cioè sub-sistemi d’interconnessione tra vivente e non vivente, ciascuno interagente nel complesso cosmico. Il meeting è promosso da FNOMCeO, UEMS, Istituto Italiano di Bioetica-Campania, Centro Interuniversitario di Ricerca Bioetica (C.I.R.B.), a cui aderiscono tutte le università campane. Il C.I.R.B. è un organismo di ricerca nel quale è possibile delineare le trame di una serena e ponderata riflessione comune su tematiche che coinvolgono l’identità stessa della persona umana e il destino delle generazioni future.
20,00

«Lampada per i miei passi è la tua parola, luce sul mio cammino» (Sal 119,105). Studi offerti a Marcello Del Verme in occasione del suo 75° compleanno

«Lampada per i miei passi è la tua parola, luce sul mio cammino» (Sal 119,105). Studi offerti a Marcello Del Verme in occasione del suo 75° compleanno

Libro: Libro in brossura

editore: Sardini

anno edizione: 2017

pagine: 616

Il volume raccoglie i contributi offerti a Marcello Del Verme da amici e colleghi in occasione del suo 75° compleanno. Si tratta di ventiquattro studi di ambito storico, cristiano-giudaico, biblico-esegetico e letterario-simbolico. Scritti di: Francesco Del Pizzo, Pasquale Giustiniani, Giorgio Jossa, Halvor Moxnes, Romano Penna, Roberto Romano, Pier Angelo Carozzi, Immacolata Aulisa, Maddalena Del Bianco Cotrozzi, Gabriella Paci, Giuseppe Veltri, Cesare Marcheselli-Casale, Gaetano Di Palma, Mauro Pesce, Antonio Pitta, Gabriella Gelardini, James H. Charlesworth, Michele Ciccarelli, Luca Arcari, Anna Pasqualini, Paolo Garofalo, Krzysztof Ulanowski, Shyam Manohar Pandey, Sebastian Brock, Emanuele Del Verme, Mariarosaria Tarallo.
148,00

Biosfera, acqua, bellezza. Questioni di bioetica ambientale

Biosfera, acqua, bellezza. Questioni di bioetica ambientale

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2017

pagine: 356

Il volume pubblica gli Atti di AmbientaMente 3 e 4, Meeting internazionale di Bioetica ambientale, promosso da FNOMCeO, UEMS, Istituto Italiano di Bioetica-Campania, Centro Interuniversitario di Ricerca Bioetica (C.I.R.B.) Il C.I.R.B., cui aderiscono tutte le Università campane, è un organismo di ricerca nel quale è possibile delineare le trame di una serena e ponderata riflessione comune su tematiche che coinvolgono l'identità stessa della persona umana e il destino delle generazioni future.
32,00

Bioetica, ambiente e alimentazione. Per una nuova discussione

Bioetica, ambiente e alimentazione. Per una nuova discussione

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2015

pagine: 210

Il C.I.R.B. (Centro Interuniversitario di Ricerca Bioetica), cui aderiscono tutte le Università campane, è un organismo di ricerca nel quale - con metodo rigorosamente scientifico, grazie al concorso di qualificati cultori delle varie discipline interessate e in un clima di costante e costruttivo dialogo con i rappresentanti delle diverse posizioni culturali - è possibile delineare le trame di una serena e ponderata riflessione comune su tematiche che coinvolgono l'identità stessa della persona umana e il destino delle generazioni future.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.