Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Francesco Vitali

Satanisti

Francesco Vitali

Libro

editore: Il Seme Bianco

anno edizione: 2019

pagine: 192

Dopo aver costituito una setta di adoratori del diavolo, il professor Clark si trova a fronteggiare l'aggressività del gruppo satanista di Demetrio Rocca, che persegue oscure finalità economiche dietro un satanismo di facciata. Al seguito di Clark c'è Olga, una giovane donna che ha ridotto in schiavitù. Quando si accorge che in lei è sempre vivo l'amore per Bruno, il suo ex fidanzato diventato sacerdote, si adopera con tutta la potenza malefica per annientarli. Nel mentre ingaggia la sua lotta senza esclusione di colpi contro la setta di Demetrio.
16,90 16,06

Piccolo dizionario dell'Apocalisse

Piccolo dizionario dell'Apocalisse

Francesco Vitali

Libro

editore: Edizioni Segno

anno edizione: 2017

pagine: 228

18,00

I nunzi pontifici nella Firenze di Ferdinando I (1587-1609)

I nunzi pontifici nella Firenze di Ferdinando I (1587-1609)

Francesco Vitali

Libro

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2017

pagine: 198

Questo studio, basato principalmente sulla documentazione dell'Archivio Segreto Vaticano e dell'Archivio di Stato di Firenze, tratta dell'attività espletata nel corso del lungo granducato di Ferdinando I (1587-1609) dalla nunziatura apostolica, fino ad ora soltanto parzialmente esplorata. Nel merito, l'analisi mostra il ruolo di terminale del centralismo romano e delle istanze della Chiesta postridentina, svolto dai rappresentanti pontifici nella Firenze di Ferdinando I, attraverso una poliedrica azione giudiziaria e religiosa. Nel contempo, i nunzi agiscono in qualità di rappresentanti diplomatici del pontefice presso il granduca, dando luogo in più di un'occasione, secondo quanto rivela l'analisi del carteggio inviato alla Segreteria di Stato, ad un cortocircuito tra ambito giudiziario e politico. Perciò, l'approfondimento delle vicende della nunziatura fiorentina fornisce ulteriori elementi alla conoscenza delle relazioni politiche tra Roma e Firenze e della articolata strategia internazionale perseguita lungamente, seppur invano, da Ferdinando I per rescindere i legami della dipendenza del Granducato dalla Spagna asburgica.
24,00

Una storia dei giorni che passano

Una storia dei giorni che passano

Francesco Vitali

Libro: Copertina morbida

editore: Coessenza

anno edizione: 2016

pagine: 98

Quarantadue componimenti brevi della tradizione che va dagli haiku giapponesialle poesie di Kiarostami.Istanti di vita e istantanee di immagini, fra introspezione e sguardo sul mondo.
7,00

Sono Io, che ti parlo. Breve introduzione ai misteri della fede

Sono Io, che ti parlo. Breve introduzione ai misteri della fede

Francesco Vitali

Libro

editore: Edizioni Segno

anno edizione: 2014

pagine: 240

"Un bel libro: serio senza essere pedante; di solide basi bibliche e teologiche, senza richiedere il possesso di una terminologia tecnica che lo relegherebbe negli scaffali degli specialisti." (Paolo Stefano Neri)
15,00

Pierfrancesco Giambullari e la prima storia d'Europa dell'età moderna

Pierfrancesco Giambullari e la prima storia d'Europa dell'età moderna

Francesco Vitali

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2011

pagine: 192

La prima Storia d'Europa in età moderna è scritta dal letterato fiorentino, di stretta osservanza medicea, Pierfrancesco Giambullari. Prima della riscoperta ottocentesca di Pietro Giordani, la Storia d'Europa era stata sostanzialmente trascurata: potè contare soltanto sull'edizione veneziana postuma nel Cinquecento (1566). L'analisi della Storia d'Europa mostra un modello storiografico erudito di stampo erodoteo con un uso preponderante di autori e fonti dell'umanesimo germanico. Sotto il profilo ideologico, l'autore persegue una linea poltico-culturale antiromana e filo-asburgica funzionale alla politica antifarnesiana ed antifrancese di Cosimo I, recuperando in chiave medicea gli echi della antica tradizione familiare ghibellina. La Storia d'Europa, infatti, costituisce una chiara esaltazione dell'ordine imperiale imposto nella Respublica christiana dalla dinastia di Sassonia, in particolare da Ottone I, il quale risolleva le sorti dell'Europa cristiana, fortemente fiaccata dalla decadenza politica ed ecclesiastica prodotta nel corso dei regni degli ultimi imperatori carolingi. Questa intepretazione consente di leggere nella cultura imperiale un elemento di stabilità e di ordine nel contesto della penisola italiana; chiara l'allusione a quell'idea di Europa di Carlo V, progettata per quanto riguarda gli antichi stati italiani, già nella pace di Bologna del 1530.
26,50

La transizione demografica in Italia e i suoi modelli interpretativi
22,00

Piccolo dizionario dell'Apocalisse

Piccolo dizionario dell'Apocalisse

Francesco Vitali

Libro: Libro rilegato

editore: Tau

anno edizione: 2008

pagine: 224

È un dizionario riepilogativo dei significati dei nomi e delle espressioni simboliche dell'Apocalisse di Giovanni (269 voci e 23 rimandi). Accanto ad ogni voce vi è il corrispondente termine greco. È una novità assoluta in campo editoriale, risultato di diversi anni di studio della Sacra Scrittura, studio illuminato dal confronto con teologi e biblisti con i quali l'autore è venuto in contatto. Il dizionarietto è stato scritto apportando modifiche e integrazioni che hanno tenuto conto dei suggerimenti del noto biblista prof. Pasquale Troìa della Pontificia Università San Tommaso d'Aquino, autore e co-autore di testi di religione per gli istituti d'istruzione superiore nonché autore del noto progetto "Bibbia Educational" patrocinato dal Ministero della pubblica istruzione.
12,00

Gentile da Leonessa. Atti del Convegno 2006
12,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.