Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Coessenza

Lezione sul folklore. L'asino nel mondo colto e popolare

Lezione sul folklore. L'asino nel mondo colto e popolare

Giovanni Sole

Libro: Libro in brossura

editore: Coessenza

anno edizione: 2022

pagine: 186

Gli studiosi hanno scritto saggi, racconti, poemi e poesie sull’asino perché, mostrandone pregi e difetti, l’uomo potesse apprendere il modo di vivere meglio; hanno detto tutto e il contrario di tutto sul somaro poiché i diversi giudizi, in realtà, riflettono quelli sugli uomini. Ciò che sembra unicamente umano si può trovare negli animali e ciò che è essenzialmente animale è parte degli uomini. Tuttavia, l’uomo non accetta la propria animalità, si è riservato un posto speciale nella natura e attribuisce i suoi vizi all’asino; cosciente di essere un animale rifugge dal proprio stato, ma non è mai abbastanza santo per non essere un somaro. Nato animale, l’uomo si redime mediante la cultura, ma questo processo non è definitivo: costruisce civiltà tutt’altro che solide e in ogni momento può tornare a un livello di bestialità superiore a quello di tutte le altre bestie.
20,00

Settecolli e la confluenza. Cosenza centro storico

Settecolli e la confluenza. Cosenza centro storico

Claudio Dionesalvi

Libro: Libro in brossura

editore: Coessenza

anno edizione: 2022

pagine: 64

La città vecchia, crogiuolo di storie e leggende, diviene protagonista di un fotolibro in cui le immagini, lavorate seguendo uno sguardo "straniero", abbracciano le parole di chi, da anni, è cuore pulsante del territorio. È vita che accompagna gli scatti, ricordi cristallizzati in un presente che intreccia il passato e ritorna presente. Un racconto che poco ha a che fare con il solito marketing per il turista distratto, incentrato su storie già da tutti conosciute, facilmente reperibili sul web. È invece pensato per il turista attento non solo alla dimensione culturale, storica e architettonica, ma anche a quella umana ed emozionale dei luoghi che scopre e calpesta. Un nuovo modo di presentare la città, ai suoi cittadini e al mondo.
14,90

Amantea e dintorni. Fra storia, economia, società, religione e arte

Amantea e dintorni. Fra storia, economia, società, religione e arte

Vincenzo Segreti

Libro: Libro in brossura

editore: Coessenza

anno edizione: 2022

pagine: 96

Il volume riccamente illustrato nasce dall’esigenza di fornire ai lettori un panorama articolato e sintetico della storia, dell’economia, della società, della religione, dell’architettura e del paesaggio della città di Amantea, delle sue contrade e della frazione di Campora S. Giovanni. Il comune che vi emerge purtroppo è in una grave crisi e richiede importanti progetti di rinascita. Alla descrizione dei beni culturali, degni di maggiore tutela, seguono le sollecitazioni alla futura amministrazione civica di liberarsi finalmente con il buon governo dalla congiuntura finanziaria e dai tentacoli mafiosi, recuperando i danni delle precedenti giunte, non sanati dai vari commissariamenti.
12,00

L'antica diocesi di Amantea oggi vescovato titolare fra storia e religiosità

L'antica diocesi di Amantea oggi vescovato titolare fra storia e religiosità

Vincenzo Segreti

Libro: Libro in brossura

editore: Coessenza

anno edizione: 2022

pagine: 177

Nel saggio si coglie l’esigenza di una analisi storico-religiosa della società di Amantea, in particolare del rapporto tra valori religiosi, spirituali ed etici del francescanesimo che ha operato nella città tirrenica. Il testo ripercorre la testimonianza della fede cristiana nella città di Amantea, lo spirito religioso della comunità intorno al movimento francescano e alla forza della parola d’amore di San Francesco di Assisi, il “giullare di Dio”, e successivamente all’opera di carità di San Francesco di Paola.
15,00

Il fiume d'oro. Geostoria del Crati

Il fiume d'oro. Geostoria del Crati

Giovanni Sole

Libro: Libro in brossura

editore: Coessenza

anno edizione: 2022

pagine: 216

Nell’antichità il Crati era uno dei fiumi più citati da poeti, filosofi e storici poiché le sue acque trasportavano scaglie d’oro, imbiondivano i capelli, curavano malattie, rendevano fertili i terreni e fornivano grandi quantità di pesce. Alla sua foce era sorta la ricca e potente Sibari i cui cittadini erano così felici e spensierati da non comprendere i forestieri che a lungo stavano lontani dalla patria. Il Crati dava abbondanza e ricchezza ma, ingrossandosi per le continue piogge, provocava morte e devastazione e allagava i campi che in inverno erano coperti di fango e in estate infestati dalla malaria. I contadini amavano il fiume, ma ne avevano anche timore: lo chiamavano «scorzone» perché, strisciando a forma di s, si muoveva dolcemente ma, al momento di aggredire, diventava rapido, spietato e velenoso come una vipera.
20,00

Gli effetti dell'esclusione. 20 anni dal trasferimento dei Rom da Gergeri a San Vito Alto

Gli effetti dell'esclusione. 20 anni dal trasferimento dei Rom da Gergeri a San Vito Alto

Fiore Manzo

Libro: Libro in brossura

editore: Coessenza

anno edizione: 2022

pagine: 62

Il 14 dicembre del 2001, nella città di Cosenza, molte famiglie Rom venivano trasferite da un posto all’altro della città. Questo libro ricostruisce i passaggi fondamentali attraverso interviste, articoli di giornali e ne restituisce una analisi della situazione attuale.
5,00

Benvenuti a Bellaia

Benvenuti a Bellaia

Mimmo Grano

Libro: Libro in brossura

editore: Coessenza

anno edizione: 2021

pagine: 296

Bellaia non esiste. Eppure a Bellaia ci sono stata. Bellaia è il luogo in cui dimora la bellezza, che a tutto resiste e a tutto si ribella. Bellezza che scorre tra vicoli puliti con i balconi in fiore che ti prendono da un braccio per trascinarti tra gli odori di spezie e fresco di pulito. Bellezza che dimora nei corpi di chi ha saputo preservare umanità e intelligenza scegliendo di vivere in un borgo, lasciandosi alle spalle la grande e disumanizzante città.
14,50

Non mi posso lamentare. Diario di un vigliacco

Non mi posso lamentare. Diario di un vigliacco

Davide Imbrogno

Libro: Libro in brossura

editore: Coessenza

anno edizione: 2018

pagine: 200

Boris Mussari, è considerato, a detta di molti, uno dei più grandi artisti viventi. La sua arte è influenzata dalle concezioni filosofiche della scuola tedesca del novecento, dalla pop art e dal suprematismo. Le sue opere sono un misto di pittura, scultura e fotografia. Ma chi è sul serio Boris Mussari? Chi può dire di conoscerlo davvero? E perché ha deciso di ritornare a Bitro, il luogo della sua infanzia? "Non mi posso lamentare" è un lungo viaggio nel mondo di un uomo, fatto di amori, slanci, dipendenze e maestri... Fra le pagine del diario e le figure di Bitro, scopriamo Boris, le sue ambiguità, le sue prospettive e il suo spirito capace di affermare, fra un gin tonic e un sigaretta, "non mi posso lamentare".
10,00

Mediattivismo: condivisione e militanza

Mediattivismo: condivisione e militanza

Luigi Brescia

Libro: Libro in brossura

editore: Coessenza

anno edizione: 2018

pagine: 79

Il Mediattivismo, movimento nato sulla scia delle grandi mobilitazioni giovanili degli anni Novanta, è figlio di quelle espressioni di dissenso collettive, che trovano nei nuovi media la loro valvola di sfogo. Si è entrati in contatto con un nuovo linguaggio capace di creare un arcipelago di frequentazioni, forum, pride, epressione/condivisione di nuove forme artistiche che vanno dal video alla rete, passando per varie «azioni».
12,00

Frammenti di Mandinga. Storie di Capoeira

Frammenti di Mandinga. Storie di Capoeira

Mestre Toni Vargas

Libro: Libro in brossura

editore: Coessenza

anno edizione: 2018

pagine: 110

La capoeira è sofisticata e semplice, paradossale e saggia, è curva e non ha fretta, il suo tempo è ancestrale, è rituale, meticcio. La capoeira si ferma per guardare il ragazzo e sogna il suo sogno insieme a lui. Per questo, se vogliamo rimanere nella capoeira, dovremo danzare il suo mantra, dovremo sapere che è un gioco in cui nessuno vince, cosa strana, senza punti e senza medaglie. Per conoscerla un poco, dobbiamo rinunciare ad altri saperi e aspettare che si riveli a poco a poco, come una donna matura che vuole da te l’anima, per questo andiamo con calma, con attenzione, andiamo spogli di vanità e paura, ascoltiamo gli strumenti e manteniamo il rituale a qualsiasi prezzo. Il rituale è l’antitesi di questa fretta agonizzante che ci conduce ai Mac Donald’s, il rituale della capoeira è tradizione che si reinventa a ogni istante, per questo è ancestrale e post-contemporaneo, perché si svolge adesso con elementi del passato e si proietta nel futuro. È necessario sentire l’energia che trasmuta e lasciare che ti modifichi, è necessario arrischiarsi, perché con certezza lei andrà a visitare gli angoli più remoti della tua anima…
10,00

Calabroni

Calabroni

Totonno Chiappetta

Libro: Libro in brossura

editore: Coessenza

anno edizione: 2017

pagine: 844

«Totonno Chiappetta era fotografo, prim’ancora di scoprirsi attore, poeta, cabarettista. Ma in un freddo marzo del 2010 mio padre prese coraggio e iniziò a sfornare decine e decine di caricature. Ben presto la scrivania del suo studiolo si popolò di fogli, gessetti, gomme e colori pastello. Chi passava da via Fiume 14 dietro le Poste nuove, a Cosenza, per fare due chiacchiere o per ricaricarsi di energia positiva, non poteva (e non voleva) rifiutare quello che era ormai diventato il “ritratto”, che Totonno corredava dopo pochi minuti con dei versi molto brevi ma efficaci nel descrivere il soggetto protagonista e racchiudere in questo modo la sua essenza. Bastava uno sguardo, qualche parola e papà ti “pittava”.»
25,00

Dire la terra

Dire la terra

Libro: Libro in brossura

editore: Coessenza

anno edizione: 2017

pagine: 202

Ogni soggetto sociale è legato alla terra o al territorio in cui vive. Ma c’è forse un soggetto che vi è legato particolarmente in termini filosofici: il soggetto contadino. Le realtà editoriali Coessenza (Cosenza, Italia) e El 8vo.loco ediciones (Buenos Aires, Argentina) si sono riconosciute come simili, nella pratica e nella filosofia di base. Quando un riconoscimento del genere ha luogo è inevitabile che si senta l’esigenza di un’azione concreta che vada al di là della puntualità del momento. In un anno di dialogo, si è cercato di trovare un modo per poter collaborare, agire in simultanea. La lontananza geografica ha influito sui tempi di realizzazione ma non sulla voglia di creazione collettiva. Alla lontananza geografica non è corrisposta una lontananza di intenti. Dopo un anno si è discusso sulla forma, sul taglio, sulla natura della collaborazione. Non più una semplice traduzione vicendevole dei personali prodotti editoriali, ma la creazione di uno spazio comune e organico in vista di prodotti sempre nuovi.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.