Libri di G. Benvenuti
Bande à part. Volume 2
Libro: Copertina morbida
editore: Morellini
anno edizione: 2018
pagine: 200
Il fumetto, grazie alla sua natura anfibia, eminentemente transmediale e seriale, costituisce oggi uno dei centri gravitazionali della narrazione contemporanea, uno dei luoghi della riscrittura delle relazioni e degli equilibri tra media e arti, uno degli osservatori privilegiati, cioè, per misurare le trasformazioni dei rapporti tra arti, tecniche e media che stanno riconfigurando le modalità della narrazione. Il volume, risultato del lavoro comune di un gruppo di autori, studiosi e attori culturali, interroga da vicino quella serie di fenomeni di transculturazione, circolazione mediale, espansione narrativa e cultura partecipativa che investono oggi la narrazione a fumetti, sullo sfondo di un generale riassestamento dei linguaggi espressivi e dei processi di produzione, circolazione e consumo delle storie.
Costituzioni del Novecento. Ideali e prassi
E. Baldoni, G. Benvenuti, G. Corni
Libro
editore: IRSE
anno edizione: 1998
pagine: 184
La buona figliola. Dramma giocoso in tre atti. Musica di N. Piccinni
Carlo Goldoni
Libro
editore: Casa Ricordi
anno edizione: 1981
pagine: 80
Quando l'opera interpella il lettore
Libro
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2000
pagine: 600
La coscienza di Zeno
Italo Svevo
Libro
editore: Principato
anno edizione: 1985
pagine: XLIV-392
La storia di Zeno Cosini, inetto a vivere: una specie di marionetta tirata da fili che quanto più egli indaga, gli sfuggono. Una coscienza inutile a mutare un destino che sembra ineluttabile. E' il capolavoro di Svevo, la prima storia italiana dove entra prepotentemente in scena la psicanalisi come coprotagonista; forse il più grande romanzo del Novecento italiano e uno dei maggiori della letteratura europea di questo secolo.